Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Sab 14 Mgg, 2005 2:23 pm Oggetto: Esposizioni multiple |
|
|
Come faccio a simulare esposizioni multiple con photoshop? Supponiamo che io abbia due foto di uno stesso soggetto, come faccio ad ottenere una sola immagine simile a quella che avrei ottenuto se avessi esposto due volte uno stesso fotogramma in analogico?
Abbiate pietà, sto passando un periodo di crisi di coscienza da quando sono passato alla 300D...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Sab 14 Mgg, 2005 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Le copi una sull'altra e nella palette dei livelli selezioni come metodo 'screen'
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Sab 14 Mgg, 2005 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | nella palette dei livelli selezioni come metodo 'screen' |
mi spieghi meglio questa parte? io ho la versione italiana
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Sab 14 Mgg, 2005 5:26 pm Oggetto: |
|
|
mi aggrego alla domanda
_________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2005 1:41 am Oggetto: |
|
|
Eccoci. Nella palette 'LIVELLI' c'è un menu a tendina per selezionare il metodo di unione dei livelli. tu devi scegliere 'screen' (non so se si chiama così anche in italiano, ma dovresti comunque trovarlo)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
19.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1880 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2005 9:24 am Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Eccoci. Nella palette 'LIVELLI' c'è un menu a tendina per selezionare il metodo di unione dei livelli. tu devi scegliere 'screen' (non so se si chiama così anche in italiano, ma dovresti comunque trovarlo) |
Grazie mille, tutto a posto!
P.S. Il metodo nella versione italiana si chiama "scolora".
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2005 12:58 pm Oggetto: |
|
|
io ti consiglierei di lavorare con la fusione dei livelli. LIVELLI-STILE LIVELLO-OPZIONE DI FUSIONE e da li' regoli la densita' di fusione delle due immagini,in questo modo hai una gestione maggiore dei livelli piu' su uno che sull'altro. ti posto un esempio
Descrizione: |
|
Dimensione: |
59.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1837 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1837 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1837 volta(e) |

|
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mc_dave72 utente
Iscritto: 28 Gen 2004 Messaggi: 200 Località: Torino
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Quando cercavo qualcosa in merito avevo trovato questo articoletto che mi ha aiutato con i fondamentali per ottenere dei discreti risultati, giocando anche sulle corrette esposizioni, come si fa con la pellicola:
http://www.naturephotographers.net/articles0903/tg0903-1.html
ciao,
dAve
_________________ Master of Ceremony
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 11:05 pm Oggetto: |
|
|
mc_dave72 ha scritto: | Quando cercavo qualcosa in merito avevo trovato questo articoletto che mi ha aiutato con i fondamentali per ottenere dei discreti risultati, giocando anche sulle corrette esposizioni, come si fa con la pellicola:
http://www.naturephotographers.net/articles0903/tg0903-1.html
ciao,
dAve |
Praticamente è una conferma del metodo di Spinellino! Grazie a te e a Victor, chiarissimo e gentilissimo come sempre!
x Diaframma: scusami, mi sono accorto solo ora del tuo post! La tecnica mi servirebbe per provare la defocalizzazione!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|