Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 10 Set, 2008 12:15 pm Oggetto: Re: Dubbi sulla 40D |
|
|
Nicola Giani ha scritto: |
Non solo. La 40D effettivamente sottoespone leggermente rispetto ai modelli precedenti (che sovraesponevano un poco rispetto a Nikon, per esempio).
Con la 350D avevo la compensazione fissa a -2/3. |
Appunto, cose che con un minimo d'esperienza si padroneggiano senza problemi.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 8:12 am Oggetto: |
|
|
occhio perchè la 40D ha una funzione apposita per evitare di bruciare le alte luci (quindi sottoespone leggermente le foto)... controlla che non sia attiva quella  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alefkandro utente
Iscritto: 08 Lug 2006 Messaggi: 147
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 12:32 pm Oggetto: Re: Dubbi sulla 40D |
|
|
filrub ha scritto: | Nicola Giani ha scritto: |
Non solo. La 40D effettivamente sottoespone leggermente rispetto ai modelli precedenti (che sovraesponevano un poco rispetto a Nikon, per esempio).
Con la 350D avevo la compensazione fissa a -2/3. |
Appunto, cose che con un minimo d'esperienza si padroneggiano senza problemi.
 |
Non mi offendo se mi dici che ho poca esperienza con la 40D perchè effettivamente è vero, però una macchina come la 40D non dovrebbe sottoesporre di default, non credi? Alzare l'esposimetro è solo un "trucchetto" che sinceramente un pò mi fa incacchiare.
Quoto sulla questione dei rossi, l'altro giorno avevo fotografato un fiore rosso e il risultato era una macchia rossa incandescente...
Farò prove... _________________ Fotografo per capriccio
www.alefkandro.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 13 Set, 2008 11:57 am Oggetto: |
|
|
tegame ha scritto: | marcogugolati ha scritto: | per realizzare il bilanciamento del bianco in luce artificiale è utile utilizzare un cartoncino grigio (di non ricordo più che percentuale)? |
18% |
Quello è quello che si usa per l'esposimetro.. per il bilanciamento del bianco va bene un semplicissimo bianco o qualunque grigio non troppo scuro.. insomma, non un 'nero'!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Dom 14 Set, 2008 9:00 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | tegame ha scritto: | marcogugolati ha scritto: | per realizzare il bilanciamento del bianco in luce artificiale è utile utilizzare un cartoncino grigio (di non ricordo più che percentuale)? |
18% |
Quello è quello che si usa per l'esposimetro.. per il bilanciamento del bianco va bene un semplicissimo bianco o qualunque grigio non troppo scuro.. insomma, non un 'nero'!  |
non da quello che io sapevo ... _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 14 Set, 2008 10:35 pm Oggetto: |
|
|
tegame ha scritto: | letturo ha scritto: |
Quello è quello che si usa per l'esposimetro.. per il bilanciamento del bianco va bene un semplicissimo bianco o qualunque grigio non troppo scuro.. insomma, non un 'nero'!  |
non da quello che io sapevo ... |
Che posso dirti.. ricontrolla le tue fonti! E' una cosa assodata da decenni e talmente banale..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Dom 14 Set, 2008 11:22 pm Oggetto: Re: Dubbi sulla 40D |
|
|
Alefkandro ha scritto: | Quoto sulla questione dei rossi, l'altro giorno avevo fotografato un fiore rosso e il risultato era una macchia rossa incandescente...
Farò prove... |
Domanda banale:
ma i files scattati...dove li vedete? sul monitor della macchina? sul pc?
E se li vedete sul pc...con quale software li guardate? Il monitor è calibrato?
Non sono domande stupide...anche io, quando scatto qualcosa di rosso...e poi la vedo sul visualizzatore di windows (o su PS senza visualizzare la prova monitor...) vedo rosso pieno! _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 12:12 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | tegame ha scritto: | letturo ha scritto: |
Quello è quello che si usa per l'esposimetro.. per il bilanciamento del bianco va bene un semplicissimo bianco o qualunque grigio non troppo scuro.. insomma, non un 'nero'!  |
non da quello che io sapevo ... |
Che posso dirti.. ricontrolla le tue fonti! E' una cosa assodata da decenni e talmente banale..  |
per il bilanciamento del bianco puo' andare bene anche un foglio bianco puro ma se si utilizza un cartonciono grigio, quello deve essere al 18% come per l'esposimetro!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 6:12 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | letturo ha scritto: | tegame ha scritto: | letturo ha scritto: |
Quello è quello che si usa per l'esposimetro.. per il bilanciamento del bianco va bene un semplicissimo bianco o qualunque grigio non troppo scuro.. insomma, non un 'nero'!  |
non da quello che io sapevo ... |
Che posso dirti.. ricontrolla le tue fonti! E' una cosa assodata da decenni e talmente banale..  |
per il bilanciamento del bianco puo' andare bene anche un foglio bianco puro ma se si utilizza un cartonciono grigio, quello deve essere al 18% come per l'esposimetro!  |
ah ... qualcosa non l'avevo del tutto dimenticata ... _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 10:32 pm Oggetto: |
|
|
tegame ha scritto: | victor53 ha scritto: | per il bilanciamento del bianco puo' andare bene anche un foglio bianco puro ma se si utilizza un cartonciono grigio, quello deve essere al 18% come per l'esposimetro!  |
ah ... qualcosa non l'avevo del tutto dimenticata ... |
Ragazzi vi state perdendo in un bicchiere d'acqua e dopo vi spiego il perché. Intanto ripeto (per chi passa di qua) che il bilanciamento del bianco si può fare sul bianco (non bruciato!) o su un qualunque grigio chiaro, basta che sia neutro.
Mi permettete un'osservazione personale? Un bianco "non bruciato" è per definizione un GRIGIO. Quindi quando 'bilanciate' su un "bianco" lo state facendo su un "grigio" e non sta scritto da nessuna parte che quel grigio sarà al 18% quindi mettetevi l'anima in pace. (*)
Ora, se proprio uno si deve portare un cartoncino, va da sé che lo porterà al 18% così lo può usare per un duplice scopo! E così è diventato prassi comune utilizzare quello! Ma un conto è la prassi e un conto è quallo che si può fare.
Se non vi fidate di me fidatevi di Boscarol. Se non sapete chi è Boscarol... fidatevi a maggior ragione
(*) Potreste rispondere che se 'riempite' il fotogramma di quel bianco e vi affidate ad un esposimetro ben tarato, questo vi riprodurrà quel bianco come grigio 18%. Questo in teoria è vero ma in pratica non accade, per lo meno se vi affidate all'esposimetro integrato della fotocamera. Se no qualunque superficie uniformemente bianca/grigia dovrebbe essere riprodotta come "grigio 18%", indipendentemente dall'intensità dell'illuminazione. Beh, questo non accade. Se volete fare delle prove fate pure... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 5:00 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha sempre ragione
letturo for president  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 5:58 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | letturo ha sempre ragione
letturo for president  |
So' tornato apposta x rompere le scatole...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mar 16 Set, 2008 10:00 pm Oggetto: Re: Dubbi sulla 40D |
|
|
Alefkandro ha scritto: |
... paragonandola alla 300D, la 40D mi pare scatti foto un pò troppo sature e tendenzialmente buie....
.. che dite è normale o c'è qualche problema? |
Nessuno problema, tra la 300d e la 40d ci sono 4 anni di divario e
mezzi diversi hanno comportamenti.
Ciao _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|