Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
carlo.515 utente
Iscritto: 23 Mgg 2007 Messaggi: 229 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 09 Set, 2008 12:12 pm Oggetto: Mi consigliate un banco ottico ? |
|
|
Ciao,
vorrei provare a fotografare con il banco ottico.
Mi consigliereste qualche modello 4x5" adatto per iniziare e dove potrei acquistarlo?
Nei soliti negozi di fotografia on-line non ho trovato nulla.
Grazie mille.
Ciao
Carlo
p.s.: Vorrei utilizzarlo per fotografare architettura e paesaggi.
Ultima modifica effettuata da carlo.515 il Mar 09 Set, 2008 12:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sokome utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 198 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 09 Set, 2008 12:21 pm Oggetto: Re: Mi consigliate un banco ottico |
|
|
carlo.515 ha scritto: | Ciao,
vorrei provare a fotografare con il banco ottico.
Mi consigliereste qualche modello 4x5" adatto per iniziare e dove potrei acquistarlo?
Nei soliti negozi di fotografia on-line non ho trovato nulla.
Grazie mille.
Ciao
Carlo |
Mi unisco alla richiesta
cosa consigliate?
io vorrei fare foto d'architettura ma vorrei indirizzarmi sull'usato per non dissanguarmi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mar 09 Set, 2008 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Mi unisco anch'io alla richiesta!  _________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Mer 10 Set, 2008 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Mica facile rispondere così su due piedi con le poche informazioni che date ...
Se parlate di un banco ottico (nel vero senso della parola con tutti i pro e i contro dei banchi ottici come peso e ingombri) consiglio una Sinar F nelle varie versioni da reperire usata su Ebay.
Se invece dite "banco ottico" per intendere una folding (con pregi e difetti delle folding) per me la porta di ingresso è una bella Shen Hao.
A domande più precise seguiranno risposte meno generali ...
ciao
alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sokome utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 198 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 10 Set, 2008 10:15 pm Oggetto: |
|
|
disperso ha scritto: | Mica facile rispondere così su due piedi con le poche informazioni che date ...
Se parlate di un banco ottico (nel vero senso della parola con tutti i pro e i contro dei banchi ottici come peso e ingombri) consiglio una Sinar F nelle varie versioni da reperire usata su Ebay.
Se invece dite "banco ottico" per intendere una folding (con pregi e difetti delle folding) per me la porta di ingresso è una bella Shen Hao.
A domande più precise seguiranno risposte meno generali ...
ciao
alessio |
per me i monorail per quello che vorrei fare suppongo il folding sia troppo limitante
per intenderci, vorrei affrontare il mondo della foto d'architettura con Basilico (facendo debitissime proporzioni) come ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sokome utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 198 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 10 Set, 2008 10:26 pm Oggetto: |
|
|
avevo già esplorato un po' ebay...
il punto è che in un primo momento avevo preso in considerazione gli obiettivi decentrabili. Il Nikkor Pc-E 24 mm uscito da poco per intenderci, in modo da sfruttare il digitale...poi mi son detto:
ma se poi spendo tutti quei soldi e il risultato è una schifezza??
così mi son iniziato ad informare su come un banco ottico ed il suo approccio lento e pensato dello scatto (proprio su "fotoavventure" dove ti ho ritrovato ) mi affascina sempre di più
ora,
un sinar F e il sistema che più a pelle mi sebra sia quel che cerco, però:
esistono altri banchi ottici giusto per iniziare su cui ci sia meno da spendere? giusto per vedere se il GF faccia per me e e che mi permetta di ottenere ciò che voglio?
che caratteristiche dovrei cercare in un banco ottico?
su cosa dovrei star maggiormente attento acquistando?
ritieni valido un obiettivo decentrabile (anche se forse mooolto più costoso o meglio il banco ottico? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 5:58 am Oggetto: |
|
|
Allora vediamo un po' ...
Se la tua intenzione è di rimanere su una monorail non posso che consigliarti di rivolgerti a Sinar, macchine professionali senza compromessi dalla indiscussa precisione, robustezza, stabilità e ovviamente ingombro e peso.
Ci sono alternative con cui risparmiare un po' ma non riusciresti a trovare accessori e ricambi con la stessa facilità di una Sinar ... quindi il mio suggerimento è di rimanere in Sinar.
Ti ricordo che pesi e dimensioni di queste tipologie di macchine sono importanti, con una Sinar fotografi poco distante dalla macchina ... pensare di caricarsela in spalla per lunghi spostamenti non dico sia impossibile ma quasi (dipende dal livello di autolesionesmo )
Chiedi se un obiettivo decentrabile è valido, si è valido ma non deve essere confrontato con un banco ottico. Un obiettivo decentrabile come dice il nome permette il decentramento dell'ottica (solitamente su un solo asse) mantre un banco ottico ha un'infinità di possibilità di movimenti tra cui quelli importantissimi di basculaggio (per determinare il piano di messa a fuoco). Poi permette movimenti sulla standarta anteriore e/o posteriore con la possibilità di modificare la prospettiva.
In poche parole il banco ottico è un altro mondo ...
Ma ci sono altri aspetti da considerare ... scatterai a colori o in B ??? e dopo lo scatto chi svilupperà i negativi ??? e dopo lo sviluppo che ci farai con i negativi ??? stampa ??? scansione ??? chi stampa e/o scansiona ???
Ancora una parola sulle folding ... ritengo che siano la porta ideale di accesso al GF, una macchina come la Shen Hao ha movimenti di tutto rispetto (per trovare di meglio bisogna spendere molto ma molto di più) e può dare grandi soddisfazioni sia in architettura che nel paesaggio con il vantaggio di essere più facilmente trasportabile.
ciao
alessio
www.alessionegri.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlo.515 utente
Iscritto: 23 Mgg 2007 Messaggi: 229 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 11:34 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
anch’io ero indirizzato ad una monorail per la possibilità di regolazioni, però avrei bisogno anche di una discreta trasportabilità (ad esempio per poter fare delle foto a Venezia senza bisogno di sherpa).
Ho contattato un negozio on-line francese e mi hanno consigliato una Toyo 45CX (monorail - nuova).
Forse però, visti i messaggi precedenti, dovrei orientarmi più su una folding.
Vorrei farvi alcune domande più precise:
- Potreste spiegarmi quali sono i limiti pratici di utilizzao di una folding sul campo rispetto ad una monorail?
- Come si trasporta una monorail?
La mia intenzione è di scattare principalmente in b/n, inizialmente farò sviluppare i negati in laboratorio e farò stampare quelli più belli, ma succesivamente vorrei organizzarmi per sviluppo e stampa in c.o.
Grazie.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Se vai sul nuovo ottime sono anche le Arca Swiss nei vari modelli per varie esigenze ... il mio suggerimento per Sinar era in considerazione del prezzo nell'usato e nella facilità di reperire accessori sempre nell'usato.
Le folding non hanno particolari limiti pratici, rispetto ai banchi sono meno stabili (dipende dai modelli) e sono prive di scale metriche e graduate.
Alcune folding possono essere limitate nell'escursione dei movimenti o essere prive di alcune possibilità di movimento (esempio il basculaggio sull'asse posteriore o il decentramento sempre posteriore).
La Shen Hao è una folding con ottimi movimenti e una discreta stabilità (c'è di meglio ma a caro prezzo) e conosco persone che la usano con soddisfazione (anche per foto di architettura).
Un banco si trasporta smontato oppure con appositi bauletti dove lo si inserisce montato (vedi i Sinar) ... ma una volta ero in giro con un amico armato di Sinar P e lui usava un carrellino adattato al trasporto dell'attrezzatura.
Io preferisco portare tutto in spalla e quindi mi sono rivolto alle folding (pur avendo anche una Sinar), inizialmente avevo una Shen Hao e poi sono passato ad altro ... ma ad altro costo.
Fare sviluppare i negativi BN ad un laboratorio è un "non senso" (ovviamente dal mio punto di vista), il 4x5 sposa alla perfezione il sistema zonale che prevede sviluppi variati in base alla scena inquadrata , pochissimi laboratori sono in grado di soddisfare queste richieste e con poca spesa non è difficile fare in proprio lo sviluppo delle lastre.
Per la stampa le cose si complicano, un ingranditore 4x5 costa ed è ingombrante, non pensate di allestire una camera oscura improvvisata da montare e smontare nel bagno ... sarebbe da pazzi.
Rimane la strada dello scanner e della stampa Ink ... ma non è la mia strada.
ciao
alessio
www.alessionegri.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sokome utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 198 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 1:19 am Oggetto: |
|
|
disperso ha scritto: | Allora vediamo un po' ...
Se la tua intenzione è di rimanere su una monorail non posso che consigliarti di rivolgerti a Sinar, macchine professionali senza compromessi dalla indiscussa precisione, robustezza, stabilità e ovviamente ingombro e peso.
Ci sono alternative con cui risparmiare un po' ma non riusciresti a trovare accessori e ricambi con la stessa facilità di una Sinar ... quindi il mio suggerimento è di rimanere in Sinar.
Ti ricordo che pesi e dimensioni di queste tipologie di macchine sono importanti, con una Sinar fotografi poco distante dalla macchina ... pensare di caricarsela in spalla per lunghi spostamenti non dico sia impossibile ma quasi (dipende dal livello di autolesionesmo )
Chiedi se un obiettivo decentrabile è valido, si è valido ma non deve essere confrontato con un banco ottico. Un obiettivo decentrabile come dice il nome permette il decentramento dell'ottica (solitamente su un solo asse) mantre un banco ottico ha un'infinità di possibilità di movimenti tra cui quelli importantissimi di basculaggio (per determinare il piano di messa a fuoco). Poi permette movimenti sulla standarta anteriore e/o posteriore con la possibilità di modificare la prospettiva.
In poche parole il banco ottico è un altro mondo ...
Ma ci sono altri aspetti da considerare ... scatterai a colori o in B ??? e dopo lo scatto chi svilupperà i negativi ??? e dopo lo sviluppo che ci farai con i negativi ??? stampa ??? scansione ??? chi stampa e/o scansiona ???
Ancora una parola sulle folding ... ritengo che siano la porta ideale di accesso al GF, una macchina come la Shen Hao ha movimenti di tutto rispetto (per trovare di meglio bisogna spendere molto ma molto di più) e può dare grandi soddisfazioni sia in architettura che nel paesaggio con il vantaggio di essere più facilmente trasportabile.
ciao
alessio
www.alessionegri.com |
Vorrei scattare in bianco e nero (quali sono le diverse problematiche tra BN e colore?)
per gli aspetti succesivi non avevo ancora pensato cmq almeno per l'inizio sviluppo in laboratorio anche se in puglia non mi son informato ancora dove. dopo con i negativi vorrei stamparli anche se avere una copia digitalizzata non mi dispiacerebbe
se hai voglia illustrami che son fresco fresco dell'argomento e vorrei capire un bel po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mxa utente
Iscritto: 11 Ago 2007 Messaggi: 82 Località: Berlino-Milano
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 4:49 am Oggetto: |
|
|
Se si sceglie una monorail e ci si puo' permettere una Arca-Swiss, per il genere di fotografia architettonica vale la pena anche di considerare una Technikardan 45s, compatta e molto trasportabile. Ci sono i sostenitori della soluzione di progetto Arca e quelli della soluzione Technikardan, ma sono entrambe macchine eccellenti.
Io ho avuto per anni la Arca Swiss sia 4x5 che 8x10 e non posso che dirne tutto il bene possibile. La Technikardan e' una scelta altrettanto valida, forse ancora piu' compatta. Entrambe non facilissime da trovare sul mercato dell'usato, purtroppo.
 _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tatsu utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 62
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Scusate mi unisco alla domanda... oggi passando dal mio fotografo di fiducia a ritirare le velvia per la pentax 645, mi ha detto che un pazzo gli ha dato da vendere un Sinar con 3 ottiche a 120 euro... io non mi intendo di grande formato ma il prezzo mi pare ottimo e sarei molto tentato...
che cosa ne pensate???  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Tatsu ha scritto: | Scusate mi unisco alla domanda... oggi passando dal mio fotografo di fiducia a ritirare le velvia per la pentax 645, mi ha detto che un pazzo gli ha dato da vendere un Sinar con 3 ottiche a 120 euro... io non mi intendo di grande formato ma il prezzo mi pare ottimo e sarei molto tentato...
che cosa ne pensate???  |
Prendila senza pensarci.
Al max la rivendi e ci fai su dei soldi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Tatsu ha scritto: | Scusate mi unisco alla domanda... oggi passando dal mio fotografo di fiducia a ritirare le velvia per la pentax 645, mi ha detto che un pazzo gli ha dato da vendere un Sinar con 3 ottiche a 120 euro... io non mi intendo di grande formato ma il prezzo mi pare ottimo e sarei molto tentato...
che cosa ne pensate???  |
Dove si trova il negozio ?  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlo.515 utente
Iscritto: 23 Mgg 2007 Messaggi: 229 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 5:39 pm Oggetto: |
|
|
mxa ha scritto: | Se si sceglie una monorail e ci si puo' permettere una Arca-Swiss, per il genere di fotografia architettonica vale la pena anche di considerare una Technikardan 45s, compatta e molto trasportabile. Ci sono i sostenitori della soluzione di progetto Arca e quelli della soluzione Technikardan, ma sono entrambe macchine eccellenti.
Io ho avuto per anni la Arca Swiss sia 4x5 che 8x10 e non posso che dirne tutto il bene possibile. La Technikardan e' una scelta altrettanto valida, forse ancora piu' compatta. Entrambe non facilissime da trovare sul mercato dell'usato, purtroppo.
 |
Ciao,
ho dato un'occhiata all'arca swiss e alla technikardan, ma sono molto al di sopra del mio budget. Cercavo qualcosa di economico per cominciare
Tatsu ha scritto: | Scusate mi unisco alla domanda... oggi passando dal mio fotografo di fiducia a ritirare le velvia per la pentax 645, mi ha detto che un pazzo gli ha dato da vendere un Sinar con 3 ottiche a 120 euro... io non mi intendo di grande formato ma il prezzo mi pare ottimo e sarei molto tentato...
che cosa ne pensate???  |
se non interessa a te, lo prendo io!!!
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tatsu utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 62
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 5:52 pm Oggetto: |
|
|
ok domani lo vado a vedere e lo prendo in ogni caso, poi decido se tenerlo o girarlo qui  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sokome utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 198 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 7:38 pm Oggetto: |
|
|
tornando in argomento.....
Differenze tra i sistemi sinar F sinar P oppure sinar Norma? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tatsu utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 62
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 9:11 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Tatsu ha scritto: | ok domani lo vado a vedere e lo prendo in ogni caso, poi decido se tenerlo o girarlo qui  | Se me lo rivendi ti insegno ad usarlo gratis  |
ma se lo rivendo non mi serve saperlo usare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|