photo4u.it


Fatto il danno.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 01 Ott, 2008 4:49 pm    Oggetto: Fatto il danno. Rispondi con citazione

Ieri scatto bel-bello con la folding 4x5" in casa.

Pellicola cinese da 100iso
Trattata con ID11 1+1
Obiettivo 90/6.8 (nuovo acquisto 70Euros mai provato)
Tempo 1/5 di secondo f:32

Faccio 2 lastre della stessa immagine.

L'ID11 era contenuto in una bottiglia di plastica bianco-opalina che tenuta alla luce era divenuta marrone (consigliano sempre di conservare lo sviluppo alla luce).
Butto l'ID11 nella caraffa e noto che è limpido come l'acqua quindi vado sicuro allo sviluppo.

Il negativo sembra velatissimo, non c'è nessuna zona trasparente (anche se lo sfondo dell'immagine cadeva in zona I o al max II) ma le alte luci (scure su negativo) non sembrano nemmeno così esagerate... non c'è ne nero ne bianco anzi siamo parecchio distanti da entrambi.

Penso ad alta voce per capire cosa può essere successo i sospettati sono l'ottica che ha i tempi sballati, lo sviluppo "fonfo", io che ho fatto casino nel calcolo dell'esposizione, la lastra di pellicola farloca. In pratica tutti sospettati.

Se fosse solo lo sviluppo esaurito immagino mi troverei un negativo leggero-leggero con tanto trasparente e nessuna forte densità.

Se fosse solo l'ottica mi troverei con un negativo o sottoesposto o sovraesposto ma con i toni spaziati tra di loro (tranne gli estremi).

Se la lastra avesse preso luce mi troverei le alte luci belle cariche.

Come ipotesi più accreditata direi sovraesposto tanto e sviluppo farlocco, ma è possibile?

Come verificare l'efficacia dello sviluppo senza sprecare altra pellicola?

Stasera controllo se anche i bordi sono velati (m'è venuto a mente adesso) posto una foto della lastra.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 01 Ott, 2008 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Metti una coda di 35mm nello sviluppo e guarda quanto tempo ci mette a diventare nera.

Però, se non hai trasparenza mi sa che sia la pellicola cinese !
O anche il fissaggio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 01 Ott, 2008 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fix. Se è uscita lattiginosa è il fix.
Comunque per verificare l'efficacia del rivelatore prendi la coda, metti una goccia di rivelatore diluito da uso. Fai partire il cronometro. Subito l'emulsione schiarisce poi si scurisce. Nel momento in cui l'emulsione bagnata torna del colore di quella asciutta ferma il cronometro. I secondi trascorsi li moltiplichi per 17 e hai (circa, in soldoni, pressapoco) il tempo di sviluppo con quella soluzione alla sensibilità. Ciò serve non per trovare il tempo di sviluppo ma per testare il rivelatore se è ancora buono, se si discosta troppo dal tempo nominale è da buttare.
In caso di dubbio il rivelatore è sempre da buttare perchè non c'è modo di rimediare Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2008 5:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco le foto della lastra paragonata ad uno spezzone di Fp4.





Non ci sono bordi trasparenti quindi escludo problemi di esposizione.

Oggi provo a sviluppare con Rodinal e vedo se è un problema di velo o di sviluppo.
Ho fissato altri rulli dopo questo con lo stesso fix e tutto è andato bene quindi escluderei anche il fix.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2008 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Ecco le foto della lastra paragonata ad uno spezzone di Fp4.



[.


Per quello che vedo a qui, ci sono zone della frutta esposte bene e altre completamente scure (bianche sul negativo). Sicuro che sia un problema di sviluppo e non invece di gestione della luce e di esposizione (fatta per le luci anziché per le ombre?)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2008 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paragonando, soprattutto nella seconda foto dei negativi, il trasparente dal rullo 120 al trasparente della lastra c'è un'enorme differenza di densità.

Inoltre le lastre hanno una zona coperta dallo chassis che quindi non viene esposta ma su questa non si vede quindi o velo pesante e uniforme per luce presa prima del caricamento o sviluppo farlocco.

Stò sviluppando la lastra gemella in Rodinal 1+25 per 9' (nel caso sia velata così ho un po' di contrasto in più). Vi faccio sapere a breve mancano 2 minuti alla fine del Fix.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2008 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ore 19:10
ormai sara' fissata.....lavata ed asciugata...

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2008 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa Daniele, sono anni che non uso una lastra ma.... sei sicuro che il supporto sia uguale a quello della pellicola? Hai presente il supporto della Delta3200 o delle vecchie Agfa? Prova a stampare poi giudica.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me le lastre si sono velate di brutto, merito dell'ottimo pacchetto a vera tenuta di luce cinese.

Paolo puoi tranqullamente gongolare in un.... Te l'avevo detto Dice il saggio

Ecco la scansione di 2 lastre fianco a fianco stessa pellicola stesso trattamento.



out-0001.jpeg
 Descrizione:
 Dimensione:  80.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1035 volta(e)

out-0001.jpeg



_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo, le lastre sono un po' più spesse dei rulli ma, almeno sulla Fp4 e sulla Hp5 non si vede differenza di densità della bf+v.

Quindi, almeno per la Ilford, i confronti sono attendibili.

Ecco la scansione di rullo Fp4 e lastra Fp4 sviluppati alla stessa maniera, particolare del bordo delle pellicole non esposto quindi bf+v.



out-0002.jpeg
 Descrizione:
 Dimensione:  81.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1031 volta(e)

out-0002.jpeg



_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi