Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ologiudi nuovo utente
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 13 Località: Milan
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 11:51 am Oggetto: A700 sensore autofocus centrale |
|
|
Ho comperato di recente la A700 e, dopo un po' di scatti, ho notato che l'autofocus centrale si lascia confondere da oggetti piccoli che escono dal quadrato centrale e preferisce mettere a fuoco su altri oggetti vicini. Il risultato è che quello che ti interessa è sfuocato. Tipico esempio che mi sta a cuore è il ritratto di un volto, quando vorresti avere a fuoco uno degli occhi e invece hai a fuoco la punta del naso/le orecchie. Non succede, o succede meno con gli altri punti di messa a fuoco.
Ho letto che, in realtà, il sensore centrale è più largo del quadratino e corrisponde a un po' meno del circolo della lettura spot, quindi l'errore, nel caso di oggetti piccoli, è normale e non presuppone un malfunzionamento.
Mi rimane però il dubbio, perchè mi sembra che il sensore centrale sia effettivamente più largo (impieghi cioè tutti i punti da cui è formato) solo quando si usa un obiettivo che abbia un diaframma di 2.8 o inferiore. Normalmente, invece, uso il buon vecchio Minolta 28-135 4.0 - 4.5.
In definitiva mi rimane il dubbio se la mia A700 sia da ricalibrare. Tra l'altro, il 28-135 abbinato alla A700 produce immagini "soft" almeno fino a 5.6
Mi potete dare un consiglio? grazie in anticipo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bondell utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 658 Località: Lucca (LU)
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 11:34 pm Oggetto: Alfa 700 |
|
|
Francamente il problema che descrivi non mi é comprensibile.
Quasi tutti gli utilizzatori di Alfa 700 lavorano in AF spot ed é la prima volta che sento dire di un problema del genere. Tanto più strano se l'Af per punti ti funziona.
Potrebbe essere un problema di back o front focus. Suggerimento stupido: provare con altra ottica per vedere se capita uguale?
Quanto alle immagini soft la A700, con gli ultimi aggiornamenti del firmware (siamo alla realease 4) tira fuori dei Jpeg più che dignitosi ed ha risolto in buona parte i problemi di trattamento del rumore dei file Raw: le immagini che escono non sono né hard né soft .
Se sino a f5,6 l'immagine é "soft" e sopra migliora il problema starà nell'ottica.
Ciao
(p.s. San Paolo da Cejes, dove sei? Illuminaci) _________________ Sony A99, Sony A7
http://www.flickr.com/photos/bondell/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ologiudi nuovo utente
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 13 Località: Milan
|
Inviato: Sab 13 Set, 2008 10:10 pm Oggetto: |
|
|
scusate se sono stato poco chiaro.
La modalità di AF in questione è quella Area locale usando il sensore centrale che dovrebbe comunque corrispondere a quella spot. Vero? Per altro anche impiegando l'AF spot il problema si ripresenta. Quello che succede è che mettendo a fuoco oggetti piccoli (o piccoli perchè distanti) che escano dal quadratino centrale, e che abbiano accanto altri oggetti, che però si trovano su piani focali diversi, l'autofocus preferisce mettere a fuoco gli oggetti vicini.
Non dovrebbe essere un problema di FF/BF perchè invece quando l'oggetto riempie il quadratino e parte del circolo, la messa a fuoco è precisa e impeccabile.
Ho provato a montare la lente 18-70 in kit con la KM 5D, che ho ancora e succede la stessa cosa.
Per le immagini soft, vi chiedevo se avevate esperienza dell'abbinata 28-135 con la A700, perchè sulla KM 5D riuscivo a sfruttarlo anche a tutt'apertura senza problemi e le foto erano perfette
Grazie ancora per l'aiuto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bondell utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 658 Località: Lucca (LU)
|
Inviato: Dom 14 Set, 2008 4:43 pm Oggetto: 28-135 |
|
|
Non ho il 28-135 e non posso, quindi, esserti utile. Però pare strano che quest'ottica, seppur assai vecchia, ma ancora valida, possa mostrare una resa disomogenea rispetto a quella che offriva la 5d.
Problemi del genere li puoi avere quando con ottiche di qualità non buona per le quali la maggior risoluzione ed il CMOS dell'Alfa 700 finiscono per fare da cartina tornasole della modesta qualità dell'obbiettivo, ma nello specifico non dovrebbe succedere.  _________________ Sony A99, Sony A7
http://www.flickr.com/photos/bondell/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bondell utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 658 Località: Lucca (LU)
|
Inviato: Dom 14 Set, 2008 4:54 pm Oggetto: Re: 28-135 |
|
|
bondell ha scritto: | Non ho il 28-135 e non posso, quindi, esserti utile. Però pare strano che quest'ottica, seppur assai vecchia, ma ancora valida, possa mostrare una resa disomogenea rispetto a quella che offriva la 5d.
Problemi del genere li puoi avere quando con ottiche di qualità non buona per le quali la maggior risoluzione ed il CMOS dell'Alfa 700 finiscono per fare da cartina tornasole della modesta qualità dell'obbiettivo, ma nello specifico non dovrebbe succedere.  |
Quanto alla MF: ma quanto sono piccoli sti oggetti? Più del punto spot?....Mah....Onestamente la messa a fuoco della 700 é a giudizio unanime assai valida quindi se hai dubbi forse non rimane che farne contraollare la taratura in assistenza.
Mi dispiace non esser utile _________________ Sony A99, Sony A7
http://www.flickr.com/photos/bondell/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bondell utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 658 Località: Lucca (LU)
|
Inviato: Dom 14 Set, 2008 5:04 pm Oggetto: Re: 28-135 |
|
|
bondell ha scritto: | bondell ha scritto: | Non ho il 28-135 e non posso, quindi, esserti utile. Però pare strano che quest'ottica, seppur assai vecchia, ma ancora valida, possa mostrare una resa disomogenea rispetto a quella che offriva la 5d.
Problemi del genere li puoi avere quando con ottiche di qualità non buona per le quali la maggior risoluzione ed il CMOS dell'Alfa 700 finiscono per fare da cartina tornasole della modesta qualità dell'obbiettivo, ma nello specifico non dovrebbe succedere.  |
Quanto alla MF: ma quanto sono piccoli sti oggetti? Più del punto spot?....Mah....Onestamente la messa a fuoco della 700 é a giudizio unanime assai valida quindi se hai dubbi forse non rimane che farne contraollare la taratura in assistenza.
Mi dispiace non esser utile |
_________________ Sony A99, Sony A7
http://www.flickr.com/photos/bondell/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ologiudi nuovo utente
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 13 Località: Milan
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato a fare un pò di prove con batterie stilo e con il test che si trova per la Nikon D70. Purtroppo ho a disposizione un cavalletto veramente scarso, quindi ho diffico0ltà a realizzare bene il test cartaceo. Può essere che su alcune ottiche abbia del back focus e sul 50 f1.7 del front focus. Prima di mandare la macchina a far tarare, sperando in bene, mi sapreste dire se con l'aumentare della distanza i problemi di FF/BF si amplificano o si riducono? Immagino che dopo un certo punto sia tutto comunque a fuoco, ma prima cosa succede?
grazie ancora per la pazienza e l'aiuto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bondell utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 658 Località: Lucca (LU)
|
Inviato: Mer 17 Set, 2008 9:16 am Oggetto: A700 |
|
|
Ripeto per rafforzarla una cosa che ho già scritto. Prima di rivolgerti all'assistenza comunque aggiorna prima di tutto il firmware nella versione 4. Il nuovo software supporta in maniera corretta un maggior numero di ottiche rispetto al passato (la lista é stata aggiornata) correggendo piccoli problemi di messa a fuoco che si presentavano. _________________ Sony A99, Sony A7
http://www.flickr.com/photos/bondell/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ologiudi nuovo utente
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 13 Località: Milan
|
Inviato: Mer 17 Set, 2008 9:45 am Oggetto: |
|
|
Ho aggiornato il firmware alla versione 4.0, ma non ho visto grandi miglioramenti.
Il difetto non mi sembra particolarmente pronunciato su distanze corte e potri anche conviverci chiudendo il diaframma. Mi rimane però il dubbio su ritratti fatti a circa 3/4 metri di distanza. Per questo chiedevo se la distanza amplifica o diminuisce questo tipo di difetto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|