Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Mink.... Questi stanno proprio avanti! Spero che lo utilizzeranno presto, voglio vedere come si comporta questo nuovo sensore!  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Ultima modifica effettuata da Raffaele Pezzella il Lun 22 Set, 2008 2:50 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 2:46 pm Oggetto: |
|
|
sembra che sia cambiato sostanzialmente solo l'array di pixel.
Sembra che abbiano accostato i pixel ad alta sensibilità con qelli a bassa sensibilità (pixel dello stesso colero) in modo da rendere più chiara e definita l'interpolazione. Almeno credo...
La domanda che si porranno in molti ora: esisterà mai una S7pro con questo sensore?  _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Sarebbe bello vederlo in azione all'interno di una DSLR ... magari una S6 PRO?
Lasciatemi sognare  _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 2:51 pm Oggetto: |
|
|
E perchè no anche in una compattona... l'articolo parla espressamente del solito problema delle compatte: troppi pixel/molto rumore = poca definizione/poca gamma dinamica. _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Da quello che ho capito io, è un ulteriore evoluzione del super ccd sr volta ad ampliare ancora, gamma dinamica e risoluzione. Questi incrementi porteranno maggior qualità nell'uso delle alte sensibilità cosicchè, si potranno scegliere gli alti iso senza scendere a compromessi.
Del resto, diciamocelo... più dettaglio e risoluzione di quello che dà il super ccd sr pro nella s5, è alquanto difficile da immaginare e allora, visto che l'unica debolezza si può trovare nelle alte sensibilità, ecco che vanno a migliorare l'unica cosa migliorabile.
Non è che l'inglese sia il mio pane , può essere che abbia anche mal interpretato!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 3:52 pm Oggetto: |
|
|
AZZ......
Stavbo monitorando Dpreview 2.000 volte al giorno per vedere se c'erano novità e mi avete fregato sul tempo... Bravo Gabriyzf!  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Rileggendo, mi sembra di capire che è un mix del Super CCD-SR Pro con quello HR VIII (quello della s100-f100).
Prevedo svariate pagine di topic....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Una cosa è certa: con un solo scatto produce due foto, una a bassa sensibilità e l'altra ad alta sensibilità, che poi fonde insieme; A qualcuno questa cosa ricorda qualcosa? (mi sa che parte di questa tecnologia l'hanno anticipata sul sensore della S100FS, come avevamo già intuito ) _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 4:06 pm Oggetto: |
|
|
finepix81 ha scritto: | Mink.... Questi stanno proprio avanti! Spero che lo utilizzeranno presto, voglio vedere come si comporta questo nuovo sensore!  |
Ecco, come stavo dicendo... secondo me parte della tecnologia la puoi trovare già impiantata e funzionante sulla S100FS...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rasna utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 470 Località: Genova / Deiva Marina (SP)
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Cerby ha scritto: | La domanda che si porranno in molti ora: esisterà mai una S7pro con questo sensore?  |
exelion ha scritto: | Sarebbe bello vederlo in azione all'interno di una DSLR ... magari una S6 PRO? |
Fate caso a questi due estratti dal comunicato stampa.........
Citazione: | This should, according to the press release, get Fujifilm closer to the holy grail of compact camera design; small sensors that don't sacrifice noise and DR for resolution. Again there's no product this time around. |
Citazione: | Fujifilm looks forward with excitement to introducing this sensor into its range of high quality cameras, and expects enthusiasts to see a quantum leap in image quality from anything they have seen before. |
Nel primo quote del comunicato si parla di sensori piccoli e in maniera esplicita di compatte. Nel secondo notate la parola "enthusiasts", che ho evidenziato nel quote, e non di "professionals". Da quel che si capisce dal comunicato capito stanno parlando di mettere questo sensore nelle compatte e non in una reflex.........
Dalla presentazione che hanno fatto del sensore, dubito che lo vedremo in una reflex (FELICISSIMO DI ESSERE SMENTITO !!!!), visto che farebbe le scarpe alle varie D300, D700 e D3................
A meno che tenere nascosto l'argomento reflex sia una cosa voluta intenzionalmente.......................... _________________
Massimo
La mia attrezzatura - LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 5:33 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Una cosa è certa: con un solo scatto produce due foto, una a bassa sensibilità e l'altra ad alta sensibilità, che poi fonde insieme; A qualcuno questa cosa ricorda qualcosa? (mi sa che parte di questa tecnologia l'hanno anticipata sul sensore della S100FS, come avevamo già intuito ) |
A me più che ricordare la S100fs, ricorda la S3/S5 ed il sensore sccd sr, con la differenza che in questo sensore i pixel s e i pixel r hanno la stessa dimensione. Nella S100fs si parlava di pixel pari e dispari e di sensibilità (infatti la gamma dinamica 400% si può usare solo da iso400 in su)
Da quel che ho capito leggendo velocemente questo sensore combina le varie tecnologia fuji perché con la nuova disposizione dei colori, riescono a unire i pregi delle une e delle altre, inoltre questo sensore lavora in modo diverso se si stà dando priorità alla gamma dinamica o alla pulizia agli alti iso.
1)- Gamma dinamica: Le coppie di colori chiamate A e B vengono esposte diversamente, un po come succedeva con i pixel s e r della S5, solo che in questo caso i pixel hanno la stessa dimensione (che è un vantaggio per il rumore). I pixel A vengono esposti di più e i B di meno con un sistema di controllo dell'esposizione (Dual Exposure Control to impart two differing sensitivities by controlling the light exposure time (the time in which charge accumulates).)
Quindi sembra proprio riescano a controllare il tempo in cui viene accumulata la carica...e non come la S100fs che cambiava la sensibilità
2)- Pulizia alti Iso: In questo caso il sensore unisce i pixel AeB al fine di ottenere un'area maggiore a beneficio della pulizia, soprattutto alle alte sensibilità, inoltre essendo spazialmente vicini, si riesce mappare i colori in modo mogliore, con una riduzione anche del rumore cromatico. Infatti con il filtro di bayer, i pixel dedicati allo stesso colore distavano almeno un pixel uno dall'altro e questo introduceva una maggiore aleatorietà nella demosaicizzazione. Invece questo sensore riesce sia a dare una area maggiore (quindi minor rumore di luminanza) sia a dare una maggiore affidabilità in fase di demosaicizzazione (quindi minor rumore di crominanza).
3)- Risoluzione: La solita disposizione a nido d'ape inclinata di 45° con pixel esagonali (e bislungi nel caso vangano uniti AeB) permette al sensore di ottenere una maggiore risoluzione in fase di demosaicizzazione. cosa che conosciamo bene da sempre per i sccd.
Questi dovrebbero essere i tre aspetti che caratterizzano questo nuovo sensore, che come dice fuji unisce quello che loro stavano facendo in due strade fin'ora diverse.
Ora sogno anch'io di vederlo non solo sulle future compattone fuji, ma anche su una bella reflex, magari nikon..insomma una degna erede della S5pro, che continua a fare grandi foto e a essere ancora troppo per me, ma se ci fosse un'erede degna mi sentirei tranquillo nell'investire in delle lenti che poi mi torneranno usabili con un altro sensore fuji _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Ultima modifica effettuata da BiJeiTi il Mar 23 Set, 2008 8:11 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 6:13 pm Oggetto: |
|
|
sono sempre un gradino sopra gli altri ,chissa come saranno questi sensori
e chissa quando vedremo i primi esemplari |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roughangels utente

Iscritto: 25 Mar 2008 Messaggi: 206 Località: Abruzzo, Silvi Marina
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 7:41 am Oggetto: |
|
|
Certo è che se il nuovo sensore riesce a fare quello che promette! Ne vedremo delle belle!
Penso che se riuscissero ad ottenere pulizia ottima fino a 1600 iso e a mantenere le focali dell'attuali s100fs poi sarebbe davvero difficile scegliere una Reflex o la super compattona!
Giò _________________ Fuji s6500fd & Fuji W3 ready to shoot
La mia galleria: http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=33268 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 7:54 am Oggetto: |
|
|
l'analisi di BiJeiTi mi pare la più corretta  _________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Rasna ha scritto: | E' stato ufficialmente dichiarato che il nuovo sensore Super CCD EXR non e' destinato alle reflex.
Citazione: | Photokina 2008: Fujifilm says its new Super CCD EXR technology will allow its next generation of premium compacts to produce high-ISO images "superior to the F31fd," while also offering improved dynamic range in other shooting conditions. |
Fonte : http://www.dpreview.com/news/0809/08092308fujifilm.asp
Con buona pace di chi si aspettava l'annuncio di una erede della S5 questa dichiarazione Fuji ha messo la parola fine.  |
già..purtroppo
in fondo all'articolo ha anche detto che da un punto di vista commerciale attualmente conviene svilupparlo per le compatte.
Dicono che è una tecnologia che può essere anche estesa all' APS-C, ma che le dimensioni dei pixel qui danno già buone performance. inoltre aggiunge che difficilmente altri produttori la adotteranno perché questo significherebbe usare non solo il filtro nuovo, ma anche il sensore ed il processore di immagini.
Sing... _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Spero e mi auguro che lo metteranno anche nelle prossime bridge, se ci saranno, dopo la s100fs. _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 11:55 pm Oggetto: |
|
|
roughangels ha scritto: | Certo è che se il nuovo sensore riesce a fare quello che promette! Ne vedremo delle belle!
Penso che se riuscissero ad ottenere pulizia ottima fino a 1600 iso e a mantenere le focali dell'attuali s100fs poi sarebbe davvero difficile scegliere una Reflex o la super compattona!
Giò | Vero fino ad un certo punto , in quanto la reflex la scegli per avere una pdc ridotta quando serve . Sensore piccolo grande pdc , non si scappa .
Saro' davvero contento se questa tecnologia arriveranno ad utilizzarla su sensori aps o ff , oltre che sui sensori di formati minori come hanno annunciato .
Allora per il momento pare vero .. la S5 e' l'ultimo dei moicani
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mau63 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 1348 Località: Robilante CN
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Mer 24 Set, 2008 3:26 pm Oggetto: |
|
|
il sensore della s9600 con 12 megapixel che dovra fare meglio della f31 ..su un sensore 2\3 come quello della s100 con 11 megapixel saranno completamente abbattutti i divari con le varie entry |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|