Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 6:12 pm Oggetto: Linee cadenti: difetto ? |
|
|
Sono sempre considerate un difetto ? Perchè ?
A me piace che una immagine bidimensionale e di qualche centimetro quadrato possa continuare a darmi la sensazione dell'incombenza di un mastodontico edificio. O il punto di vista di una formica.
Questa sensazione la visualizzo a partire dalle linee particolarmente cadenti di una foto.... invece pare che sia considerato un difetto dalla maggior parte di voi.
Vado dal gommista a rifarmi la convergenza ai bulbi oculari ?  _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 8:13 pm Oggetto: |
|
|
E' personale: alcuni fotografi lasciano volontariamente un minimo di "difetto"...chiamiamolo così, soprattutto nel paesaggio (meno fastidioso).
Ovvio se un fotografo usasse una prospettiva molto dal basso sarebbe giusto enfatizzare le linee cadenti.
In pratica o fotocamera in bolla (soprattutto con i grandangoli) o esageratamente...basculata (ovvero inclinata) per effetti artistici.
Una via di mezzo di solito non piace...alla maggioranza.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 8:40 pm Oggetto: |
|
|
per me come dice palmerino...
o voluto ed evidente... o meglio corretta...:
in questo caso è obbligata la distorsione perchè l'altezza della chiesa era troppo per inquadrarla... ma mi piace lo stesso... cielo a parte..  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 9:29 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | ... cielo a parte..  |
Cotto a puntino eh  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 9:43 pm Oggetto: |
|
|
In certi casi è assolutamente da evitare, soprattutto se si poteva evitare facilmente ed è evidente che non fa parte della fotografia, ma solo della "distrazione" del fotografo
Altre volte è un effetto molto drammatico, soprattutto se usato scentemente (si scriverà così? )
Se è funzionale al messaggio che la foto esprime è ok, se è uno "sbaglio" allora no.
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NoVa utente attivo

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 786 Località: Rivalta (TO)
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 8:09 am Oggetto: |
|
|
Teo76 ha scritto: | Se è funzionale al messaggio che la foto esprime è ok, se è uno "sbaglio" allora no. |
Quoto, e (riprendendo la domanda iniziale), mi chiedo cosa ci sia di veramente "sbagliato" in una foto. Voglio dire (assumendo che la foto non sia stata scattata "a caso", senza pensarci tanto), anche una cosa tecnicamente sbagliata potrebbe avere un suo senso... no?  _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 9:26 am Oggetto: |
|
|
Sbagliato: nel senso che "peggiora" l'estetica della foto?
Sbagliato: aggiunge/toglie elementi essenziali al messaggio?
Penso che se una tecnica "sbagliata" ha senso, allora è evidente il senso dello "sbaglio".
Dipende anche molto dal contesto della foto: ad esempio una roba da mettersi le mani nei capelli in Architettura è assolutamente lecita in Street, tanto per rimanere nelle strette mura del forum
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 9:57 am Oggetto: Re: Linee cadenti: difetto ? |
|
|
Gabronski ha scritto: | Sono sempre considerate un difetto ? Perchè ?
|
Ma no ......solo che una foto in cui non compaiono non è certo alla portata di tutti
Ci vogliono attrezzature particolari .....bisogna sapere quali e bisogna saperle usare. Ovvero ci vuole tecnica ....e quindi IMHO è ovvio che i fotografi piu' esperti cerchino di evitarle.
Inoltre "poterle" evitare non implica "doverle" evitare. Ma se non fosse possibile evitarle ....le linee cadenti non sarebbero piu' una scelta estetica del fotografo. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Tutti i difetti devono essere eliminati, se eliminabili, altrimenti la foto si butta, perchè è brutta (la vendibilità è un altro discorso).
Si chiamano "difetti" tutti gli elementi incoerenti nella composizione.
Sono incoerenti tutti gli elementi non funzionali alla forma che si vuole rappresentare.
Ho pontificato a sufficienza, ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 5:57 am Oggetto: |
|
|
A me insegnavano che per fare una fotografia, bisogna essere "decisi". Non si deve dare alito a ambiguità. La foto presentata da Luca ne è un esempio: non la si può considerare "sbagliata".
E' sbagliata una foto, quando ci si accorge che è tutta storta o che per lo meno l'effetto "ventaglio" non è funzionale o non caratterizza la foto, ma la sminuisce. Ancor peggio, quando mi capita, a mano libera (e purtroppo anche spesso), di mettere dritta una colonna o una parete in un solo lato del mirino e il resto, tutto storto perchè inavvertitamente mi ritrovo con la fotocamera puntata un po' in alto o in basso: sono da buttare, perchè manco in post produzione si recuperano! La prospettiva risulta attorcigliata in un'asse tutto strano!
Comunque, come detto da Shedar, per raddrizzare le linee cadenti, servono fotocamere o obiettivi particolari: quelle decentrabili. Io non ne ho, ma un robusto cavalletto, grandangoli che non distorcono e un po' di esperienza aiutano tantissimo. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 8:44 am Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | ma un robusto cavalletto, grandangoli che non distorcono e un po' di esperienza aiutano tantissimo. |
...aggiungerei anche photoshop  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 9:42 am Oggetto: |
|
|
com molta moderazione, ho visto (e fatto) veramente degli scempi a cercar di salvare l'insalvabile
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 3:39 pm Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: |
...aggiungerei anche photoshop  |
Lo userei il menopossibile  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 3:40 pm Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | filrub ha scritto: |
...aggiungerei anche photoshop  |
Lo userei il menopossibile  |
Perchè? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 3:55 pm Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: | rembrant ha scritto: | filrub ha scritto: |
...aggiungerei anche photoshop  |
Lo userei il menopossibile  |
Perchè? |
Costa di più di un obiettivo basculante usato....
Per fortuna c'è Hugin che corregge le linee cadenti ed è gratis...
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: |
Costa di più di un obiettivo basculante usato....
|
Può essere, ma dato che Photoshop è uno strumento che un fotografo non può non avere (adesso ti prego non metterti a contestare anche questo.. anche se so che lo farai)...
Nicola Giani ha scritto: |
Per fortuna c'è Hugin che corregge le linee cadenti ed è gratis...
|
Molto interessante, lo scarico! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 5:01 pm Oggetto: |
|
|
Non contesto la necessità di Photoshop per i fotografi...
Solo occhi a Hugin: il sofwtare nasce per montare le panoramiche... Per farlo correggere le distorsioni.
Per correggere solo le distorsioni devi montare un panorama con due copie della stessa foto...
Sul sito ufficiale c'è il tutorial
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 6:43 pm Oggetto: |
|
|
.....
un anno fa ho acquistato la bolla della manfrotto, da mettere nella slitta del flash... costa un'enormità per quel che è, ma dopo averla usata un po devo dire che è comoda e utile. dopo molti scatti ho ridotto le tribulazioni con ps per cercare di addrizzare e tirare le linee... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 8:02 pm Oggetto: |
|
|
urca urca urca ... quanti pareri diversi !
Vi va di commentare l'inquadraura (e solo quella, perchè sono veramente le mie primissime foto e vorrei migliorarmi, ma correggendo un difetto alla volta, non tutti assieme) delle seguenti due foto ?
Alamo
Miami
Prima però vi dico come la penso io:
La prima (Alamo) è quasi inquietante. I miei occhi + cervello non hanno letto quella prospettiva alla stessa maniera del mio 12-24 + D80.
Guardando la foto mi viene un po' di mal di mare perchè il cervello non la riconosce come una prospettiva "valida". Però mi piace che provochi una sensazione. E' come guardare un Escher: la realtà non è quella, ma è un artefatto che incuriosisce.
Ancora devo capire se questo scatto mi piace.
La seconda invece (Miami) mi da quella sensazione di imponenza di un edificio che avvertirebbe una formica. Qui la percezione occhi+cervello vs ottica+macchina è la stessa, ma con effetto aumentato.
Questo scatto mi piace.
Grazie in anticipo a chi contribuirà a questa discussione.  _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | filrub ha scritto: | rembrant ha scritto: | filrub ha scritto: |
...aggiungerei anche photoshop  |
Lo userei il menopossibile  |
Perchè? |
Costa di più di un obiettivo basculante usato....
Per fortuna c'è Hugin che corregge le linee cadenti ed è gratis...
 |
A parte i costi immani del softwer... e a parte il softwer che in un modo o in un' altro si usa ( ), ma più si rompe le scatole a un file fotografico, e più se ne abbassa il livello qualitativo. Anche perchè di fatto, questi interventi, creano delle interpolazioni.
Personalmente, per quanto possibile, cerco sempre di mettere tutto in bolla, anche perchè, mi da più soddisfazione avere una foto buona in partenza che vuotarmi le scatole davanti al computer per cose che posso evitare. Poi, quando il cavalletto è tutto esteso, e anche con il 18mm non ci si fa... si aggiusta col softwer, con buona pace di tutti. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|