Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 06 Ott, 2008 7:17 pm Oggetto: PDC e lunghezza focale: stravolgimento di una teoria? |
|
|
Ho trovato questo articolo su Luminous Landscape, che in genere è considerato un sito serio, il cui titolo è "Do Wide Angle Lenses Really Have Greater Depth of Field Than Telephotos?" la risposta che danno è che al variare della lunghezza focale la profondità di campo non varia..."The Depth of Field is Essentially The Same"
ora, a me è sempre stato insegnato il contrario, e su photorevolt infatti si sostiene che non sia affatto così...
voi che dite?  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
steno12 nuovo utente
Iscritto: 04 Ott 2008 Messaggi: 33 Località: Torino
|
Inviato: Lun 06 Ott, 2008 8:36 pm Oggetto: |
|
|
dipenderàà forse dal diaframma? non mi sembra un'assurdità. con certi grandangolari quando metti a fuoco un naso, l'occhio è già fuori fuoco.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chemako_87 utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 461 Località: Atri (TE)
|
Inviato: Lun 06 Ott, 2008 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | In fact, if the subject image size remains the same, then at any given aperture all lenses will give the same depth of field. |
La chiave è tutta nella parte in grassetto: a parità di campo inquadrato (quindi mantenendo il soggetto delle stesse dimensioni), di diaframma e di dimensione della superficie sensibile la PDC sarà la stessa sia che si usi un 17mm che un 800mm (cambierà la prospettiva visto che cambia la distanza dal soggetto ma questo è un altro discorso), provare per credere
Spesso si dice che i grandangoli hanno più PDC perchè si considera costante la distanza dal soggetto... ma questo ovviamente cambia il campo inquadrato  _________________ Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro
Ultima modifica effettuata da chemako_87 il Lun 06 Ott, 2008 9:15 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berno utente

Iscritto: 22 Dic 2006 Messaggi: 331 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 06 Ott, 2008 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Hanno ragione entrambi
La teoria di LL è corretta ma in pratica si verifica il contrario, è vero che i dettagli dello sfondo sono ugualmente fuori fuoco ma mentre con un teleobiettivo questi saranno ingranditi (evidenziando che sono fuori fuoco) con il grandangolo saranno così piccoli da farli sembrare a fuoco...
Un pò come vedere di una stessa foto al 100% oppure stampata in formato 10x15, nel primo caso anche un leggero sfocato si nota subito mentre nel secondo caso anche i dettagli leggermente sfocati sembrano nitidi, eppure è sempre la stessa foto ... _________________ Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 06 Ott, 2008 10:00 pm Oggetto: |
|
|
un 24 1.4 ed un 85 1.4, con lo stesso ingrandimento (es col 24 da 48cm e con l'85 da 170cm) avranno la stessa pdc.
è matematico
la percezione dello sfondo cambierà per la diversa prospettiva... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 06 Ott, 2008 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Se vogliamo essere precisi, la profondità di campo è esattamente 0, a qualunque apertura e a qualunque lunghezza focale.
Trattandosi di un concetto approssimativo, che dipende dalle dimensioni della stampa e dalla distanza di osservazione più che da qualunque altro fattore, si può dire praticamente qualunque cosa.
Compresa la falsissima e diffusissima leggenda metropolitana secondo cui le compattine avrebbero più profondità delle FF...
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 07 Ott, 2008 8:06 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | In fact, if the subject image size remains the same, then at any given aperture all lenses will give the same depth of field. |
Come è già stato sottolineato, il nodo sta nel fatto che per mantenere la stessa dimensione del soggetto, con un grandandolare ti devi avvicinare rispetto alla posizione di scatto che hai con il tele.
Distanza minore = PdC minore. Tutto qui.
Se fai qualche prova empirica copiandoti la formuletta del calcolo della PdC da wikipedia, vedrai che la formula rimane sempre valida. Ci mancherebbe.
E' anche vero che, come dice Nicola, la PdC è frutto di una valutazione legata a condizioni soggettive (come la distanza di osservazione in rapporto alle dimensioni di stampa). Il Circolo di confusione non è un concetto vero oggettivamente.
Insomma, nulla di nuovo. Mi chiedo se quando scrivono certi articoli "stupefacenti" non siano in preda alla noia o a pasticche colorate.....
Ma se andassimo tutti a fotografare, non sarebbe meglio......?
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 07 Ott, 2008 8:29 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
Ma se andassimo tutti a fotografare, non sarebbe meglio......?
ciao |
beh, ovvio (però così non esisterebbe p4u così grande... )
potremmo dire che i titoli in grassetto di Luminous Landscape sono un po', per dirla come loro, "misleading"  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Mar 07 Ott, 2008 8:49 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
Insomma, nulla di nuovo. Mi chiedo se quando scrivono certi articoli "stupefacenti" non siano in preda alla noia o a pasticche colorate.....
Ma se andassimo tutti a fotografare, non sarebbe meglio......?
ciao |
Nulla di nuovo per te...
Per fortuna che c'e` chi scrive questi articoli a gratisse. Mica e` colpa loro se tanta gente sviene mentre li legge. Ci sono anche tante persone interessate a capire meglio cosa succede quando gira le rotelle e preme i pulsanti sul corpo macchina.
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Mar 07 Ott, 2008 8:59 am Oggetto: |
|
|
chemako_87 ha scritto: | Citazione: | In fact, if the subject image size remains the same, then at any given aperture all lenses will give the same depth of field. |
La chiave è tutta nella parte in grassetto: a parità di campo inquadrato (quindi mantenendo il soggetto delle stesse dimensioni), di diaframma e di dimensione della superficie sensibile la PDC sarà la stessa sia che si usi un 17mm che un 800mm (cambierà la prospettiva visto che cambia la distanza dal soggetto ma questo è un altro discorso), provare per credere
Spesso si dice che i grandangoli hanno più PDC perchè si considera costante la distanza dal soggetto... ma questo ovviamente cambia il campo inquadrato  |
questa e la giusta risposta in teoria e spiega il perche di quella affermazione,ovviamente per fare un ritratto non useremo un 14 mm avvicinadoci al soggetto fino a sfiorarlo e dicendogli di non ever paura,ma utilizzeremo un certo zoom che ci permettera di stare a distanza non nuocere nessuno e fare lo scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 07 Ott, 2008 10:25 am Oggetto: |
|
|
coccobell ha scritto: | per fare un ritratto non useremo un 14 mm avvicinadoci al soggetto fino a sfiorarlo |
....Anche per non renderlo la caricatura di se stesso direi
Sempre che non sia l'effetto voluto  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Mar 07 Ott, 2008 11:21 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | coccobell ha scritto: | per fare un ritratto non useremo un 14 mm avvicinadoci al soggetto fino a sfiorarlo |
....Anche per non renderlo la caricatura di se stesso direi
Sempre che non sia l'effetto voluto  |
ecco infatti un altro problema che si evita, la distorsione dei gradangolari,penso sia a questo che ti riferivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 10:16 am Oggetto: |
|
|
chemako_87 ha scritto: | Citazione: | In fact, if the subject image size remains the same, then at any given aperture all lenses will give the same depth of field. |
La chiave è tutta nella parte in grassetto: a parità di campo inquadrato (quindi mantenendo il soggetto delle stesse dimensioni), di diaframma e di dimensione della superficie sensibile la PDC sarà la stessa sia che si usi un 17mm che un 800mm (cambierà la prospettiva visto che cambia la distanza dal soggetto ma questo è un altro discorso), provare per credere
Spesso si dice che i grandangoli hanno più PDC perchè si considera costante la distanza dal soggetto... ma questo ovviamente cambia il campo inquadrato  |
quoto  _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|