photo4u.it


Tubo di prolunga: con quali ottiche ha senso?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
manyshots
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2008
Messaggi: 721
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2008 3:35 pm    Oggetto: Tubo di prolunga: con quali ottiche ha senso? Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
ho una domandina fresca fresca... Sono in coda per acquistare da un utente qui sul mercatino di P4U il tubo di prolunga Nikon PK-13.
Secondo voi ha senso acquistarlo per utilizzarlo con le mie ottiche attuali o eventualmente con il 50ino 1.8 AF che sto per acquistare? O non ha alcun senso perchè sono ottiche troppo "buie"?
Grazie per qualsiasi risposta.
Ciao. Ciao

_________________
Nikon D700, D300|Nikkor 70-200 2.8 VRII|Nikkor 20 2.8|Nikkor 24-70 2.8|Nikkor 35-70 2.8|Nikkor 17-35 2.8|filtri LEE ND
--------------------------------------------------------------------------
www.alfonsoprous.com -- DIAFRAMMANDO - Workshop fotografici per tutti! -- NPS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2008 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono Nikonista ma la prima cosa che mi viene in mente è che perderai l'uso dell'esposimetro, con qualunque lente Smile Con quelle AF-S poi al 99% non ti funziona neanche l'AF. Oddio, in questi casi mi sa che è comunque meglio mettere a fuoco a mano... però mi sembrano entrambe cose da considerare... non vorrei che lo prendessi e poi ti ritrovassi traumatizzato! Very Happy


L'esposimetro magari riesce utile..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
manyshots
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2008
Messaggi: 721
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2008 5:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie letturo.
Io intanto mi informo ancora, magari attendo anche ulteriori conferme/smentite da altri utenti soprattutto riguardo all'esposimetro...

Grazie, ciao.

_________________
Nikon D700, D300|Nikkor 70-200 2.8 VRII|Nikkor 20 2.8|Nikkor 24-70 2.8|Nikkor 35-70 2.8|Nikkor 17-35 2.8|filtri LEE ND
--------------------------------------------------------------------------
www.alfonsoprous.com -- DIAFRAMMANDO - Workshop fotografici per tutti! -- NPS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2008 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pare anche a me che il PK13 faccia perdere tutto perchè non ha contatti (dalla foto che ho trovato)
Senza contatti perdi anche la messa a fuoco.
Devi prendere dei tubi con contatti, si trovano anche di marca diversa da Nikon.

I tubi potrebbero essere usati con tutte le ottiche per fare foto ravvicinate. Bisogna vedere caso per caso, fare delle prove una volta che ce l'hai.
Solitamente si usano con focali fissi di elevata qualità per ottenere delle macro ancora molto buone.
Tipico è il 50ino + tubi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
manyshots
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2008
Messaggi: 721
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2008 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille Carlo, lo immaginavo.. ero giunto alle stesse conclusioni. Grazie ancora.
_________________
Nikon D700, D300|Nikkor 70-200 2.8 VRII|Nikkor 20 2.8|Nikkor 24-70 2.8|Nikkor 35-70 2.8|Nikkor 17-35 2.8|filtri LEE ND
--------------------------------------------------------------------------
www.alfonsoprous.com -- DIAFRAMMANDO - Workshop fotografici per tutti! -- NPS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2008 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

manyshots ha scritto:
magari attendo anche ulteriori conferme/smentite da altri utenti soprattutto riguardo all'esposimetro...

Purtroppo per l'esposimetro non hai bisogno di altre conferme/smentite, mi dispiace.. dovresti avere almeno una D200 (o altre 'pro', inutile fare l'elenco..) per farli andare. Sentivo dire in giro che forse coi Kenko funziona qualcosa?? Verifica quello piuttosto! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2008 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con i tubi la messa a fuoco è + agevole farlo spostando tutta la fotocamera avanti/indietro. perchè anche l'escursione della ghiera af incide pochissimo sullo spostamento del piano di fuoco (si capisce?Rolling Eyes )
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
manyshots
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2008
Messaggi: 721
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2008 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto chiarissimo. Grazie degli utili interventi.
_________________
Nikon D700, D300|Nikkor 70-200 2.8 VRII|Nikkor 20 2.8|Nikkor 24-70 2.8|Nikkor 35-70 2.8|Nikkor 17-35 2.8|filtri LEE ND
--------------------------------------------------------------------------
www.alfonsoprous.com -- DIAFRAMMANDO - Workshop fotografici per tutti! -- NPS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 12:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
(si capisce?Rolling Eyes )

Si capisce, si capisce... ma poi quello lo capisce ancora meglio quando si trova a fare le prove! Wink

Secondo me l'importante è capire bene quali sono le condizioni in cui si troverà a lavorare prima di prendere quel tubo... Esporre in manuale senza esposimetro non è così banale perché c'è di mezzo la perdita di luminosità dovuta ai tubi di prolunga. Magari ti tocca fare due/tre prove prima di 'prenderci'... in certi casi non sarà un problema, in certi altri invece sarà brutto perché rischierai di perdere il momento giusto.

Non sarà neanche possibile esporre con flash in TTL! E anche questo è un grosso limite per la macro... è come tornare indietro di 30 anni! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...anche con l'esposimetro usare il tubo non è così semplice... Very Happy
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 1:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
...anche con l'esposimetro usare il tubo non è così semplice... Very Happy

Guarda, se è per quello per me non è facile manco mettere a fuoco 'ondeggiando'! Un po' perché non ci vedo bene e un po' perché sono imbranato! Smile Comunque sia, "dovendo" operare a mano libera e con diaframmi tendenzialmente chiusi sentirei proprio il bisogno della stabilizzazione! Se no dovrei fare continuamente appello alle alte sensibilità! Non ci siamo

Ma se dovessi praticare con una certa regolarità (*) questo genere di scatti vorrei proprio una slitta micrometrica, altroché! Smile

(*) in realtà questo non accadrà mai perché non mi appassionerò mai a questo genere di fotografia... ne apprezzo i risultati ma non ci sono proprio portato e non mi da soddisfazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 7:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio parere tubi, soffietti e lenti addizionali, andavano bene, in alcuni casi benissimo, quando l'ottica standard era il "cinquantino 1.8 - 2". Ora che le ottiche standard sono dei tragici zoommini, scadenti nelle prestazioni, nella costruzione e di luminosità inesistente, questi accessori sono inservibili, indipendentemente dalla presenza di contatti, AF e quant'altro.
Ciao.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
manyshots
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2008
Messaggi: 721
Località: Monza

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Siete stati tutti gentilissimi ed esaurienti. Penso di aver capito che è meglio che mi acquisti un Nikkor Micro 60mm invece di impazzire con i tubi di prolunga!
Un'ultima curiosità: che cosa ne dite invece delle lenti addizionali per macro?
Grazie a tutti. Ciao.

_________________
Nikon D700, D300|Nikkor 70-200 2.8 VRII|Nikkor 20 2.8|Nikkor 24-70 2.8|Nikkor 35-70 2.8|Nikkor 17-35 2.8|filtri LEE ND
--------------------------------------------------------------------------
www.alfonsoprous.com -- DIAFRAMMANDO - Workshop fotografici per tutti! -- NPS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oltretutto potresti usarlo solo con il 50, perchè senza la ghiera dei diaframmi come lo imposti?
perdere funzioni tanto per perderle, meglio puntare su uno di quei tubi "cinesi" da una decina d'euro Wink è comunque meglio che mettere chissà che lente addizzionale davanti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dadoj
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 254
Località: prov. di asti

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

manyshots ha scritto:
Penso di aver capito che è meglio che mi acquisti un Nikkor Micro 60mm invece di impazzire con i tubi di prolunga!

Un obiettivo macro come il 60 è progettato proprio per fornire i migliori risultati a distanza ravvicinata e quindi la tua è la scelta giusta. Però io non escluderei l'uso dei tubi o dei soffietti perchè il 60mm, come il 105mm o il 200mm, arriva ad un rapporto di riproduzione 1:1. Se vuoi andare oltre ci vogliono i tubi.
Molto buoni sono quelli della Kenko che mantengono tutti gli automatismi.
Attenzione al micromosso, che nella macro è sempre in agguato. Ti consiglio l'uso del cavalletto. Infine usare una slitta di messa a fuoco che, secondo me, è indispensabile stante la ristretta profondità di campo.

_______________
dado
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
richiscan
utente


Iscritto: 12 Ott 2007
Messaggi: 199
Località: ancona

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho il 60 micro ma se potessi tornare indietro sceglierei ailmeno il 105 per stare quel "pelino" più distante dal soggetto.
_________________
Richiscan
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
manyshots
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2008
Messaggi: 721
Località: Monza

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a neverland, dado e richiscan per gli utili interventi.
Ciao.

_________________
Nikon D700, D300|Nikkor 70-200 2.8 VRII|Nikkor 20 2.8|Nikkor 24-70 2.8|Nikkor 35-70 2.8|Nikkor 17-35 2.8|filtri LEE ND
--------------------------------------------------------------------------
www.alfonsoprous.com -- DIAFRAMMANDO - Workshop fotografici per tutti! -- NPS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Trovi il 105af-d a meno di 400€, ce l'ho ed è un'ottima ottica. Le lenti close-up? Boh... quelle buone male non vanno, penso ai doppietti apocromatici Nikon o alla Canon da 5 diottrie, però è una palla... Io ho le Hoya da +1, +2, +4, per la filettatura del 70-300. Il loro lavoro lo fanno però hai una marea di artefatti e poi non arrivi a 1:1. Inoltre il 70-300 a 300 per la macro non è proprio comodissimo.
Meglio un'ottica fatta per quello. Per i tubi cmq i Kenko mantengono tutto ma hanno un senso se li applichi ad un'ottica macro per aumentare il rapporto di ingrandimento.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Sab 04 Ott, 2008 7:23 am    Oggetto: Re: Tubo di prolunga: con quali ottiche ha senso? Rispondi con citazione

manyshots ha scritto:
Ciao a tutti,
ho una domandina fresca fresca... Sono in coda per acquistare da un utente qui sul mercatino di P4U il tubo di prolunga Nikon PK-13.
Secondo voi ha senso acquistarlo per utilizzarlo con le mie ottiche attuali o eventualmente con il 50ino 1.8 AF che sto per acquistare? O non ha alcun senso perchè sono ottiche troppo "buie"?
Grazie per qualsiasi risposta.
Ciao. Ciao


Andrebbe usato su un macro perché a distanza ravvicinata gli altri non vanno ugualmente bene. La luminosità invce non ha importanza, perché la macro si fa a diaframmi chiusi

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
manyshots
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2008
Messaggi: 721
Località: Monza

MessaggioInviato: Sab 04 Ott, 2008 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Marco e efke25.
_________________
Nikon D700, D300|Nikkor 70-200 2.8 VRII|Nikkor 20 2.8|Nikkor 24-70 2.8|Nikkor 35-70 2.8|Nikkor 17-35 2.8|filtri LEE ND
--------------------------------------------------------------------------
www.alfonsoprous.com -- DIAFRAMMANDO - Workshop fotografici per tutti! -- NPS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi