Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
OROLOMANIACO nuovo utente
Iscritto: 28 Lug 2008 Messaggi: 48
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 3:46 pm Oggetto: Da qui all'eternità? |
|
|
Cioè, come rendere immortale la ns. Bronica.
Così come Hasselblad ,tanto per citare il non plus ultra,qualcuno di voi sa' se esistono dorsi digitali per SQ o ETRS etc. ?
Se mai fosse già realtà, dormiremmo sonni più tranquilli ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 6:57 am Oggetto: |
|
|
Che io sappia no, e dal momento che purtroppo la produzione della Zenza Bronica è cessata non penso che verranno mai sviluppati.
Comunque è immortale anche senza dorso digitale, la pellicola esisterà sempre. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OROLOMANIACO nuovo utente
Iscritto: 28 Lug 2008 Messaggi: 48
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 10:47 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Che io sappia no, e dal momento che purtroppo la produzione della Zenza Bronica è cessata non penso che verranno mai sviluppati.
Comunque è immortale anche senza dorso digitale, la pellicola esisterà sempre. |
Cosa ti rende così ottimista ?
Forse sai qualcosa in merito ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Lun 01 Set, 2008 7:00 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha ragione. Quando nacque il cd tutti profetizzarono la rapidissima e definitiva scomparsa del vinile... oggi, a distanza di decenni, non solo ciò non è avvenuto ma ci sono chiari segni di ripresa "forte" e diversi artisti stanno stampando i loro lavori in vinile.
Ora, se "l'estinzione" non è avvenuta in un settore dove il SW è venuto a mancare quasi completamente in modo improvviso, non vedo perchè dovrebbe mancare qui, visto che la pellicola è ancora usata e il "SW", grazie a diverse case che producono pellicola, ancora disponibile.
Solo una cosa dovrebbe preoccupare: la dilagante fissazione per il digitale e il pessimo vizio dei suoi fruitori a non scattare almeno un rullino di tanto in tanto. Se siamo noi a cercarci i guai poi avremo ben poco da lamentarci: io la mia parte la faccio, eccome...
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 01 Set, 2008 10:05 am Oggetto: |
|
|
E poi esiste ancora la pellicola Super8 e chi la sviluppa.
Se il Super8 è arrivato fino ad oggi, penso che le pellicole avranno ancora una vita molto ma molto lunga.
La diffusione di apparecchi fotografici a pellicola è ancora notevole, ben superiore a quella del Super8 e si è già creata una nicchia sufficientemente grande di utilizzatori della pellicola che ne rende ancora remunerativa la produzione e anche qualche ricerca in tal senso.
Persino Kodak è uscita con una novità di recente, Fuji sta continuando lo sviluppo delle dia ed ha un offerta non indifferente, Ilford va bene ed esce anche lei di tanto in tanto con nuovi prodotti.
A questi big si sono aggiunti altri marchi nati dalle ceneri di Agfa o di qualche altra piccola azienda.
Quello che non sarà più e l'uso di massa della pellicola, il famoso rullino da 36 "me le stampi tutte 10x15", ma per il resto si può star tranquilli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
Inviato: Sab 06 Set, 2008 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Per costi e per gestione file (pc ultra giga etc etc), il tema pellicola medio formato non verrà mai messo in disparte.
La pellicola medio formato è la ciliegina sulla torta che solo in pochi tirano fuori al momento di parlare di fotografia.
Molto spesso ho visto gallerie fotografiche di artisti famosi con scritto in basso : fotografia analogica o in medio formato o ancor piu bello con il tipo di rullo usato, quasi a dire vedi che "NON E' DIGITALE".
Il B/N per esempio esalta ancora di piu' la pellicola per la sua inarrivabile qualità e soprattutto per la sua irragiungibile proprietà;
mi spiego meglio, una foto digitale puo' essere in B/N ma solo tramite la traduzione di un software, quindi l'originale è sempre un'immagine a colori.
una foto analogica con rullino in B/N era, è e sarà solo e comunque sempre e solo in b/n (a meno di intervento di laboratorio e/o software).
questa è semplicemtente la sua unicità.
peccato che non ci siano le diapositive 120 in b/n.!!! _________________ http://www.flickr.com/photos/fadipa/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 06 Set, 2008 6:03 pm Oggetto: |
|
|
FADIPA ha scritto: | DOVE LE TROVI???? E QUALI TROVI???HELPPPPPPPPPPPPPPP. |
Processo di inversione con metodo Ghedina venduto in kit da Ornano ad esempio.
Funziona con gran parte delle negative BN, ma ovviamente con alcune meglio che con altre. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exdanighost utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2007 Messaggi: 902 Località: Sangiano (VA)
|
Inviato: Dom 07 Set, 2008 7:40 am Oggetto: |
|
|
FADIPA ha scritto: |
peccato che non ci siano le diapositive 120 in b/n.!!! |
Magari dirò una cavolata, ma non mi sembra che ne esistono in altri formati.
Se non sbaglio, l'unico modo è quello detto da Tomash. _________________ Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
Inviato: Dom 07 Set, 2008 5:49 pm Oggetto: |
|
|
in tutti i modi questo e' un fai da te ma non è una diapositiva in b/n. queste purtroppo non esistono piuuuuuuuuuu'  _________________ http://www.flickr.com/photos/fadipa/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 07 Set, 2008 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Beh le diapositive BN in vero non sono mai esistite....
....è esistita una pellicola molto ricca d'argento che ben si prestava all'inversione (Agfa Scala) ma il trattamento (originale) è più o meno quello di cui sopra (tant'è vero che le Scala me le sono sempre invertite da solo). Aggiungo poi che sto tutt'ora usando (ne ho sviluppati 2rulli anche oggi) la Scala come negativo con ottimi risultati.
Insomma trova la pellicola giusta, invertila e vedrai che non rimarrai deluso
PS: se proprio non lo vuoi fare in casa ci sono ancora laboratori che invertono. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 09 Set, 2008 9:39 am Oggetto: |
|
|
Basta andare su Ebay e digitare Agfa Scala. Si trovano facilmente i rulli 120 freschi e i rullini 135-36 freschi.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
big_foto utente

Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 165 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Set, 2008 7:35 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: |
Occhio che il Bicromato di potassio è Velenoso. |
Direi cancerogeno! _________________ http://alessandrofantini.weebly.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|