photo4u.it


Sostituire il 18.55 IS con il sigma 18-125 OS HSM?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Alpha4
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 144
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 13 Set, 2008 10:36 pm    Oggetto: Sostituire il 18.55 IS con il sigma 18-125 OS HSM? Rispondi con citazione

ho appena preso una 450D in kit e sono piuttosto indeciso sul da farsi.
Tengo il 18-55?
lo vendo e prendo qualcos'altro?
Quello che cerco è un obiettivo polivalente e con messa a fuoco veloce, visto che sarà utilizzato soprattutto in foto sportive.
L'unica certezza che ho è che quando stampo un po' di soldi nuovi mi prenderò un 70-200 F4.
Mi piacerebbe però tappare il buco tra 55 e 70 e soprattutto avere un ottica multiuso da portare in giro sempre senza stare a cambiare.

Ho visto il nuovo sigma 18-125 OS HSM, ma non ho trovato pareri sulla qualità di questo vetro..

L'unica cosa che ho visto in giro è questa:
LINK

Quali alternative ho senza svenarmi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
NoVa
utente attivo


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 786
Località: Rivalta (TO)

MessaggioInviato: Lun 15 Set, 2008 9:07 am    Oggetto: Re: Sostituire il 18.55 IS con il sigma 18-125 OS HSM? Rispondi con citazione

Alpha4 ha scritto:
Quello che cerco è un obiettivo polivalente e con messa a fuoco veloce, visto che sarà utilizzato soprattutto in foto sportive.

Ecco, secondo me le due voci evidenziate sono in contraddizione tra di loro...

Anche sul link che hai postato (che conoscevo), si dice:

Citazione:
AF is NOT particularly quick, though it is quieter than Sigma's normal gear-driven units. I'd say the AF speed and noise is very similar to the Canon 50 f1.4's micro USM unit, maybe a hair slower. It certainly is not as good as Sigma's ring HSM or Canon's ring USM


Alpha4 ha scritto:
L'unica certezza che ho è che quando stampo un po' di soldi nuovi mi prenderò un 70-200 F4.

...io aspetterei questo "evento"! Very Happy

Alpha4 ha scritto:
Mi piacerebbe però tappare il buco tra 55 e 70 e soprattutto avere un ottica multiuso da portare in giro sempre senza stare a cambiare.

Se "non vuoi stare a cambiare", non hai alternative...
Se puoi cambiare, c'è per esempio il 55-250 IS (Canon), che non ho provato ma di cui ho sentito un gran bene in giro (anche rispetto al rapporto qualità / prezzo).

_________________
Ciao Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
b1lly
utente


Iscritto: 29 Ott 2006
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Lun 15 Set, 2008 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma foto "sportive" in che senso? Di quali sport?

Perché in genere o vai sotto i 35mm (e magari col fish) o vai sopra i 200.

Il buco 55-70 é solo psicologico. E lo stabilizzatore nello sport non serve.

Gli sport che vanno bene sotto i 125mm sono rari.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alpha4
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 144
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 15 Set, 2008 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qualche volta basket (raramente)
molto più spesso karting, dove mi capita di scattare dall'interno del circuito a una distanza di un paio di metri dall'obiettivo.
Per la lunga distanza punto a un 70-200 F4
Ero però indeciso sul cambiare questo per avere un ottica tuttofare comoda anche in vacanza.
Ad es. 2 anni fa ero in gracia, ho girato tutta Kos in quad, e non era agevole portarsi dietro tutta l'attrezzatura..

_________________
Olympus OM-D E-M10 - 9-18 - 40-150 - 14-42 2R - Sigma 60 2.8
Nikon FM - Nikkor 28 2.8 AIS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
b1lly
utente


Iscritto: 29 Ott 2006
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Lun 15 Set, 2008 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sicuro 2 metri? Quindi o sei ad interno curva, o hai sbagliato i conti mi sa...

In quel caso, sarai relativamente largo, dai 24 ai 50 massimo.

Se hai sbagliato i conti, sarai sui 150-200.

il basket in genere si fa con corte (sottocanestro) o lunghe (campo opposto) - almeno quello che ho visto io.

Poi, ognuno ha le sue, ma il 17-55 is entra in una tasca, attaccare un tele al corpo per me é più indicato.

secondo me, beninteso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alpha4
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 144
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 15 Set, 2008 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

b1lly ha scritto:
sicuro 2 metri? Quindi o sei ad interno curva, o hai sbagliato i conti mi sa...

In quel caso, sarai relativamente largo, dai 24 ai 50 massimo.

Se hai sbagliato i conti, sarai sui 150-200.

il basket in genere si fa con corte (sottocanestro) o lunghe (campo opposto) - almeno quello che ho visto io.

Poi, ognuno ha le sue, ma il 17-55 is entra in una tasca, attaccare un tele al corpo per me é più indicato.

secondo me, beninteso.


esattamente, quando posso sono ad interno curva Very Happy
difatti spesso e volentieri sono dai 24 ai 50, ma poter arrivare a 70 o 125 con un'ottica sola mi permetterebbe una maggior flessibilità negli scatti, senza rischiare di pernderne nel cambio di obiettivo.

idem per il basket.
il concetto è semplice, un 18-125 oggi e un 70-200 dopo-domani oppure il 18-55 e il 70-200 domani?

_________________
Olympus OM-D E-M10 - 9-18 - 40-150 - 14-42 2R - Sigma 60 2.8
Nikon FM - Nikkor 28 2.8 AIS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
b1lly
utente


Iscritto: 29 Ott 2006
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Lun 15 Set, 2008 6:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la seconda. ma senza neanche pensarci.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alpha4
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 144
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 15 Set, 2008 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi hai convinto Very Happy

vedo se entra qualcosa con 2-3 lavoretti che devo sistemare e poi cerco di portare a casa il cannoncino

_________________
Olympus OM-D E-M10 - 9-18 - 40-150 - 14-42 2R - Sigma 60 2.8
Nikon FM - Nikkor 28 2.8 AIS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Lucio22
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 1543
Località: Enna

MessaggioInviato: Lun 15 Set, 2008 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se scatti in campi di basket coperti mi sa che ti serve un f2.8, considera che la luminosità non è ottimale, quindi ti servono tempi alti per congelare le scene.
Hai mai pensato al sigma 50-150 f2.8 HSM?

_________________
La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alpha4
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 144
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 15 Set, 2008 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sinceramente si, ma come resa com'è? l'incisività del 70-200 è mitica e questo?
la messa a fuoco?

_________________
Olympus OM-D E-M10 - 9-18 - 40-150 - 14-42 2R - Sigma 60 2.8
Nikon FM - Nikkor 28 2.8 AIS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Lucio22
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 1543
Località: Enna

MessaggioInviato: Lun 15 Set, 2008 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da specificare che è solo per il formato ridotto, il 50-150 non è ai livelli del 70-200 f2.8 canon, ma è un buon obiettivo, leggero e con una messa a fuoco ad ultrasuoni veloce e precisa HSM. Costa circa 450€ e per il prezzo che costa secondo me li vale tutti.
Il canon 70-200 f2.8 è un obiettivo professionale tra i migliori in commercio, ma il costo è circa 3 volte quello del sigma.
Se ti servono foto per questioni di lavoro meglio canon, se invece sei un fotoamatore che vuole delle buone foto allora il sigma è ottimo.

_________________
La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alpha4
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 144
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 15 Set, 2008 11:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io puntavo all'F4 inveche che al 2,8 che tutto sommato si trova a cifre "simili".
cmq le foto alle partite di basket sono poche a confronto con quelle all'aperto dove alla fine la luce è sempre di più che in un palazzetto.
Niente foto di lavoro, solo puro divertimento

_________________
Olympus OM-D E-M10 - 9-18 - 40-150 - 14-42 2R - Sigma 60 2.8
Nikon FM - Nikkor 28 2.8 AIS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Lucio22
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 1543
Località: Enna

MessaggioInviato: Lun 15 Set, 2008 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con una 450D puoi arrivare a 1600 ISO non so fino a che punto ti conviene un 70-200 f4, inoltre per quello che ho letto col 70-200 ti troveresti quasi sempre lungo su un formato APS. Il 50-150 già potrebbe essere lungo per il tipo di foto che fai.
_________________
La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alpha4
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 144
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 16 Set, 2008 12:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hai perfettamente ragione, il mio dubbio irrisolto rimane infatti la velocità della messa a fuoco.
70mm su APS sono tanti e proprio per questo motivo già su nikon avevo difficoltà ad utilizzare il 70-300 apo macro sigma.
Sembra però che non esista nulla in mezzo.
Mi spiego: il 70-200 F4 è "stranamente" abbordabile come prezzo.
oltretutto partire dal 50 mi sarebbe molto utile visto il 18-55 IS che ho al momento, ma ho un po' "paura" delle prestazioni di sigma and co.

_________________
Olympus OM-D E-M10 - 9-18 - 40-150 - 14-42 2R - Sigma 60 2.8
Nikon FM - Nikkor 28 2.8 AIS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
b1lly
utente


Iscritto: 29 Ott 2006
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Mar 16 Set, 2008 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho usato il 70-300 sigma prima di prendere il 70-200 2.8 (sempre sigma) per fotografare il baseball di notte (e se c'é poca luce in un palazzetto, non credere ce ne sia di più in un campo di baseball).

oltretutto, il baseball ha bisogno di tempi più brevi rispetto al basket.

Eppure, ha fatto il suo più che ottimo lavoro anche il 70-300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alpha4
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 144
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 16 Set, 2008 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il 70-300 posso dire con certezza matematica che nel karting è prettamente inutile.
Non ce la può fare... troppo lento. Per ogni foto devi tentare dei panning sperando che metta a fuoco.
Da sottolineare cmq che io lo avevo sotto nikon su una D70 e le cose potrebbero essere diverse.
il baseball è più prevedibile.
Con un kart che ti viene incontro a 90-110 km/h se la messa a fuoco non è istantanea perdi la foto.
Chiaro, puoi allontanarti mettere a fuoco un punto e iniziare a scattare cercando di tenere il più a fuoco possibile anche senza soggetto, ma una foto in quelle condizioni io lo chiamo culo..

Questo per dire che è un problema soggettivo. Io di un 2,8 luminosissimo, ma non sufficientemente veloce non ci faccio niente se poi non riesce a catturare il passaggio

_________________
Olympus OM-D E-M10 - 9-18 - 40-150 - 14-42 2R - Sigma 60 2.8
Nikon FM - Nikkor 28 2.8 AIS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
b1lly
utente


Iscritto: 29 Ott 2006
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Mar 16 Set, 2008 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alpha4 ha scritto:
il 70-300 posso dire con certezza matematica che nel karting è prettamente inutile.
Non ce la può fare... troppo lento. Per ogni foto devi tentare dei panning sperando che metta a fuoco.
Da sottolineare cmq che io lo avevo sotto nikon su una D70 e le cose potrebbero essere diverse.
il baseball è più prevedibile.
Con un kart che ti viene incontro a 90-110 km/h se la messa a fuoco non è istantanea perdi la foto.
Chiaro, puoi allontanarti mettere a fuoco un punto e iniziare a scattare cercando di tenere il più a fuoco possibile anche senza soggetto, ma una foto in quelle condizioni io lo chiamo culo..

Questo per dire che è un problema soggettivo. Io di un 2,8 luminosissimo, ma non sufficientemente veloce non ci faccio niente se poi non riesce a catturare il passaggio


?!?

un soggetto che si muove con moto all' incirca costante é sicuramente più tracciabile di un soggetto che si muove random, in af servo.

Oltretutto mischi due cose nel dire che é lento: il panning e la messa a fuoco.
il panning dipende dai tempi (e questo quindi é una questione di "lentezza del diaframma"). L' af dal motore af della lente (e nel caso di nikon da quello in-camera). Nel caso di canon ha un normale motore, quindi niente usm o hsm, ma resta qualcosa di onesto. per questo, dovresti semmai vedere l' ultimo per nikon, con motore non hsm ma su lente.

Oltretutto, il non essere particolarmente luminoso come diaframma permette di avere una minor escursione per la maf.
Comunque, se non ci credi, questa é una situazione simile al kart col 70-300: http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2206326975/
e questa: http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2288380417/

Considera che in quest' ultima le distanze son molto minori (quindi l' af lavora di più rispetto alle distanze maggiori)

Anzi, neppure la prima é troppo simile, perché il kart puoi tracciarlo perché lo vedi, questo ha preso il traking da quando é apparso da dietro la rampa... vedi tu.

Semmai é la mancanza del FTM a farsi sentire, negli sport motoristici. Molto più della velocità AF.

Sul discorso del baseball... probabilmente non hai idea: passi da un soggetto a 10 metri (metti il battitore) a riprendere la seconda base in un tentativo di rubata che é a 40 metri. Quello si che necessita di un af veloce (ma soprattutto preciso), tanto che spesso preferisco farlo a mano piuttosto che in af. E in questo, il Full time manual é molto più importante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
b1lly
utente


Iscritto: 29 Ott 2006
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Mar 16 Set, 2008 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alpha4 ha scritto:
hai perfettamente ragione, il mio dubbio irrisolto rimane infatti la velocità della messa a fuoco.
70mm su APS sono tanti e proprio per questo motivo già su nikon avevo difficoltà ad utilizzare il 70-300 apo macro sigma.
Sembra però che non esista nulla in mezzo.
Mi spiego: il 70-200 F4 è "stranamente" abbordabile come prezzo.
oltretutto partire dal 50 mi sarebbe molto utile visto il 18-55 IS che ho al momento, ma ho un po' "paura" delle prestazioni di sigma and co.


una cosa: tempo fa avevo un 35-135 USM canon.

Una bella lente, devo dire (che però era più che un doppione all' interno del corredo e quindi ho venduto).

Potrebbe essere una soluzione da considerare, e si trova ad un prezzo molto basso sull' usato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alpha4
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 144
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 16 Set, 2008 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

avevo valutato il 28-135, ma questa non l'avevo presa in considerazione..
mi documento un po' perchè potrebbe soddisfare cmq la mia necessità di uno zoom un po' più spinto.

chiarisco il discorso sul panning:
non era mia intenzione mischiare le due cose, ma era rivolto al fatto che l'ottica non mettendo a fuoco in tempi rapidi, mi costringe a inseguire il mezzo come se fosse un panning anche con tempi di scatto minori e soprattutto a prendere il kart in questo caso non dove lo volevo inquadrare io.

E' vero che la traiettoria è prevedibile, ma in spazi brevi la velocità è tutto.
Se riesco provo a recuperare un paio di scatti

_________________
Olympus OM-D E-M10 - 9-18 - 40-150 - 14-42 2R - Sigma 60 2.8
Nikon FM - Nikkor 28 2.8 AIS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
b1lly
utente


Iscritto: 29 Ott 2006
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Mar 16 Set, 2008 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in quel caso l' unica é prefocheggiare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi