Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Mar 07 Ott, 2008 7:43 pm Oggetto: |
|
|
è vero che dimenticanza,la rotella posteriore per l'esposizione vale da sola il cambio fra una qualunque entry level(300,350,400,450)alla 30d. _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raptor21 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2006 Messaggi: 1762 Località: Udine
|
Inviato: Mar 07 Ott, 2008 8:17 pm Oggetto: |
|
|
sickboy ha scritto: | è vero che dimenticanza,la rotella posteriore per l'esposizione vale da sola il cambio fra una qualunque entry level(300,350,400,450)alla 30d. |
verissimo... provata una volta ed è stato amore... da quella volta la sogno!!!
altra cosa comodissima l'lcd di stato sopra al corpo macchina... _________________ Canon... una apsc & un ff... un paio di vetri... un paio di L... il tutto sempre in crescita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
numisma utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2007 Messaggi: 834 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2008 10:14 am Oggetto: |
|
|
allora ho fatto proprio un bell'acquisto...spero che mi arrivi presto!
ciao _________________ Canon EOS 5D Mk II - Canon EF 17-40 f4 L - Canon EF 70-200 f4 IS L - Canon EF 50mm f1.8 - Canon Extender 2X II - Samyang Fisheye 8mm - Flash Canon 430EX II. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tarivor utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 258
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2008 10:51 am Oggetto: |
|
|
sickboy ha scritto: | Non credere che solo perchè ci sia una L sul barilotto la resa ottica cambi dal giorno alla notte |
Ti credo... infatti, anche non conoscendole, ho scritto "quelle riuscite"
sickboy ha scritto: | Quindi presumo che il tuo vecchio 18-55 avesse dei seri problemi(cosa non difficile)e che il tuo nuovo is fosse riuscito particolarmente bene. |
Sarà ma visto che siamo parecchi ad aver notato benefici evidenti dalla sostituzione è molto più probabile che sia sucesso il contrario al tuo amico e che con il nuovo, oltre a qualche lieve miglioria costruttiva, abbiano migliorato i processi produttivi e che con il vecchio fosse normalità avere ottiche "bacate".
sickboy ha scritto: | ...a chi inizia consiglio sempre di prendere la macchina nuda e di montarci il vetro che io ritengo un best sellers in quelle focali ovvero il tamron 17-50 f2.8 costa poco e ha una resa che non è nenche lontanamente paragonabile a quella di qualunque 18-55 |
Anche io gli ho detto di valutare quell'ottica... però per iniziare il mio consiglio personale è stato 18-55is e il cinquantino fisso 1.8 che io trovo molto più economico (visto che con le offerte che ci sono in pratica il 18-55is in kit con il corpo lo paghi realmente un 50€ e il cinquantino lo puoi pagere 80€), divertente, didattico, adatto a più situazioni (ripeto che per me l'IS anche a quelle focali è molto utile quando hai poca luce e non vuoi scattare ad aperture basse perchè ti serve lo sfondo) e dalle buone performance. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
max.ferra utente

Iscritto: 05 Apr 2007 Messaggi: 108 Località: Albignasego
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2008 10:19 pm Oggetto: |
|
|
sickboy ha scritto: | è vero che dimenticanza,la rotella posteriore per l'esposizione vale da sola il cambio fra una qualunque entry level(300,350,400,450)alla 30d. |
Domandina... io ho la 400D e le manone grandi, sento il desiderio (non certo il bisogno) di maneggiare una xxD anche se economicamente mi converrebbe di piu' accontentarmi di un BG.
A proposito della rotella posteriore: e' un mero clone della rotella anteriore vicino al pulsante di scatto o ha qualche altra funzione?
Perché nel primo caso... non capisco come potrebbe risultare preferibile rispetto alla rotella normale: per compensare l'esposizione uso il pollice per l'apposito pulsante e l'indice per variare la compensazione tramite rotella davanti...
Max _________________ Canon EOS400D + BG-E3 + Canon EF.s 17-55 F/2.8 IS USM + Canon EF.s 55-250 F/4-5.6 IS + Canon 550EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2008 10:42 pm Oggetto: |
|
|
intanto la funzione in M è inestimabile: con una rotella cambi i tempi, con l'altra i diaframmi in pochissimo tempo.... e anche in A con la rotellona dietro cambi i diaframmi finchè con quella vicino al tasto cambi il resto... (tutto controllabile via dispaly superiore, che è proprio un'altra cosa rispettoa controllare tutto via display lcd principale imho)
poi con la rotella navighi nei menù e nelle foto a velocità portentose.... (i tastini della 400d li avrei staccati a morsi , oltre al fatto che è parecchio - in modo molto avvertibile - più lenta, soprattutto nella navigazione delle foto )
infine anch'io ho le mani grandi, ma la 30d mi basta e avanza senza bg...  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|