Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Sab 14 Mgg, 2005 6:01 pm Oggetto: Prova Moltiplicatori Focale su Canon 70-200/4 |
|
|
Prova Moltiplicatori Focale 1.4x su Obiettivo Canon 70-200/4:
* Canon 1.4x
* Tamron MC-4 1.4x
La prova è stata condotta come segue:
* Fotocamera Canon 20D su Cavalletto Manfrotto
* Esposizione a Priorità di Diaframmi
* Obiettivo Canon Zoom 70-200/4 a f5.6
* Taratura del bianco con Pre-set "Nuvoloso"
* Sensibilità 800 ISO (1600 con Tamron per mantenere tempo di scatto)
* Crop 100% da File Raw estratto in TIFF-16bit con SW Canon
* Lungheza focale utilizzata: 200mm (con Moltiplicatori mantenuta la medesima inquadratura)
* Ottimizzazione in Photoshop CS
* Correzione livelli: cursori portati a inizio curva istogramma
* Contrasto: +8
* Maschera contrasto: 180% - Radius 1.0 - Soglia 6
* 2° Maschera contrasto per jpg: 190% - Radius 0.3 - Soglia 0
Naturalmente tutti e tre i file sono stati trattati con parametri identici.
Il primo scatto è stato eseguito con l'obiettivo solo:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=30197
I secondo scatto è stato eseguito con gli stessi parametri, ma con il moltiplicatore 1.4 x Canon:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=30198
L'ultimo scatto con il Moltiplicatore Tamron 1.4x MC-4. In questo caso è stato necessario alzare la sensibilità ISO a 1600, per mantenere tempi di scatto paragonabili (con il Moltiplicatore Tamron la 20D tende a sovraesporre e imposta tempi di scatto più lenti):
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=30199
Paragonando i tre scatti ho potuto osservare quanto segue:
* Non ci sono differenze rilevabili nell'uso pratico, tra l'obiettivo utilizzato da solo e con il Moltiplicatore Canon. La resa cromatica è identica e la lettura esposimetrica altrettanto.
* Con il Moltiplicatore Tamron la resa cromatica tende più a colori freddi. La letttura esposimetrica tende a circa 1 stop di "sovrabbondanza".
* In termini di nitidezza, osservando i crop allegati, esistono differenze davvero minime tra l'obiettivo da solo e utilizzato con il Moltiplicatore 1.4x Canon. Tali differenze diventano praticamente non rilevabili osservando i 2 scatti interi in formato TIFF 16 bit sul mio Monitor LaCie photon20visionII a 1600x1200.
* Esiste invece una significativa differenza di nitidezza tra lo scatto effettuato con l'Obiettivo solo e quello con Moltiplicatore Tamron MC-4. Tale differenza resta chiaramente visibile anche all'osservazione dei file originali TIFF.
In conclusione si può affermare che il Canon 70-200/4 ha messo in luce una prestazione davvero di livello molto elevato. Inoltre l'utilizzo di un obiettivo di tale qualità non subisce che un degrado davvero minimo, se utilizzato con il Moltiplicatore Canon 1.4x.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
l'orafo utente

Iscritto: 10 Mar 2005 Messaggi: 162 Località: Prato
|
Inviato: Sab 14 Mgg, 2005 6:25 pm Oggetto: |
|
|
una domanda con il moltiplicatore canon rimangono gli automatismi
con il 70/200f4? perchè io ho il soligor 2x ,ma...mi diventa un f8 e in manuale la messa a fuoco _________________ Canon 5D sigma 17/35f2.8/4 canon 50mm f2.5macro speedlite420ex canon
moltip.2x soligor
il mio sito http://www.garganimarcello.it/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Sab 14 Mgg, 2005 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Non finisce di stupirmi questo zoommetto  _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
l'orafo utente

Iscritto: 10 Mar 2005 Messaggi: 162 Località: Prato
|
Inviato: Sab 14 Mgg, 2005 6:42 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | l'orafo ha scritto: | una domanda con il moltiplicatore canon rimangono gli automatismi
con il 70/200f4? perchè io ho il soligor 2x ,ma...mi diventa un f8 e in manuale la messa a fuoco |
Sì, gli automatismi restano, ma considera che conl'1.4x si perde un solo stop, quindi il 70-200/4 diventa un f5.6 e come tale l'autofocus e l'esposizione funzionano ancora in automatico. Se avessi usato il 2x avrei ottenuto un obiettivo f8 e avrei dovuto focheggiare a mano. Infatti olte f5.5 gli automatismi vengono inibiti.
Ciao Elio | grazie della conferma  _________________ Canon 5D sigma 17/35f2.8/4 canon 50mm f2.5macro speedlite420ex canon
moltip.2x soligor
il mio sito http://www.garganimarcello.it/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2005 8:42 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | l'orafo ha scritto: | una domanda con il moltiplicatore canon rimangono gli automatismi
con il 70/200f4? perchè io ho il soligor 2x ,ma...mi diventa un f8 e in manuale la messa a fuoco |
Sì, gli automatismi restano, ma considera che conl'1.4x si perde un solo stop, quindi il 70-200/4 diventa un f5.6 e come tale l'autofocus e l'esposizione funzionano ancora in automatico. Se avessi usato il 2x avrei ottenuto un obiettivo f8 e avrei dovuto focheggiare a mano. Infatti olte f5.5 gli automatismi vengono inibiti.
Ciao Elio |
io non ne so molto: il fatto che ad f8 si perdano gli automatismi è un valore legato a questo obiettivo od è un valore legato alla macchina fotografica? e in quest'ultimo caso su una canon 10d sarebbe la stessa cosa?
cioè, se usassi un altro obiettivo f4 con il 2x perderei comunque gli automatismi?
e se usassi un f2.8 con il 2x li perderei? _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2005 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Il valore di F8 e legato alla macchina è vale per i corpi professionali..
la serie 1 analogica e digitale e la serie 3 analogica!
Sulle altre macchine, coma la tua 10D il valore di diaframma minimo a cui si perde l'AF è F5.6, quindi al limite su un F4 è consigliabile montare un TC 1.4x! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2005 10:28 pm Oggetto: |
|
|
grazie, chiarissimo  _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Carruba74 utente attivo
Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 1289 Località: COMO
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2005 7:23 am Oggetto: |
|
|
Son sempre più convinto del prossimo acquisto... grazie mille per questa prova, era quello che stavo cercando!!!
ciao, Carruba74 _________________ Una scatolina nera con due pertugi, qualche tubo, ma non so che ci sia dentro, e altri aggeggini vari che non so a cosa servono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eos nuovo utente
Iscritto: 28 Mgg 2005 Messaggi: 24
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2005 12:28 am Oggetto: ....mmm |
|
|
emm...una curiosità...ho usato la mia 20D con il 70/200 F4L e un 2x canon di un amico....e focheggiava senza troppi problemi (di giorno con buona luce.....)............  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2005 10:42 pm Oggetto: |
|
|
un altra domanda relativa ai moltiplicatori: come modificano la minima distanza di messa a fuoco? _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2005 8:01 am Oggetto: Re: ....mmm |
|
|
eos ha scritto: | emm...una curiosità...ho usato la mia 20D con il 70/200 F4L e un 2x canon di un amico....e focheggiava senza troppi problemi (di giorno con buona luce.....)............  |
Usavi un molti non originale immagino.
A f8 i corpi non appartenenti alla serie EOS1 e EOS3 hanno difficoltà a focheggiare oltre f5.6. Per questo motivo canon ha inserito un blocco elettronico all'interno dei suoi moltiplicatori che ne disattiva l'af oltre f5.6. E' infatti possibile aggirare tale blocco coprendo tre pin sui miltiplicatori canon in modo da escludere il blocco e riattivando il focheggiamento automatico anche con diaframmi maggiori di f5.6. Ovviamente + ci si discosta da tale valore + sarà lento e inefficace l'AF.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2005 8:05 am Oggetto: |
|
|
Mach1 ha scritto: | un altra domanda relativa ai moltiplicatori: come modificano la minima distanza di messa a fuoco? |
La minima distanza di messa a fuoco non cambia con i moltiplicatori. Ovviamente però aumentando la focale aumenta il rapporto macro.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2005 11:00 am Oggetto: |
|
|
Il valore effettivo del 70 200 F4 moltiplicato con 1.4,quanto diventa?
un 200-480?
Non riesco a fare bene il calcolo!
Ciao Ric _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2005 11:05 am Oggetto: |
|
|
70X1.4=98
200X1.4=280
non ce l'ha la calcolatrice il tuo sistema operativo? _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2005 11:10 am Oggetto: |
|
|
Si pero' devi ancora moltiplicare per 1.6 o sbaglio! _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2005 11:26 am Oggetto: |
|
|
Tranquillo, anche con un 286 dovresti riuscire a fare entrambe le moltiplicazioni  _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2005 12:26 pm Oggetto: |
|
|
156 a 70 e 448 a 200.  _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2005 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Qualcuno ha provato il Sigma di moltiplicatore?
Ha un costo decisamente inferiore.
Grazie Ric _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2005 3:59 pm Oggetto: Re: ....mmm |
|
|
MisterG ha scritto: | eos ha scritto: | emm...una curiosità...ho usato la mia 20D con il 70/200 F4L e un 2x canon di un amico....e focheggiava senza troppi problemi (di giorno con buona luce.....)............  |
Usavi un molti non originale immagino.
A f8 i corpi non appartenenti alla serie EOS1 e EOS3 hanno difficoltà a focheggiare oltre f5.6. Per questo motivo canon ha inserito un blocco elettronico all'interno dei suoi moltiplicatori che ne disattiva l'af oltre f5.6. E' infatti possibile aggirare tale blocco coprendo tre pin sui miltiplicatori canon in modo da escludere il blocco e riattivando il focheggiamento automatico anche con diaframmi maggiori di f5.6. Ovviamente + ci si discosta da tale valore + sarà lento e inefficace l'AF.
Salut |
domanda stupida da vero niubbo: ma questo vale sempre o è solo indicativo per la massima apertura?
mi spiego meglio: supponiamo che io abbia un 70-200 f4 e uso un moltiplicatore 1.4x
a questo punto ottengo una lente f/5.6 alla sua massima apertura, e quindi l'autofocus non viene disabilitato. Ora quello che chiedo è: se però uso la lente a f10 ( quindi f14 con il moltiplicatore ) l'autofocus funziona normalmente, vero? voglio dire, non sono costretto ad utilizzare la lente solo alla sua massima apertura per far funzionare l'autofocus? sono già sicuro che la risposta sia affermativa, però meglio chiedere: infatti probabilmente opterò per questa soluzione ( 70-200 f4 + moltipl 1.4x ) quindi non voglio sorprese
un altra domanda ancora, sempre per curiosità. Se si dovesse montare un moltiplicatore 1.4x su un obiettivo che non ha gli f costanti ( per esempio uno zoom che sia f4-5.6 ) come funziona la perdita dell'autofocus? è completamente disattivato oppure lo si perde solo nel campo di lunghezze focali oltre il quale si ha il calo di luminosità? _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|