photo4u.it


settare i valori in HDR

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
swimmer
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2007
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 10:51 am    Oggetto: settare i valori in HDR Rispondi con citazione

salve a tt, premesso che ho letto molti forum sull'argomento, ho visto che esistono infiniti modi per elevare la gamma dinamica di una immagine, o con programmi hdr, o con "trucchetti" + o - manuali.
detto ciò dalla teoria alla pratica ne passa, quindi io volevo chiedervi un pò di cose su una prova che ho fatto io:

l'immagine allegata è stata fatta in cs2 da 4 immagini esposte sul cielo e sull'erba e le altre 2 su livelli intermedi.
dunque: prima di tutto appena le unisco in cs2 devo impostare il punto di bianco, e qua già non ho capito il perchè, visto che pensavo che unite le immagini cs2 desse già una gamma di luminosità fatta in modo da non avere o alte luci o basse ombre, facendo delle medie con qualche algoritmo suo (pensavo..) - quindi vabbè, ho impostato il punto di bianco in modo da vedere il più possibile il sole e non avere troppo scure le ombre..

poi ho dato ok, e ho trasformato l'immagine a 8 bit dal menu immagine-->metodo
a questo punto si apre una finestra con varie opzioni: equalizzazione istogramma e compressione luci non funzionano (perchè? bohhh Triste ), quindi mi sono rimasti adattamento locale ed esposiz. e gamma.
ecco mi sapreste spiegare la differenza nella pratica fra i due?
e cosa significano i valori soglia e raggio nell'adattamento locale e i valori esposizione e gamma nell'altro? e come si valutano i settaggi da fare se si sceglie uno di questi metodi?

se nn sono stato molto chiaro (e penso sia così) ditemi dove non capite che mi spiego meglio (almeno ci provo)........ Crying or Very sad



hdr1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  195.28 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1950 volta(e)

hdr1.jpg



_________________
eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
swimmer
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2007
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PRORPIO NESSUNO KE MI PUò AIUTARE? Triste
_________________
eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Lun 06 Ott, 2008 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

swimmer ha scritto:
PRORPIO NESSUNO KE MI PUò AIUTARE? Triste


Quanta fretta, calma.
Le informazioni che cerchi dovrebbero essere nell'help del photoshop.
Nel cs3 vi sono di sicuro, se nel cs2 dovessero mancare sò che sul sito adobe, da qualche parte c'è lo stesso help del cs3 in modalità on-line.

Da quello che ho letto l'unica opzione interessante è "adattamento locale". Comunque chi si dedica a questo sport dice di preferire di molto Photomatix alle ridotte possibilità di PS.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kanango
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2006
Messaggi: 1480
Località: Eorzea

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 7:47 am    Oggetto: Re: settare i valori in HDR Rispondi con citazione

swimmer ha scritto:
a questo punto si apre una finestra con varie opzioni: equalizzazione istogramma e compressione luci non funzionano (perchè? bohhh Triste ), quindi mi sono rimasti adattamento locale ed esposiz. e gamma.
ecco mi sapreste spiegare la differenza nella pratica fra i due?
e cosa significano i valori soglia e raggio nell'adattamento locale e i valori esposizione e gamma nell'altro? e come si valutano i settaggi da fare se si sceglie uno di questi metodi?


Equalizzazione istogramma e compressione luci funzionano. Il fatto è che si tratta di due metodi automatici che non lasciano spazio a regolazioni... tranne la regolazione manuale sull'istogramma (scheda collassabile in basso... ma ciò è comune a tutti e quattro i metodi... e comunque conviene lavorare sulle curve dopo la conversione).

Alla fine va scelto il metodo che offre il punto di partenza più adatto alle nostre esigenze... Ho scritto punto di partenza non a caso. Ciò che si tira fuori va poi raffinato coi metodi classici di fotoritocco... curve, livelli, brucia & scherma, maschere, ecc...

Ci sono quattro metodi perché Photoshop non è uno strumento per fotografi... o meglio... Photoshop è uno strumento anche per fotografi, ma anche per grafici, per chi fa video, e via dicendo. Chi si occupa di fare video avrà esigenze differenti da chi si occupa di fotografia. Probabilmente tra i quattro metodi presenti, il migliore per chi fa hdr fotografici è il quarto (adattamento locale) ma, come ha scritto Cosimo, Photomatix (disponibile anche in versione plug-in) non si batte.

Comunque, i settaggi da applicare si valutano ad occhio. Non c'è una ricetta predefinita. Se ti va, posta le foto di partenza (anche piccole... 800 X quel che è) dalle quali hai ricavato l'immagine che hai postato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
swimmer
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2007
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Mar 07 Ott, 2008 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ad entrambi dei commenti, quindi io che pensavo fosse relativamente semplice da creare un hdr, mi avete tirato fuori che qui settaggi sono solo l'inizio e che dopo ci sarebbe valsi del classico fotoritocco, a quel punto ho capito che come non riesco a fotoritoccare decentemente le foto, così senza la parte del fotoritocco non mi verranno mai decenti hdr Crying or Very sad Crying or Very sad
cmq grazie delle spieg. ora provo a scaricare la versione di photomatrix trial e vedo cosa mi fa fare. ps adesso posto anche le foto da cui sono partito Wink

_________________
eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
swimmer
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2007
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Ven 10 Ott, 2008 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco fatto, ho scaricato photomatrix e penso di non dovervi rompere ancora con spiegazioni strane, basta giocare un pò sui valori, come ho letto su molti articoli in internet, ne ho fatto un'altro e direi che è molto meglio del primo Smile


Resized hdr.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  140.11 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1847 volta(e)

Resized hdr.jpg



_________________
eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi