 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
CyberKaos utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2005 Messaggi: 806 Località: Milano
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2005 3:16 pm Oggetto: Consiglio x prima sviluppo |
|
|
ciao a tutti... ho un amico che vorrebbe sviluppare la sue foto in bianco e nero ( ) ma, essendo alla prima esperienza, domande e dubbi gli invadono la testa.
Ho letto sui vari thread che x fare lo sviluppo il miglior prodotto è il RODINAL, confermate ??
Come fissaggio cosa consigliate ?
Ho letto che è importante stabilizzare la temperatura, la domanda a questo punto è la seguente : "usate dei "trucchi" x mantenere stabile la temperatura ??"
Ultima domanda.... vorrebbe usare della carta multigrade ma x il momento nn ha filtri sull'ingranditore, quali filtri deve comprare ??
Ringrazio tutti quelli che mi daranno dei consigli e chiedo subito scusa a tutti gli esperti se ho scritto qualche cavolata ma è la prima volta che sento parlare di tutta questa roba.
Attendo risposte dagli esperti dello sviluppo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tommy Retrò utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 1337 Località: Torino
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2005 3:56 pm Oggetto: |
|
|
x lo sviluppo leggiti..(anche 2 o 3 volte)
questa mini guida
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=21688
x i filtri.. beh deve comprare o il set completo..o alemno un pò di filtri che intende usare.. di solito da quel che ho letto si usano x iniziare il 2 e il 3..
cmq io un 4 lo prenderei.. (se ti piace il contrasto)
 _________________ Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CyberKaos utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2005 Messaggi: 806 Località: Milano
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2005 4:22 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille.... è proprio quello che cercavo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2005 10:37 pm Oggetto: |
|
|
Il Rodinal non è assolutamente lo sviluppo migliore, è solamente il meno costoso ed il più facile e versatile da usare. Ogni pellicola, in base al risultato che si vuole ottenere richiede uno sviluppo appropriato.
Nel BN la temperatura non è così critica come nel colore. In genere se la temperatura ambiente è intorno a 20° non ci sono problemi. L'importante è partire con i chimici a 20° e controllare la temperatura ogni 2-3 min. ma senza disperarsi se si è spostata di 1°, una breve immersione in acqua calda/fradda rimette a posto le cose. Più gravi invece sono gli sbalzi termici tra le varie fasi e soprattutto il lavaggio finale non deve essere al di sotto dei 16° raggiunti gradualmente.
Per iniziare lascia perdere le carte MG e compra tranquillamente della normalissima carta gradazione 3; risultati con negativi standard sono sempre ottimi.
Ciao
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 12 Mgg, 2005 7:37 am Oggetto: Re: Consiglio x prima sviluppo |
|
|
CyberKaos ha scritto: | ciao a tutti... ho un amico che vorrebbe sviluppare la sue foto in bianco e nero ( ) ma, essendo alla prima esperienza, domande e dubbi gli invadono la testa.
Ho letto sui vari thread che x fare lo sviluppo il miglior prodotto è il RODINAL, confermate ?? |
No, non esiste lo sviluppo migliore, ogni sviluppa ha pregi e difetti. Il Rodinal è uno sviluppo concentrato da usare in soluzione One-Shot e dunque molto pratico. Ha una lunghissima conservabilità al contrario di altri sviluppi che rischi di trovare già scaduti dal negoziante con risultati disastrosi. Basso costo, facilità d'uso e larga diffusione lo hanno reso molto popolare. E' poi un sviluppo piuttosto vivace che fornisce negativi ben constratati e con grana secca. Vai tranquuillamente con il Rodinal e quando avrai preso confidenza provane anche altri ID11-D76, Microphen ecc. ecc.
CyberKaos ha scritto: | Come fissaggio cosa consigliate ? |
Quasiasi fissaggio va bene, non ci sono differenza sostanziali tra un fissaggio e un'latro. Io uso l'Agefix dellìAgfa che alla diluizione 1+7 va bene sia per le pellicole che per la carta.
CyberKaos ha scritto: | Ho letto che è importante stabilizzare la temperatura, la domanda a questo punto è la seguente : "usate dei "trucchi" x mantenere stabile la temperatura ??" |
Se possibile cerca di rimanere nella temperatura standard di 20°.
Usa quando puoi l'acqua a temperatura ambiente per come esce dal rubinetto. Le eventuali differenza di temepratura posso essere compensate aumentando o diminuendo il tempo di sviluppo tramite le apposite tabelle di conversione che trovi per esempio dentro la confezione del Rodinal, o che è facilmente possibile recuperare in rete. Tutti i bagni devono essere effettuati alla stessa temperatura pena fenomeni disatrosi di distacco della gelatina o di reticolazione.
CyberKaos ha scritto: | Ultima domanda.... vorrebbe usare della carta multigrade ma x il momento nn ha filtri sull'ingranditore, quali filtri deve comprare ??
Ringrazio tutti quelli che mi daranno dei consigli e chiedo subito scusa a tutti gli esperti se ho scritto qualche cavolata ma è la prima volta che sento parlare di tutta questa roba.
Attendo risposte dagli esperti dello sviluppo  |
SE la trovi usa tranquillamente la vecchia carta a grdazione fissa. Ma visto la sempre maggiore diffuzione della Multigrade prendila pure e prendi pure un set completo di filtri per quello specifico tipo di carta. I filtri durano e si prendono un volta sola. ovviamente rispetto alla carta fissa avrai il vantaggio di avere tutte le gradazioni di carta in un solo pacco.
Il trattamento chimico della carte è lo stesso sia che si usi la fissa o la multigrade.
Chiedi pure se hai altri dubbi.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|