photo4u.it


Ma secondo voi può funzionare?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Dom 28 Set, 2008 9:17 pm    Oggetto: Ma secondo voi può funzionare? Rispondi con citazione

Mi piacerebbe comprarmi una macchina digitale compatta per usarla come previsualizzattore per il banco ottico e la 6x6.
Facendo foto in bianco e nero mi piacerebbe avere una di queste compatte che abbia la possibilità di impostare gli ISO e che mi visualizzi i valori di tempo e diaframma per essere impostati nella maacchina.
Potrei addirittura scattare le foto con i vari filtri giallo arancio e rosso,mettendoli semplicemente davanti all'obiettivo, e vederli nel monitor come che fosse un dorso Polaroid.
Sto fantasticando o secondo voi si puo' fare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 28 Set, 2008 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non previsualizzeresti nulla, anzi ti complicheresti la vita. Se non sei tanto pratico ti servirebbe SOLO per portare a casa uno scatto a colori per poi ragionare sugli scatti BN fatti con i filtri.

PS: ti manca il filtro verde Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Dom 28 Set, 2008 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Imposterei la macchina in bianco e nero prima di scattare e dopo aver scattato vedrei l'immagine direttamente in bianco e nero sul monitor.
Penso che se scatto 4 foto, una senza filtro , uno con giallo , arancio , e rosso, penso che otterei un effetto diverso per ogni fotogramma visibile su monitor e che i tempi che la macchine mi da li posso mettere su banco ed aver un negativo simile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Dom 28 Set, 2008 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche io avevo pensato di usare la digitale come esposimetro "di sicurezza".. risultato: mi sono stufato dopo la prima foto. con la Rollei espongo a "tabella" o con un gossen analogico e poi cerco di interpretarmi i negativi in CO. (detto così sembro pure esperto.. Ops) usare il tuo sistema è scomodo, come dice impressionando.. poi, per carità, tutto si può fare. se prendi una digitale, anche compatta, io la cercherei con esposimetro spot (almeno per le lastre del banco..) .
_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 28 Set, 2008 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tuo paragone col Polaroid è forviante. Il Polaroid scatta fotografie, la macchinetta cattura immagini. Se pensi che i due sistemi siano assimilabili è inutile che scatti con la pellicola, ti basta lo scatto digitale Smile
La previsualizzazione è soprattutto basata sull'esperienza e sulle nozioni tecniche, la macchinetta non può sostituire ste cose.
Tutto sarà diverso, le luci, le ombre, la curva, il rivelatore, la stampa.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Dom 28 Set, 2008 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
La previsualizzazione è soprattutto basata sull'esperienza e sulle nozioni tecniche, la macchinetta non può sostituire ste cose. Tutto sarà diverso, le luci, le ombre, la curva, il rivelatore, la stampa.


dovrò conoscerti prima o poi... Crying or Very sad

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 28 Set, 2008 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mrgilles ha scritto:
impressionando ha scritto:
La previsualizzazione è soprattutto basata sull'esperienza e sulle nozioni tecniche, la macchinetta non può sostituire ste cose. Tutto sarà diverso, le luci, le ombre, la curva, il rivelatore, la stampa.


dovrò conoscerti prima o poi... Crying or Very sad

Perchè?
Pensi che io sia capace di previsualizzare?
MAGARI!!! Very Happy

Il mio più grosso difetto (ma vedo di molti) è quello di saltare di palo in frasca. Ho provato tanta di quella roba..... Rolling Eyes

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 29 Set, 2008 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Possiedo una panasonic comprata con questo criterio: "mi dia quella con staffa per flash che costa meno".
Mi è indispensabile quando scatto flash in studio: vedo subito cosa prende il colpo di flash e cosa no.

Per gli esterni e la luce ambiente confermo i precedenti: niente a che vedere col chimico risultante.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Lun 29 Set, 2008 11:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok. Allora mi dite che il dorso polaroid è meglio.
Anche quello non l' ho mai usato. Qualcuno mi spiega come funziona e che limiti e pregi ha questo dorso che sviluppa istantaneamente una foto?
Che materiali devo comprare?
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pierantonio
utente


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Mar 30 Set, 2008 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La cosa migliore è che provi una volta e poi vedi.
Nel mio piccolo ho provato ad usare una reflex digitale con i flash da studio in modo da verificare inquadratura e soprattutto l'esposizione tramite gli istogrammi (non con il monitor che crea solo confusione).
Funziona perfettamente ma alla fine è molto macchinoso da gestire. Meglio un esposimetro esterno.
Analogo esperimento fatto all'esterno si è rivelato anch'esso macchinoso ed assolutamente inutile anche perché l'eposimetro della T funziona benissimo (con un po' di occhio alla scena) e per le altre è più pratico l'esposimetro esterno e l'esperienza.
In compenso uso la Rolleiflex Automat (con scala distanze in piedi) come telemetro per la Speed Graflex. Very Happy
Ciao
Pierantonio

_________________
Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.

Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 30 Set, 2008 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pierantonio ha scritto:
La cosa migliore è che provi una volta e poi vedi.
Nel mio piccolo ho provato ad usare una reflex digitale con i flash da studio in modo da verificare inquadratura e soprattutto l'esposizione tramite gli istogrammi (non con il monitor che crea solo confusione).
Funziona perfettamente ma alla fine è molto macchinoso da gestire. Meglio un esposimetro esterno.
Analogo esperimento fatto all'esterno si è rivelato anch'esso macchinoso ed assolutamente inutile anche perché l'eposimetro della T funziona benissimo (con un po' di occhio alla scena) e per le altre è più pratico l'esposimetro esterno e l'esperienza.
In compenso uso la Rolleiflex Automat (con scala distanze in piedi) come telemetro per la Speed Graflex. Very Happy
Ciao
Pierantonio


Io prima di acquistare il Rolleilux usavo la Rollei 35S come esposimetro per la mia Rolleiflex T che ne è priva.

Ad ogni modo usare una digitale per previsualizzare è assoultamente inutile, la digitale "ci mette del suo" così come fa la pellicola e il suo successivo sviluppo.
E' già difficile cercare di indovinare come verrà stampata una foto smanettando con photoshop su una scansione da negativo, figuriamoci con un altra macchina fotografica.

L'unico impiego possibile è quello suggerito da Claudio, cioè per vedere l'effetto di una serie di flash da studio, tecnica che prima veniva eseguita con le Polaroid.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi