 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tyrion84 utente
Iscritto: 24 Mgg 2007 Messaggi: 409 Località: RN
|
Inviato: Ven 19 Set, 2008 1:28 pm Oggetto: Ha ancora senso giudicare le fotocamere in base al rumore? |
|
|
Vorrei aprire una discussione in merito ad una considerazione che in me si sta facendo sempre più consistente, soprattutto con l'avvento delle due nuove Canon, 50D e 5D Mark II.
Parlarne nelle discussioni dedicate mi sembra onestamente fuorviante e poi è un argomento generico al quale mi piacerebbe che tutti dessero un contributo personale.
Pertanto, eccoci qua!
Quello che voglio fare è cercare di capire insieme a voi quanto senso ha, ad oggi, considerare e confrontare le nuove fotocamere in base alle specifiche e a qualche scatto a piena risoluzione.
Fino a poco tempo fa si presentava spesso l'occasione in cui si giudicava la "bontà" dell'elettronica di un corpo macchina in base al livello di rumore digitale presentato ad alti ISO; già in queste occasioni ho sempre letto pochissime considerazioni riguardo al livello e alla qualità del dettaglio delle immagini. Tutti ossessionati dal rumore, quasi si fosse sempre lì a scattare a 1600 o 3200 ISO. Ricordo che all'uscita della D3 e della D300 sembrava che Nikon avesse creato un miracolo riuscitendo a creare macchine che a 1600 e 3200 ISO (e oltre) generavano files con poco rumore digitale. Negli ultimi giorni con l'avvento della 50D e della "sofferta" 5D Mark II siamo di nuovo lì a cercare foto su foto per valutare il livello di rumore digitale e confrontarlo con le fotocamere più vecchie, per vedere se vale la pena cambiare il proprio corpo macchina o tanto vale tenere i soldi in tasca e continuare a scattare con la nostra "vecchia" 20D/30D/40D/5D ecc ecc.
Ciò che mi ha spinto ad aprire questa discussione è che vedo pochissimo interesse nella qualità del dettaglio che queste nuove macchine con densità di pixel molto elevate sono in grado di offrire ad alti ISO.
Per quanto mi riguarda noto una continua evoluzione verso immagini più pulite ma molto più piatte e morbide. La riduzione del rumore ormai avviene in modo consistente già in macchina e anche se si disattiva l'opzione è un'operazione che il processore digitale fa ugualmente perchè quello è uno dei suoi compiti principali.
Insomma è come avere Noise Ninja o Neat Image già in macchina.
Questo a mio avviso in molte occasioni può essere un beneficio perchè permette di risparmiare molto tempo in postproduzione e poi è probabile una riduzione del rumore fatta in macchina sia migliore di quella fatta al PC.
Ciò che mi fa storcere il naso invece è quando si confrontano due corpi macchina solamente in base agli stop di rumore che ci sono tra uno e l'altro. E' opinione diffusa che l'aumento di megapixel dei sensori sia diventata ormai quasi esclusivamente un'operazione di marketing, tuttavia per i produttori è quasi sufficiente eguagliare o migliorare il livello del rumore rispetto al modello vecchio per avere una clientela ragionevolmente soddisfatta; e quando dico "clientela", in questo caso mi riferisco a chi sa cos'è il rumore digitale e cerca di "combatterlo", ovvero una percentuale secondo me molto bassa degli acquirenti di fotocamere reflex.
Il problema, lo sappiamo tutti, è che siamo schiavi del marketing, sia che siamo semplici consumatori, appassionati (chi più, chi meno) o professionisti. I produttori di quasi tutti i prodotti elettronici ormai cercano di fare utili con il mercato di ricambio e per questo devono trovare caratteristiche che possono evolvere nel tempo senza troppa fatica e in numerosi step. La risoluzione dei sensori è sicuramente il principale leit motive dei produttori di fotocamere, perchè quasi tutte le altre caratteristiche si evolvono nel tempo con molta lentezza.
Quello che mi piacerebbe però far capire, o semplicemente condividere con chi già lo tiene presente, è che questa corsa ai megapixels e ancor più agli alti ISO è quasi sempre un concetto sterile e che quando dobbiamo valutare una nuova fotocamera non dobbiamo fermarci al rumore agli alti ISO ma occorre saper rilevare il dettaglio che questa offre.
E poi, altro argomento scottante, bisognerebbe anche capire che scattare a f2.0 e 400 ISO genera quasi sempre MOLTO più dettaglio che non a f4 e 1600 ISO... quindi "investire" (forse dovrei dire spendere) in ottiche luminose è sempre più proficuo per la qualità dell'immagine, non solo per la loro nitidezza che è quasi sempre maggiore degli zoom ma soprattutto perchè permette di lavorare a ISO molto più bassi e quindi recuperare -molto- dettaglio in condizioni di luce critiche.
Però io continuo a leggere (un po' ovunque) di gente che tiene il suo zoom f4 ma vuole la nuova macchina perchè è meno rumorosa o comunque preferisce un corpo nuovo per avere meno rumore. Poi che uno zoom sia molto più versatile di un corredo di fissi non ci piove e posso capire benissimo questa esigenza, ma se si afferma questo si dovrebbe essere anche un po' coerenti con se stessi e dire che si punta più alla versatilità che non alla massima qualità d'immagine.
C'è ovviamente dietro anche un consistente discorso economico da cui spesso non si può prescindere, ma non credo sia solo questo.
Detto questo, mi piacerebbe sentire un po' di opinioni e vi prego di lasciare un contributo non solo se non siete d'accordo o avete qualcosa da aggiungere ma anche se semplicemente ritenete sensato il mio ragionamento... così almeno capiamo/capisco un po' meglio come ragionano gli altri.
Grazie! _________________ "We all perform. It's what we do for each other all the time, deliberately or unintentionally. It's a way of telling about ourselves in the hope of being recognized as what we'd like to be." - Richard Avedon, 1974 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 19 Set, 2008 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Il punto è che valutare le prestazioni delle reflex sui forum e dintorni è innanzitutto uno "sport" come il fare gli allenatori di calcio al bar.
Voglio dire che è indispensabile separare chi fa valutazioni che nascono dall'entusiasmo per il "giocattolo nuovo", da chi invece - per lavoro o altro -, gira realmente con la fotocamera per realizzare lavori o per cercare di raccontare qualcosa con un'immagine.
Venendo alle tue osservazioni, non si può non essere d'accordo che il rumore non è tutto in una fotocamera.
Ma, se parliamo del sensore, il rumore rimane il parametro che più efficacemente, nella sintesi, ci fornisce un riferimento.
Infatti se pensiamo al dettaglio, esso sarà molto simile a parità di risoluzione ed è già sufficiente con 6Mpixel; peraltro dipende anche dalle ottiche.
Riguardo la resa piatta di cui parli, non è assolutamente un difetto.
E' una precisa e corretta scelta costruttiva per fornire files con più dettagli e quindi più lavorabili in postproduzione. Ed è una resa sempre modificabile con le regolazione della camera.
Riguardo il discorso degli alti iso e della luminosità degli obiettivi:
Sicuramente gli alti iso sono, per alcuni utenti a digiuno di tecnica fotografica, una scorciatoia per ottenere foto decenti in full-auto.
Ma c'è l'altro lato della medaglia.
L'attuale possibilità d fotografare ad alti iso consente nuove possibilità di ripresa e creative, impensabili fino a qualche anno fà.
Penso alla possibilità di fotografare in luce ambiente e senza flash durante le cerimonie, o di catturare l'atmosfera di scene poco illuminate.
Una maggior luminosità delle ottiche NON è la stessa cosa a causa della riduzione di pdc, e comporta - nota bene - costi MOLTO superiori.
Ed anche pesi ed ingombri.
In definitiva, se è vero che molti giocano a fare i "tifosi" (in senso negativo) per un megapixel, uno stop di rumore o una guarnizione in più, è anche vero che un miglior comportamento agli alti iso è concretamente uno strumento in più nelle mani di chi sa usarlo.
E ovviamente parlo di presatzioni in RAW al netto dei filtraggi in-camera. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 20 Set, 2008 9:01 pm Oggetto: |
|
|
Un po' troppo articolato, il topic di apertura... da dove comincio?
Per farla breve; arrivati al livello attuale credo che probabilmente non abbia più molto senso affannarsi a esaminare crop per individuare il rumore; ormai i risultati sono talmente buoni da poter ragionevolmente soddisfare ogni esigenza. Certo, un miglioramento ulteriore non è mai sgradito, però se fino a poco tempo fa una sensibilità elevata inutilizzabile poteva effettivamente essere un limite, oggi non lo è più.
Meglio quindi concentrarsi su altri aspetti.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 21 Set, 2008 1:22 am Oggetto: |
|
|
Preferisco una foto dettagliata e con un pò di rumore simile alla grana della pellicola, che una senza rumore, ma piatta.
Non so quale livello sia arrivata la Canon & Company ed anche le ultime Olympus, ma io ancora uso la E-1 del 2003 ed una E-400 del 2006 (credo) come anno del sensore.
Certamente la E-400 è migliore come resa del rumore almeno di uno stop e con più dettagli, ma fino ad 800 iso le foto della E-1 sono poco criticabili per il reportage e poiché lo uso così raramente...da tempo il rumore non è nei miei pensieri (non uso neanche software anti-rumore, ma io sono abituato alla pellicola e quindi sono...vaccinato per questa malattia, credo endemica nei giovani fotoamatori).
Altri giustamente la pensano al contrario, appunto ed appena vedono un pò di rumore aprono Ninja (o simili software) per fare pulizia e...fanno benissimo: è personale cosa ci piace in una stampa (mi raccomando: sulla carta giudico la foto, un altra "vecchia" abitudine).
 _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|