Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PolloRuspante utente

Iscritto: 31 Mgg 2008 Messaggi: 52
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 8:31 am Oggetto: Panasonic Lumix G1: SuperCompatta o Reflex mutilata? |
|
|
Ecco una preview su dpreview:
http://www.dpreview.com/previews/panasonicG1/.
La macchinetta è accompagnata dalle prime due lenti create per il nuovo standard:
http://www.dpreview.com/news/0809/08091201panasonic14-45_45-200.asp
Le lenti create per il 4/3 si potranno montare tramite un adattatore e conservando gli automatismi.
Il fattore di moltiplicazione focale è 2, essendo il sensore in formato 4/3 come quello delle sorelle maggiori Olympus.
Nessuna funzione video su questa nuova reflex, come a dire: ehi guardate che facciamo sul serio.. questa non è una compattina, ma una reflex a tutti gli effetti!
Il display sembra spettacolare!
• 3.0" TFT LCD monitor
• Multi-angle swing and tilt (180°swing, 180° swivel)
• Low temperature Polycrystalline TFT LCD
• 460,000 dots
• 60 fps
• Approx 100% frame coverage
• Auto Power LCD (optional) adjusts brightness in bright light
La batteria da 1250 mAh e 7,2V sembra ben dimensionata e comunque il mirino, anche se elettronico c'è, e con copertura al 100% (0,70 magnification).
Peso ed ingombro.
Panasonic G1:
Approx. 380 g
124 mm x 84 mm x 45 mm
Olympus E420:
440 g
130 x 91 x 53 mm
Nikon D40:
522 g
126 x 94 x 64 mm
Fra le tre dimensioni ovviamente è la profondità a giovarsi maggiormente dell'eliminazione dello specchio, ma rispetto alla E420, sua diretta concorrente in casa, e rispetto alla Nikon D40, la più piccola reflex APS-C, il guadagno si avverte in maniera globale.
Da mettere in conto anche il risparmio in peso ed ingombro relativo alle nuove lenti, anche se in effetti il 14-45mm in kit pesa 180 g contro i 200 g ed i 210 g dei rispettivi kit zoom Nikon e Canon.
Ultima modifica effettuata da PolloRuspante il Ven 12 Set, 2008 8:59 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 8:42 am Oggetto: |
|
|
Mi aspettavo un design più caratteristico, simile a quello di una Contax G o comunque senza richiami alla tipica forma della reflex AF.
E mi aspettavo che fosse presentata assieme a qualche fisso, se quelli del consorzio 4/3 hanno letto nei vari forum saprebbero che ci sono molte aspettative riguardo a queste lenti e nessuna riguardo ai soliti zoometti 3.5/5.6.
Leggendo in fretta sembra che il mirino elettronico però sia all'altezza (e questo è importante) e la messa a fuoco manuale può contare su una "magnificazione" di un area per essere molto accurata.
Ora vediamo come se la caverà con lo shutter lag, vero tallone d'Achille delle non reflex digitali.
Ultima modifica effettuata da Tomash il Ven 12 Set, 2008 8:59 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 8:54 am Oggetto: |
|
|
ma non è poi così leggera...
io con la bessa L ed il 21mm arrivo a 550 GR e ci faccio il formato leica!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 8:56 am Oggetto: |
|
|
Mi sa che su 'sto Micro4/3 abbiamo fatto tutti un bel po' di voli pindarici...
A me sembra in tutto e per tutto una simil-reflex... Con tanto di mirino elettronico.
Le lenti presentate poi sono buie come la peste... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 9:02 am Oggetto: |
|
|
io pensavo un corpo da 250 gr., ma pesa come una reflex normale a momenti
e poi che hanno aumentato a fare i Pixel?
già a 10 erano con l'acqua alla gola,ovviamente per chi vuole usare i 1600...
con questa densità se fosse una FF sarebbero 40MP...e poi dicono che la nuova sony è densa di pixel! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 9:12 am Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Mi sa che su 'sto Micro4/3 abbiamo fatto tutti un bel po' di voli pindarici...
A me sembra in tutto e per tutto una simil-reflex... Con tanto di mirino elettronico.
Le lenti presentate poi sono buie come la peste... |
E' come dicevo prima, mi aspettavo un oggetto di design con dei fissi come macchina di lancio.
Quando ho visto l'annuncio su dpreview sul momento pensavo fosse la solita prosumerina tutto zoom e megapixel dal sensore minuscolo.
Certo che le "conoscenze" per fare qualcosa di meglio ci sono eccome, non è che si siano impegnati molto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 9:23 am Oggetto: |
|
|
Anche io Tomash speravo ad un corpo tipo quello che aveva postato Rossano (Keynes)... Un sistema che richiamava le linee di una telemetro, con tutti i vantaggi del caso.
Questa addirittura la fanno in tre colori... Sembra più vicina alla filosofia dell'IPod che non a quella di una PenF...
Magari fanno anche quella "pseudo-telemetrica"... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PolloRuspante utente

Iscritto: 31 Mgg 2008 Messaggi: 52
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 9:37 am Oggetto: |
|
|
Sicuramente non hanno stupito ma ricordiamoci che è la prima della sua specie, già con questa potrebbero vendere un botto..
..magari più avanti usciranno con dei modelli più accattivanti e lenti fisse per strizzare l'occhio all'utente più esigente.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 9:49 am Oggetto: |
|
|
PolloRuspante ha scritto: | Sicuramente non hanno stupito ma ricordiamoci che è la prima della sua specie, già con questa potrebbero vendere un botto..
..magari più avanti usciranno con dei modelli più accattivanti e lenti fisse per strizzare l'occhio all'utente più esigente.. |
MA, vista così invece sembra proprio che non abbiano tanto voglia di venderla, si confonde con una prosumer a forma di similreflex per essere il più anonima possibile.
Per lanciare il sistema micro4/3 occorreva una macchina che piacesse agli appassionati, i quali fanno anche da opinon leader per il resto del mercato.
Io ero pronto a dar via la Canon 20D e i pochi obiettivi rimasti se fosse stato come me la aspettavo (e se la aspettavano un po tutti), ma questa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 9:57 am Oggetto: |
|
|
Seguiranno altri corpi Panasonic e verranno anche quelli Olympus. Per ora posso tranquillamente dire che rispetto a questa G1 preferisco di gran lunga una E-410/E-420, sono molto più belle. Le piccole di casa Olympus sono di qualche millimetro più grandi (6-7mm. solo corpo), ma costano meno. E' pur vero che bisogna salvaguardare un minimo di ergonomia, se fosse tanto piccola diventerebbe scomoda da usare, almeno per me che ho delle mani di 25 cm.
Tempo fa avevo trovato negli USA una E-400 a 195 $, ci metti su il 25 pancake e con 400 $ riesci a fotografare dignitosamente con pesi ed ingombri molto ridotti.
Comunque, per quanto riguarda le lenti, per il 2009 è prevista l'uscita di un 20mm. f1.7, di un 7-14 e di un 14-140.
Diciamo che la partenza del nuovo Micro 4/3 non è avvenuta in quarta, almeno da quello che ha presentato Panasonic. Poi bisogna sempre vedere quello che succederà al Photokina... _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 10:21 am Oggetto: |
|
|
Io confido in Olympus e in qualche ottica luminosa...non sto investendo in ottiche nikon FF giusto per vedere come vanno queste nuove micro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 11:11 am Oggetto: Re: Panasonic Lumix G1: SuperCompatta o Reflex mutilata? |
|
|
PolloRuspante ha scritto: | Ecco una preview su dpreview:
http://www.dpreview.com/previews/panasonicG1/.
La macchinetta è accompagnata dalle prime due lenti create per il nuovo standard:
http://www.dpreview.com/news/0809/08091201panasonic14-45_45-200.asp
Le lenti create per il 4/3 si potranno montare tramite un adattatore e conservando gli automatismi.
Il fattore di moltiplicazione focale è 2, essendo il sensore in formato 4/3 come quello delle sorelle maggiori Olympus.
Nessuna funzione video su questa nuova reflex, come a dire: ehi guardate che facciamo sul serio.. questa non è una compattina, ma una reflex a tutti gli effetti!
Il display sembra spettacolare!
• 3.0" TFT LCD monitor
• Multi-angle swing and tilt (180°swing, 180° swivel)
• Low temperature Polycrystalline TFT LCD
• 460,000 dots
• 60 fps
• Approx 100% frame coverage
• Auto Power LCD (optional) adjusts brightness in bright light
La batteria da 1250 mAh e 7,2V sembra ben dimensionata e comunque il mirino, anche se elettronico c'è, e con copertura al 100% (0,70 magnification).
Peso ed ingombro.
Panasonic G1:
Approx. 380 g
124 mm x 84 mm x 45 mm
Olympus E420:
440 g
130 x 91 x 53 mm
Nikon D40:
522 g
126 x 94 x 64 mm
Fra le tre dimensioni ovviamente è la profondità a giovarsi maggiormente dell'eliminazione dello specchio, ma rispetto alla E420, sua diretta concorrente in casa, e rispetto alla Nikon D40, la più piccola reflex APS-C, il guadagno si avverte in maniera globale.
Da mettere in conto anche il risparmio in peso ed ingombro relativo alle nuove lenti, anche se in effetti il 14-45mm in kit pesa 180 g contro i 200 g ed i 210 g dei rispettivi kit zoom Nikon e Canon. |
Sembra la solita bridge con in più l'intercambiabilità dell'ottica. Poi i 60 gr. di peso rispetto alla E420 sono una cosa ridicola che non spaventa proprio nessuno. Se poi dovesse essere lenta come un bridge... sai che successo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 11:14 am Oggetto: |
|
|
Bè però non sappiamo quanto e se sarà lenta...aspettiamo le prime prove
Ha anche l'AF tracking... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 11:53 am Oggetto: |
|
|
Una considerazione sullo stabilizzatore.
Sappiamo che lo stabilizzatore sull'obiettivo ha il vantaggio di far vedere l'effetto nel mirino e con un po di pratica lo si riesce ad assecondare rendendolo più efficace di un sensore stabilizzato.
Ma questo vale per le reflex, in questo caso, un sensore stabilizzato mostrerebbe il suo effetto anche nel mirino, esattamente come se fosse sull'obiettivo e in pratica si avrebbero i vantaggi di entrambe i sistemi, cioè maggior efficacia e tutte le ottiche stabilizzate.
Perché i Panasonici non ci hanno pensato ?
Speriamo che Olympus lavori con un po più di testa (visto che lei i sensori stabilizzati ce li ha). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 11:58 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Una considerazione sullo stabilizzatore.
Sappiamo che lo stabilizzatore sull'obiettivo ha il vantaggio di far vedere l'effetto nel mirino e con un po di pratica lo si riesce ad assecondare rendendolo più efficace di un sensore stabilizzato.
Ma questo vale per le reflex, in questo caso, un sensore stabilizzato mostrerebbe il suo effetto anche nel mirino, esattamente come se fosse sull'obiettivo e in pratica si avrebbero i vantaggi di entrambe i sistemi, cioè maggior efficacia e tutte le ottiche stabilizzate.
Perché i Panasonici non ci hanno pensato ?
Speriamo che Olympus lavori con un po più di testa (visto che lei i sensori stabilizzati ce li ha). |
Immagino perchè Panasonic ormai ha intrapreso la strada dello stabilizzatore sull'ottica.
Olympus dovrebbe metterlo sul sensore... _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 11:59 am Oggetto: |
|
|
mah, come al solito, ogni nuovo prodotto trova subito dei detrattori ancor prima che esca.
Di compatte con sensore APS-C senza ottica intercambiabile già ce ne son state, e non hanno avuto grande successo, io dubito che assistiamo ad una replica di quello, questo è proprio un cambio epocale.
Io, credo proprio che questo sistema soppianterà le reflex aps, quantomeno quelle entry level, che poi son quelle che fanno il grosso dei numeri.
Poi, ovvio che quelle "top" continueranno ad esserci, ma le altre perderanno senso d'esistere.
Se poi ci faranno ottiche di gran qualità e luminosità, avremo tutti un corredo M4/3 , magari affiancato ad uno più tradizionale, magari FF con tele lunghi, grandangoli paurosi e raffiche da record, iso per il buio pesto, pesi ed ingombri notevoli ed utilizzo in momenti dati.
M. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 12:26 pm Oggetto: |
|
|
massimomb ha scritto: | mah, come al solito, ogni nuovo prodotto trova subito dei detrattori ancor prima che esca.
|
si ma io mi lamento perchè pesa... e siccome il poco peso era proprio una di quelle cose che dovevano contraddistinguere il m4/3 non mi sento certo in colpa a parlarne male prima dell'uscita...il peso dichiarato è quello e non cambia che sia uscita sul mercato o no!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 12:52 pm Oggetto: Re: Panasonic Lumix G1: SuperCompatta o Reflex mutilata? |
|
|
PolloRuspante ha scritto: | ...nessuna funzione video su questa nuova reflex, come a dire: ehi guardate che facciamo sul serio.. questa non è una compattina, ma una reflex a tutti gli effetti! |
...questa fotocamera non può essere accorpata al segmento reflex (o DSLR) in quanto mancano le caratterisitche salienti per poterla definire tale: specchio e pentaprisma...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 2:34 pm Oggetto: Re: Panasonic Lumix G1: SuperCompatta o Reflex mutilata? |
|
|
TurniNotturni ha scritto: | PolloRuspante ha scritto: | ...nessuna funzione video su questa nuova reflex, come a dire: ehi guardate che facciamo sul serio.. questa non è una compattina, ma una reflex a tutti gli effetti! |
...questa fotocamera non può essere accorpata al segmento reflex (o DSLR) in quanto mancano le caratterisitche salienti per poterla definire tale: specchio e pentaprisma...
Bye
TurniNotturni |
Ho paura che negli futuri queste caratteristiche mancheranno a molte altre reflex... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|