photo4u.it


Nuovi sensori Canon: densità, risoluzione, lenti: chiarire
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
Mi fa tristezza questa cosa.

Dato un sensore di dimensioni note, per comodità 24x36, diciamo che ha 12 mpx, prendiamo un sensore delle stesse dimensioni, ma da 24 mpx.

Secondo voi la risoluzione del sensore, ovvero i punti (fotositi) che lo compongono è raddoppiata o no?

Non fatevi fuorviare da DPI o altro, quelle cose sono riferite al mondo della stampa.


daccordo prima ti rispondo io:i punti che compongono il sensore sono effettivamente raddoppiati...

ora rispondimi tu la risoluzione tra un 3x2 megapixel e un 6x2 megapixel e raddoppiata?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
dean
utente


Iscritto: 18 Giu 2007
Messaggi: 285
Località: torino - biella

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
dire che che un 0,5 megapixel se composto da fotositi grandi quanto l'area di un sensore di 8 megapixel portano a stampe uguali per dimensioni e sbagliato ,per il semplice fatto che il fotosito aldila delle sue dimensioni alla fine dara sempre l'informazione per un punto colore (blu,giallo,rosso)e alla fine otterresti un file sempre da 0,5 megapixel ,magari ottimo ma sempre da 0,5 megapixel


Non mi ero spiegato bene, hai ragione, il file da 0,5 Mp rispetto a quello di 8Mp conterrà 7.500.000 di informazioni in meno. A parità di dimensioni in mm un sensore di 0,5 Mp produrrà un file decisamente meno ricco di dettagli rispetto a quello prodotto da un sensore di 8 Mp. Ciò si traduce in minori possibilità di ingrandimento in stampa.

Esempio con semplice calcolo:
supponiamo che la macchina fotografica che uso abbia un sensore quadrato di 1 pollice quadrato, quindi con lati di 1 pollice (tutti uguali per semplicità).

Se su questo sensore ci sono 0,5 Mp vuol dire che ci sono 707 pixel per pollice (radice quadrata di 500.000 pixel al pollice quadrato).
La risoluzione è di conseguenza 707 dpi.
Un sensore di 8Mp sempre di un pollice quadrato di superficie avrà invece una risoluzione di 2828 dpi (radice quadrata di 8.000.000 di pixel).

Consideriamo sempre il primo sensore di 0,5 Mp e 1 pollice quadrato.
Confrontiamolo invece con un sensore di 8 Mp e 100 pollici quadrati di superficie (10 pollici x 10): avrebbe 2828 pixel per lato, con una risoluzione di 283 dpi (2828 pixel / 10 pollici), minore rispetto a quella del primo sensore.
Il secondo sensore produce un'immagine con molti più dati del primo, (8.000.000 contro 5.000.000.). Se però il primo sensore avesse una superficie di 100 pollici quadrati avrebbe 50 Mp con risoluzione di 7070 dpi.

Questo esempio dimostra come mai non ha senso parlare di Mp senza correlarli alla dimensione del sensore. Dovrei farmi un attimo il calcolo, ma non credo di sbagliarmi a dire che la eos 40d abbia una risoluzione maggiore della D3. pur avendo meno Mp. (Anzi, adesso mi metto a fare il calcolo...).

Tornando al sensore di 1 pollice quadrato con 707 dpi e 0,5 Mp e quello di 100 pollici quadrati, 8 Mp e 283 dpi: come mai ci sembrerà qualitativamente migliore l'immagine di quest'ultimo sebbene la risoluzione sia minore?

Se riprendo una mela inquadrandola interamente con entrambi i sensori, il sensore da 8 Mp trasformerà una mela in 8.000.000 di informazioni seppur a 283 dpi. Il secondo in 500.000 informazioni a 707 dpi. Immaginiamo (riportandola su un piano, cosa che accede comunque scattando la foto) che la mela sia grande 100 pollici quadrati (non proprio una mela...al massimo un melone...). L'ottica davanti al primo sensore, quello piccolo ma con alto potere risolvente, concentrerà gli infiniti punti sul sensore e li trasformerà in segnali elettrici. Infiniti punti trasformati in soli 500.000 segnali. Di ogni lato della mela verranno captati dal sensore solo 707 punti sugli infiniti che ci sono. Con l'altro sensore ne verrebbero captati invece 2828: ecco la maggiore qualità. Se invece il primo sensore fosse di 100 pollici quadrati i punti captati sarebbero 7070. Sarebbe assolutamente il migliore.

Ecco spiegato perchè fino a qualche decennio fa le reflex 35 mm venivano considerate macchine da vacanza mentre le 6x6 erano le macchine per fotografare sul serio. Ecco perchè la 1Ds si usa in studio e la d1 non se la fila (quasi) più nessuno. Tutto ciò tralasciando il discorso del rumore derivante dalla densità del sensore..
E tralasciando anche il potere risolvente delle ottiche e dell'occhio umano. L'occhio umano è in grado di vedere come separati due punti vicini circa0,1mm disegnati su un foglio di carta posizionato a circa 20 cm dall'occhio. Un'ottica di scarsa qualità potrebbe non essere in grado di risolvere due punti che invece il sensore sul quale l'ottica è montata è assolutamente in grado di distinguere.

Spero di aver dato un contributo costruttivo e di essere stato abbastanza chiaro.

Ok! Ok!

e.... take it easy, ciò ceh ci piace fare alla fine sono solo gran quantità di foto belle!!!

_________________
PaP VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ilguercio
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2008
Messaggi: 1571
Località: Lamezia Terme(CZ)

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ancora con sti DPI...io lascio davvero bye bye...
_________________
Vendo 20D e altro: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4166505#4166505
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:


daccordo prima ti rispondo io:i punti che compongono il sensore sono effettivamente raddoppiati...

ora rispondimi tu la risoluzione tra un 3x2 megapixel e un 6x2 megapixel e raddoppiata?


Se 3x2=6 e 6x2=12 direi che 12 è il doppio di 6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco l'arcano doppi sono i megapixel la risoluzione e aumentata del 25%
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
ecco l'arcano doppi sono i megapixel la risoluzione e aumentata del 25%


Come diceva il grandissimo Totò:"Ogni limite ha una pazienza"

Smile

Domani ritornerà la mia compagna, meglio conservare le energie.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2008 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:

il doppio di 26x17 dovrebbe essere 52x34 mentre un 11 megapixel e 34x22 ? dove lo vedi il raddoppio?


Oh yeah!

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2008 6:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una fonte di incomprensione è anche questa:

fra 5D e 5D2 non c'è alcun raddoppio: se ci fosse stato avrebbe 26MP.
corrisponde a un passaggio da 6 a 9 Mp circa.
Ma i DPI in stampa raddoppiano da 6 a 24Mp, da 6 a 9 la cosa è un pò misera...

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fgioia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 4525
Località: Anzio (RM)

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2008 7:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me vuoi mettere zizzania.... Pallonaro
_________________
7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2008 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
Una fonte di incomprensione è anche questa:

fra 5D e 5D2 non c'è alcun raddoppio: se ci fosse stato avrebbe 26MP.
corrisponde a un passaggio da 6 a 9 Mp circa.
Ma i DPI in stampa raddoppiano da 6 a 24Mp, da 6 a 9 la cosa è un pò misera...

...diciamo pure da 6 a 10, dato che il valore corretto sarebbe 9,92...

...giusto per far rendere un po' l'idea di quanto siano misere le variazioni di qualità anche senza arrivare ad un raddoppio della risoluzione di stampa:

Quotidiano - 90 dpi
Rotocalco - 150/200 dpi
Fotografia - 300 dpi

...raddoppiando la risoluzione di stampa la differenza non si limita ad essere "percepibile" ma diventa nettissima... non è che "se la risoluzione di stampa non raddoppia allora non vedo la differenza", giusto una talpa può essere convinta di una cosa simile...

Faccio un piccolo sunto sul nocciolo di tutta la disputa che si è vista in questa discussione: la diatriba è dovuta fondamentalmente al fatto che nell'ambito dei sensori di macchine fotografiche il termine "risoluzione" ha assunto, propriamente o impropriamente che sia, un significato differente rispetto a quello che ha in altri ambiti... parlando di sensori di macchine fotografiche la risoluzione viene definita come il numero totale dei pixel, tuttavia molti, a torto o ragione, non accettano questa definizione e pretendono che anche in questo caso venga associato il significato di risoluzione come avviene, ad esempio, per le stampanti, il numero di punti/pixel per ogni unità di lunghezza...
...tra queste due interpretazioni c'è un'incongruenza però e cioè che al raddoppiare del numero totale dei pixel non corrisponde un raddoppio dei punti per ogni unità di lunghezza ma "solo" un aumento del 25%...

...l'equivoco sta tutto qui...

...di fatto il significato di risoluzione per i sensori in questo ambito, inteso com il numero totale dei pixel, è oramai di uso comune ed anche sul fatto se sia errato o meno vi sono opinioni differenti, in quanto sarebbe associabile alla risoluzione delle schede video... anche qui vi sono pareri discordanti...

...morale, l'importante è utilizzare un linguaggio univoco ed avere in mente a cosa corrisponda concettualmente un raddoppio del numero dei pixel ed a cosa corrisponda un raddoppio della risoluzione di stampa...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dean
utente


Iscritto: 18 Giu 2007
Messaggi: 285
Località: torino - biella

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2008 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
la diatriba è dovuta fondamentalmente al fatto che nell'ambito dei sensori di macchine fotografiche il termine "risoluzione" ha assunto, propriamente o impropriamente che sia, un significato differente rispetto a quello che ha in altri ambiti... parlando di sensori di macchine fotografiche la risoluzione viene definita come il numero totale dei pixel


Stavo riflettendo ora che di fatto l'equivoco non c'è: se so di essere in un sistema dx o fx o qualsiasi altro posso considerare la "risoluzione" effettivamente come il numero di Mp... quello che viceversa non posso fare è paragonare i 12Mp di un sistema dx ai 12 Mp di un fx o di un altro sistema. Tutto qui...

Aaron80 ha scritto:

...morale, l'importante è utilizzare un linguaggio univoco ed avere in mente a cosa corrisponda concettualmente un raddoppio del numero dei pixel ed a cosa corrisponda un raddoppio della risoluzione di stampa...


Ok! Ok! Ok!

_________________
PaP VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
liucguru
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2007
Messaggi: 3005
Località: ghezzano (pisa)

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2008 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:

...tra queste due interpretazioni c'è un'incongruenza però e cioè che al raddoppiare del numero totale dei pixel non corrisponde un raddoppio dei punti per ogni unità di lunghezza ma "solo" un aumento del 25%...



d accordo su tutto ma c eè una cosa che non mi torna... quando dici che l incementto del numero di pixel per lato è del 25%...
faccio un esempio banale

un quadrato di lato 2 X 2 ha area 4
adesso raddoppi l area prendendo un quadrato di area 8
i lati del quadrato sono pari a 2,8284... cioè per raddoppiare l area ho incrementato il lato di un fattore pari a 1.414 che guarda caso è rradice di due (niente di nuovo sotto il sole).
se si fa il rapporto tra l incremento di lato (2,8284-2=0,8284) necessario a raddoppiare l area, e il lato di partenza ( che era 2) si trova
0,0804/2 che fa circa 0,41...che portato in percentuale fa 41%.
cioà per raddoppiare un area di un rettangolo /quadrato, devo aumentare i suoi lati del 41%...
da dove viene fuori il 25 da te scritto?
non è una critica la mia, ma solo la curiosità di voler capire Smile

_________________
Canon 40D-Tamron 17-50 f2.8-Canon 50 f1.4 canon 24-105 L IS USM Fuji X100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2008 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

liucguru ha scritto:
d accordo su tutto ma c eè una cosa che non mi torna... quando dici che l incementto del numero di pixel per lato è del 25%...
faccio un esempio banale

...ed infatti ho scritto una vaccata... Wink ...non so perchè avessi in mente questo 25%...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2008 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fgioia ha scritto:
Per me vuoi mettere zizzania.... Pallonaro


Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico

Non è vero............ Imbarazzato Wink

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2008 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
xrr ha scritto:
Una fonte di incomprensione è anche questa:

fra 5D e 5D2 non c'è alcun raddoppio: se ci fosse stato avrebbe 26MP.
corrisponde a un passaggio da 6 a 9 Mp circa.
Ma i DPI in stampa raddoppiano da 6 a 24Mp, da 6 a 9 la cosa è un pò misera...

...diciamo pure da 6 a 10, dato che il valore corretto sarebbe 9,92...

...giusto per far rendere un po' l'idea di quanto siano misere le variazioni di qualità anche senza arrivare ad un raddoppio della risoluzione di stampa:

Quotidiano - 90 dpi
Rotocalco - 150/200 dpi
Fotografia - 300 dpi

...raddoppiando la risoluzione di stampa la differenza non si limita ad essere "percepibile" ma diventa nettissima... non è che "se la risoluzione di stampa non raddoppia allora non vedo la differenza", giusto una talpa può essere convinta di una cosa simile...

Faccio un piccolo sunto sul nocciolo di tutta la disputa che si è vista in questa discussione: la diatriba è dovuta fondamentalmente al fatto che nell'ambito dei sensori di macchine fotografiche il termine "risoluzione" ha assunto, propriamente o impropriamente che sia, un significato differente rispetto a quello che ha in altri ambiti... parlando di sensori di macchine fotografiche la risoluzione viene definita come il numero totale dei pixel, tuttavia molti, a torto o ragione, non accettano questa definizione e pretendono che anche in questo caso venga associato il significato di risoluzione come avviene, ad esempio, per le stampanti, il numero di punti/pixel per ogni unità di lunghezza...
...tra queste due interpretazioni c'è un'incongruenza però e cioè che al raddoppiare del numero totale dei pixel non corrisponde un raddoppio dei punti per ogni unità di lunghezza ma "solo" un aumento del 25%...

...l'equivoco sta tutto qui...

...di fatto il significato di risoluzione per i sensori in questo ambito, inteso com il numero totale dei pixel, è oramai di uso comune ed anche sul fatto se sia errato o meno vi sono opinioni differenti, in quanto sarebbe associabile alla risoluzione delle schede video... anche qui vi sono pareri discordanti...

...morale, l'importante è utilizzare un linguaggio univoco ed avere in mente a cosa corrisponda concettualmente un raddoppio del numero dei pixel ed a cosa corrisponda un raddoppio della risoluzione di stampa...


9.6Mp, devi considerare che la 5D è 12.8 MP

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 08 Ott, 2008 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
9.6Mp, devi considerare che la 5D è 12.8 MP

...certo che con le approssimazioni non ne azzecchi una... ammesso che fosse 9.6MP sarebbe comunque da approssimare a 10, purtroppo però non lo è in quanto devi spiegarmi come fai a far venire fuori 12.8MP da 4368 x 2912, la risoluzione della 5D, quando facendo la moltiplicazione viene 12.719.616... 12.72MP -> 12.7MP...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Gio 09 Ott, 2008 1:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, 9.9MP Ok!
_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scorpionred
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 13333
Località: Taormina/Miami/Piestany

MessaggioInviato: Gio 09 Ott, 2008 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ettore biagini ha scritto:
DPI = dots per inch / punti per pollice ? giusto?
ha detto bene è espresso su una dimensione...
quando si parla che un sensore ha ad esempio 7.1 Megapixels come la mia S5700 si riferisce al fatto che il numero di pixel che compongono l'immagine catturata è di 7.1Mp.
In effetti se fai una foto con la mia macchina alla massima risoluzione 3072x2304 noterai che la moltiplicazione fa 7077888 circa 7.1 Mp.

Alla fine della fiera se una macchina ha 14.2 Mp vuol dire che ha il doppio della risoluzione della mia e così anche il numero di pixels dell'immagine catturata sarà raddoppiato.

Quindi quando vedi scritto che una macchina ha 10 mp vuol dire che è riferito all'area dell'immagine catturata.

Questo l'ho preso da dpreview:
Image Resolution

The resolution of a digital image is defined as the number of pixels it contains. A 5 megapixel image is typically 2,560 pixels wide and 1,920 pixels high and has a resolution of 4,915,200 pixels, rounded off to 5 million pixels.


esattamente non fà una grinza Wink

_________________
" BRUCE LEE "

www.desireehabisognodite.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Pag. 10 di 10

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi