photo4u.it


Un dubbio sulla compensazione dell'esposizione
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 12:44 am    Oggetto: Un dubbio sulla compensazione dell'esposizione Rispondi con citazione

A molti di voi, probabilmente, sembrerà una domanda stupida, ma...

Dunque: qualche giorno fa con la D40, scattando a priorità diaframmi, ho usato la compensazione dell'esposizione, sottoesponendo di 1.3. Naturalmente poi mi sono dimenticato di rimetterla a 0. Oggi, quando ho ripreso la macchina, ho scattato in manuale. Le foto sono venute normalmente, anche se alcune sono un po' buie. Quando però vado a vedere i dati exif, tutte le foto risultano con la compensazione dell'esposizione a -1.3.
Io immagino che il dato sia rimasto perché il programma (Capture NX) legge comunque le impostazioni della macchina, anche se sono del tutto ininfluenti; e del resto, una compensazione dell'esposizione in manuale sarebbe un evidente controsenso. Sbaglio?


Ciao

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sbagli Smile
Se stari l'esposimetro, lo staro anche in manuale.
Se io voglio esporre manualmente con una sottoesposizione posso farlo.
Non credo la D40 abbia impostazioni diverse.
Probabilmente, quelle che ti sono venute corrette, hanno compensato un errore di lettura.
Bizzarro Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami carlo, impostando la compensazione si stara la lettura anche quando sei in manuale???? mi suona strano e sia in canon che in pentax non è così, perchè la compensazione nasce per "aggiustare" gli automatismi.
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La compensazione altro non è che la staratura volontaria dell'esposimetro.
Quando lo stari... rimane starato Smile
Anche in manuale, certo. Se tu lavori sempre in manuale ma vuoi tranquillamente sottoesporre tutte le foto o sovraesporre perchè sei in spiaggia o sulla neve (tanto per fare classici esempi da cartoncino della pellicola) puoi farlo tranquillamente.

Mi suona strano che Canon e Pentax facciano una cosa così strana... sarebbe illogico Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Sbagli Smile
Se stari l'esposimetro, lo staro anche in manuale.
Se io voglio esporre manualmente con una sottoesposizione posso farlo.
Non credo la D40 abbia impostazioni diverse.
Probabilmente, quelle che ti sono venute corrette, hanno compensato un errore di lettura.
Bizzarro Very Happy


Uno stop e 1/3 mi sembra molto. Le foto sono molte e mi sembra che quelle davvero sottoesposte siano poche. Ma controllerò, grazie.

Ma se è come dici tu, il risultato sarebbe un po' strano, non trovi?. L'esposimetro usato in manuale ovviamente ti segnala già la sotto- o sovraesposizione a seconda dei tempi e dei diaframmi che usi. A questa, tu dovresti aggiungere (mentalmente) la compensazione? (e come fai a ricordarti di quanto hai sotto- o sovraesposto volontariamente, visto che con gli automatismi - tempi o diaframmi - la staratura è sotto controllo; in manuale no?).
Scusa se ti tedio, ma è da ieri che non riesco a trovare il manuale di istruzioni, quindi non riesco a sapere se c'è qualcosa in proposito.

Ciao

Guido

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfotografo
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 779
Località: Pisa (da Formia)

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come e` scritto sul manuale della D40 "Exposure compensation is used to alter exposure by up to ±5EV in increments of 1/3EV, making pictures brighter or darker. It is available only in P, S, and A modes [...]".

D'altronde, sarebbe completamente illogico se influisse anche su M Smile

-- sfoto

_________________
Ultima foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Mi suona strano che Canon e Pentax facciano una cosa così strana... sarebbe illogico Mah


Carlo permettimi, ma è illogico quello che pensi tu. In manuale l'esposimetro ti dice a che punto sta l'esposizione ideale, se vuoi sottoesporre chiudi il diaframma e diminuisci i tempi, e l'eposimetro ti segnerà che stai sottoesponendo

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sfotografo ha scritto:
Come e` scritto sul manuale della D40 "Exposure compensation is used to alter exposure by up to ±5EV in increments of 1/3EV, making pictures brighter or darker. It is available only in P, S, and A modes [...]".

D'altronde, sarebbe completamente illogico se influisse anche su M Smile

-- sfoto


Grazie! Ok!

Quindi il fatto che la compensazione resti nei metadati dipende esclusivamente dal fatto che il programma legge TUTTE le impostazioni della macchina, anche quelle inattive (ricordo, ad esempio, che s7raw ti dava sempre le impostazioni del flash anche quando non veniva usato)

Ciao

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claude85
non più registrato


Iscritto: 15 Ago 2008
Messaggi: 458
Località: Lilliput

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

error...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Disquisire all'infinito non è produttivo.
Allora, visto che ci sono, ho provato, e....

ha ragione Carlo!

Foto a priorità di diaframmi con compensazione di -2: sottoesposta
Foto in manuale con compensazione di -2, ma secondo l'esposimetro "corretta": sottoesposta in modo identico.

Controprova: conferma.

Questa poi... Mah

Forse però dovrebbero scriverlo più chiaramente sulle istruzioni.


Ciao

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo, in nikon funziona come dice Carlo Lagrutta.
Secondo me la logica c'è in entrambi i casi, però in questo modo è + facile fare confusione.

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:

Carlo permettimi, ma è illogico quello che pensi tu. In manuale l'esposimetro ti dice a che punto sta l'esposizione ideale, se vuoi sottoesporre chiudi il diaframma e diminuisci i tempi, e l'eposimetro ti segnerà che stai sottoesponendo

Allora facciamo chiarezza.
Non conosco il menù della D40, può essere che non sia stato inserito per il tipo di utenza. Non confodiamo però l'esigenza del braketing che lavora in automatismo.

Ma perchè ti sembra così illogico? Poi non è che lo penso, è così Smile Premesso che sulla D80 funziona come ho detto, non capisco perchè illogico poter starare la sensibilità per un utilizzo manuale.
La staratura non è mica un'invenzione delle digitali... esiste da sempre, da molto prima che avessi una reflex completamente manuale dove staravo l'esposimetro un pochino per sottoesporre le dia per renderle più sature.

Capisco che se uno lavora manualmente può farlo lui ogni volta. Ma poniamo che sei sulla neve al sole. Devi arrivare a sovraesporre anche di 2/3 diaframmi. Calcolando che aviene a passi di 1/3... ma quanto deve essere lungo il diplay dell'esposimetro?
La D70 ha +e- 1EV. La D80 +e-2EV (6 tacche a destra e 6 a sinistra). Se avessi bisogno anche solo 2 stop +1/3 senza poter starare l'esposimetro non ci riuscirei manualmente.

Sarà perchè fotografo in manuale dai tempi della pellicola, ma per me è prettamente logico starare l'esposimetro anche in manuale e tutte le mie macchine lo fanno. Sarà una caratteristica veniale ma deve esserci!
Se faccio delle macro su dei fiori rossi o nel verde e voglio lavorare in manuale, decido di compensare la sovraesposizione del colore, ma perchè farlo in continuazione mentalmente quando posso decidere di lavorare in quel modo e poi ragionare sul colore del soggetto (tanto per fare un altro esempio ma quello della neve rende di più)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="Historicus"]
Carlo Lagrutta ha scritto:
.................

Ma se è come dici tu, il risultato sarebbe un po' strano, non trovi?. L'esposimetro usato in manuale ovviamente ti segnala già la sotto- o sovraesposizione a seconda dei tempi e dei diaframmi che usi. A questa, tu dovresti aggiungere (mentalmente) la compensazione? (e come fai a ricordarti di quanto hai sotto- o sovraesposto volontariamente, visto che con gli automatismi - tempi o diaframmi - la staratura è sotto controllo; in manuale no?).
Scusa se ti tedio, ma è da ieri che non riesco a trovare il manuale di istruzioni, quindi non riesco a sapere se c'è qualcosa in proposito.

Ciao

Guido


hai ragione te! Smile e poi basta che fate una prova per verificare Smile Wink

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non riesco a capire, e dovrebbe essere come dice Luca. Se sono in priorità diaframmi e sovraespongo di 1 stop, la compensazione interverrà sui tempi, quindi da 1/125 f/2,8 passerà a 1/60 f/2,5. La compensazione può intervenire sul parametro non fissato, quindi in priorità dei tempi interverà sui diaframmi. In manuale vengono fissati ambedue i parametri, dunque la compensazione non può intervenire, e se lo facesse me ne accorgerei: se fisso la coppia a 1/60 f2,8 la sovraesposizione d'uno stop dovrebbe dimezzare il tempo (visto che non può aprire ulteriormente il diaframma).

Anche a me è capitato di scattare in manuale con valori di compensazione, ma non mi sembra che abbiano influito. Non erano però valori rilevanti. Appena posso farò delle prove.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Non riesco a capire, e dovrebbe essere come dice Luca. Se sono in priorità diaframmi e sovraespongo di 1 stop, la compensazione interverrà sui tempi, quindi da 1/125 f/2,8 passerà a 1/60 f/2,5. La compensazione può intervenire sul parametro non fissato, quindi in priorità dei tempi interverà sui diaframmi. In manuale vengono fissati ambedue i parametri, dunque la compensazione non può intervenire, e selo facesse me ne accorgerei: se fisso la coppia a 1/60 f2,8 la sovraesposizione d'uno stop dovrebbe dimezzare il tempo (visto che non può aprire ulteriormente il diaframma).

Anche a me è capitato di scattare in manuale con valori di compensazione, ma non mi sembra che abbiano influito. Non erano però valori rilevanti. Appena posso farò delle prove.


Scusa se insisto, ma la prova l'ho fatta (con la D40) e il risultato mi è sembrato inequivocabile - vedi due o tre post più su (devo postare i files?); mi sembra una cosa importante, perché secondo me non è specificata nelle istruzioni e prima o poi sbagliano tutti. Piuttosto, macchine più professionali della D40 segnalano la presenza di una compensazione nel mirino o nell'LCD anche se la macchina è impostata in manuale? La D40 ad esempio non lo fa.

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo che in Canon se passo in M si disabilita la compensazione dell'esposizione, per cui almeno in canon (ma anche in pentax) è sicuramente come dico io. A me pare la soluzione più logica...perchè se passo in M e mi dimentico che lo scatto precedente avevo compensato mi fotto uno scatto...però l'importante è saperlo. Adesso che sto passando a nikon dovrò tenerne conto
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nico, non è niente di strano. Io lo trovo logico perchè non è ne più ne meno di quello che si faceva con le pellicole se volevi usarle in un certo modo con una manuale.
Hanno riportato la cosa sulle elettroniche e sulle digitali Smile
L'esempio della montagna l'ho fatto sopra.
Finchè si stara di poco posso capire, ma se devo starare parecchio, nel display non c'è una fila enorme di tacchette utili. In condizioni di 2/3 stop in manuale non riesci più a lavorare.
Sono diverse le situazioni in cui bisgna compensare anche 2/3 stop.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfotografo
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 779
Località: Pisa (da Formia)

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ubi maior minor cessat... e quindi ho fatto un paio di prove.

Anche se sul manuale c'e` scritto il contrario, ha ragione Carlo Lagrutta. Chiedo venia.

Ho provato compensando a -4 in A, ottenendo una foto buia. Poi sono passato in M e ho scelto tempi e diaframmi per un'esposizione corretta: stessa foto buia.

-- sfoto

_________________
Ultima foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fatta una rapida prova, e confermo quanto dice Carlo: la staratura dell'esposimetro vale anche in manuale: rilevato un valore, ho sottoesposto d'uno stop e immediatamente il valore rilevato, corretto, risultava "sovraesposto" d'uno stop...
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Sono diverse le situazioni in cui bisgna compensare anche 2/3 stop.


In canon hai 2 stop sopra e 2 stop sotto, in pentax (se non ricordo male) pure. Resta il fatto che se sai di dover sottoesporre di 3 stop, ci arrivi a mente a farti i calcoli di quanto agire su diaframmi e tempi, perchè hai un'esperienza piuttosto elevata

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi