Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 10:30 am Oggetto: Quando avrò un fx potrò usare le ottiche della dx? |
|
|
Come da titolo... quando (prima o poi) passerò a un fx cosa ci faccio con le ottiche che ho già?
nikkor 18-105 (quello in kit della d90)
Sigma 10-20
Soprattutto col Sigma, cosa accade? Vignettatura?
Grazie!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 10:45 am Oggetto: |
|
|
Sono utilizzabili per una superficie pari a quella del DX.
Oltre vignetta e poi passa ad un vero e proprio cono d'ombra nero.
Alcune ottiche zoom per DX coprono tutto il fotmato FX su alcune focali.
E' previsto nei corpi FX la possibilità di utilizzare la parte centrale del sensore per ottiche DX.
Avrai meno pixel ovviamente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 12:08 pm Oggetto: Re: Quando avrò un fx potrò usare le ottiche della dx? |
|
|
StanleyK ha scritto: | Come da titolo... quando (prima o poi) passerò a un fx cosa ci faccio con le ottiche che ho già? |
Le vendi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 12:44 pm Oggetto: Re: Quando avrò un fx potrò usare le ottiche della dx? |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | StanleyK ha scritto: | Come da titolo... quando (prima o poi) passerò a un fx cosa ci faccio con le ottiche che ho già? |
Le vendi  |
si ma solo il sigma 10-20.....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 1:22 pm Oggetto: |
|
|
E del 18-105 che te ne fai?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Ma il 18-105 nelle fx non rimane 18-10? visto che sulla d90 corrisponde a un 27-150 circa?
Dimmi di si ti prego...o non ci ho capito niente!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Attento, non confondere la lunghezza focale con l'angolo di campo. Un 18 mm resta sempre un 18 mm, ciò che cambia da DX a FX è l'angolo di campo: su FX inquadra come un 18, mentre su DX come un 27 perché il resto dell'immagine che lui inquadra viene ritagliata via perché il sensore DX è più piccolo.
Perciò il 18-105 resta 18-105 anche su FX, bisogna vedere se lo potrai utilizzare da una certa focale in su oppure se lascia un cono nero a tutte le focali.
Ma vendili tutti e prendi le ottiche FX, ad ogni sistema la sua ottica dico io...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sokome utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 198 Località: Puglia
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 3:40 pm Oggetto: Re: Quando avrò un fx potrò usare le ottiche della dx? |
|
|
StanleyK ha scritto: | Come da titolo... quando (prima o poi) passerò a un fx cosa ci faccio con le ottiche che ho già?
nikkor 18-105 (quello in kit della d90)
Sigma 10-20
Soprattutto col Sigma, cosa accade? Vignettatura?
Grazie! |
che io sappia il sigma 10-20 funziona anche su fx
correggetemi se sbaglio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sokome utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 198 Località: Puglia
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 4:23 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | sbagli...o meglio funziona, ma vignetta perchè il cerchio di copertura è quello del DX. |
Cavolo è vero!!!
l'ho confuso con il 12-24 sempre sigma....meno male allora che ho preso il tokina perchè all'epoca ero indeciso con il 10-20 proprio perchè convinto potesse andare anche su sensore pieno...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Aspe'... sulle nuove nikon FX e' prevista la piena compatibilita' con le ottiche DX, soltanto che su quest'ultime verra' utilizzata solamente una porzione del sensore pari a quella di un sensore DX (in pratica croppa l'FX).
Alla domanda PURA "potro' continuare a usare le ottiche DX su una macchina FX" la risposta e' SI.
Un esempio pratico: un sigma 10-20 montato su una D3 fara' esattamente la stessa identica foto di un sigma 10-20 montato su una D90, perche' la D3 si autocastrera' il sensore FX, facendolo diventare un DX (spiegato alla buona).
Cioe', se usi il sigma 10-20 su una FX, avrai foto sempre moltiplicate per 1,5...
Quindi, per avere un grandangolo su una FX, le strade sono 2:
1) o ti tieni il sigma 10-20 DX
2) o ti compri un 14 FX.
Forse sono stato un po' contorto!!!!
Ciao,
Dario
_________________ Fuji S5600 + Nikon D80
Tamron 17/50 2,8 + Sigma 10-20 + Nikkor 55-200 VR + Nikkor 50 1,8 + SB800 + SB600
Il mio viaggio in Cina - Quello in Thailandia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Sokome ha scritto: | TestaPazza ha scritto: | sbagli...o meglio funziona, ma vignetta perchè il cerchio di copertura è quello del DX. |
Cavolo è vero!!!
l'ho confuso con il 12-24 sempre sigma....meno male allora che ho preso il tokina perchè all'epoca ero indeciso con il 10-20 proprio perchè convinto potesse andare anche su sensore pieno...  |
anche il tokina è come il sigma, solo che a focali più lunghe (da 18 in poi) pare coprire anche il formato pieno
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Scusate la domanda....
qualcuno mi può spiegare bene che cosa è l'angolo di campo?
e perchè "anche il tokina è come il sigma, solo che a focali più lunghe (da 18 in poi) pare coprire anche il formato pieno"???
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sokome utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 198 Località: Puglia
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 5:01 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | Sokome ha scritto: | TestaPazza ha scritto: | sbagli...o meglio funziona, ma vignetta perchè il cerchio di copertura è quello del DX. |
Cavolo è vero!!!
l'ho confuso con il 12-24 sempre sigma....meno male allora che ho preso il tokina perchè all'epoca ero indeciso con il 10-20 proprio perchè convinto potesse andare anche su sensore pieno...  |
anche il tokina è come il sigma, solo che a focali più lunghe (da 18 in poi) pare coprire anche il formato pieno |
si si il tokina sapevo fosse dx e l'avevo preso per quello
infatti poi su F80 è utilizzabile da 18mm (12x1,5)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 5:03 pm Oggetto: |
|
|
StanleyK ha scritto: | e perchè "anche il tokina è come il sigma, solo che a focali più lunghe (da 18 in poi) pare coprire anche il formato pieno"??? |
perchè nasce per il DX, come il sigma, ma per il suo schema ottico "succede" che dai 18mm in poi il suo cerchio di cpertura sia più grande e copra anche il formato FX.
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sokome utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 198 Località: Puglia
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 5:06 pm Oggetto: |
|
|
...12x1,5 era una battuta ovvaimente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 5:08 pm Oggetto: |
|
|
L'angolo di campo altri non è che il campo inquadrato dall'obiettivo, e si misura in gradi come un angolo. Pensa al tuo occhio: vede circa 45° di fronte a te, quello è il suo angolo di campo.
Per quanto riguarda la seconda domanda, certi obiettivi progettati per il formato APS-C riescono a coprire l'intero fotogramma FF dopo una certa focale. Quel Tokina 12-24, ad esempio, da 18 mm fino a 24 risulta utilizzabile su un corpo FF senza che produca un cono nero nelle immagini.
In definitiva, la risposta alla domanda "posso usare gli obiettivi DX su FX?" potrebbe essere così articolata:
1) Sì, utilizzando l'apposita funzione dei corpi FX che fa funzionare il sensore come fosse un DX, ritagliandone la parte centrale e riducendo la risoluzione da 12 a 5 megapixel. In questo caso il campo inquadrato diventa quello del DX, ovvero un 50 inquadra come un 75.
2) Sì, se sono fortunato e il mio obiettivo dopo una certa focale arriva a coprire tutto il sensore FX, allora posso usarlo senza ritagliare il sensore e mantenendo la risoluzione piena di 12 megapixel. In questo caso l'angolo di campo è quello del sensore FX, ovvero un 50 resta un 50.
3) No, se voglio avere l'angolo di campo di un FX ma il mio obiettivo non copre il fotogramma per intero (con nessuna focale, nel caso degli zoom): in questo caso avrei un cono nero in tutte le immagini, quindi non posso proprio usarlo a meno di non tornare al punto 1).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, molto esauriente!
Dalla foto in allegato, l'angolo di campo è f=6.2-66.7 mm? In termini numerici e pratici che significa?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
38.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4142 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 5:40 pm Oggetto: |
|
|
StanleyK ha scritto: | Dalla foto in allegato, l'angolo di campo è f=6.2-66.7 mm? In termini numerici e pratici che significa? |
Quello non è l'angolo di campo ma la lunghezza focale dell'obiettivo (f sta per fuoco appunto): significa che l'obiettivo della tua compatta è uno zoom, poiché sono riportati due numeri, e che la focale minima è di 6.2 mm mentre la massima di 66.7 mm. Da questi due numeri si possono trarre almeno due diverse informazioni:
1) il fattore di zoom è circa 11x, infatti 66.7 diviso 6.2 fa 10.8.
2) essendo il sensore della tua Fuji molto più piccolo del formato 24x36, il tuo zoom 6.2-66.7 mm acquista l'angolo di campo di un 28-300 mm, ovvero da un moderato grandangolo ad un tele spinto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 6:20 pm Oggetto: |
|
|
mi intrufolo nel discorso: mi piacerebbe vedere come lavora il 17-55 nikon su corpo D700/D3 full frame
giusto 4-5 prove a diverse lunghezze focali f/5.6 circa per capire quanto e come vignetta
c'è qualcuno che ha fatto la prova?
_________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|