Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Phenom80 nuovo utente
Iscritto: 23 Lug 2008 Messaggi: 28 Località: Civitavecchia
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 9:32 am Oggetto: COMET NK135. |
|
|
Ieri sera stavo a casa dai miei genitori e, scavando in un armadio ho trovato questa macchina fotografica completa di flash. Sapete dirmi qualcosa?? Come scatta, che pellicola monta...insomma quello che sapete di questa machina.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
112.2 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 638 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 9:44 am Oggetto: |
|
|
a occhio direi che usa una pellicola 135. Me lo suggerisce il nome e la lunghezza focale. Però non posso esserne sicuro, ho una comet con pellicola da 120, che infatti ha un'ottica 80, che corrisponde circa al 50 del formato Leica.
_________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Pellicola sicuramente 35mm.. ma mi sa che usa pile ormai uscite di produzione perché troppo inquinanti (mercurio??). La piccola ghiera da cui si legge "250" sicuramente è una ghiera per i tempi di scatto (mi sa che l'otturatore non può scattare ad un tempo più veloce di 1/250").. che sia una semi-automatica a priorità di tempi?
Ma la ghiera dietro quella con cui si mette a fuoco gira per conto proprio? In questo caso sarebbe la ghiera per regolare i diaframmi.. e la macchina funzionerebbe anche in modalità 'manuale' (quella in cui decidi tu l'esposizione).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 1:45 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: |
Ma la ghiera dietro quella con cui si mette a fuoco gira per conto proprio? In questo caso sarebbe la ghiera per regolare i diaframmi.. e la macchina funzionerebbe anche in modalità 'manuale' (quella in cui decidi tu l'esposizione). |
mi pare che sia proprio la ghiera dei diaframmi, si legge infatti 22-16, secondome è esposizione solo manuale, niente priorità di tempi.....
_________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 2:04 pm Oggetto: |
|
|
shrike ha scritto: | mi pare che sia proprio la ghiera dei diaframmi, si legge infatti 22-16, secondome è esposizione solo manuale, niente priorità di tempi..... |
Anch'io avevo letto quel "22-16", avevo voluto ipotizzare una priorità di tempi dal momento che su un sito era descritta una macchina del tutto simile ma a priorità di diaframmi (selezionabili con la ghiera che qui comanda i tempi). Però in quella mi pare che la ghiera sull'obiettivo fosse una sola.. in questa è appunto 'doppia'. L'unico mezzo dubbio veniva dal fatto che le due ghiere erano perfettamente allineate..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Phenom80 nuovo utente
Iscritto: 23 Lug 2008 Messaggi: 28 Località: Civitavecchia
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 10:29 pm Oggetto: |
|
|
E le batterie dove andrebbero inserite???Dite che potrebbe scattare ancora foto???Sono molto curioso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 12:01 am Oggetto: |
|
|
Phenom80 ha scritto: | E le batterie dove andrebbero inserite???Dite che potrebbe scattare ancora foto???Sono molto curioso. |
Le batterie dovrebbero essere di difficile reperibilità perché se non sbaglio sono al mercurio. Dovresti controllare...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ekeaton utente

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 65
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 10:48 am Oggetto: |
|
|
Phenom80 ha scritto: | E le batterie dove andrebbero inserite???Dite che potrebbe scattare ancora foto???Sono molto curioso. |
Secondo me, è completamente manuale, quindi non usa nessun tipo di batterie.
Se funziona, puoi scattare ancora delle foto, Ti basta un normale rullino formato 135.
Puoi verificare se è funzionante ( in maniera molto sommaria), aprendo il dorso e provando a scattare sui vari tempi di posa, per vedere se dall'otturatore centrale passa la luce. Inoltre ( nella stessa posizione) impostando il tempo di posa su B e tenendo premuto il pulsante di scatto, muovendo la ghiera dell' obbiettivo verifichi le relative aperture dei diaframmi.
Saluti
_________________ Anche un orologio guasto segna l'ora giusta due volte al giorno... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Ne ho una anche io.
Totalmente meccanica nessuna batteria.
Se e tenuta bene funzionerà ancora.
Non è una reflex ha un mirino galileano è per la messa a fuoco o chiudi molto il diaframma o ti regoli con la distanza a occhio...
PS non ha esposimetro....
_________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 29 Set, 2008 1:17 am Oggetto: |
|
|
Ah, vedi... In un modello simile c'era l'esposimetro e per farlo andare ci volevano delle pile al mercurio... Tanto meglio (?) così!
Esposizione 'a occhio', messa a fuoco 'a orecchio'.. di certo se 'canni' la foto non potrai dare la colpa alla macchina!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ekeaton utente

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 65
|
Inviato: Lun 29 Set, 2008 8:13 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Ah, vedi... In un modello simile c'era l'esposimetro e per farlo andare ci volevano delle pile al mercurio... Tanto meglio (?) così!  |
Infatti, i modelli sono pressochè identici, in quelli con le batterie ci dovrebbe essere la scritta "electronic".
Sono state prodotte dalla CMF Bencini di Milano negli anni Settanta, con il nome di Comet. Quella che possiedo è marchiata "K35", ma ad onor del vero non vedo a parte la scritta ed ad altre diciture sulla fronte dell' obbiettivo; alcuna differenza.
_________________ Anche un orologio guasto segna l'ora giusta due volte al giorno... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Phenom80 nuovo utente
Iscritto: 23 Lug 2008 Messaggi: 28 Località: Civitavecchia
|
Inviato: Lun 29 Set, 2008 11:53 am Oggetto: |
|
|
Infatti: ho dato un'occhiata piu accurata alla macchina e confermo che non ci vanno batterie. Completamente manuale. Voglio provare a scattare un rullino, poi magari pubblico i risultati ottenuti, belli o brutti che siano. Grazie di tutto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|