Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
oppip1970 utente
Iscritto: 23 Set 2008 Messaggi: 99 Località: Rimini
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 8:31 pm Oggetto: Cosa affiancare al Rodinal? |
|
|
Ciao a tutti,
da ormai più di un anno sviluppo i negativi da solo.
Ho usato solo il Rodinal x non perdermi nelle tante accoppiate pellicola-rilevatore, ma ora vorrei provare qualcos'altro.
Del Rodinal apprezzo la sua stabilità, la possibilità di ottenere risultati diversi in base alla diluizione e il fatto che si getti dopo l'utilizzo.
Le pellicole che uso solitamente sono l'HP5, la TRIX400 e la Neopan 400 x le medie sensibilità, e la Delta 100 o la Neopan 100.
Preferisco avere negativi un pò contrastati poichè possiedo un ingranditore a luce diffusa (che devo ancora mettre in funzione) e mi è stato detto che x quel tipo di luce è preferibile un negativo più denso.
Cosa mi consigliate? Grazie in anticipo x i consigli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Con caratteristiche d'uso simili al Rodinal ma risultati differenti c'è il Kodak HC110 o il suo clone Ilford Ilfotec HC (che costa meno).
E' venduto in confezione da 1L, è gelatinoso e quindi non diluito è molto resistente all'ossidazione (dura anni anche se la bottiglia non è piena).
Si può usare o diluendolo direttamente dal gel (detto anche sciroppo) con diluizioni molto "omeopatiche" tipo 1:31 o molto maggiori oppure prediluendolo 1+3 ottenendo una soluzione chiamata Woring Stock (abbreviato in WS) che dura circa 6 mesi, la quale a sua volta va ridiluita con rapporti 1+7, 1+9 fino anche all'estrema 1+119.
Ovviamente è monouso.
Io di solito mi preparo 1/2 litro di WS alla volta.
Come il Rodinal si presta a molte varianti in base alla diluizione ma il bello è che il tempo è proporzionale alla diluizione.
Basta quindi conoscere il tempo della diluizione base (la B o 1+7 da WS o 1+31 da Stock) per ricavare il tempo di tutte le altre diluizioni.
E' facile ottenere negativi brillanti dal buon contrasto ottimi per la luce diffusa (con la luce condensata bisogna andarci un po "leggeri").
Rispetto al Rodinal noterai una drastica riduzione della grana e in questo gli è complementare, ma il diminuire dell'acutanza non è così marcato, la definizione e il dettaglio restano su ottimi livelli e la grana comunque non si sfilaccia.
Con le Tri-x, HP5+ e APX400 rende benissimo, così come con la Kodak Plus-x, con la Delta 100 e la Neopan 400 non l'ho mai provato.
Non so perché invece non sono mai riuscito a tirare fuori qualcosa di buono dalla FP4+ dove il D76 vince a mani basse.
E' un rivelatore che io definirei "divertente", lo sto usando sempre di più, sia per la sua praticità, ecletticità, economicità e qualità dei risultati.
Dalle premesse che hai indicato per me è il tuo rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oppip1970 utente
Iscritto: 23 Set 2008 Messaggi: 99 Località: Rimini
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Grazie x i consigli, penso di provare sia l'ilfotec hc che l'ID11.
Mi sapete dire qualcosa dei chimici della Ornano? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|