photo4u.it


Quanto è importante usare strumenti di calibrazione monitor?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
stefr
utente attivo


Iscritto: 19 Mar 2008
Messaggi: 2031

MessaggioInviato: Dom 14 Set, 2008 1:20 pm    Oggetto: Quanto è importante usare strumenti di calibrazione monitor? Rispondi con citazione

Quanto è importante usare strumenti di calibrazione monitor?
.... e quale tipo?
Aiuto!!! Ops
Ciao Stefano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 15 Set, 2008 3:26 pm    Oggetto: Re: Quanto è importante usare strumenti di calibrazione moni Rispondi con citazione

stefr ha scritto:
Quanto è importante usare strumenti di calibrazione monitor?
.... e quale tipo?
Aiuto!!! Ops
Ciao Stefano


in fotografia è leggermente più importante che avere una macchina fotografica e leggermente meno che essere vedenti....

Wink Wink Wink

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Lun 15 Set, 2008 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ogni monitor non calibrato da della stessa immagine visioni diverse...
Regoli una foto sul tuo monitor e sai che gli altri la vedranno ancora diversa... Uno dirà che è verde, l'altro che è blu, l'altro che è rossa....


PRIMA SOLUZIONE

regolare a occhio il monitor, soluzione economica ma richiede molta esperienza, molti tentativi, molta umiltà


SECONDA SOLUZIONE

utilizzare uno strumento hardware, del costo dai 100 euro in sù, che permette un risultato sicuro.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 16 Set, 2008 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
PRIMA SOLUZIONE

regolare a occhio il monitor, soluzione economica ma richiede molta esperienza, molti tentativi, molta umiltà

...impossibile avere un risultato accurato... mancanza della profilazione...

...due soluzioni non minimamente paragonabili insomma...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 16 Set, 2008 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
Ogni monitor non calibrato da della stessa immagine visioni diverse...
Regoli una foto sul tuo monitor e sai che gli altri la vedranno ancora diversa... Uno dirà che è verde, l'altro che è blu, l'altro che è rossa....


PRIMA SOLUZIONE

regolare a occhio il monitor, soluzione economica ma richiede molta esperienza, molti tentativi, molta umiltà


SECONDA SOLUZIONE

utilizzare uno strumento hardware, del costo dai 100 euro in sù, che permette un risultato sicuro.


Sono perfettamente d'accordo su tutto, tranne che, ovviamente, sulla prima soluzione: regolare il monitor a occhio è semplicemente impossibile. Poi può essere che Superman ci riesca, proviamo a chiedere a lui.

Usare uno strumento di calibrazione per avere il monitor sistemato è fondametale, ed è anche importante ripetere la calibrazione ogni tanto.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefr
utente attivo


Iscritto: 19 Mar 2008
Messaggi: 2031

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok. Grazie a tutti.. Ero intenzionato aprendere lo spyder 2 pro oppure l' express.. Che differenze ci sono?
Sapete dirmi se sono affidabili?
Ho letto che possono dar problemi con PS CS3 è vero?
Scusate l' incompetenza
Muro Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...nessun problema con Photoshop...

...la sonda è la medesima, cambia il software tra le 2 versione con la versione Pro decisamente più evoluta... secondo me vale la pena spendere qualcosina di più per il Pro se la differenza non è eccessivamente marcata...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si ma se non si ha anche quello per la calibrazione della stampa, secondo me, diventa inutile, tanto vale fare una calibrazione manuale piu' o meno buona facendo dei provini di stampa fino a che nella stampa non si hanno risultati il piu' vicino possibile a quello che si vede a monitor. Se sbaglio coreggettemi!
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefr
utente attivo


Iscritto: 19 Mar 2008
Messaggi: 2031

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vicino a casa c' è un negozio che a quanto pare non ha lo spider 2 Pro ma solo la versione 3 Pro...
La differenza di prezzo tra Spyder2 Express e Spyder 3 Pro e di 50 euro..
Il primo costa 100 il secondo 150..
Con questa differenza di prezzo vale la pena prendere il 3?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...se non stampi in casa non ha alcun senso avere uno spettrofotometro o uno spettrocolorimetro...

...regolare un monitor ad occhio su delle stampe, come scritto più volte in altr discussioni, è un metodo errato... il monitor ha delle caratteristiche, le stampe ne hanno di completamente differente... sia il monitor che la stampante devono essere correttamente calibrati e profilati, la massima coerenza tra ciò che si vede a video e quello che si ottiene in stampa la si ha utilizzando un flusso di lavoro adeguato...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stefr ha scritto:
Vicino a casa c' è un negozio che a quanto pare non ha lo spider 2 Pro ma solo la versione 3 Pro...
La differenza di prezzo tra Spyder2 Express e Spyder 3 Pro e di 50 euro..
Il primo costa 100 il secondo 150..
Con questa differenza di prezzo vale la pena prendere il 3?

...assolutamente si secondo me... oltre alle differenti possibilità del software tra le differenti versioni tra Spyder 2 e Spyder 3 varia anche il colorimetro con il nuova che è più preciso...

...considerato che è una spesa che si fa una volta e dura nel tempo, a differenza di tante altre cose nel mondo dell'informatica, tanto vale farla bene...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...se non stampi in casa non ha alcun senso avere uno spettrofotometro o uno spettrocolorimetro...

...regolare un monitor ad occhio su delle stampe, come scritto più volte in altr discussioni, è un metodo errato... il monitor ha delle caratteristiche, le stampe ne hanno di completamente differente... sia il monitor che la stampante devono essere correttamente calibrati e profilati, la massima coerenza tra ciò che si vede a video e quello che si ottiene in stampa la si ha utilizzando un flusso di lavoro adeguato...


certo e sono daccordo con te ma, ti posso assicurare che riesco ad avvicinarmi molto, nella stampa a cio' che vedo a monitor. Poi è logico che se si ha la possibilità di calibrare il tutto è meglio ed il datacolor spyder3studio sarà uno dei miei prossimi acquisti Smile

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefr
utente attivo


Iscritto: 19 Mar 2008
Messaggi: 2031

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...se non stampi in casa non ha alcun senso avere uno spettrofotometro o uno spettrocolorimetro...


Io non stampo in casa ma on line.. Usando però il profilo del laboratorio anche per la post produzione... Credo che serva in ogni caso o sbaglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
certo e sono daccordo con te ma, ti posso assicurare che riesco ad avvicinarmi molto, nella stampa a cio' che vedo a monitor. Poi è logico che se si ha la possibilità di calibrare il tutto è meglio ed il datacolor spyder3studio sarà uno dei miei prossimi acquisti Smile

...ok, hai regolato il tuo monitor sulla tua stampante, sta di fatto però che il giorno che avrai la necessità di stampare con un'altra stampante oppure in un laboratorio ecco che la regolazioni che hai fatto saranno state fin controproducenti...

...si calibra non per far andare il monitor tale e quale alla stampante ma si calibra per far andare il monitor come dovrebbe andare al suo meglio e la stampante come dovrebbe dovrebbe andare al suo meglio secondo dei riferimenti assoluti, non l'uno relativamente all'altro...

...poi ognuno fa come meglio crede e come meglio si trova ma non c'è dubbio che questo metodo di regolare ad occhio inbase alle stampe abbia dei limiti enormi e non può essere preso come esempio da seguire...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stefr ha scritto:
Io non stampo in casa ma on line.. Usando però il profilo del laboratorio anche per la post produzione... Credo che serva in ogni caso o sbaglio?

...serve solo il colorimetro, cioè lo "Spyder 2 Express" o lo "Spyder 3 Pro"...

...lo spettrofotometro o lo spettrocolorimetro, cioè quello contenuto nello "Spyder 3 Print", servono a calibrare la stampante... se la stampante non è tua e non ce l'hai sotto mano sono perfettamente inutili...

...a te quindi serve solo il colorimetro...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
......
...poi ognuno fa come meglio crede e come meglio si trova ma non c'è dubbio che questo metodo di regolare ad occhio inbase alle stampe abbia dei limiti enormi e non può essere preso come esempio da seguire...

perfettamente daccordo che i limiti sono enormi. Quello che volevo dire è che se uno stampa in casa ed intanto non ha la possibilità di comprare tutto il neccessario, nel frattempo si arrangia in quella maniera.

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
perfettamente daccordo che i limiti sono enormi. Quello che volevo dire è che se uno stampa in casa ed intanto non ha la possibilità di comprare tutto il neccessario, nel frattempo si arrangia in quella maniera.

...ci sono software tipo QuickMonitorProfile gratuiti che sono nati appositamente per lo scopo e che almeno concettualmente seguono un principio corretto... Wink

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
victor53 ha scritto:
perfettamente daccordo che i limiti sono enormi. Quello che volevo dire è che se uno stampa in casa ed intanto non ha la possibilità di comprare tutto il neccessario, nel frattempo si arrangia in quella maniera.

...ci sono software tipo QuickMonitorProfile gratuiti che sono nati appositamente per lo scopo e che almeno concettualmente seguono un principio corretto... Wink


questa è una info veramente urile, grazie! Wink Smile

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:

...ci sono software tipo QuickMonitorProfile gratuiti che sono nati appositamente per lo scopo e che almeno concettualmente seguono un principio corretto... Wink


Scusami Aaron, vorrei capire meglio la funzione di questo software.
Fino ad ora sapevo solo dello spyder (sonda ottica da applicare al video).
grazie

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fgioia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 4525
Località: Anzio (RM)

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
stefr ha scritto:
Io non stampo in casa ma on line.. Usando però il profilo del laboratorio anche per la post produzione... Credo che serva in ogni caso o sbaglio?

...serve solo il colorimetro, cioè lo "Spyder 2 Express" o lo "Spyder 3 Pro"...

...lo spettrofotometro o lo spettrocolorimetro, cioè quello contenuto nello "Spyder 3 Print", servono a calibrare la stampante... se la stampante non è tua e non ce l'hai sotto mano sono perfettamente inutili...

...a te quindi serve solo il colorimetro...


Perfetto Andrea era il tarlo che mi rodeva. Quanto costa piu' o meno il 3 print?
Io stampo spesso a casa, contiene una sonda per il monitor e una per la stampante?
ciauz Ops

_________________
7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi