 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pierpaolo. nuovo utente
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 45 Località: Seriate (BG)
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 6:57 pm Oggetto: Pareri sulle prestazioni dell'AF USM e HSM |
|
|
Ciao a tutti, premetto di avere una Canon Eos 30D, un 70-300 IS USM e un Sigma 400 5.6 APO Macro HSM.
Settimana scorsa sono stato al Photokina a Colonia e ho avuto la possibilità di provare diversi obiettivi Sigma, soprattutto supertele, alcuni montati sulle digitali Sigma disponibili per essere provati, altri montati direttamente sulla mia 30D.
Sommariamente posso dire di essere rimasto piuttosto sorpreso e deluso dalle prestazioni dei motori ultrasonici Sigma, e volevo avere appunto una conferma di quanto ho potuto appurare.
Il problema di fondo risiede nel fatto che nonostante la velocità dell'AF HSM sia molto buona, questo vantaggio viene di fatto in buona parte dissipato quando si utilizza la macchina fotografica per fini sportivi, ovvero in AI Servo nel caso di Canon, perchè il sistema di AF con questi obiettivi si accorge in ritardo che il soggetto ha cambiato posizione rispetto al punto di scatto (vedi ad esempio nel caso dell'automobilismo). Sulla mia 30D ho avuto modo di provare il 70-200 2.8 HSM e il 120-300 2.8 HSM e il comportamento riscontrato era del tutto simile a quello che osservo utilizzando il mio 400 5.6 HSM. Pensavo che con quest'ultimo obiettivo il problema potesse dipendere dal fatto che si tratta di un'ottica piuttosto vecchia (difficoltà a dialogare con la macchina appunto), invece come detto lo stesso comportamento l'ho potuto osservare con gli obiettivi recenti testati al Photokina. Per accorgersene bastava, sempre in modalità Servo, spostarsi da un soggetto a un altro leggermente più lontano (poco dietro), l'obiettivo ci impiegava sempre un pò di tempo ad accorgersi del cambiamento di distanza del soggetto principale dal punto di scatto, anche utilizzando il solo punto centrale. Il paradosso è che poi facendo lo stesso test con il 70-300 IS USM, nonostante abbia un motorino ultrasonico non ad anello e quindi più lento, era evidente la maggiore reattività di quest'ultimo nell'accorgersi di un cambiamento di distanza del soggetto prinicipale.
In pratica ho confermato quanto è scritto in questo passaggio della recensione del 120-300 su "the-digital-picture":
Unfortunately, the Sigma 120-300mm f/2.8 EX DG HSM Lens has a significant shortcoming that affects action sports photography - Autofocus can't keep up with action rapidly moving toward or away from the camera. People running to be more specific. I missed a significant number of shots when tracking action in AI Servo mode (on a Canon 1-Series body) - all focused behind the direction of the action.
Al Photokina ho avuto modo di provare anche i supertele Canon su 1Ds e il comportamento era davvero di un altro pianeta, a prescindere dalla nota velocità degli USM Ring la differenza principale riguardava proprio la reattività spostandosi di poco da soggetti più vicini ad altri leggermente più distanti, praticamente istantanea. Ok, stavo usando un corpo superiore, però la differenza l'ho trovata davvero gigantesca. Tempo fa avevo testato brevemente sulla mia 30D anche il 70-200 F4 IS USM e il 100-400 IS USM e anche in quel caso nelle medesime condizioni la reattività dell'AF in AI Servo era decisamente più brillante.
Anche voi avete riscontrato questo comportamento e le suddette differenze di reattività tra obiettivi Canon USM e Sigma HSM? Da cosa può dipendere tutto questo? Dalla difficoltà di comunicazione tra due apparecchi (macchina e obiettivo) costruiti da case diverse? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Non so da cosa dipenda ma anche io ho notato una maggior lentezza dell'HSM rispetto all'USM, anche se non faccio statistica dato che parlo dell'unico obiettivo Sigma che abbia mai posseduto: il 12-24. Per la focale corta che aveva, avrebbe dovuto essere un fulmine nel mettere a fuoco e invece, usato su 1DIIn, pur restando comunque abbastanza veloce, era vistosamente più lento del 16-35. Anche in modalità One Shot (che con quella lente era praticamente l'unica che usavo). _________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alpha4 utente
Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 144 Località: Torino
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 12:17 am Oggetto: |
|
|
sono molto interessato a questa tua osservazione dato che stavo valutando l'acquisto del 50-150 F2,8 solo per il motore HSM.
Se la differenza come dici è così evidente allora mi potrebbe convenire il tokina 50-135 che come costruzione non ha niente a che vedere e che potrebbe non essere poi così lento.. _________________ Olympus OM-D E-M10 - 9-18 - 40-150 - 14-42 2R - Sigma 60 2.8
Nikon FM - Nikkor 28 2.8 AIS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierpaolo. nuovo utente
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 45 Località: Seriate (BG)
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 12:42 am Oggetto: |
|
|
Alpha4 ha scritto: | sono molto interessato a questa tua osservazione dato che stavo valutando l'acquisto del 50-150 F2,8 solo per il motore HSM.
Se la differenza come dici è così evidente allora mi potrebbe convenire il tokina 50-135 che come costruzione non ha niente a che vedere e che potrebbe non essere poi così lento.. |
Il punto della questione è che l'HSM Sigma è veloce in termini assoluti, nel senso che anche in modalità "One Shot" premendo il pulsante di scatto a metà corsa mentre l'obiettivo è puntato in una zona fuori fuoco ci impiega un soffio a mettere a fuoco in modo peraltro silenzioso, i problemi sorgono appunto quando questa velocità deve essere sfruttata nei momenti in cui serve davvero, specie negli scatti di tipo sportivo e con soggetti aventi una elevata velocità radiale, ovvero in veloce avvicinamento, e quindi in modalità AI Servo.
Grazie alla magnanimità dei commissari recentemente ho potuto spesso scattare a bordo pista nel circuito di Monza durante gli eventi minori e ho così potuto sperimentare quanto ho detto, mettendo tra l'altro a confronto il 70-300 IS USM dotato di motorino micro e il Sigma 400 5.6 HSM che ha un vero motore ultrasonico. In pratica la maggiore lentezza in termini assoluti del 70-300 rispetto al 400 fisso è sopperita dalla sua maggiore reattività, mentre del caso del 400 fisso appunto la sua velocità rimane per buona parte non sfruttata avendo come detto problemi a correggere la messa a fuoco man mano che il soggetto si avvicina, per via della scarsa reattività. Ne consegue quindi che la percentuale di foto fuori fuoco portate a casa, non indifferente, è più o meno simile scattando con i due obiettivi, nonostante sulla carta il 70-300 dovrebbe invece essere penalizzato.
Prima del Canon 70-300 avevo il Sigma 70-300, e prima di vendere quest'ultimo ho fatto un raffronto parallelo cronometro alla mano in modalità Servo per confrontare la velocità assoluta dei due obiettivi nel passare da distanze minime di messa a fuoco all'infinito e viceversa, riscontrando di fatto una parità. Nonostante questo con il Canon 70-300 la percentuale di foto fuori fuoco in autodromo è scesa rispetto a quando utilizzavo il Sigma 70-300, proprio perchè pur avendo la medesima velocità è più reattivo nell'accorgersi che il soggetto è in avvicinamento e nel regolare il fuoco di conseguenza.
E' da diverso tempo che setaccio il web alla ricerca di discussioni inerenti a questo problema e ho trovato poco o nulla a riguardo, se non quello stralcio che ho postato qui sopra relativo al 120-300, preso da the-digital-picture. Nei test che ho effettuato al Photokina ho potuto quindi confermare i miei timori ed è un vero peccato che questo comportamento limiti le potenzialità in termini velocistici dei motori HSM. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alpha4 utente
Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 144 Località: Torino
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 12:52 am Oggetto: |
|
|
é grossomodo l'utilizzo che vorrei farne io, ma in scala...
fino a pochi anni fa correvo in kart, adesso giro per divertimento, ma non disdegnerei poter fotografare "decentemente" durante le gare..
La realtà è che vorrei prendere una lente di buona qualità (soprattutto luminosa e con un buon bokeh) e l'hsm sarebbe un di più.. Le occasioni per fare foto sportive si sono ridotte, ma non vorrei cmq precludermi questa possibilità.. _________________ Olympus OM-D E-M10 - 9-18 - 40-150 - 14-42 2R - Sigma 60 2.8
Nikon FM - Nikkor 28 2.8 AIS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|