Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nikkorflex utente

Iscritto: 26 Mar 2008 Messaggi: 239 Località: Naples
|
Inviato: Mer 24 Set, 2008 11:25 pm Oggetto: Sony A200 o A300... quale ottica? Minolta, Zeiss o Sony? |
|
|
Salve sono Antonio, scrivo per conto di un amico che mi ha chiesto di porre il quesito in oggetto. E' indeciso sull'acquisto di una Sony Alpha e scartando la A350 per lo scarso controllo del rumore dai 400iso in su, si è standardizzato sui 10mpx della A200 e della A300. Vorrei chiedere a voi che le possedete, pregi e difetti. Lui sarebbe indirizzato più verso la A300, proprio per il lv, ma comunque non è necessario. Ditemi voi!
Oltretutto, scartando l'ottica del kit, quale ottica aggiungerci per una resa ideale?
Ho sentito che il 16-80 Zeiss è un ottica fantastica, ma mi chiedo se è sprecato per un Ccd di una A200 o A300 e più ideale, magari per un Cmos A700.
C'è anche il Minolta 28-75 che pure me ne hanno parlato bene, il Sigma 28-70(F2.8 ex e F2.8 exDG), il Tamron 28-105(F2.8 LD Aspherical IF). Vivitar - Series 1 28-70 (F2.8) o restando sul Sony 16-105.
Grazie _________________ Ferrania Condor I - Leica IIIc Summitar 50/2 - Nikon F ftn - Nikkormat ftn - Nikon F3hp - Nikon F4s - Nikon Fe2 - Nikon F100 - Nikon D700 + 24/2.8 Af-d; 24-70/2.8 Af-s; 35-70/f2.8 AF-d; 55/1,1.2 AI-s; 50/1,1.4 AF-d; 14/2.8; 80-200/2.8 Bighiera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Mer 24 Set, 2008 11:53 pm Oggetto: |
|
|
Il 16-80 è una bella ottica dal punto di vista della resa...
Su www.dyxum.com se vai nel capitolo LENS puoi trovare TUTTE le recensioni.
Sul CCD va benissimo
E' una gran lente  _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bondell utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 658 Località: Lucca (LU)
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 8:04 am Oggetto: 16-80 |
|
|
L'acquisto del mio 16-80 é stato fatto in coppia con l'Alfa 100, e mi ha dato grandi soddiafazioni, perché con dovrebbe darne con la 200 che é più recente e gestisce anche meglio il rumore agli alti Iso?
Il CCD della 200 sforna dei bei Jpeg nativi (se uno non vuole scattare in Raw, cosa comuaue consigliabile anche con il CCD) che si sposano bene con la resa anche cromatica dello Zeiss.
Il 28-75 2.8 é altra ottica di ottima qualità (derivato dal Tamron, da cui differisce solo per il trattamento delle lenti) luminosità e resa, con il più il pregio di essere pieno formato ,che in prospettiva di FF non guasta (il 16-80 é Aps-C), ovviamente la maggire escursione del 16-80 lo rende più versatile copredo dal grandagolo al corto tele, mentre con il 28-75 rimani un pò scoperto sul corto (il 28-75 si trova solo usato sui 250 e i 16-80 si cominciano a trovare usati intorno a 450-500 Eurozzi).
Ancora, non male il 16-105, anche se un gradino sotto e sempre APS-C.
Quanto al Sigma, mi dicono, ma non lo conosco avendo avuto solo la vecchia serie 24-70 2,8, che l'utima serie sia assai valida, come peralltro il 17-50. Insomma le opzioni non mancano _________________ Sony A99, Sony A7
http://www.flickr.com/photos/bondell/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Josi82 utente
Iscritto: 18 Gen 2008 Messaggi: 129 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 2:19 pm Oggetto: |
|
|
nikkorflex hai mp  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Da quanto mi hanno detto qui sul fourm, la a200 ha un mirino piu grande rispetto alla d300 proprio a causa del live view della a300.
Però, un negoziante piuttosto affidabile mi ha detto che la grandezza del mirino è rapportata alla grandezza del sensore (da quello che ho capito). Mi ha fatto questo esempio: la d90 e la d300 della nikon hanno lo stesso sensore e quindi il mirino è grande allo stesso modo. Le ho provate entrambe ed effettivamente era cosi....
Boh...! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Josi82 utente
Iscritto: 18 Gen 2008 Messaggi: 129 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 2:13 am Oggetto: |
|
|
insomma,non è proprio così,penso sia più un caso che altro! sony a200 e a300 hanno lo stesso identico sensore,ma come dici tu,a causa di una teconolgia che toglie spazio allo stesso,il mirino della a300 è forzatamente più piccolo: quello della a350,che monta il nuov sensore da 14 mp (4 in più rispetto alla sorellina) ha lo stesso mirino della a300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 12:07 pm Oggetto: |
|
|
StanleyK ha scritto: | Da quanto mi hanno detto qui sul fourm, la a200 ha un mirino piu grande rispetto alla d300 proprio a causa del live view della a300.
Però, un negoziante piuttosto affidabile mi ha detto che la grandezza del mirino è rapportata alla grandezza del sensore (da quello che ho capito). Mi ha fatto questo esempio: la d90 e la d300 della nikon hanno lo stesso sensore e quindi il mirino è grande allo stesso modo. Le ho provate entrambe ed effettivamente era cosi....
Boh...! |
Una precisazione: anche D90 e D300 hanno mirini differenti. Il primo 96% di copertura e 0.96x di ingrandimento, l'altro 100% di copertura e 0.94x di ingrandimento.
La dimensione dell'immagine all'interno del mirino la ottieni moltiplicando le dimensioni del sensore per l'ingrandimento e per la copertura (in valore assoluto, non percentuale). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | StanleyK ha scritto: | Da quanto mi hanno detto qui sul fourm, la a200 ha un mirino piu grande rispetto alla d300 proprio a causa del live view della a300.
Però, un negoziante piuttosto affidabile mi ha detto che la grandezza del mirino è rapportata alla grandezza del sensore (da quello che ho capito). Mi ha fatto questo esempio: la d90 e la d300 della nikon hanno lo stesso sensore e quindi il mirino è grande allo stesso modo. Le ho provate entrambe ed effettivamente era cosi....
Boh...! |
Una precisazione: anche D90 e D300 hanno mirini differenti. Il primo 96% di copertura e 0.96x di ingrandimento, l'altro 100% di copertura e 0.94x di ingrandimento.
La dimensione dell'immagine all'interno del mirino la ottieni moltiplicando le dimensioni del sensore per l'ingrandimento e per la copertura (in valore assoluto, non percentuale). |
Quindi il mirino della d90 è piu grande rispetto a quello della d300 se non ho capito male? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Il sensore è lo stesso e misura 23.6 mm x 15.8 mm.
Le immagini nei mirini sono grandi*:
mirino della D90: 21.75 x 14.56
mirino della D300: 22.18 x 14.85
Dunque la D300 ha un mirino più grande, senza contare che inquadra tutto il fotogramma (100% di copertura).
Gli stessi conti si possono fare con A200 e A300.
* il calcolo si fa così:
per la D90: 23.6 x 0.96 x 0.96 = 21.75
per la D300: 23.6 x 1 x 0.94 = 22.18 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|