 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Lun 08 Set, 2008 7:58 pm Oggetto: Lavoriamoci assieme: archiviazione in lightroom |
|
|
io nn ci riesco!!!! a capire come funziona!!
allora io non voglio TUTTA l'archiviazione in lightroom.... uso benissimo le cartelle con un mio criterio..
Mantengo i file originali come .psd... e non i Raw!!
cmq queste sono scelte personali!
il mio problema si crea quando: ho tante foto da elaborare che in una serata non c'e la faccio!!
Ho notato che se lascio le foto caricate in lightroom quando lo riapro mi si mantengolono le impostazioni..... e sono FELICEEEE
più di una volta però ho provato asalvare... quelle impostazioni risultato?? ho perso tutte le modifiche apportatate alle foto precedenti..... con relativi WB croop curve ecc ecc con GRANDE ROSICATA!!!
Vorrei però imparare... qualcuno mi insegna passo passo?
grazie _________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 09 Set, 2008 11:49 am Oggetto: |
|
|
Non ho capito...
Comunque, provo a darti i singoli passi, poi tu mi chiedi quale approfondire (se dici "tutti" mi ritiro...).
1. Importa le foto nella libreria (cartelle, memory card o singoli file)
--> LR ne inserisce i dati, i metadati e una preview in un database SQLite che chiama "Catalog".
2. Aggiungi le informazioni accessorie (keywords, rating, lables...)
--> LR aggiorna il database. Esiste una funzione per rendere "persistenti" i metadati scrivendoli nel file stesso (menu "meatadata").
3. Sviluppa la foto nel modulo Develop
--> LR aggiorna il database. Le modifiche non vengono scritte sul file originale, ma nel DB e nel preview in esso contenuto. A questo punto, se apri il file sorgente con un altro software non vedi nessuna delle modifche che hai apportato.
4. Esporta le tue foto, su carta, su file o su slideshow.
--> LR crea delle copie della foto applicando le modifiche (che si è tenuto nel database o nei file XMP di appoggio). A questo punto tu hai le foto modificate. Che siano in un pdf, su un foglio di carta o sui file che hai esportyato (tif, jpg o psd).
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Set, 2008 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | 3. Sviluppa la foto nel modulo Develop
--> LR aggiorna il database. Le modifiche non vengono scritte sul file originale, ma nel DB e nel preview in esso contenuto. A questo punto, se apri il file sorgente con un altro software non vedi nessuna delle modifche che hai apportato. Codice: |
e siamo d'accordo!! io ora ho per exp fotosposa1 in lavorazione!!
metti conto che poi devo fare altri lavori su altri file in differenti cartelle RAW
Exp moto1
cosa faccio per lavorare in moto1 e successivamente ricaricare le foto di fotosposa1 senza perdere le modifiche apportate fino a quel momento in cui ho aperto moto1??
capisci cosa mi domando??? |
|
_________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Mar 09 Set, 2008 4:57 pm Oggetto: |
|
|
mi sa che ti conviene fare un giro nel sito di Marianna Santoni, iscriviti e scarica la guida di lightroom, c'è quella vecchia ma va benissimo per quello che chiedi. non è un manuale di 100 pagine, ma una guida rapida e snella di poche pagine che spiega abbastanza bene il tutto.
ti farà chiarezza sul sistema di lavoro, poi lo usi e adatti al tuo modo di lavorare
inoltre ti consiglio lightroomitalia.it e lightroomnews.
un'occhiata qui può esserti utile: http://www.lightroomitalia.it/?p=252 _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 10 Set, 2008 12:08 pm Oggetto: |
|
|
1. Importi la cartella "sposi"
2. Importi la cartella "moto"
3. Lavori su foto nell'una e nell'altra saltellando allegramente qua e là: non perdi nulla perchè LR tiene tutto in pancia (e nel database).
4. A questo punto hai nel catalogo tutte le foto con tutte le modifiche.
5. Nella Library scegli una cartella e la esporti due volte: una come PSD (che tiene le modifiche) e una come Catalog (che tiene la stoira e l'originale). In questo modo puoi cancellarla senza perdere nulla.
Ti ho risposto? _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Mer 10 Set, 2008 2:25 pm Oggetto: |
|
|
comunque dipende molto anche dal tipo di lavoro e dalla quantità/mole delle foto
io per esempio ho cataloghi separati per Wedding, Reportage, Personali
li divido per anno in modo da avere sotto mano dei cataloghi snelli su cuilavorare
altra cosa: i cataloghi li ho nell'hd del portatile, i raw sono in hd esterni
tengo le anteprime salvate nel portatile in modo da poter sempre visualizzare le foto che ho anche senza hd esterno
ma come dicevo: basta sapere il sistema e poi ognuno lo adatta alle proprie esigenze; fatto è che è un sistema flessibilissimo e che da quando esiste lightroom l'editing delle foto è moooooolto ma moooooooolto più rapido _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 7:34 am Oggetto: |
|
|
bird101 ha scritto: | da quando esiste lightroom l'editing delle foto è moooooolto ma moooooooolto più rapido |
Perché dici ciò? Cosa in particoalre LR fa più velocemente di Bridge+PS?
Per capire, perché io pure come Muzly con la storia del catalogo ci faccio un po' a cazzotti, preferisco l'entità dei singoli files piuttosto che un DB "vincolato". _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 8:37 am Oggetto: |
|
|
l'esempio che ti faccio è lampante: importo un matrimonio 1000 scatti raw
collego la CF al mac e in pochi minuti, in maniera automatica ho già copiato, assegnato keyword, metadati, tag etc.; ho anche fatto il backup dei raw su un altro hd e ho delle anteprime fruibili anche senza avere l'hd con gli originali
l'editing è velocissimo, sempre per esempio : raggruppo per colore le fasi della giornata e assegno un rating (stelline) alle foto; se hai un dubbio se tenere o no una foto e la vuoi provare in B&W, virata o "chessoio"... è un attimo: premi D e la modifichi al volo, giusto per prova, poi premi G o E e torni alla griglia o al loupe: continui l'editing
crei delle collection, che non sono altro che delle "playlist" tipo iTunes (non sono copie!!) tipo "foto astratte" o "primi piani" o "ingrandimenti 40x50" etc... il tutto con una velocità di esecuzione assurda e senza MAI fare copie dei files, l'hd ne guadagnerà in spazio disponibile!
le foto scelte poi le ritocchi con gli stessi sistemi della camera oscura e qualcosina in più, e lavori su raw.
ah... dimenticavo: le modifiche non sono distruttive!! cosa impossibile a PS. Se della stessa foto ne vuoi più versioni colore binaconero etc, ritagli-crop non devi fare delle copie del file, basta fare una copia virtuale e tieni la variante: con tutto vantaggio dello spazio occupato e dell'organizzazione.
e poi... poi tante altre cose: slideshhow, presentazioni pdf, webgallery... etc tutto con lo stesso programma senza multitask e copia file, cartelle etc.
ti dico, per anni ho usato il sistema bridge e PS, o anche iView etc... ma sia Lihgtroom che Aperture non hanno confronti.
Ovvio che parliamo di lavori consistenti: se scatti qualche foto ogni tanto in jpg può non valerne la pena.
PS: il modo di copiare i files dalla scheda e di organizzarli in cartelle non cambia! per me era requisito essenziale! non voglio essere legato ad un sw in questo e tengo le mie cartelle organizzare per anno/data/genere/argomento etc ma comunque come decido io. _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 1:18 pm Oggetto: |
|
|
quoto bird101 in tutto e per tutto!
P.S. tra aperture e lightroom quale preferisci e perchè? _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 2:31 pm Oggetto: |
|
|
preferisco lightroom, principalmente perché è con lui che ho iniziato e mi ci sono abituato bene (ai tempi non avevo ancora mac)
poi è molto più integrato nel sistema adobe, ha dei plugin secondo me migliori, si trovano più risorse free in giro, tipo preset etc...
poi il motore di conversione raw, per quanto non possa competere con capture one, è sempre basato su ACR e schifo schifo proprio non fa
principalmente comunque quello che apprezzo è il concetto di base e:
- catalogo/cataloghi
- modifiche non distruttive
- organizzazione file/cartelle immutata
- unico programma per fare il 99% del lavoro
Il succo è: meno tempo attaccato al monitor e più tempo a scattare foto! _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 3:00 pm Oggetto: |
|
|
bird101 ha scritto: | Il succo è: meno tempo attaccato al monitor e più tempo a scattare foto! |
Ed è proprio quello che interessa a me... Devo vedermi bene questo LR a sto punto... _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Sto cominciando a leggere un po' la guida di Santoni e sto iniziando piano piano a capire il nuovo concetto di catalogo.
Diciamo che è un grosso contenitore non distruttivo di tutti i "link" alle foto e le relative modifiche (sempre non distruttive), delle cartelle che gli diciamo di importare.
Sarebbe possibile creare un catalogo per ogni cartella in modo da avere lavori separati? mi viene in mente che sarebbe in questo modo comodo masterizzare direttamente una cartella con tutti i RAW e il .lrcrat per avere in una cartella sia i sorgenti che le modifiche, cosa che magari con un unico immenso catalogo non sarebbe possiubile.
Non so se mi sono spiegato, potrebbe una buona cosa?
una session <---> un catalogo _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 8:29 pm Oggetto: |
|
|
grazie per l'info... aperture non l'ho mai visto all'opera ma lightroom lo considero un ottimo prodotto: un unico pacchetto che ti permette di fare tutto e anche molto velocemente! piace moltissimo anche a me la possibilità di fare modifiche non distruttive e con copie virtuali in stack che occupano spazio 0 praticamente! _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 8:51 pm Oggetto: |
|
|
per la gestione dei cataloghi puoi leggerti qualcosa qui
http://www.lightroomitalia.it/?p=252
e poi qualcosa interessante è anche qui
http://www.lightroomitalia.it/?p=64
http://www.lightroomitalia.it/?p=164
http://www.lightroomitalia.it/?p=244
Io ho cataloghi divisi per anno e genere del tipo: Wedding 2008, Reportage 2008, Fashion 2008, Personali 2008
L'importante è avere un backup dei raw e dei cataloghi non necessariamente insieme
Ovvio che se io e il mio socio lavoriamo insieme su uno stesso progetto ma ognuno con i suoi scatti per portare le foto da uno all'altro conviene esportare il catalogo e i raw insieme (su chiavetta, dvd o dive vuoi) e poi importare il catalogo e i relativi raw (anche senza copiarli!) sull'altro pc
così si lavora su un unico catalogo e si ha una visione globale del progetto _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 9:49 am Oggetto: |
|
|
Marty McFly ha scritto: | Sto cominciando a leggere un po' la guida di Santoni e sto iniziando piano piano a capire il nuovo concetto di catalogo.
Diciamo che è un grosso contenitore non distruttivo di tutti i "link" alle foto e le relative modifiche (sempre non distruttive), delle cartelle che gli diciamo di importare.
Sarebbe possibile creare un catalogo per ogni cartella in modo da avere lavori separati? mi viene in mente che sarebbe in questo modo comodo masterizzare direttamente una cartella con tutti i RAW e il .lrcrat per avere in una cartella sia i sorgenti che le modifiche, cosa che magari con un unico immenso catalogo non sarebbe possiubile.
Non so se mi sono spiegato, potrebbe una buona cosa?
una session <---> un catalogo |
E' possibile. Puoi salvare, chiudere e riaprire quanti cataloghi vuoi.
Ma temo che ci sia un limite: mi pare che se ne possa tenere uno aperto per volta e che non si possano eseguire due istanze del processo.
Per masterizzare una singola cartella, invece, c'è il comodo "Export with negatives", che ti salva nella detsinazione scelta il catalogo, i metafile e i file originali, mantenendo l'albertaura dei direttòri.
Il sito di Adobe ocnsiglia anche l'esportazione in DNG per il backup, ma questi sono gusti personali, credo...
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 10:25 am Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | Per masterizzare una singola cartella, invece, c'è il comodo "Export with negatives", che ti salva nella detsinazione scelta il catalogo, i metafile e i file originali, mantenendo l'albertaura dei direttòri. |
Quindi così facendo posso mantenere il vecchio flusso di lavoro, diviso per cartelle, utilizzando LR e i suoi cataloghi. Conservando una cartella per session ho direttamente i negativi e le modifiche (volendo anche i file esportati ma non caricati nel catalogo della cartella) tutte in una cartella.
Al momento in cui mi serve una determianta cartella posso inserire il DVD, copiare la cartella nel desktop, importare il catalogo ed esportare la singola foto giusto? Se modifico il catalogo di quella cartella basta che la rimasterizzo giusto? (il catalogo deve essere "chiuso" manualmente, esportato, oppure il file è consistente da subito senza particolari azioni?).
Quando però importo i negativi e la loro location deve essere la cartella "definitiva" a livello di posizione?
Es.
- creo una cartella sul desktop con dentro 10 RAW della mia photosession. Apro LR e gli dico di creare un nuovo catalogo dentro quella cartella. Importo quella cartella, ovvero i 10 RAW, nel catalogo contenuto nella cartella stessa dicendogli appunto che la posizione è il desktop. faccio tutte le modifiche e chiudo LR (il catalogo è consistente e masterizzabile?). Masterizzo la cartella ed ok. Se dopo una settimana decido di fare una modifica sono costretto a copiare la caartella contenente tutto nella stessa posizione (desktop) oppure posso metterla ovunque e LR leggendo il catalogo da me creato ignora la posizione "iniziale" da cui è nato tutto? _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 10:50 am Oggetto: |
|
|
è una prova che non ho fatto, non uso dvd per i cataloghi ma solo per i raw
i backup li faccio su hd
però, permettimi, credo che il sistema che vuoi crearti sia un bel po' incasinato...
nel senso che puoi benissimo farti un solo catalogo che contenga raw sparsi un po' ovunque dove tu voglia ma almeno allaccensione hai accesso a tutto
Al momento che ti serve il DVD completo lo esporti e lo masterizzi, ma se è un work in process è in casino fare così... è molto più pratico un hd esterno (anche da 2,5 autoalimentato) che masterizzare "a nastro"
sennò per passare da una cartella ad un altra ti tocca riavviare LR poichè lavora su un catalogo per volta
però facciamo una cosa: spiegami bene il tuo flusso di lavoro attuale, ho comunque colleghi che fanno moda o stilllife (mi pare che tu sia orientato verso questo genere...? ) e sento anche da loro come si sono organizzati
poi valuti tu, ovviamente
PS: provo ad essere costruttivo, sorry se sono un po' diretto _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 11:06 am Oggetto: |
|
|
bird101 ha scritto: | è una prova che non ho fatto |
L'ho provato io adesso e in effetti pare funzionare, non gli interessa la cartella "originale" di importazione e il suo percorso. In questo modo posso creare cartelle indipendenti in tutto.
bird101 ha scritto: | però, permettimi, credo che il sistema che vuoi crearti sia un bel po' incasinato...
nel senso che puoi benissimo farti un solo catalogo che contenga raw sparsi un po' ovunque dove tu voglia ma almeno allaccensione hai accesso a tutto
Al momento che ti serve il DVD completo lo esporti e lo masterizzi, ma se è un work in process è in casino fare così... è molto più pratico un hd esterno (anche da 2,5 autoalimentato) che masterizzare "a nastro" |
Beh diciamo che mi piace avere tutto separato, l'idea di un catalogone unico in genere non mi fa impazzire Preferisco avere entità separate per ogni sessione fotografica Cmq intendevo masterizzare una volta "chiuso" il lavoro per una determianta session. L'acquisto si un HDD portatile è in preventivo però non riesco a trovare quelli piccoli da 2,5" autoalimentati come dicevi tu. Appena trovo qualche offerta lo prendo.
bird101 ha scritto: | sennò per passare da una cartella ad un altra ti tocca riavviare LR poichè lavora su un catalogo per volta |
Si, ho notato adesso facendo la prova, però non mi sembra ci sia qualcosa di particolarmente brutto, nel senso che si riavvia ad ogni sessione distaccando ancora di più, proprio come piace a me, i vari lavori... Mi dirai a sto punto: e se vuoi copiare un settaggio o qualche altra cosa da un catalogo all'altro (tipo una aprticolare elaborazioe)? Ah boh, in effetti queto non lo so ma suppongo che salvanfomi un preset possa sfruttarlo per ogni catalogo, se ho capito bene.
bird101 ha scritto: | ho comunque colleghi che fanno moda o stilllife (mi pare che tu sia orientato verso questo genere...? ) |
Seeeeeeeeeee, magari Nel senso che mi piace il genere modaiolo però non sono in grado, almeno per adesso... Cmq se ti puoi informare sarebbe cmq interessante sapere come lavorano i PRO in questa direzione
bird101 ha scritto: | PS: provo ad essere costruttivo, sorry se sono un po' diretto |
Ma no, tranquillo, mica ti devi scusare  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Sab 13 Set, 2008 12:22 am Oggetto: |
|
|
guarda, parlandone in sudio ognuno ha il suo sistema: chi fa un catalogo per cliente, chi per genere/annata: insomma, di certo però non un catalogo per cartella. E in fondo hanno ragione!
Ti posso aggiungere che facendo un catalogo unico/settoriale (o quasi):
1. la divisione in cartelle la tieni comunque nella colonna a sx
2. sfrutti le keyword, i metadati e tutti quei sistemi di ricerca rapidi
3. è più semplice ritrovare foto "perse" chissà dove
4. ritrovare una modifica fatta a "quella" foto e copiarla a "quest'altra"
In definitiva: le potenzialità di LR sono anche per editing/organizzazione files. Se fai un catalogo di 100-300 foto, serve a poco. La comodità sta nel scrivere "ritratto" e Tack! lui tira fuori tutte le foto col tag "ritratto"! Oppure vuoi le foto fatte con il 24/2.8? in un attimo le isoli dalle altre. E così via, se hai cura di compilare bene i metadati e keyword quando importi: io perderei più tempo in questa comoda attività che in separazioni "eccessive" delle cartelle, che comuque rimangono separate sull'hd, sia chiaro.
Un esempio pratico: cliente "MazzMara" - settore moda - cataloghi - editoriali - stagioni - modelle
Un catalogo LR unico chiamato "MazzMara"
Foto separate in cartelle per Anno/Stagione/Impiego (es.: 2008-autunno-catalogo)
Così facendo quando cerco qualcosa di questo qui ho tutto sotto mano e tramite cartelle, keyword, metadati è un attimo a trovare le foto della primavera 2006 per l'editoriale con la modella Karina. Non so se è chiaro.
Non vorrei che nel tuo approccio separatista perda moltissime delle utilità di LR.
Altro esempio mio: Reportage - anno - nazione - contesto - persone
Catalogo LR "Reportage"
Cartelle divise e ordinate in ordine cronologico tipo 2008-06-10 teheran università samir
così quando cerco 2007-06-10-25 usa nyc jazz philip faccio in fretta tramite le cartelle
ma se cerco "jazz" nelle keyword trovo anche altro jazz fotografato e questo è fondamentale per photostock, portfolio, avere una idea di come fotografi, dove sbagli, dove puoi migliorare, quelle che ti piacciono perché...
è tardi e sono in attesa che faccia l'alba quanto prima!!!!
in NIGHT4U spiego perché! hi hi hi  _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Sab 13 Set, 2008 9:21 am Oggetto: |
|
|
Beh si, non è che intendevo proprio un catalogo a cartella, però nemmeno un catalogo per tutti i raw che ho, anche se suddivisi gia in cartelle su HD.
Diciamo che mi farei cmq dei raggruppamenti logici ma sempre separati... In fondo sono 15 anni circa che suddivido tutto in cartelle (non solo foto), quindi l'idea di avere grossi cataloghi (anche se non un unico catalogo) non mi tira troppo. I vantaggi ci sono, ma si introduce così anche un single point of failure (se si danneggia quello danneggi tutte le modifiche insieme). E' vero pure che per adesso, da amatore, non ho tutte queste migliaglia di scatti e i keywords non li ho mai usati. I metadata un pochetto si, ma nemmeno troppo.
Cmq ho capito il concetto ma credo cmq di preferire più cataloghi.
L'esempio del cliente di moda è perfetto ed è proprio come piace a me. Quello tuo dei reportage pure, anche se non usando i keyword non avrei bisogno di maxi ricerche
Cmq con LR devo cambiare (e non è un male) anche il modo di organizzare le cartelle che per adesso come dicevo è "sessione <-> cartella", mentre vorrei portarlo tipo a quello dell'esempio maxmara.
Ora catalogo singolo o catalogo separato non cambia tantissimo, l'importante è capire il concetto di catalogo in generale e di modifiche non distruttive, che mi sembra in effetti molto potente. Devo prendere dimestichezza perché per adesso conoscendolo poco mi fa paura abbandonare il consolidato metodo precedente per questo più nuovo. Farò delle prove con foto di minore importanza e poi magari lo adottero come metodo principale  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|