Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
hellborne utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2005 Messaggi: 1364 Località: London - UK
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hesoyam utente
Iscritto: 21 Giu 2007 Messaggi: 62
|
Inviato: Sab 20 Set, 2008 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Ammazza sembra promettente
"According to Kodak this new film, with ISO 100 speed, high saturation and ultra-vivid colour, offers the finest, smoothest grain of any colour negative film available today"
Ancora un pò di attesa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Camillo operatore commerciale
Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 427 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 4:57 pm Oggetto: . |
|
|
Già la vecchia versione dell'Ektar era spettacolare, vediamo se quella nuova è un remake o una nuova emulsione; cmq sia è una dlle poche pellicole Kodak che mi siano sempre piaciute.
Ciao
Camillo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Codice: | Digital is dead, long live film | Questo si sono bevuti il cervello.
Questa sarà pure la migliore pellicola mai prodotta ma esce in un momento in cui il mercato della pellicola è ormai praticamente defunto.
Sopravvive a stento il BN sostenuto da una ristrettissima cerchia di appassionati che esegue personalmente tutto il processo dalla ripresa alla stampa finale, e anceh loro hanno grandissime difficoltà a reperire il materiale.
Il colore, come mercato, praticamente non esiste più.
Francamente no so cosa Kodak potrà ricavarci da un negativo colore.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib, non sono d'accordo con te. La pellicola, anche quella a colori, è un mercato di nicchia ma è viva e vegeta. Fuji non ha mai smesso di sviluppare la sua linea di pellicole diapositive, a colori e b&n. Alla Photokina presenta addirittura una nuova folding medio formato sviluppata in collaborazione con Cosina:
http://www.1854.eu/2008/09/live_from_photokina_fujis_medi.html
Kodak è uscita precipitosamente dal mercato della pellicola qualche anno fa, e ora fa marcia indietro. Non credo siano così scemi, se lo fanno vuol dire che c'è ancora da guadagnare.
Quello che non esiste più è il mercato delle Kodak Gold con le foto delle vacanze da stampare 10x15. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 8:48 pm Oggetto: |
|
|
davide.bresolin ha scritto: | La pellicola, anche quella a colori, è un mercato di nicchia ma è viva e vegeta. |
Bisogna capirsi con i termini.
Se una cosa è "di nicchia" NON può essere "viva e vegeta"
In particolare il merato delle negative a colori è sicuramente residuale in via di estinzione.
E lo dico non per vacui ideologismi che disdegno, ma per constatazione pratica.
Non ho dubbi che usciranno nuovi modelli di pellicola.
Ma al di là dei proclami di facciata, esiste un preciso motivo industriale ed economico alla base dei nuovi prodotti.
Ed è la creazione di pellicole che ottengano risultati analoghi alle precedenti con procedimenti industriali meno costosi e meno inquinanti.
E' stato il caso della Velvia.
Inoltre per kodak dobbiamo considerare sia motivi di immagine che - francamente - un dimostrato spaesamento del management che è ad un passo dall'affossare la compagnia. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 10:19 pm Oggetto: |
|
|
La fotografia chimica, non è che sia morta, ma rantola per terra.
Lo dico nonostante il mio ostinato attaccamento a questo tipo di supporto. Sono un realista... un po' romantico.
Cosimo ha detto una cosa molto importante. L'importante è fare le cose in modo migliore: rispetto dell'ambiente (almeno in apparenza ), abbattere i costi pur contenendo i prezzi di vendita al fine di aumentare i margini, che è la sola cosa che interessa alle azziende.
Però io penso anche a una cosa: nell'epoca del digitale, sta tornando di moda il vinile. E' un'altro modo di ascoltare la musica. Perchè dovrebbe spirare la fotografia con supporti chimici?
Ricordiamoci una cosa: azziende come Kodak e Fuji, hanno un tale background tecnico, che se non sviluppano prodotti nuovi, ne hanno un motivo! Se hanno visto che lo sbocco è sul professionale (per poco che possa essere), è perchè il mercato delle compattine caricate con la Gold che ti fanno il 10X15 è stato soppiantato da una generazione di digicompattomani, che buttano tutto su pc. Un professionista che sa fare il suo mestiere lavora anche a pellicola... poco, molto poco, ma ci lavora.
Sono convinto che se volessero potrebbero produrre prodotti che anche ad alti ASA, farebbero meglio del digitale. Ricordo una pellicola di circa 10 anni fa Kodak che poteva essere esposta indifferentemente a 100, come a 1000! Figuriamoci che cosa potrebbero fare se si decidessero di lavorarci un po' sù... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Codice: | Digital is dead, long live film | Questo si sono bevuti il cervello.
|
detto da un'azienda che produce, in una divisione, sensori!  _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexdz utente

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 321 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 8:44 am Oggetto: |
|
|
Segnalo questo thread su APUG, con alcune testimonianze sul mercato delle pellicole, raccolte alla recente fiera Photokina:
http://www.apug.org/forums/forum172/54564-photokina-positive-news-film.html
Poi ognuno tragga le sue conclusioni.
Alex _________________ Canon EOS5 - Canon EOS300 - Canon 50mm 1.8 mk I - Zoom Sigma 70-300 4:5.6 Apo Macro Super / Zoom Sigma 28-70 2.8 EX Asph. / Canon Powershot A75 / Scanner Epson 3170 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Leggendo almeno il primo post (è un 3D fiume) si direbbe che il peggio è passato e che comunque la pellicola sta consolidando i suoi numeri.
Certo assolutamente ridimensionati rispetto al passato, quando per fotografare esisteva solo lei.
Però, la "nicchia" è sufficientemente grande per mantenerla in vita e i prodotti maggiormente richiesti sono quelli di qualità.
Del resto è ovvio, chi usa la pellicola è un appassionato o un professionista e non cerca certo la Gold.
Del resto, nella musica, in quest'epoca di iPod ed MP3 scaricati, gli unici dischi che si vendono sono quelli in vinile, e sapete quante volte hanno dato per morto il vinile ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mailand utente

Iscritto: 21 Apr 2004 Messaggi: 386 Località: milano, qualunque birreria
|
Inviato: Mar 07 Ott, 2008 9:18 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Ricordate la Ektar25  |
è stata la mia pellicola preferita per anni, mi ha dato immense soddisfazioni in canada nei primi anni 90
poi sono passato alla velvia 50, ma riprendere una ektar mi farebbe gola  _________________ This message has been created with 100% recycled electrons.
fotogallery: http://www.flickr.com/photos/netmailand/
2 Nikon, 1 Mamiya, un po' di fondi di bottiglia e un cavalletto pesante |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 07 Ott, 2008 11:05 am Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | La fotografia chimica, non è che sia morta, ma rantola per terra.
Lo dico nonostante il mio ostinato attaccamento a questo tipo di supporto. Sono un realista... un po' romantico.
Cosimo ha detto una cosa molto importante. L'importante è fare le cose in modo migliore: rispetto dell'ambiente (almeno in apparenza ), abbattere i costi pur contenendo i prezzi di vendita al fine di aumentare i margini, che è la sola cosa che interessa alle azziende.
Però io penso anche a una cosa: nell'epoca del digitale, sta tornando di moda il vinile. E' un'altro modo di ascoltare la musica. Perchè dovrebbe spirare la fotografia con supporti chimici?
Ricordiamoci una cosa: azziende come Kodak e Fuji, hanno un tale background tecnico, che se non sviluppano prodotti nuovi, ne hanno un motivo! Se hanno visto che lo sbocco è sul professionale (per poco che possa essere), è perchè il mercato delle compattine caricate con la Gold che ti fanno il 10X15 è stato soppiantato da una generazione di digicompattomani, che buttano tutto su pc. Un professionista che sa fare il suo mestiere lavora anche a pellicola... poco, molto poco, ma ci lavora.
Sono convinto che se volessero potrebbero produrre prodotti che anche ad alti ASA, farebbero meglio del digitale. Ricordo una pellicola di circa 10 anni fa Kodak che poteva essere esposta indifferentemente a 100, come a 1000! Figuriamoci che cosa potrebbero fare se si decidessero di lavorarci un po' sù... |
Parlando di vinile, non è che stanno uscendo nuove produzioni, ma solo ristampe di vecchi album (tra l'altro per lo più robette rock/pop) già usciti su vinile, e a prezzi mostruosi...
La fotografia chimica resisterà finchè ci si potrà guadagnare abbastanza.
Si guadagnerà abbastanza sino a quando il venduto coprirà il prodotto e l'utile.
Ma chi comprerebbe un rullino 35mm a più di 50€? _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 07 Ott, 2008 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | rembrant ha scritto: | La fotografia chimica, non è che sia morta, ma rantola per terra.
...
|
Parlando di vinile, non è che stanno uscendo nuove produzioni, ma solo ristampe di vecchi album (tra l'altro per lo più robette rock/pop) già usciti su vinile, e a prezzi mostruosi...
La fotografia chimica resisterà finchè ci si potrà guadagnare abbastanza.
Si guadagnerà abbastanza sino a quando il venduto coprirà il prodotto e l'utile.
Ma chi comprerebbe un rullino 35mm a più di 50€? |
Sì, giusto, ma nella prima riga, vedi che cosa ho scritto?
Prima di spendere 50 euro, compro la digitale... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|