photo4u.it


[GUIDA A PHOTOSHOP] Effetto Bleach, varianti e derivati

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 19 Apr, 2008 5:03 pm    Oggetto: [GUIDA A PHOTOSHOP] Effetto Bleach, varianti e derivati Rispondi con citazione

Effetto Bleach, varianti e derivati

Pare che passare in "candeggina" il colore delle nostre foto sia proprio alla moda... E allora, che aspettiamo? Possiamo forse restare indietro nella nostra ricerca del trendy ad ogni costo? Smile
Sveliamo cosa sta dietro ad uno stile di immagine che vediamo fiorire intorno a noi.....


Ecco la nostra foto originale (Fig. 1). Come sempre abbiamo aperto la palette dei Layer premendo F7.

Duplichiamo il Layer di sfondo (Crtl-J) e desaturiamo il nuovo Layer (Ctrl-U). Abbassiamo la sua opacità al 70%, cambiamo il metodo di fusione in Sovrapponi.
Ora applichiamo una sfocatura con il filtro "Controllo sfocatura" usando un valore di circa 20 px.
L'effetto è pronto (Fig. 2). Come sempre variando i valori numerici indicati il risultato può essere adattato al nostro intento. Possiamo provare anche a cambiare Sovrapponi in Moltiplica.

Una variante "più dura" di questa prima tecnica la vediamo in Fig. 3.
Questa volta abbiamo duplicato due volte il Layer di sfondo e abbiamo desaturato entrambi i nuovI Layer.
Quello superiore ha un metodo di fusione Moltiplica e un'opacità del 30%. Quello intermedio Ha un metodo di fusione Luce intensa e un'opacità del 70%.
L'effetto è più drammatico e si nota una maggiore desaturazione generale.
Anche qui è d'obbligo sperimentare valori diversi.

Ma andiamo avanti.
Possiamo intervenire ancora sul colore ad esempio introducendo una simulazione di X-Processing (Fig.4).
Inseriamo nel punto indicato nella pila dei Layer un Layer di regolazione di tipo "Curve"e nella finestra di dialogo, attraverso la tendina centrale, variamo i singoli canali RGB come vediamo nelle tre immagini (Figg. 5, 6, 7).

Un ultimo utile suggerimento (questa sì è una cosa utile).
Apriamo un'altra immagine e posizioniamola in modo che entrambe le immagini ora aperte siano anche solo parzialmente visibili.
Ora selezioniamo la nostra immagine "effettata" poi selezioniamo sulla sua palette dei Layer i tre Layer che provocano l'effetto e trasciniamoli dentro al riquadro della nuova foto aperta. L'effetto si applica all'istante sulla nuova foto!
Miracoli dei Layer di regolazione, da tenere sempre a mente per tante occasioni.

Ciao!



TORNA ALL'INDICE



01.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  192.83 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9069 volta(e)

01.jpg



02.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  188.88 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9069 volta(e)

02.jpg



03.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  195.58 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9069 volta(e)

03.jpg



04.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  193.39 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9069 volta(e)

04.jpg



05.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.49 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9069 volta(e)

05.jpg



06.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  82.65 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9069 volta(e)

06.jpg



07.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  79.84 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9069 volta(e)

07.jpg



_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 19 Apr, 2008 5:25 pm    Oggetto: Re: [GUIDA A PHOTOSHOP] Effetto Bleach, varianti e derivati Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:

Un ultimo utile suggerimento (questa sì è una cosa utile).
Apriamo un'altra immagine e posizioniamola in modo che entrambe le immagini ora aperte siano anche solo parzialmente visibili.
Ora selezioniamo la nostra immagine "effettata" poi selezioniamo sulla sua palette dei Layer i tre Layer che provocano l'effetto e trasciniamoli dentro al riquadro della nuova foto aperta. L'effetto si applica all'istante sulla nuova foto!
Miracoli dei Layer di regolazione, da tenere sempre a mente per tante occasioni.



Sottolineo regolazione, coi duplicati non si può...

Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dragon
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2006
Messaggi: 556
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 23 Apr, 2008 7:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo esempio Ok!
_________________
CANON EOS 30D | CANON EOS 1D Mark II | Canon 16-35 f/2.8L II USM | Canon 70-200mm f/2.8L USM
Leica Leitz Elmarit-R 28mm f/2.8
Compattina: Leica D-LUX 3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
hesoyam
utente


Iscritto: 21 Giu 2007
Messaggi: 62

MessaggioInviato: Dom 07 Set, 2008 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Stupenda la foto, adesso sperimento Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Salvodue
nuovo utente


Iscritto: 03 Set 2008
Messaggi: 40
Località: Santa Margherita Ligure

MessaggioInviato: Dom 07 Set, 2008 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottimo! grazie mille, appena sperimentato!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hesoyam
utente


Iscritto: 21 Giu 2007
Messaggi: 62

MessaggioInviato: Dom 07 Set, 2008 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille, sono riuscito con un pò di variazioni a raggiungere quello che desideravo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi