Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
leocurat nuovo utente
Iscritto: 11 Giu 2007 Messaggi: 28
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 8:56 pm Oggetto: Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X Pro DX |
|
|
Che ne pensate di questo obiettivo? Pare molto buono per la mia 400d, considerando il mercato dei grandangoli!
Le opinioni generali in passato post però mi sono sembrate non troppo condordanti.
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7944 _________________ Canon Eos 400d + EF 50 f1.4 USM + EF-s 18-50 f (kiy) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 9:25 am Oggetto: |
|
|
ottimo obiettivo!
pecca nel controllo del flare e del glare ma è nitidissimo.
Scontato dire che è pesantuccio e che il range focele è ridotto così come è scontato dire che la luminosità del mirino aumenta.
fosse stato un 10-16f2.8 con maggior controllo del glare sarebbe stato superlativo! _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrizzonteDegliEventi utente

Iscritto: 22 Mgg 2008 Messaggi: 202 Località: un pò Foggia un pò Roma
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 11:25 am Oggetto: |
|
|
Senza che apro un altra discussione... rispetto al canon 10-22? meglio il Tokina o il Canon sulla mia 40d? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 11:39 am Oggetto: |
|
|
OrizzonteDegliEventi ha scritto: | Senza che apro un altra discussione... rispetto al canon 10-22? meglio il Tokina o il Canon sulla mia 40d? |
Sono obiettivi diversi.
Il tokina ha una luminosità maggiore e quindi può essere usato in situazioni critiche in interni in cui non si possa usare flash e/o cavalletti.
E' pure più nitido del canon.
il 10-22 da parte sua ha un escursione focale maggiore tra cui un mm in più (che diventano 1,6mm sulla tua 40D) sul lato basso: la differenza si vede come campo inquadrato.
Inoltre pesa meno ed ha una resistenza al flare e al glare migliore del tokina: per uso paesaggistico dal punto di vista del controllo sul controluce, dal punto di vista della maggior apertura grandangolare e dal punto di vista del peso, meglio il canon.
Certo la nitidezza del tokina è impressionante e così pure la luminosità massima comunque nitidissima.
il mirino risulta anch'esso più luminoso che col canon (ovvio).
Al momento tra i due, sempre su 40D, ho preferito il tokina con cui ci si diverte molto!  _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 12:25 pm Oggetto: Re: Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X Pro DX |
|
|
Ne sono soddisfatto (e sono piuttosto esigente). Sostituisce nel mio corredo il Tamron 14 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mirkolo utente
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 74
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 2:05 pm Oggetto: |
|
|
http://www.pbase.com/lightrules/1022v1116
Qui vedi bene la differenza di angolo tra 10 e 11 mm. Interessante anche l'extreme right border a F2.8 del Tokina e a F5.6 del Canon. E purtroppo vedi bene anche i flare del Tokina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Io ti consiglio il sigma 10/20 che in più ha tra l'altro una maggior escursione focale.
La maggior apertura del tokina quanto la useresti, col grandangolo scatti mediamente da f8 in su.
ciao. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrizzonteDegliEventi utente

Iscritto: 22 Mgg 2008 Messaggi: 202 Località: un pò Foggia un pò Roma
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 6:47 pm Oggetto: |
|
|
ringrazio tutti per i preziosi consigli..anche se adesso sembro essere ancora più indeciso cmq tempo ce n'è per pensarci finchè riesco a mettere da parte i soldi
il sigma che f ha?e che prezzo?
cmq il tokina mi piace proprio per quel 2.8 che lo rende moooolto luminoso...però..appunto anche lui ha i suoi difetti..flare e glare e controllo del controluce..
domanda (forse) da principiante..ma i difetti del tokina nn si possono correggere,almeno in parte, con dei filtri? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mirkolo utente
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 74
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 8:49 pm Oggetto: |
|
|
OrizzonteDegliEventi ha scritto: | il sigma che f ha?e che prezzo? |
F4-F5.6, costa poco meno del Tokina.
Il bello delle reflex è che puoi decidere cosa comprare tra tanti obiettivi... il brutto è che devi decidere quale prendere tra tanti obiettivi Sono anche io nella tua stessa posizione e attualmente vedo leggermente in vantaggio il Tokina, per quel che dovrò farne io. Segue a ruota Canon per i 10mm e la resistenza al flare, ma mi blocca il prezzo. In coda Sigma che ha come pro il prezzo e i 10mm, ma mi romperebbe mandarlo in assistenza per eventuali problemi di focus. Potessi barattare i 5mm in su del Tokina con 1mm verso il basso e la resistenza al flare.. andrei di Tokina!
Ora sta arrivando anche il Tamron 10-24... potrebbe risolverci i dubbi, oppure crearcene di nuovi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrizzonteDegliEventi utente

Iscritto: 22 Mgg 2008 Messaggi: 202 Località: un pò Foggia un pò Roma
|
Inviato: Lun 29 Set, 2008 9:12 am Oggetto: |
|
|
Sicuramente penso ne creerà di nuovi di dubbi il tamron 10-24, cmq penso che il modo giusto per decidere sia in base all'utilizzo che ci si deve fare..a me oltre alla foto paesaggistica (che credo sia la prerogativa principale di chi acquista un ultragrandangolare) interesserebbe anche sperimentare questo tipo di lente in altri ambiti,chessò..foto d'interni, street photo, etc..forse mi conviene il tokina per la luminosità?
Altra domanda: qlc sa spiegarmi la sigla completa? AT-X Pro DX. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|