Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 11:52 am Oggetto: Come va il vostro bilanciamento automatico del bianco? |
|
|
Affiancando alla mia Fuji s6500 una nuovissima Pentax K100DS mi sono reso conto ben presto che il bilanciamento del bianco funziona in maniera ben diversa. In pratica, con la s6500 non sapevo nemmeno cosa fosse il bilanciamento manuale (provato qualche volta, più per sperimentare che per altro); con la K100DS, invece è indispensabile appena la temperatura della luce comincia a discostarsi da quella solare.
In una recente discussione con Historicus (Nikon D40) mi sono reso conto che in luce artificiale praticamente ha il mio stesso problema; e pare che la cosa sia abbastanza diffusa, pure con altre macchine di altri marchi.
A questo punto vorrei capirlo meglio: come vi trovate con il bilanciamento automatico del bianco sulla vostra macchina fotografica?
Mi interessa quello automatico perchè a volte è davvero molto utile, quando bisogna spostarsi in ambienti diversi illuminati da fonti di luce diversa (può capitare anche in una casa che ha lampade diverse nelle varie stanze, ad esempio). _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 12:10 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | Canon 30D: all'aperto ottimo (come con le pentax) con luce arificiale pessimo (come con le pentax) |
Aspetta un po'... ma la 30D non è esattamente una Entry Level. Credevo che sui modelli di fascia superiore la questione non si ponesse..  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 12:25 pm Oggetto: |
|
|
si pone si pone . Credo che gli algoritmi di bilanciamento del bianco siano più o meno uguali, ma è solo una supposizione. Ti posso solo dire che il tuo è un problema che non risolveresti se non prendendo una S5 o una S3...a quanto pare sono le uniche reflex con WB automatico utilizzabile _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 12:39 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | Canon 30D: all'aperto ottimo (come con le pentax) con luce arificiale pessimo (come con le pentax) |
Beh, piò o meno vale anche per la nuovissima k20... Non c'è niente da fare, in interni è praticamente impossibile bilanciare il bianco in auto.
No problem: RAW.
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gp89 utente

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 258
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Nikon D50: in interni non ci siamo proprio, ma a parziale scusante il preset su cartoncino bianco e' molto veloce e efficace. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Cosa si intende per corretto bilanciamento del bianco automatico?
Esempio... mi trovo a casa a fotografare il mio gatto bianco sdraiato vicino ad una stufetta che inonda il felino di luce rossastra.
Per tornare al quesito iniziale... E' quel bilanciamento automatico che mi restituisce un gatto bianco che più bianco non si può? Oppure è quel bilanciamento automatico che mi restituisce un gatto con dominante calda?
In altri termini... cosa deve fare un buon bilanciamento del bianco automatico? Neutralizzare automaticamente ogni dominante presente o preservare la dominante della scena? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 1:04 pm Oggetto: |
|
|
per quanto mi riguarda dovrebbe preservare un po' della dominante presente, senza però far sballare del tutto i colori. Cioè una via di mezzo fra neutralizzazione e mantenimento della dominante.
Però la domanda che poni è quella che mi sono fatto anche io quando si parla di bilanciamento automatico, ed è normale porla. A livello ufficiale un buon bilanciamento del bianco è quello che neutralizza le dominanti _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 1:12 pm Oggetto: |
|
|
se scatti in raw, non dovresti avere nessun problema, il bilanciamento lo fai dopo. posta il link ad un file raw d'esempio!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Il bilanciamento del bianco automatico riporta la temperatura colore della scena a quella considerata standard della luce solare (cioe' 5500 °K).
Il tuo gatto tornera' bianco come prima.
C'e' da dire pero' che i sistemi di WB falliscono spesso quando ci si allontana notevolmente da questa temperatura colore e tipicamente in interni con luce ad incandescenza (o camino, stufa, ecc.) restituiscono una dominante gialla che in alcuni rari casi (puo' per es. essere quello che citi tu) puo' risultare gradevole.
Per l'eliminazione invece delle dominanti e' necessario "aiutare" il WB mostrandogli qualcosa che e' bianco in luce solare (fare un WB preset).  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Con la Olympus E-1 è pressoché esemplare: è l' unico automatismo che lascio attivato e questa la dice lunga per uno come me che ama la manualità.
La Olympus E-400 è sensibilmente meno precisa: di solito la setto per una luce daylight o lievemente più fredda (icona con la "casa in ombra" ) per avere una leggera dominante calda, ovviamente con la luce del giorno.
Perché la E-1, come la recente E-3 è migliore?
Perché hanno un sensore traslucido sul corpo macchina che "legge" il colore della luce ambiente: questo risultato lo compara con la foto che ci accingiamo a scattare e regala un bilanciamento ottimale.
Ovviamente non sempre è perfetto, ma comunque mi posso lamentare poco.
Credo che anche le Nikon (almeno le professionali) siano dotate di un analogo sistema (?) _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 2:12 pm Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | Non c'è niente da fare, in interni è praticamente impossibile bilanciare il bianco in auto.
No problem: RAW.
Luca |
E vabbè, ma fino a un certo punto, però...
Insomma, io non riesco a capacitarmi; possibile che con tutte le macchine digitali che ho avuto fino ad oggi (fuji s5000, s5600, s6500 e f20) non ho mai dovuto minimamente preoccuparmi del bilanciamento del bianco? la F20, alla fine, è una compattina economica, ma bilancia il bianco meglio della mia reflex; la s5000 addirittura non ce l'ha nemmeno il bilanciamento manuale del bianco, ma solo una serie di preset (che non ho mai avuto bisogno di usare: in automatico non ha mai sbagliato un colpo).
Mi sembra di essere tornato al rullino; con il bilanciamento automatico, praticamente, hai inserita una pellicola per luce diurna...
Problemi di bilanciamento in interni li avevo avuti solo con la vecchia HP735, credevo fosse un limite di quella macchina, ma a quanto pare...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Confermo, la D2X a mio parere ha il miglior bilanciamento del bianco che mi sia capitato di avere (e' la mia ottava reflex digitale!). Sara' quel pallino bianco in testa ma effettivamente funziona!
Ho effettuato delle prove anche con la D3 e devo dire che si comporta molto bene anche lei.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 2:15 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | per quanto mi riguarda dovrebbe preservare un po' della dominante presente, senza però far sballare del tutto i colori. Cioè una via di mezzo fra neutralizzazione e mantenimento della dominante. |
Ecco, è esattamente quel che mi aspetto da un buon bilanciamento automatico del bianco; lasciare la sensazione della luce ambiente pure nei colori (che non possono essere quelli di quando si scatta a mezzogliorno all'aria aperta) ma rendere comunque con una certa fedeltà i colori della scena, senza dominanti eccessive. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio C. utente attivo

Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 937 Località: Torino/Milano
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 2:17 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Credo che anche le Nikon (almeno le professionali) siano dotate di un analogo sistema (?) |
Erano. Ora non più. Mi sa che non era così miracolosa come soluzione
Del resto la Fuji non ce l'ha...
Probabilmente in Oly sono più in gamba
ps: è un problema che non mi pongo da quando ho scoperto che la D100 scattava in RAW, forse era il 2003!  _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, ho capito che si può scattare in RAW, lo dite proprio a me? Però a volte il RAW è anche ingombrante e lento nello sviluppo; poter contare su un JPG utilizzabile facilmente parecchie volte è un vantaggio non da poco
Non vi pare? _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Kanango ha scritto: | Cosa si intende per corretto bilanciamento del bianco automatico?
Esempio... mi trovo a casa a fotografare il mio gatto bianco sdraiato vicino ad una stufetta che inonda il felino di luce rossastra.
Per tornare al quesito iniziale... E' quel bilanciamento automatico che mi restituisce un gatto bianco che più bianco non si può? Oppure è quel bilanciamento automatico che mi restituisce un gatto con dominante calda?
In altri termini... cosa deve fare un buon bilanciamento del bianco automatico? Neutralizzare automaticamente ogni dominante presente o preservare la dominante della scena? |
Ecco alcune domande sensate...
Provo a risponderti. Ormai tutti vogliono che le fotocamere si comportino come noi che, dopo poco in un ambiente dominato da luci giallastre, vediamo il bianco come vuole Dash (e il gatto che citi). La Fuji sta lavorando da parecchio in questo settore, e questa è la strada: la fotocamera che simula in automatico i comportamenti della nostra percezione. A quel punto chi ancora preferisce i sistemi che non interpretano ma si limitano a registrare dovrà tenersi strette queste fotocamere maledette che registrano il giallino della luce giallina, e l'azzurro della luce azzurrina. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Come ho scritto in altra occasione, non è detto che quello che percepiamo sia la realtà assoluta e corretta, il bello della fotografia è anche scegliere le luci e prevederne l'effetto come fa un ceramista con i colori che usa. Il fatto che le compattine sembrano comportarsi meglio delle reflex dovrebbe far dubitare sulla loro effettiva capacità di rendere correttamente la realtà della scena, se mi impazzisco un'ora per avere una luce calda sulla pelle di una modella e la macchina me la fa bianca splendente non penso che sarei contento. Se voglio una luce bianca, metto due lampade a 6000k e so che la macchina le vedrà come sono realmente, se voglio una luce calda metto due lampade a 2000k e avrò una luce calda. Se la scena non la preparo io e desidero un effetto diverso dalla realtà allora imposto la macchina come meglio preferisco. Una macchina che fa come gli pare chi la vuole... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 5:41 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Ragazzi, ho capito che si può scattare in RAW, lo dite proprio a me? Però a volte il RAW è anche ingombrante e lento nello sviluppo; poter contare su un JPG utilizzabile facilmente parecchie volte è un vantaggio non da poco
Non vi pare? |
Certamente: te lo dice uno che mangia pane e jpg (quasi) ad ogni sua fotografia.
Per rispondere al nikonista, come lui ha scoperto che la sua Nikon D100 aveva il raw, io ho sfruttato senza tanti problemi mentali gli ottimi jpg che la mia Oly E-1 sfornava.
Sono così abituato (bene) che non ho smesso...
Il raw lo uso solo nelle mie rare foto più meditate od in scene ad altissimo contrasto.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|