photo4u.it


S100FS(S9x00)in mani inesperte-Guida per un uso consapevole!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 10, 11, 12  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Mer 06 Ago, 2008 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se è vero che non conta la quantità ma la qualità forse basterebbe anche solo 1gb, cmq se ne hai 8 sicuramente fanno comodo, ma ancora di piu' fa comodo guardare e analizzare le scene prima di scattare x capire se sono quello che cerchiamo/che ci interessa fare vedere invece di puntare e scattare e basta...
Maurizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
V.D.SOMERWEIDE
nuovo utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 14
Località: ROMA - LA CAPITALE

MessaggioInviato: Dom 10 Ago, 2008 1:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Colgo l'occasione per salutarvi tutti... Very Happy e' da un po' che non mi affaccio !
E' sempre piacevole ritornare abitante del forum fuji !
Io nel frattempo ho risolto i miei problemi di natura informatica Ok! .
Sarei curioso di sapere se sulla s100 la casa madre ha corretto il tiro riguardo le piccole imperfezioni della s9600.
Immagino in seguito partiranno le comparazioni, forse ora e' presto.
Intanto cerchero' di recuperare il tempo perso...

_________________
S9600 - Rainox 2020 Pro - Polarizzatore lineare Kenko - UV Promaster Spectrum - Metz 32MZ3 - Velbon cx 460 mini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 10 Ago, 2008 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao!
V.D.SOMERWEIDE ha scritto:
Sarei curioso di sapere se sulla s100 la casa madre ha corretto il tiro riguardo le piccole imperfezioni della s9600.
Quali sarebbero le imperfezioni a cui ti riferisci?
V.D.SOMERWEIDE ha scritto:
Immagino in seguito partiranno le comparazioni, forse ora e' presto.
Ne ha cominciata una coccobell fra la s100 e la s9500.
Il thread ò poche righe più sotto e si chiama " ho comprato la s100 ed ecco una comparativa con la s9500". Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zeus57
utente


Iscritto: 05 Nov 2007
Messaggi: 102
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Lun 11 Ago, 2008 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mauriz ha scritto:
A parte le considerazioni su schede (da farsi in base al volume di scatti che si vuole ottenere/portare a casa) gli orari migliori della giornata sono quelli prossimi al tramonto e all'alba (tipo che so fino alle 10 di mattina e dope le 17 del pomeriggio) xchè nelle ore centrali il sole perpendicolare fa perdere il senso della profondità e diventa "piatta" la foto, unito al fatto che la luce proprio è brutta da vedersi.
Maurizio


Mauriz, sulle parti che NON ho citato, concordo in pieno. Ho invece un'esperienza diversa sulla questione delle ore del giorno in cui si fanno delle foto. Le osservazioni che hai fatto sono sacrosante se si stesse fotografando con pellicola, ma col digitale - secondo me - occorre fare altre considerazioni. Sulla piattezza delle immagini è vero che all'alba e la tramonto le ombre più lunghe aiutano a dare una maggiore plasticità all'immagine, ma è anche vero che se fai un reportage naturalistico quelle ore centrali della giornata possono darti dei momenti ineguagliabili di cielo terso ed aria limpida con dei panorami dove gli elementi della natura (montagne, alberi, boschi, scogli, mare) sono così ben contrastati che solo in quelle condizioni puoi avere dei dettagli così definiti, anche se la luce è così "brutta da vedersi", bianca com'è in quelle ore del giorno.

Ecco, la luce, appunto...
Una foto con toni leggermente caldi vedo che è sempre più gradevole rispetto ad una foto con toni più freddi, ma con il digitale non devo aspettare il tramonto per riscaldare l'immagine. Basta usare bene il bilanciamento del bianco. Certo devo abbandonare la posizione "Auto". E con la S9600 ho imparato a non fidarmi nemmeno della impostazione fissa "Luce diurna" (quella funzione rappresentata nel menu con il sole splendente, tanto per capirci). Uso spesso infatti le due impostazioni personalizzate della 9600.
Ora se hai un po' di pazienza spiego come imposto le personalizzazioni.
Mi sono procurato due fogli di carta bianca di circa 21 x 15 cm, uno molto bianco e l'altro bianco un po' più caldo (fogli di carta per fotocopie di marca diversa possono avere queste caratteristiche). Seguendo le istruzioni della fotocamera, personalizzo il WB e tengo per buona l'impostazione che mi dà la tonalità complessiva della scena più vicino ai miei gusti. Questa procedura è più lunga da spiegare che da realizzare.

Di regola l'impostazione del WB fatta con la carta bianchissima dà un scena molto calda, leggermente meno calda l'altra. Sulla mia s9600, facendo il confronto fra immagini fatte con questa impostazione con quella della luce diurna, si vede chiaramente la differenza: immagine abbastanza fredda quella ottenuta con la preimpostazione, molto più gradevolmente calda la seconda ottenuta personalizzando il WB con la carta di riferimento, senza alterare in modo sgarbato i colori della natura che rimangono belli da vedere.

Ho notato che sia il mirino che il display della 9600 sono ben tarati senza dominanti particolari e la tonalità delle immagini che (ad occhio) vedo sulla fotocamera concordano con quanto vedo sul monitor. Questo, dopo avere personalizzato il WB mi permette di raffrontare la tonalità della scena reale con quella dell'immagine appena scattata e vista nel mirino e la fedeltà dei colori che si ottengono nelle foto stampate è veramente sorprendente. E questo lo vedo meglio nelle rocce e nella sabbia che, non presentando colori netti e molto saturi, evidenziano meglio la correttezza del WB.

Nelle belle giornate di sole uso spesso il polarizzatore circolare: migliorando la nitidezza e incrementando la saturazione dei colori francamente vedo una buona plasticità delle immagini.
Fammi sapere.

_________________
"You do not really understand something unless you can explain it to your grandmother.” (Albert Einstein).
Fuji FP S9600, Filtro polarizzatore circolare Cokin 164-58; Filtro Hama UV-390 (O-Haze); Flash SUNPAK 331 Auto Zoom.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

X zeus 57
Un ottima spiegazione su come e cosa si ottiene bilanciando il bianco, piccole variazioni sulla temperatura di colore possono fare la differenza tra fotografia gradevole e non...

La posizione luce diurna è riferita a una temperatura di colore di 5600°, standard, utilizzato anche per le pellicole per luce diurna (non ho mai utilizzato quelle per luce artificiale). Di quanto ci si sposta da questa temperatura dipende da come e cosa utilizziamo, possiamo usare un filtro (uno skylight da una dominante calda di 400°) ma è certamente piu' preciso un bilanciamento personalizzato perchè prende in considerazione tutte le dominanti che ci sono nella sorgente luminosa (naturale o artificiale), non ho mai fatto tante prove con il bilanciamento del bianco x scarso utilizzo, e per le condizioni in cui scatto (e purtroppo è uno dei punti fondamentali per avere un buon scatto, a meno che non scatti in RAW).Buona l'idea dei fogli di carta con tonalità diverse per variare l'effetto sullo scatto. Io di solito invece scatto o in luce diurna (e piazzo a 5600° quando in auto la macchina va in crisi) oppure in ombra (e qui la temperatura varia parecchio in base alle condizioni meteo e all'orario della giornata), ho provato spesso a bilanciare manualmente ma i risultati non mi vengono molto affidabili oltre al fatto che un foglio bianco diventa un pò troppo visibile, mi baso parecchio sull'occhio e su quello che vedo verificando lo scatto (ogni tot faccio uno scatto di prova e verifico come vengono i colori) a forza di prove posso dire che quando scatti in ombra vai dai 5600° all'incirca quando sei al tramonto (il colorino rossastro si vede dappertutto, non solo in luce) fino in alcuni casi a raggiungere i 9100° , ma mediamente si attesta sui 7100°. é curioso che l'S5 non ha la posizione "nuvoloso" ma in fondo lo scostamento è di poco conto..
I problemi invece cominciano quando hai piu' di una sorgente luminosa (artificiale e non) allora li vai in crisi; qualche settimana fa sono andato con alcuni amici a fotografare dei gruppi ad una festa dalle mie parti, e finche le foto erano abbastanza ampie come inquadratura nessun problema (era sufficiente l'AUTO), quando ho iniziato a stringere sui dettagli sono cominciati i problemi; conoscendo a spanne le temperature di colore delle varie sorgenti mi sono un pò basato su quello (ad es lampade elettroniche possono esssere 2700/4000/6000, le lampade incandescenza vanno da 2700 a 3200 etc) ma come ho detto ho lavorato a spanne, ciliegina sulla torta sui palchi ovviamente c'erano luci stroboscopiche e proiettori con filtri colorati Wink prima o poi mi deciderò a utilizzare il RAW Wink
Ogni luce e condizione serve per dare determinati effetti, tipici di quella condizione..
La mia considerazione era riferita principalmente alla sabbia... (sabbia,sabbia,sabbia.... un miraggio Wink ) e alla foto postata in precedenza, delle foto che ho visto (con lo stesso soggetto si intende) quelle che piu' mi piacciono hanno per lo piu' queste caratteristiche..
In base a quello che ci troviamo davanti dobbiamo metterci in condizioni di trovare la giusta impostazione/valutazione per avere un risultato (ricercato o fortuito, meglio sempre se ricercato, ma se il fortuito piace e insegna pure va bene ugualmente Wink )
Maurizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fedetad
utente


Iscritto: 19 Gen 2008
Messaggi: 225
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 24 Set, 2008 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le mie mani inesperte si sono allenate parecchio ad agosto... Grazie ai vostri consigli ho abbandonato il metodo "punta e scatta" per passare a qualcosa di più ragionato. Non siamo ancora né ad un uso consapevole né a risultati all'altezza dei vostri. Ma migliorerò! Ok!

Piuttosto che postare pure qui alcune foto preferirei rimandare ad un altro Forum dove potrete trovare circa 260 scatti (oltre a quasi 20 "filmatini"). Molti sono stati inseriti non per la bellezza dello scatto ma perchè riguardavano soggetti interessanti...

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=112364

Se servono dettagli su una delle foto ve li fornisco

Ciao Smile

_________________
Fuji S100FS + Scheda SD SanDisk Extreme III 4GB Smile

Se photo4u riuscirà a farmi diventare un fotografo discreto vuol dire che è proprio un forum eccezionale!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zeus57
utente


Iscritto: 05 Nov 2007
Messaggi: 102
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 25 Set, 2008 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fedetad ha scritto:
Le mie mani inesperte si sono allenate parecchio ad agosto... Grazie ai vostri consigli ho abbandonato il metodo "punta e scatta" per passare a qualcosa di più ragionato. Non siamo ancora né ad un uso consapevole né a risultati all'altezza dei vostri. Ma migliorerò! Ok!

Piuttosto che postare pure qui alcune foto preferirei rimandare ad un altro Forum dove potrete trovare circa 260 scatti (oltre a quasi 20 "filmatini"). Molti sono stati inseriti non per la bellezza dello scatto ma perchè riguardavano soggetti interessanti...

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=112364

Se servono dettagli su una delle foto ve li fornisco

Ciao Smile



Ho visto le tue foto: posti straordinari e foto bellissime. Devo dire che nelle foto postate l'esposizione è corretta e rende bene la luce e l'atmosfera reale in quel momento (anche se io non posso dirlo perché non c'ero, ahimè Triste ).
Un critico pignolo potrebbe avere qualcosa da ridire sul taglio di qualche foto: una maggiore freddezza emotiva nell'inquadratura poteva ottenere immagini ancora più suggestive. Ma ti capisco. Succede anche a me. Quando sei di fronte a esperienze che emozionano, non vedi l'ora di fissarle per paura che "scappino" via.
Dal monitor con cui sto guardando le foto non riesco a valutare la saturazione e la pulizia di colore, per questo mi piacerebbe vederle stampate (magari su carta Fuji Crystal Archive).

Da quello che vedo non hai usato il filtro polarizzatore, credo che con quello le immagini farebbero un deciso salto di qualità in termini di pulizia cromatica e gestione della saturazione dei colori.

Complimenti.

_________________
"You do not really understand something unless you can explain it to your grandmother.” (Albert Einstein).
Fuji FP S9600, Filtro polarizzatore circolare Cokin 164-58; Filtro Hama UV-390 (O-Haze); Flash SUNPAK 331 Auto Zoom.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fedetad
utente


Iscritto: 19 Gen 2008
Messaggi: 225
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 26 Set, 2008 7:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Zeus57 ha scritto:

Un critico pignolo potrebbe avere qualcosa da ridire sul taglio di qualche foto: una maggiore freddezza emotiva nell'inquadratura poteva ottenere immagini ancora più suggestive. Ma ti capisco. Succede anche a me. Quando sei di fronte a esperienze che emozionano, non vedi l'ora di fissarle per paura che "scappino" via.

Grazie Zeus57 per l'utilissimo commento (ottimo per migliorare).
Capisco quello che hai detto, perchè in effetti mi manca ancora molto quella che tu chiami con ottima espressione "freddezza emotiva nell'inquadratura". Se hai tempo mi sarebbe ancora più utile se tu facessi uno o due esempi "evidenziando" i miei scatti (ad esempio: il panorama nel messaggio #27) e dicendomi tu che taglio avresti scelto. Mi faresti un gran favore Smile

Zeus57 ha scritto:

Da quello che vedo non hai usato il filtro polarizzatore, credo che con quello le immagini farebbero un deciso salto di qualità in termini di pulizia cromatica e gestione della saturazione dei colori.

Mi devo informare meglio sul filtro polarizzatore... ammetto la mia ignoranza in materia Imbarazzato

_________________
Fuji S100FS + Scheda SD SanDisk Extreme III 4GB Smile

Se photo4u riuscirà a farmi diventare un fotografo discreto vuol dire che è proprio un forum eccezionale!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23660
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Ven 26 Set, 2008 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non sono un gran smanettatore, però basta veramente poco per migliorare una foto Wink Prova a smanettare un pochino, ok?
Ora ti allego una delle tue foto così come l'hai postata e a seguire la stessa fotografia corretta da me.
Considera che l'ho modificata in un paio di minuti, forse meno...
Ad ogni modo, ti dico che ho solo modificato l'istogramma coi livelli, un filino di maschera di contrasto e la cornicetta, che per fotografie di questo genere, seppur semplice fa la sporca figura, ok??? Wink
Per quanto riguarda i tagli, devi anche imparare a farli già in fase di scatto, poi al limite in PW correggi le piccole imperfezioni.
Un esempio?
La prima fotografia: o inserisci tutta la macchina, oppure se la devi tagliare fuori dalla scena praticamente butti via tutta la foto....
La macchina era ferma, avevi tutto il tempo di regolare bene il taglio, la composizione e pure il settaggio della fotocamera, perchè appunto come avrai notato è decisamente sovraesposta dato il sole decisamente alto (vedi l'ombra della portiera).
Corretto il suggerimento del filtro polarizzatore, ma se uno non l'ha a disposizione può semplicemente sottoesporre Wink

Ciao

P.S. se poi lo scatto fosse stato eseguito in raw, con un pò più di tempo a disposizione si può tirar fuori ancora di meglio Wink (che io non so fare...) Very Happy



dscf3596mt2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  118.67 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2436 volta(e)

dscf3596mt2.jpg



dscf3596mt2-modificata.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  194.61 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2436 volta(e)

dscf3596mt2-modificata.jpg



_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Zeus57
utente


Iscritto: 05 Nov 2007
Messaggi: 102
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 26 Set, 2008 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
Io non sono un gran smanettatore, però basta veramente poco per migliorare una foto Wink Prova a smanettare un pochino, ok?

Nonostante il nome non te la cavi niente male con il colore...

Quoto in pieno le osservazioni che hai fatto.
Ciao.

_________________
"You do not really understand something unless you can explain it to your grandmother.” (Albert Einstein).
Fuji FP S9600, Filtro polarizzatore circolare Cokin 164-58; Filtro Hama UV-390 (O-Haze); Flash SUNPAK 331 Auto Zoom.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fedetad
utente


Iscritto: 19 Gen 2008
Messaggi: 225
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 26 Set, 2008 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Miii.... quante ne sapete!! Ok! Surprised

Grazie davvero! Heineken?

_________________
Fuji S100FS + Scheda SD SanDisk Extreme III 4GB Smile

Se photo4u riuscirà a farmi diventare un fotografo discreto vuol dire che è proprio un forum eccezionale!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
runk
utente


Iscritto: 08 Set 2008
Messaggi: 154
Località: Catania

MessaggioInviato: Sab 27 Set, 2008 12:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi aggiungo con un dilemma:

se devo fotografare un paesaggio che prenda sia la terra che il cielo mi sono reso conto di non riuscire a esporre entrambi, ma solo uno alla volta...

in pratica mi ritrovo:

o con il cielo bianco accecante e la strada/terra nitida e constrastata
o con il cielo saturo e con i suoi colori e la strada/terra nera e buia

leggevo che tale problema può essere risolta con un filtro ND....

è possibile solo in questo modo?

grazie a tutti

_________________
Fuji S100FS + SanDisk Extreme III 4GB 30mb/s + Hoya Uv 67mm | Lightside.it Il lato chiaro della tecnologia | http://www.flickr.com/photos/runk/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Sab 27 Set, 2008 12:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

al limite ti serve un polarizzatore ..

comunque se ci fai caso la tua macchina a l'esposizione centrale,media e spot .....in questi casi usa la media ,comunque impara a lavorare in manuale e ad esporre bene Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
runk
utente


Iscritto: 08 Set 2008
Messaggi: 154
Località: Catania

MessaggioInviato: Sab 27 Set, 2008 12:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi di un ND non me ne faccio nulla?

sto cercando di imparare ma è dura da soli... Triste

_________________
Fuji S100FS + SanDisk Extreme III 4GB 30mb/s + Hoya Uv 67mm | Lightside.it Il lato chiaro della tecnologia | http://www.flickr.com/photos/runk/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Sab 27 Set, 2008 12:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ti serve ad altre cose per ottenere effetti particolari
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Sab 27 Set, 2008 12:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

runk ha scritto:
quindi di un ND non me ne faccio nulla?

sto cercando di imparare ma è dura da soli... Triste


Il problema che hai posto affligge praticamente tutti i fotografi ed è assolutamente normale. Dipende dalla limitata gamma dinamica (o latitudine di posa) dei sensori delle digitali, rispetto alla pellicola. La gamma dinamica è la capacità che ha il sensore di fornire un'esposizione corretta sia per le luci che per le ombre. In questo, le Fuji sono all'avanguardia, perché il Super CCD ha una gamma dinamica notoriamente molto più ampia dei CCD tradizionali. Se non sbaglio, nella guida a s7raw di Carlo Lagrutta ("Ocio") tra i memo della sezione Fuji, dovresti trovare degli esempi pratici molto utili al riguardo, ma nel forum se ne parla un po' dappertutto; basta fare qualche ricerca usando l'apposito tasto; vedrai che seguire discussioni anche molto vecchie può essere interessante e appassionante.
Non è possibile comunque eliminare il problema. Gli unici modi per tappare qualche buco sono:

1) scattare in raw, il che ti permette un lavoro in post-produzione molto meno distruttivo;

2) lavorare con l'HDR, cioè fondere più foto, alcune esposte per le luci, altre per le ombre (se fai una ricerca troverai almeno un tutorial e moltissime informazioni sulla tecnica, che però va saputa usare bene, perché può dare effetti molto brutti); io non l'ho mai fatto.

3) usare un filtro neutro digradante, cioè che "copre" la parte in cui c'è il cielo, impedendoti così di bruciare le alte luci; non l'ho mai usato.

Dunque: leggi, metti in pratica e chiedi ancora!


Ciao

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23660
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Sab 27 Set, 2008 7:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è anche da dire che il buon fotografo sa che non deve fotografare nelle ore centrali di pieno sole soprattutto nel deserto.
Non solo ti brucia le foto ma anche il cervello... Very Happy
Altrimenti usare il polarizzatore che funziona ma solo in determinate condizioni, non è che dove punti e scatti ti risolve qualsiasi situazione...non è proprio così.
Nel Il grande memo ci sono diversi link che parlano del filtro polarizzatore.
Abituatevi a consultarlo, vi renderà la vita più facile.

Come ho già scritto precedentemente un altro sistema per ottenere delle foto corrette è tenere sottoesposto.
E' più facile recuperare una zona buia che recuperare i dettagli di una zona bruciata.

Se poi si scatta in raw e si è capaci di usarlo (ma anche quì torniamo al solito discorso, nel Il grande memo c'è anche questo...) si possono recuperare ancora meglio delle determinate situazioni di ombre e luci.

Sempre nel Il grande memo ci sono i link inerenti all'uso del raw.

Ciao

Potremmo istituire uno slogan:
il Il grande memo , e non potrai più farne a meno.

Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Sab 27 Set, 2008 9:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo...
il problema ovviamente esiste anche con la pellicols, anche se in forma minore.
Il fatto è che gli obiettivi, i sensori e i processori d'immagine ancora non sono riusciti a emulare l'occhio e il cervello umano, che ha una gamma dinamica inimmaginabile per qualsiasi occhio artificiale.

Ciao

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
runk
utente


Iscritto: 08 Set 2008
Messaggi: 154
Località: Catania

MessaggioInviato: Sab 27 Set, 2008 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Historicus ha scritto:


Il problema che hai posto affligge praticamente tutti i fotografi ed è assolutamente normale. Dipende dalla limitata gamma dinamica (o latitudine di posa) dei sensori delle digitali, rispetto alla pellicola. La gamma dinamica è la capacità che ha il sensore di fornire un'esposizione corretta sia per le luci che per le ombre. In questo, le Fuji sono all'avanguardia, perché il Super CCD ha una gamma dinamica notoriamente molto più ampia dei CCD tradizionali. Se non sbaglio, nella guida a s7raw di Carlo Lagrutta ("Ocio") tra i memo della sezione Fuji, dovresti trovare degli esempi pratici molto utili al riguardo, ma nel forum se ne parla un po' dappertutto; basta fare qualche ricerca usando l'apposito tasto; vedrai che seguire discussioni anche molto vecchie può essere interessante e appassionante.
Non è possibile comunque eliminare il problema. Gli unici modi per tappare qualche buco sono:

1) scattare in raw, il che ti permette un lavoro in post-produzione molto meno distruttivo;

2) lavorare con l'HDR, cioè fondere più foto, alcune esposte per le luci, altre per le ombre (se fai una ricerca troverai almeno un tutorial e moltissime informazioni sulla tecnica, che però va saputa usare bene, perché può dare effetti molto brutti); io non l'ho mai fatto.

3) usare un filtro neutro digradante, cioè che "copre" la parte in cui c'è il cielo, impedendoti così di bruciare le alte luci; non l'ho mai usato.

Dunque: leggi, metti in pratica e chiedi ancora!


Ciao


Ciao, grazie mille per la risposta, molto chiara e concisa.

Rispondendo ai tuoi punti:

Avevo già pensato che scattando in raw potevo quanto meno migliorare l'esposizione, purtroppo sono a zero per ora con s7raw, ma credo che con l'ottima guida postata ne Il Grande Memo dovrei riuscire a saperlo usare abbastanza velocemente.

Avevo anche pensato ad una foto hdr, ma ho qualche dubbio: di solito (nella mia piccola conoscenza da neofita) l'ho vista applicata a scene notturne in città, i risultati sono ottimi, ma le trovo un pò artificiali. Ovvero, se ne vedo una riesco quasi sempre a riconoscere che è in hdr....chiedo dunque sempre da neofita: questa tecnica è comunque buona per i paesaggi naturalistici? Il mio dubbio risiede nell'artificiosità che ne risulterebbe...ma poi ripeto, posso anche sbagliarmi, sto iniziando ora a fotografare, quindi conosco poco e chiedo molto.

Il filtro di cui parli, "neutro digradante", non è il filtro ND di cui parlavo io o sbaglio? quello dovrebbe essere a "densità neutrale"...

Ringrazio anche BiancoNero per la risposta.

Grazie a tutti, davvero gentili Smile

_________________
Fuji S100FS + SanDisk Extreme III 4GB 30mb/s + Hoya Uv 67mm | Lightside.it Il lato chiaro della tecnologia | http://www.flickr.com/photos/runk/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 27 Set, 2008 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
al limite ti serve un polarizzatore ..

comunque se ci fai caso la tua macchina a l'esposizione centrale,media e spot .....in questi casi usa la media ,comunque impara a lavorare in manuale e ad esporre bene Wink
Molto meglio la "Multi" Wink Con la "Media" ottieni più contrasto e se non erro è il contrario di ciò che vorrebbe runk.
Ora io non ho la s100 ma per quel poco che la conosco teoricamente, perchè non usare il DR 400%?
Per i casi di luce estrema come quella specificata da runk, sempre teoricamente parlando, sceglierei la fotometria "Multi", DR forzato per assicurarmi il lavoro della doppia esposizione (caratteristica di questo sensore), impostazione raw.
Con la 6500, che non possiede quel gran sensore che ha la s100, espongo sulle luci magari sovraesponendo di un po' e poi nel sviluppare il raw, tiro su le ombre.
Fai un po di prove e di pratica Wink vedrai che risolvi alla grande questo problema visto che è il punto forte di questa macchina. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 10, 11, 12  Successivo
Pag. 7 di 12

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi