Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 1:57 pm Oggetto: Ennesimo consiglio... |
|
|
Vorrete perdonarmi se vi tedio con l'ennesima richiesta di un consiglio (non da parte mia, ma chissà quanti ve ne sarete già sorbiti e quanti ancora vi toccherà sorbirne ), ma non vorrete far mancare il vostro appoggio ad uno zio in difficoltà...
Vengo al punto: mio nipote (figlio di mia sorella, 17 anni) dopo un annetto circa di esperienza analogica vuole comprarsi una reflex digitale e, nonostante sia sangue del mio sangue (comincio a dubitarne), ha deciso per una Nikon. Naturalmente mi ha chiesto consiglio (per interposto padre, non avendo la faccia di farlo personalmente ) ma io non conosco il sistema Nikon ed allora quale modo migliore per orientarsi ed evitare brutte figure se non postare un Help in questa sezione?
Per il corpo pare ormai deciso per una D80, è valida come macchina per iniziare? Mio cognato ha dato un occhiata in giro e l'ha trovata intorno ai 550,00, è un prezzo equo?
Quali sono gli obiettivi compatibili con questo modello? Se non sbaglio solo i motorizzati, confermate?
Sono consigliate ottiche stabilizzate? E quali obiettivi potrebbero fare al caso suo considerando che non può spendere molto e gradirebbe una copertura da 18 a 150/200 circa?
La macchina la comprerà senz'altro nuova, mentre per le lenti non è così categorico, se avete anche dei consigli per un buon usato lo accetto volentieri.
Varie ed eventuali...
_________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin
Ultima modifica effettuata da Rigoletto il Mar 23 Set, 2008 5:49 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, va bene la D80, va benissimo, ma conviene attendere l'uscita della D90 -presentata in questi giorni- per comprarla a minor prezzo, penso.
Gli obiettivi compatibili sono ovvviamente tutti quelli con attacco Nikon. La D80 è totalmente compatibile con tutti gli autofocus.
Se vuoi (farlo) risparmiare, orientalo o sul classico 50 f/1,8, oppure su zoom economici (da acquistare usati) e di gran qualità come il 35-70 f/2,8.
Visto che hai fatto battute, ti toccano: è evidentissimo in tuo nipote il miglioramento generazionale...
Se hai bisogno d'altro, chiedi.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 2:33 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | ......è evidentissimo in tuo nipote il miglioramento generazionale... .... |
Tu dici? Non ci avevo pensato...
Intanto grazie.
_________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Toh, chi si rivede
La D80 va bene non solo per iniziare ma anche per proseguire, ha tutto ciò che serve - salvo gli ISO 3200 e 6400 delle full frame.
Per iniziare io direi l'accoppiata 18-70 + 55-200 VR, hanno qualità da vendere (in rapporto al prezzo) e costano davvero poco. Il VR lo vedo davvero utile solo sul tele, ma tu immagino dissentirai: in tal caso c'è anche un 18-55 VR che non è inferiore al 18-70 come qualità.
Nico ti ha consigliato vetri eccellenti ma poco pratici su sensore DX, devi sapere che lui ha un'avversione totale per qualunque barilotto riporti la dicitura DX, anche fosse una latta di birra
Fabio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Vero....
Mai presa una lente DX. Però, se proprio devo consigliare un DX, allora vado controcorrente rispetto a Fabio: l'ultimo 18-55 DX VR (dunque anche stabilizzato), ha una resa generale migliore del 18-70: maggior risolvenza, colori più brillanti, maggior tenuta al flare. Non li ho provati personalmente, ma ho visto diversi test al proposito, e di persone molto diverse: un tester Nital che conosco come molto meticoloso e credo Giardiello di Nadir.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: |
Nico ti ha consigliato vetri eccellenti ma poco pratici su sensore DX, devi sapere che lui ha un'avversione totale per qualunque barilotto riporti la dicitura DX, anche fosse una latta di birra  |
Dai...non esagerare...lo sappiamo tutti che Nico è..."obiettivamente"...di "larghe" vedute
(ecco..ora ne banna )
A parte gli scherzi..accoppiata 18-55 II (VR?) e 55-200 II (VR) potrebbe essere una soluzione da valutare.
Comunque più di un consiglio mi sento di darti uno "sconsiglio"...evita il 18-135...
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Maxriflessi ha scritto: | .............Comunque più di un consiglio mi sento di darti uno "sconsiglio"...evita il 18-135... |
Guarda, è la prima (ed unica) cosa che mi sono permesso di dire a mio cognato che voleva prenderselo (visto che cerco di non parlare di cose che non conosco): di evitare zoom così moltiplicati (da un grandangolo ad un tele, poi) che difficilmente portano a qualcosa di buono.
Mi consola sentire che il kit 18-55 sia una buona lente e che anche il 55-200 se la cavi benone. Ho provato a suo tempo il 55-200 Sony e non è che mi abbia proprio entusiasmato, anzi...
E materiale usato se ne trova? Premetto che non ho ancora dato un'occhiata nel mercatino anche perché aspettavo di vedere cosa cercare.
_________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin
Ultima modifica effettuata da Rigoletto il Mar 23 Set, 2008 5:48 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Proprio per l'usato mi riferivo al 35-70 f/2,8...
Comunque materiale Nikon usato se ne trova a quantità. Non si fanno affaroni, intendiamoci: le lenti mantengono il loro valore, ma per esempio si possono acquistare lenti di qualità a prezzi ragionevoli. Un esempio tipico è l'80-200 f/2,8 AF-D. Ma per il momento mi sembra prestino: tuo nipote è bene si impratichisca, prima.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 5:33 pm Oggetto: |
|
|
nico, tu che hai il 35-70, se non erro, dimmi una cosa:
il fatto che sia a pompa ti sembra porti più polvere nelle lenti e/o nel sensore?
_________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Mah, a me pare che polvere non ne abbia proprio...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 5:40 pm Oggetto: |
|
|
bene. Quando avevo Canon avevo un vecchio zoom a pompa, il quale faceva piacevolmente da aspirapolvere (anche se la 350D non era certo nota per la sua tenuta alla polvere....).
Grazie della info!
_________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Adesso che m'hai messo la pulce nell'orecchio farò un controllo scrupoloso.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Una cosa che vorrei chiarire: quando ho chiesto se la D80 fosse una macchina valida per cominciare, non mi riferivo ad eventuali mancanze (quelle degli alti ISO poi...) anzi, ma che magari potesse essere un modello anche troppo avanzato per un assoluto "novizio digitale" come mio nipote. Tanto per capirsi: finora ha scattato con una Minolta 7000AF ed un 35-70 f4 (tutto materiale di oltre 20 anni fa). In ogni caso confido sulla qualità di Nikon e sull'intelligenza di mio nipote.
Il fatto che possa montare tutte le lenti AF e non solo quelle motorizzate è un'ottima cosa e ora non mi resta che dare un'occhiata nel mercatino e vedere cosa si può pescare, solo un ultimo quesito: potete darmi un'idea dei prezzi più o meno correnti per del buon usato?
Come riferimenti vanno bene quelli che avete già detto: 35-70 2,8 - 18-55 (VR o non VR) - 55-200 VR - 50 1,8.
Poi naturalmente vi terrò informati degli sviluppi (e magari farò iscrivere qui mio nipote), è il minimo per la vostra gentilezza.
P.S. Quando gli arriverà la macchina non mi lascerò certo sfuggire l'occasione di farci qualche scatto (sperando che non mi prenda fuoco tra le mani).
_________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 24 Set, 2008 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Rigoletto ha scritto: | ... finora ha scattato con una Minolta 7000AF ed un 35-70 f4 (tutto materiale di oltre 20 anni fa). In ogni caso confido sulla qualità di Nikon e sull'intelligenza di mio nipote. |
Secondo me, fatta esperienza con quella macchina, con la D80 non dovrebbe avere problemi...
Considera che la D80, anche se ha prestazioni valide e validissime caratteristiche, è comunque pensata anche per un'utenza... in erba. Quindi oltre la impostazioni classiche (P, A, S, M) ha anche lo scatto in automatico e le scene
Rigoletto ha scritto: | Poi naturalmente vi terrò informati degli sviluppi (e magari farò iscrivere qui mio nipote), è il minimo per la vostra gentilezza.  |
Sì, buona idea, gli daremo una mano (e te lo controlliamo... )
Rigoletto ha scritto: | P.S. Quando gli arriverà la macchina non mi lascerò certo sfuggire l'occasione di farci qualche scatto (sperando che non mi prenda fuoco tra le mani).  |
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|