Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
exdanighost utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2007 Messaggi: 902 Località: Sangiano (VA)
|
Inviato: Mer 30 Apr, 2008 10:26 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Ma in buona sostanza, per tirare fuori dei 30x30 onesti, il 4490 è buono?
 |
Mi associo, inoltre sul sito della Epson c'è solo questo, il 4990 non è presente. _________________ Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 08 Mgg, 2008 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Software silverfast ai, vuescan sembra completo ma usandoli entrambi non c'è paragone ,il vuescan è generico silverfast è tarato su ogni modello specifico, insomma il vuescan è discreto ma silverfast anche se un po' più ostico permette di fare cose egrege, soprattutto con la funzione hdr che riesce ad aumentare la gamma dinamica facendo scansioni in più passaggi, sorprendenti i riusltati c'è un aumento per il v700 di 1 punto della dmax, che sale sopra il nikon 5000, ma ancora sotto (per uno 0,3 sempre col silverfast e hdr) l'eccelso 9000 sempre nikon.
Saluti |
Max oggi avevo l'umore dal buono all'ottimo e voglia di fare qualcosa di nuovo. Ho installato quindi l'ultima versione in prova di Silverfast Ai (che già avevo installato mesi fa ma che mi aveva fatto desistere subito) che però non funziona. Richiede la presa SCSI e per di più mi ha bloccato anche Epson Scan.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
papera utente
Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 119 Località: trapani
|
Inviato: Dom 18 Mgg, 2008 8:14 pm Oggetto: |
|
|
qualcuno ha provato l'epson v 500? legge i fotogrammi medio formato singolarmente ma il prezzo è piu umano del v750 e del v 700...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 8:23 am Oggetto: |
|
|
Il v500 non è altro che un 4490 o 4990 con lampada diversa e design più attuale.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pianozzo utente attivo

Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 1013 Località: Marina di Carrara (MS)
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 9:14 am Oggetto: |
|
|
Credo la prima Roger, è una piccola evoluzione del 4490 (comunque ottimo)  _________________ "Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mxa utente
Iscritto: 11 Ago 2007 Messaggi: 82 Località: Berlino-Milano
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 9:19 am Oggetto: |
|
|
E' un liquido per il montaggio e la scansione "wet" del film su scanner piani o a tamburo. Si puo' usare sui Lanovia, Dainippon o Creo da 20mila euro cosi' come su un Epson V750. Molto meno infiammabile di quelli usati comunemente. Scan Science fornisce kit un po' di tutti i generi per il montaggio del film e la scansione wet, che permette di limitare sensibilmente la sensibilita' a graffi e pulviscolo durante la scansione. E' pratica usata nel mondo professionale, ma si puo' usare con successo nel mondo amatoriale, non c'e' nulla di particolarmente complicato.
Tutto spiegato ottimamente in questo articolo.
Ciao! _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exdanighost utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2007 Messaggi: 902 Località: Sangiano (VA)
|
Inviato: Lun 19 Mgg, 2008 8:41 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Il v500 non è altro che un 4490 o 4990 con lampada diversa e design più attuale.
 |
Mentre il 4870? E' antecedente a ... _________________ Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Valis69 ha scritto: | Scusate, visto che ci capite più di me. Io uso un epson V750pro, siccome a volte faccio cross processing, poi mi è praticamente inpossibile fare una corretta scansione. Come si procede in questi casi?
|
Ma se scannerizzi .....tanto vale crossprocessare solo con un programma di fotoritocco no?  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Io ho scansionato i miei primi e recentissimi rulli 120 con il mio Epson 4490 (che utilizzo anche per il 35mm).
I risultati sono in galleria, però è solo bn. non mi sono cimentato con il colore che utilizzo quasi nulla.
Lo scanner comunque fin qui non mi ha mai deluso e ritengo che sia di buona qualità, facendo sempre la tara su come può scansionare un piano con il coperchio per trasparenti rispetto ad uno dedicato ai film.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 12:28 am Oggetto: |
|
|
[quote="Valis69"][quote="Shedar"] Valis69 ha scritto: | Io lavoro solo ed esclusivamente a pellicola, mi serve scansionare qualche volta per 3 motivi. 1) per metterle sul mio sito 2) per archiviazione 3) perchè a volte mi comprano le stampe e richiedono un'anteprima.
Non mi passa nemmeno per il cervello di perdere tutte le doti della pellicola facendo una scansione da postprodurre (userei la fuji in quel caso) |
Premesso che da quel che ho capito ... ormai tutte le stampe colore fatte dai lab passano da una scansione del negativo. Quindi non so fino a che punto il discorso regga ...(ed elaborando al computer avresti piu' parametri sotto il tuo controllo, IMHO).
Spero tu mi possa smentire.
Cmq una soluzione potrebbe essere il far fare la scansione da dei professionisti.
Il 4490 a me soddisfa parecchio ....e potrebbe essere un'altra soluzione ...ma ovviamente per avere una scansione molto vicina alla stampa dovrai elaborare un po il file. Dimentica di poter avere il file bello e pronto lasciando fare tutto allo scanner  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 9:53 am Oggetto: |
|
|
Shedar io invece ho trovato chi mi stampa il colore a mano tramite ingranditore. A conti fatti (20x30 ai minilab della mia città 3,00/4,00 Euro, qualità penosa, 6,50 Euro stampa a mano, qualità veramente ottima) al minilab digitale faccio fare solo stampacce di prova e basta.
Il crossprocessing è bene farlo coi metodi tradizionali. Con Photoshop i risultati hanno un "sapore" troppo artificiale.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 9:55 am Oggetto: |
|
|
A proposito, io applico sempre una maschera di contrasto 150%, 1 pixel, soglia 0.
Tutti i file sono salvati in .jpg a 300 dpi.
30x30 quelli da negativo 120 6x6 e 20x30 quelli da 135.
Voi come operate?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Sab 13 Set, 2008 3:56 pm Oggetto: |
|
|
io ho appena comprato il Canon 8800F
per centonovanta eurini mi pare buono, ma ancora non l'ho testato fino in fondo con delle stampe
...tra l'altro i miei negativi vengono da una Diana+... non il massimo per fare dei test!  _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Velorex nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 17 Località: Chambave (AO)
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 9:29 pm Oggetto: |
|
|
L'HP G4050, a giudicare dalle caratteristiche tecniche sembra sia molto buono. Qualcuno di voi lo ha gia' usato? Io ho da diversi anni un HP che purtroppo legge solo il 35 mm e ne sono super soddisfatto. Problemi zero e definizione molto buona pur non avendo le caratteristiche del modello menzionato. Sto pensando anche io di prenderlo perche' con i laboratori e' diventato un disastro, ti leggono i negativi con degli scanner starati e i provini che stampano sono una cosa indecente. Vorrei veramente sapere se qualcuno di voi lo possiede e come si trova. Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|