Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2004 2:49 pm Oggetto: Come togliere del rumore da un'immagine |
|
|
Sto lavorando su degli stemmi di comuni, e alcuni di questi hanno del rumore.
Come posso, in pochi passi, eliminare questi artefatti?
Grazie _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2004 2:49 pm Oggetto: |
|
|
se sono ad alta risoluzione.. prova neat image |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caska utente attivo

Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 1320 Località: Augusta Taurinorum
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2004 2:50 pm Oggetto: |
|
|
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=14
 _________________ Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2004 3:29 pm Oggetto: |
|
|
mmh no non sono ad altra risoluzione, erano, io credo, delle bitmap, più e più volte manipolate, e alla fine sono un po scadenti. Quindi volevo sapere come fare a metterle a posto. _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2004 3:38 pm Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | Difficile aiutarti senza vedere l'immagine..
prova a postarne una al 100% nella tua gallery..
Magari poi la togli.  |
fatto ... vai 1px dammi una mano  _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2004 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Capito la questione tega.. trattasi di alterazioni da JPG..
Che io sappia non ci sono software che possano risolvere la situazione in automatico.. (però ho solo detto "che io sappia").
Cmq con un pò di lavoro manuale si possono tranquillamente recuperare gli stemmi originali.
Devo dirti che mi capita spesso questa situazione..
E ultimamente mi sono rotto le balle di ricostruire marchi loghi e stemmi solo per la pigrizia (o ignoranza) del committente.
Ti suggerisco pertanto, anke a scopo educativo nei confronti della tua committenza, di farti dare, se non i file vettoriali o i bitmap ad alta ris, almeno le stampe o i disegni originali degli stemmi (che i comuni hanno in archivio).
Se proprio così non puoi (o non vuoi) procedere...
Ok allora prendi timbro e pennelli e vai di restauro in photoshop..
O ancor meglio importa le bitmap in un software vettoriale di illustrazione per ricostruirli in ricalco e poter quindi avere tutte le dimensioni finali che ti servono (lavoro ben più complesso ma definitivo).  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2004 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Suggerimento per restauro in photoshop:
Vai prima di tutto in modalità Colore Lab, dove le componenti di colore e luminosità vengono suddivise su canali indipendenti.
Qui applica un filtro/disturbo/intermedio/1 ai canali del colore (A e .
Invece sul canale Luminosità dovrai intervenire manualmente con il contagocce (media 3x3 o 5x5) e i pennelli di piccolissimo diametro (1 o 2 per i particolari più piccoli e circa 10 per le aree più grandi e uniformi).
... Se proprio non ce la fai domani ti posso sistemare in photoshop questi due.  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2004 4:20 pm Oggetto: |
|
|
grazie, non ti disturbare per le modifiche al limite le do da fare a mia moglie, anche lei è del tuo ramo anche se non alla tua altezza ... _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2004 4:23 pm Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | Suggerimento per restauro in photoshop:
Vai prima di tutto in modalità Colore Lab, dove le componenti di colore e luminosità vengono suddivise su canali indipendenti.
Qui applica un filtro/disturbo/intermedio/1 ai canali del colore (A e .
Invece sul canale Luminosità dovrai intervenire manualmente con il contagocce (media 3x3 o 5x5) e i pennelli di piccolissimo diametro (1 o 2 per i particolari più piccoli e circa 10 per le aree più grandi e uniformi).
... Se proprio non ce la fai domani ti posso sistemare in photoshop questi due.  |
domanda stupida .... modalità colore lab??? che cosa vuole dire? _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2004 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Immagine > metodo > colore Lab.
Quando lavori in questo metodo il pannello che in un'immagine RGB mostra le componenti di rosso verde e blu (Red, Green, Blue), mostrerà invece le componenti di Luminosità (L), colore verde-rosso (a), colore verde-giallo (b).
In pratica sul canale Luminosità vedrai l'immagine in bianco e nero con le informazioni sulla luminosità, e sugli altri ci sono le informazioni sui colori presenti.
Non è indispensabile lavorare in questo modo... anzi all'inizio è abbastanza innaturale.. ma in alcuni casi è utile (tipo questo), e col tempo se ne scoprono gli innumerevoli vantaggi.
Se usi il LAB ricordati che prima di salvare in JPG dovrai tornare in metodo RGB.
..spero di essere stato un pò più chiaro.  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2004 4:38 pm Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | Immagine > metodo > colore Lab.
Quando lavori in questo metodo il pannello che in un'immagine RGB mostra le componenti di rosso verde e blu (Red, Green, Blue), mostrerà invece le componenti di Luminosità (L), colore verde-rosso (a), colore verde-giallo (b).
In pratica sul canale Luminosità vedrai l'immagine in bianco e nero con le informazioni sulla luminosità, e sugli altri ci sono le informazioni sui colori presenti.
Non è indispensabile lavorare in questo modo... anzi all'inizio è abbastanza innaturale.. ma in alcuni casi è utile (tipo questo), e col tempo se ne scoprono gli innumerevoli vantaggi.
Se usi il LAB ricordati che prima di salvare in JPG dovrai tornare in metodo RGB.
..spero di essere stato un pò più chiaro.  |
grazie, nel frattempo avevo cercato color lab sull'help in linea _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cybermac78 utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2004 Messaggi: 2868 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 21 Apr, 2004 11:16 pm Oggetto: corel trace |
|
|
se hai il pacchetto corel puoi usare corel trace per vettorializzare l'immagine, poi la sistemi, oppure la desaturi, fai un traccia contorni, la vettorializzi con corel trace, la sistemi e poi rifai i colori con semplici riempimenti! _________________ Hamish "Salve fratelli!" Bud Spencer "Glielo hai detto tu che siamo fratelli?" Hamish "E' il signore che vi manda!"Bud Spencer "No, passavamo di qui per caso!"
BLOG E GALLERIA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|