Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lex5555 nuovo utente
Iscritto: 14 Gen 2005 Messaggi: 9
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2005 6:37 pm Oggetto: torce |
|
|
Dovrei acquistare dei flash da studio (torce).
Non ho esperienza poichè ho sempre lavorato a luce continua.
Qualcuno può darmi qualche dritta?
Sapevo che i flash hanno la caratteristica di sommare la luce differentemente dalla luce continua.
E' vero?
Mi spiego:
Con i flash 1000 + 1000 = 2000 W
luce continua 500 +500 = circa 600 W
Come funziona l'esposimetro?
Si fa un lampo ed in base a questo ai autosetta il flash?
Insomma collego la macchina al flash la metto in modalità sincro 1/125 s. Poi faccio un lampo di prova per l'esposimetro che a sua volta regolerà la potenza?
Ma se regolo con il potenziometro il flash alla massima potenza, l'esposimetro serve soltanto se c'è molta luce nell'ambiente..
Per quanto riguarda poi i diaframmi beh immagino che serva fare mollte prove.
Come posso essere certo di aver scelto il diaframma giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2005 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Comprati un esposimetro che misuri la luce flash, meglio se anche mista e risolvi i problemi. _________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lex5555 nuovo utente
Iscritto: 14 Gen 2005 Messaggi: 9
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Un esempio pratico:
Se con un illuminatore a luce continua di 1000W e 800iso ottengo un 1/20 sec con 9.5 di diaframma, con un flash da studio alla stessa potenza (1000W) cosa posso ottenere?
C'è chi dice che posso arrivare fino a 1/60 con 13 di diaframma ed un iso di 100.
In poche parole a parità di potenza un flash da studio illumina molto di più di un illuminatore a luce continua? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|