Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2005 10:20 am Oggetto: |
|
|
Come accidenti è che io più che vespe e cavallette non trovo?
Bella! Hai diffuso il flash? _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2005 10:27 am Oggetto: |
|
|
alf67 ha scritto: | Come accidenti è che io più che vespe e cavallette non trovo?
Bella! Hai diffuso il flash? |
Ciao Ale
a forza di andare per prati,boschi e montagne, sto imparando a scorgere anche l'inverosimile!
Poi, piu' sono piccoli piu' mi capitano sott'occhio
Ieri ho avvolto il flash con della carta da forno, e' perfetta per diffondere un po' la luce...comunque considera che il flash con colpisce direttamente il soggetto, almeno nel mio caso, ma solo con il fascio di luce residua.
Ciao
Anto
PS E pensa che ieri per pochissimo non facevo lo scatto della vita...ci riprovero'...argh... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2005 10:37 am Oggetto: |
|
|
Utilizzo anch'io la tecnica della "luce residua", a volte però trovo che "spari" lo stesso un pò troppo. Proverò anch'io con la carta da forno.
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
delfino60 utente
Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 412 Località: latina
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2005 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Si è un coleottero.
Ci sono molte famiglie apparteneti all' ordine Coleotteri.
Ogni qualvolta trovi insetti con il primo paio di ali sclerorizzate (dure) si tratta di coleotteri ( le ali sono dette elitre in questo caso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|