Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Allora, stavamo parlando di questi 3200 iso (magari pure quelli della k20 ... )
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 1:04 pm Oggetto: |
|
|
LupoBianco ha scritto: |
Certo, non basta, ma magari quando sei in controluce la differenza la vedi tutta.
Però anch'io opterei per il diaframma in più, quello c'è sempre, non solo quando sei in controluce. Però il 16-50 f/2,8 originale... |
Io non lo vedo tutto sto flare... Considera che avevo montao un filtro UV...
Comunque, tra una (presunta) minor resistenza al flare e uno stop di luminosità in più scelgo la seconda alla grande...
X Mike: il tamron in oggetto è un'ottica più che onesta ma ha un problema, soffre pesantemente di front-focus... Con la k20 c'è la possibilità di rimediare tarando l'autofocus delle singole ottiche (la macchina riconosce l'ottica e aggiusta l'autofocus di conseguenza) e infatti son riuscito a risolvere il problema. Tutte le altre pentax non hanno questa possibilità, quindi non lo consiglierei a chi non ha la k20. In alternativa valuta il sigma 18-50 f2.8 macro, altrettanto valido... Ha 1mm in meno sul wide ha capacità macro un pò più spinte del tamron (anche se ovviamente non è una vera ottica macro)
Per il discorso iso 3200 devo dirti che fin'ora mi son spinto solo a 1600, non sono un amante delle foto in interni... Si, un confronto si può fare, anche se si confronta una macchina da 6mpx con una da 14.5, non ha molto senso, a meno di non ricampionare gli scatti della k20 a 6mpx...
Luca
Descrizione: |
|
Dimensione: |
179.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3215 volta(e) |

|
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 1:58 pm Oggetto: |
|
|
La discussione sugli obiettivi continua qua (e vi invito caldamente a parteciparvi ):
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2847991#2847991
Nel presente 3D continuiamo a parlare dei 3200 iso della k100DS e magari di quelli della k20
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Allora, uno scatto al volo a iso 3200 da jpg con tutti i parametri su standard. (50mm, f5, 1/25 sec.)
Luca
Descrizione: |
Crop sull'immagine ricampionata a 6mpx |
|
Dimensione: |
138.45 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3195 volta(e) |

|
Descrizione: |
Crop di una zona in ombra |
|
Dimensione: |
111.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3195 volta(e) |

|
Descrizione: |
Crop di una zona ben illuminata |
|
Dimensione: |
145.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3195 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
128.36 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3195 volta(e) |

|
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 29 Ago, 2008 10:36 am Oggetto: |
|
|
non sembra male; però credo sia intervenuto il filtro antinoise della macchina; c'è la possibilità di escluderlo sulla K20?
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Ven 29 Ago, 2008 11:07 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | non sembra male; però credo sia intervenuto il filtro antinoise della macchina; c'è la possibilità di escluderlo sulla K20?  |
Il filtro era su standard. C'è da dire che l'approccio pentax sulla soppressione del rumore è abbastanza conservativo, nel senso che un filtraggio settato su "standard" corrispondepiù o meno al settaggio "low" degli altri marchi...
Comunque si può escluderlo totalmente.
Se riesco oggi faccio qualche prova da raw...
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 29 Ago, 2008 11:18 am Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | ...l'approccio pentax sulla soppressione del rumore è abbastanza conservativo, nel senso che un filtraggio settato su "standard" corrispondepiù o meno al settaggio "low" degli altri marchi...
Comunque si può escluderlo totalmente. |
Questa è una delle cose che più mi piacciono della Pentax
La questione del rumore è diventata una vera e propria fobia, in gran parte ingiustificata. Vero che a volte un rumore eccessivo può essere effettivamente fastidioso, ma in quel caso preferisco sempre avere la possibilità di eliminarlo secondo i miei gusti e non secondo il fitro preimpostato della macchina fotografica...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Ven 29 Ago, 2008 11:44 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: |
La questione del rumore è diventata una vera e propria fobia, in gran parte ingiustificata. |
Vero.... Infatti io cerco di evitare gli iso alti non tanto per una questione di rumore, più che altro per la diminuzione della gamma dinamica che si ha aumentando gli iso. Sulla k20 in jpg si va da circa 9 stop a 100iso a circa 7 stop a 1600iso... A 3200 meglio lasciar perdere...
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 7:00 pm Oggetto: |
|
|
In condizioni di luce buona la K100DS rende benissimo a 3200 iso, anche in JPG; riprendo la discussione per mostrare un esempio della tipica foto che amo fare: in interni a luce ambiente.
La luce ambiente, in questo caso, è data da una finestra alle spalle di mio figlio (bel ragazzo, eh? ) e sebbene possa sembrare tenta in effetti non lo è, perchè complice la limitata apertura dell'obiettivo Kit ho dovuto scattare a 1/100 di secondo, f5.6 e 3200 iso.
Però, mai come in questo caso, davvero sembra una sensibilità più bassa. C'è un po' di impastamento solo nei capelli.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 7:03 pm Oggetto: |
|
|
mike tuo figlio lo vedo crescere giorno per giorno...da quando sono iscritto mi pare di conoscerlo di persona
Cmq si, il sensore della k100 è un ottimo sensore da quel punto di vista
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastiancontrario utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 7:19 pm Oggetto: |
|
|
si, e tra l'altro si nota una impercettibile, appena accennata somiglianza...
faccio una considerazione...perchè 1/100?? anche se fossi stato a 55mm, 80 equivalenti, due terzi/1 stop potevi pure calarli, no?? e usare 1600.
o hai forzato l'esposizione per utilizzare i 3200??
bhè, cmq allora non è colpa della limitata apertura dell'obiettivo kit (scusa, ma più lo uso più mi piace il 18-55 kit).
In ogni caso Mike, è ora che tu ti accaparri un 50ino usato...devi farlo...è proprio l'obiettivo che fa per le tue foto.
_________________ Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Ultima modifica effettuata da bastiancontrario il Lun 15 Set, 2008 7:28 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, ma voi foto ad alta sensibilità non ne scattate? possibile che io sia l'unico a prediligere le foto in luce ambiente?
Magari questo scatto avrei potuto farlo pure a 1600 iso e 1/50; ma c'era ancora abbastanza luce. In interni gli iso e i diaframmi aperti non bastano mai; come mai nessuno approfitta di questi bellissimi gioielli tecnologici che - oggi - abbiamo a nostra disposizione?
Solo 10 anni fa (non un secolo) avrebbero dato un rene per avere pellicole così pulite a queste sensibilità pazzesche...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastiancontrario utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 7:31 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Ragazzi, ma voi foto ad alta sensibilità non ne scattate? possibile che io sia l'unico a prediligere le foto in luce ambiente?
|
no no...piacciono moltissimo anche a me: a me piace soprattutto farle con il minitreppiedino e tempi lenti (sotto 1/30), possibilmente.
Ora appena posso ne posto qualcuna fatta nei castelli danesi questa esate.
_________________ Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 7:35 pm Oggetto: |
|
|
bastiancontrario ha scritto: | faccio una considerazione...perchè 1/100?? anche se fossi stato a 55mm, 75 equivalenti, due terzi/1 stop potevi pure calarli, no?? e usare 1600.
o hai forzato l'esposizione per utilizzare i 3200??
bhè, cmq allora non è colpa della limitata apertura dell'obiettivo kit (scusa, ma più lo uso più mi piace il 18-55 kit).
In ogni caso Mike, è ora che tu ti accaparri un 50ino usato...devi farlo...è proprio l'obiettivo che fa per le tue foto. |
...abbiamo postato in contemporanea...
Io sono uno degli estimatori maggiori dell'obiettivo kit, lente più che buona praticamente regalata da Pentax insieme alle sue reflex; ma - come giustamente mi consigli - mi ci vuole assolutamente un cinquantino; ma pure uno zoom lunghetto (forse prendo un Sigma 70-300); insomma... mi ci vogliono ancora tante cose, accidenti. Ma il Boy che ho appena fotografato mi ha appena fatto fuori un mezzo capitale per il corredo scolastico, quindi... mi sa che aspetterò (magari il 70/200 però lo prendo, che sono già in trattativa)
Tornando alla foto, avevo la macchina già impostata a 3200 iso, quindi non ho cambiato; comunque basta spostare di pochissimo l'inquadratura e subito l'esposimetro ti varia il tempo di scatto, specie nel controluce; diciamo che una volta tanto sono andato sul sicuro (a volte mi stufo pure io di scattare sempre a 1/4, 17(, 1/10 o giù di lì )
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Mike io gli alti iso li ho sempre usati, ma solo se realmente necessari. In quella foto, se parliamo della foto, se avessi scattato a 1/50 e 1600 iso avresti avuto più gamma dinamica e un file più pulito. Con un obiettivo un pelo più luminoso saresti sceso a 800 iso e allora avresti avuto un'ottima foto.
Poi, ultimamente, ho scoperto l'importanza del flash (rigorosamente esterno) proprio per i ritratti, anche ad alte sensibilità...e posso dirti che non riesco più a farne a meno.
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 9:06 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | Mike io gli alti iso li ho sempre usati, ma solo se realmente necessari. In quella foto, se parliamo della foto, se avessi scattato a 1/50 e 1600 iso avresti avuto più gamma dinamica e un file più pulito. Con un obiettivo un pelo più luminoso saresti sceso a 800 iso e allora avresti avuto un'ottima foto.
Poi, ultimamente, ho scoperto l'importanza del flash (rigorosamente esterno) proprio per i ritratti, anche ad alte sensibilità...e posso dirti che non riesco più a farne a meno. |
Lo so, che la foto a 1600 iso sarebbe venuta meglio ma, come già detto, per una volta sono andato sul comodo riguardo al tempo di scatto. Circa il flash esterno lo so che è molto utile, ma non mi va di girare per casa con un trabiccolone con flash, macchina fotografica e ammenicoli vari. Quando mi va o c'è l'occasione prendo la macchina, nuda e cruda, e scatto.
Insomma, a me il flash piace decisamente poco (ma questo forse si era capito); l'ho usato per anni sulle macchine a pellicola, quando si era limitati dalle pellicole a bassa sensibilità... e pure allora usavo il tempo più lungo possibile per far venire qualcosa dello sfondo.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 23 Ago, 2009 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Dopo un anno tiro di nuovo su questa discussione, perchè ultimamente mi è capitato di scattare spesso a 3200 iso, e stavolta ho usato il RAW.
Non ho esperienza diretta di come si comportino le ultime macchine, che dichiarano sensibilità davvero stratosferiche, ma posso riconfermare la bontà delle foto a 3200 iso prodotte dalla Pentax k100DS.
Vi posto il primo esempio:
PENTAX K100D Super
ExposureTime - 1/25 seconds
FNumber - 4
ISOSpeedRatings - 3200
MeteringMode - Multi-segment
Flash - Flash not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 24 mm
RAW
Ho stampato questa foto in formato 20 x 30, su carta chimica lucida tradizionale, quella da sempre usata anche ai tempi della pellicola (niente getto di inchiostro, insomma); la carta lucida perdona molti difetti in meno rispetto a quella satinata, eppure la foto è perfetta; sono andato a rivedere i dati exif per controllare se effettivamente fossero 3200 iso, perchè a guardarla così davvero mi sembrava una foto scattata a bassa sensibilità Posso tranquillamente dire che sono andato oltre ogni più rosea previsione.
Secondo esempio, per certi versi ancora più ostico; innanzitutto vi posto lo scatto che si sarebbe ottenuto col motore JPG della macchina (come spiegato altre volte è facilissimo estrarre questo JPG dal file RAW con diversi programmi, come ad esempio Irfan View):
PENTAX K100D Super
ShutterSpeedValue - 1/80 seconds
ApertureValue - F 4.50
MeteringMode - Multi-segment
Flash - Flash not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 75 mm
FocalLengthIn35mmFilm - 112 mm
Appare evidente che la foto è troppo contrastata; inoltre è visibilmente sottoesposta; ma basta già sviluppare il RAW alla sensibilità nominale e si ottiene un netto miglioramento:
Il risultato è certamente migliore, c'è meno contrasto e colori più naturali, ma la foto è ancora sottoesposta; l'unica soluzione è "tirare" lo sviluppo del RAW di uno stop, simulando in pratica uno scatto a 6400 iso. Reggerà il RAW della K100DS?; Be', io l'ho fatto e il risultato è il seguente:
Abbiate presente che in tutte le foto postate non c'è nemmeno l'ombra di un ptrogramma antinoise esterno tipo Neat Image o Noiseware: ho utilizzato esclusivamente gli strumenti interni di Camera Raw; a me il risultato pare eccellente; c'è appena un poco di rumore sullo sfondo più scuro, ma già so che questa foto reggerebbe tranquillamente una stampa in formato 20 x 30.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 23 Ago, 2009 7:49 pm Oggetto: |
|
|
...massì, visto che già ho fatto 30, facciamo 31 e non se ne parli più: rieccovi la foto di prima leggermente filtrata tramite Noiseware e con "colori automatici" by Photoshop
Niente male per una foto in luce ambiente, "tirata" a 6400 iso e scattata senza infastidire il Parroco che inveiva contro le decine di flash che scattavano continuamente in chiesa, disturbando la funzione religiosa...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 24 Ago, 2009 12:35 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | .....
Poi, ultimamente, ho scoperto l'importanza del flash (rigorosamente esterno) proprio per i ritratti, anche ad alte sensibilità...e posso dirti che non riesco più a farne a meno. | idem anzi io, ultimamente me lo porto sempre montato sulla macchina anche di giorno!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 25 Ago, 2009 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, ho capito che vi piace il flash...
Resta il fatto che ho appena postato due foto in cui l'utilizzo del flash era ESCLUSO; divieto assoluto, a pena di cazziatone pubblico a cura del Parroco, direttamente dal microfono dell'altare; e non è il solo caso in cui l'utilizzo del flash sia vietato; quindi, dato atto che se il flash piace lo si può usare quando sia consentito, vogliamo un po' vedere questa K100DS come rende alle alte sensibilità?
Vi posto il terzo scatto "rubato" in chiesa, senza flash:
PENTAX K100D Super
ExposureTime - 1/60 seconds
FNumber - 4.50
ISOSpeedRatings - 3200
FocalLength - 75 mm
FocalLengthIn35mmFilm - 112 mm
Flash - Flash not fired, compulsory flash mode
RAW
Nella foto c'è qualche oggetto sfocato, dovuto a elementi di disturbo fuori fuoco, presenti sulla scena; ho perciò ritagliato una parte della foto, effettuando un crop di circa 1/2 della superfice; nonostante ciò la foto regge ancora molto bene. Non ho usato alcun software per la riduzione del rumore, a parte gli strumenti standard di camera Raw.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|