Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 1:26 pm Oggetto: grosso problema: nikon d80 con ottica Ai bloccata. HELP! |
|
|
spero che ci sia qualcuno esperto di ottiche nikon a fuoco manuale montate su macchine digitali.
mi è da poco arrivato un obiettivo ai, che stavo cominciando a provare. l'ho montato sulla macchina, e poi l'ho smontato tranquillamente.
oggi pomeriggio ho provato a rimetterlo in macchina: tutto a posto, l'obiettivo si è inserito tranquillamente come prima. poi ho provato a usare un diaframma chiuso, non l'avevo ancora fatto. quando sono andato a f/16 e oltre è nato il problema: non riesco ad aprire più il diaframma oltre f/16 (quindi andando verso f/2.8) ma soprattutto non riesco più a staccare l'obiettivo dalla macchina!!!
sembra che una scanalatura dell'obiettivo, una specie di gradino, blocchi lo scorrimento della baionetta, perchè va a fermarsi contro un pezzettino di ferro posto appena sopra il tasto dell'anteprima della profondità di campo.
che devo fare? vi prego, non mi dite che devo buttare tutto!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 7:42 pm Oggetto: |
|
|
saluti
nessuno risponde ???
un'ottica Nikkor AI non si puo' bloccare su di una D40/50/60/70/80/90 !
questo mi risulta.
Forse un'ottica non Nikkor, pur se AI
oppure un'ottica con raccordo, perche' il raccordo non e' perfetto.....
se e' bloccata perche' il bocchettone d'innesto e' imperfetto, non si [puo' che.....forzarla...
credo.....
girando con forza nel verso giusto. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 7:58 pm Oggetto: |
|
|
grazie, aino (?)
ancora devo capire bene quale possa essere il problema. il precedente proprietario mi ha spiegato che l'obiettivo era un K, modificato in Ai, e che l'ha sempre usato con macchine come la d80 o la d300. e io naturalmente gli credo.
il fatto con la tua soluzione sarebbe che, forzando nel verso giusto, si romperebbe il dentino che al momento blocca il tutto (che tra l'altro non so bene a che cosa serva...). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 9:16 am Oggetto: |
|
|
Meglio non forzare perchè potresti disallineare la baionetta, meglio inviarla in assistenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 10:10 am Oggetto: |
|
|
Mi è capitata una cosa simile montando un 50 mm di produzione sovietica di una Kiev 19 sulla mia vecchia 801, anch'io mi stavo apprestando a mandare il tutto in assistenza quando improvvisamente si è sbloccato da solo dopo averci armeggiato vicino per un pò.Ancora oggi non ho capito il perchè della cosa ma utilizzando un ottica non originale poteva anche trattarsi di qualche gioco strano.Nel tuo caso trattandosi di un ottica k modificata si potrebbe ricondurre pure il ragionamento ad un ottica non originale.In ogni caso non forzare nulla. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 11:45 am Oggetto: |
|
|
Nel caso delle ottiche russe come quella di Nerofumo, il guaio era determinato dallo spessore, inferiore rispetto a quelle originali, delle vitine di blocco della baionetta sull'obiettivo, che creava un incastro perfetto per una sporgenza sul corpo macchina (non ricordo quale).
Il risultato era in genere un giro dal riparatore, che operava dalla parte del dorso, con l'otturatore aperto e lo specchio alzato.
Se fosse così su una digitale è un casino... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 2:19 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Nel caso delle ottiche russe come quella di Nerofumo, il guaio era determinato dallo spessore, inferiore rispetto a quelle originali, delle vitine di blocco della baionetta sull'obiettivo, che creava un incastro perfetto per una sporgenza sul corpo macchina (non ricordo quale).
Il risultato era in genere un giro dal riparatore, che operava dalla parte del dorso, con l'otturatore aperto e lo specchio alzato.
Se fosse così su una digitale è un casino... |
non mi dire così, ti prego! oggi non faccio in tempo ad andare, ma domani temo avrò il responso finale.
l'obiettivo in realtà è un nikon, quindi non penso ci siano di questi problemi che menzioni. in effetti, non so come non so perchè, succede che un piccolo perno (come posso definirlo altrimenti?) che dovrebbe comunicare alla macchina il diaframma dell'obiettivo, fa sì che la scanalatura praticata per adattare l'ottica, che non era Ai, non riesca a scorrere liberamente. il problema è che quel pernettino si muove solo avanti e indietro, e non riesco a farlo scendere...
non è che magari conosci qualche barbatrucco per sistemare la faccenda?
comunque ecco la foto dello scalino che si blocca contro il perno incriminato, poco più a sinistra:
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 2:49 pm Oggetto: |
|
|
scusa ma perchè dici che l'obbiettivo è un nikon se originariamente aveva un attacco k, sarà stato un pentax visto che è made in japan e l'anellol'adattatore ai gli sarà stato montato in seguito.Non capisco. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
richiscan utente
Iscritto: 12 Ott 2007 Messaggi: 199 Località: ancona
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Io ho una D70 e non dovrebbe essere molto diversa dalla tua D80. In quella posizione c'è la trasmissione del motore dell'autofocus per gli obiettivi che non hanno il motore AF incorporato (come quelli della serie D). Il perno torna in posizione di riposo quando selezioni la posizione M dal selettore dell'autofocus del corpo macchina, la levetta vicino al tasto di sblocco dell'obiettivo, per intenderci. Spero che il tuo problema sia tutto qui! _________________ Richiscan |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 2:56 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | scusa ma perchè dici che l'obbiettivo è un nikon se originariamente aveva un attacco k, sarà stato un pentax visto che è made in japan e l'anellol'adattatore ai gli sarà stato montato in seguito.Non capisco. |
non sono espertissimo su questi vecchi obiettivi, comunque dovrebbe esserci una serie, prima degli Ai, denominata K. Ed è nikon. E' uno dei famosi 105/2.5... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 3:01 pm Oggetto: |
|
|
richiscan ha scritto: | Io ho una D70 e non dovrebbe essere molto diversa dalla tua D80. In quella posizione c'è la trasmissione del motore dell'autofocus per gli obiettivi che non hanno il motore AF incorporato (come quelli della serie D). Il perno torna in posizione di riposo quando selezioni la posizione M dal selettore dell'autofocus del corpo macchina, la levetta vicino al tasto di sblocco dell'obiettivo, per intenderci. Spero che il tuo problema sia tutto qui! |
ciao, richi. non so se ho capito bene a cosa ti riferisci, ma penso sia quella specie di vitina rotante chiara posizionata circa a "ore 7"? quella che quando schiacci il bottone per la messa a fuoco gira?
non dovrebbe essere lei il problema, ma il pezzettino nero messo un po' più a sinistra, quello che si vede anche nella foto. ecco, se ci fosse il modo per far sì che quello vada in basso sarei a posto. ma mi sa che non c'è... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 3:13 pm Oggetto: |
|
|
n_u ha scritto: | richiscan ha scritto: | Io ho una D70 e non dovrebbe essere molto diversa dalla tua D80. In quella posizione c'è la trasmissione del motore dell'autofocus per gli obiettivi che non hanno il motore AF incorporato (come quelli della serie D). Il perno torna in posizione di riposo quando selezioni la posizione M dal selettore dell'autofocus del corpo macchina, la levetta vicino al tasto di sblocco dell'obiettivo, per intenderci. Spero che il tuo problema sia tutto qui! |
ciao, richi. non so se ho capito bene a cosa ti riferisci, ma penso sia quella specie di vitina rotante chiara posizionata circa a "ore 7"? quella che quando schiacci il bottone per la messa a fuoco gira?
non dovrebbe essere lei il problema, ma il pezzettino nero messo un po' più a sinistra, quello che si vede anche nella foto. ecco, se ci fosse il modo per far sì che quello vada in basso sarei a posto. ma mi sa che non c'è... |
No, lui richi intende la leva di selezione AF/MF sul corpo macchina, vicino al tasto di sblocco della baionetta. Certo se bastasse questo, sarebbe banale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | n_u ha scritto: | richiscan ha scritto: | Io ho una D70 e non dovrebbe essere molto diversa dalla tua D80. In quella posizione c'è la trasmissione del motore dell'autofocus per gli obiettivi che non hanno il motore AF incorporato (come quelli della serie D). Il perno torna in posizione di riposo quando selezioni la posizione M dal selettore dell'autofocus del corpo macchina, la levetta vicino al tasto di sblocco dell'obiettivo, per intenderci. Spero che il tuo problema sia tutto qui! |
ciao, richi. non so se ho capito bene a cosa ti riferisci, ma penso sia quella specie di vitina rotante chiara posizionata circa a "ore 7"? quella che quando schiacci il bottone per la messa a fuoco gira?
non dovrebbe essere lei il problema, ma il pezzettino nero messo un po' più a sinistra, quello che si vede anche nella foto. ecco, se ci fosse il modo per far sì che quello vada in basso sarei a posto. ma mi sa che non c'è... |
No, lui richi intende la leva di selezione AF/MF sul corpo macchina, vicino al tasto di sblocco della baionetta. Certo se bastasse questo, sarebbe banale  |
sisì, quello l'avevo capito.
intendevo più che altro la vitina che aggancia una tacca nel retro dell'ottica. la vitina poi è collegata al motore della macchina e fa girare l'AF dell'obiettivo.
purtroppo non è così semplice, no...
chissà che salasso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
richiscan utente
Iscritto: 12 Ott 2007 Messaggi: 199 Località: ancona
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 5:01 pm Oggetto: |
|
|
ahi ahi ahi!
ho provato a fare una ricerca sul web ed ho trovato:
Non-AI (Prior to 1977) / Unconverted lenses should NOT be mounted on these bodies because of the
interference between the aperture ring and the minimum aperture sensing switch (at about the 8 o’clock position outside the lens mount as you face into the mirror box). Although in my experience, i can Mount a Nikkor Q 200mm f4 (1972) on a D70s with no problem but i cant Mount on my D80 because of the minimum aperture sensing switch. But this can be fixed either by yourself (do at your own risk) or send it out to have someone else done it professionally, it will only cost you about 40 bucks shipping included. [link] . To Do it Yourself or the half ass way as i would call it, basically all you need to do is take the aperture ring out, and file the ring down by about 2mm - clearance for the minimum aperture sensing switch
Il link per l'articolo
http://news.deviantart.com/article/31584/
la linguetta che indichi nella foto dovrebbe essere il sensore di minima apertura _________________ Richiscan |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Località: Nervesa (TREVISO)
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 3:09 pm Oggetto: |
|
|
azz...
ti consiglio del lubrificante. Per te però non per la macchina.
Facci sapere cosa faranno in assistenza e cosa costerà. _________________ D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|