Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
swimmer utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2007 Messaggi: 663
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 9:36 pm Oggetto: curve in photoshop |
|
|
ho letto (anche gli articoli presenti su questo forum) vari articoli sull'uso delle curve di ps. ma a meno chè sono io a non capire, non ne ho trovato ancora uno che spieghi tutto l'utilizzo della finestra curve.
quello che non ho capito ancora bene in effetti è cosa cambia tra le modifiche che si possono fare spostando i punti della curva in orizzontale, e cioè andando a variare i valori di input, e spostandoli in verticale, cioè modificando i valori di output.
ho visto comunque che gli spostamenti ugulai in orizzontale o verticale non danno risultati uguali, ma vorrei capire a cosa servono i valori di input e di output e le loro modifiche, giusto per non modificarli " a occhio" per poi provare mille combinazioni dei valori.
spero che abbiate capito la domanda!! _________________ eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2008 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Apri Photoshop con un'immagine qualsiasi ed apri lo strumento curve. Ora col puntatore del mouse percorri in maniera precisa la linea obbliqua che parte dall'angolo in basso a sinistra per arrivare all'angolo in alto a destra. Noterai che le coppie di valori di input ed output saranno identiche per tutta la lunghezza, a partire dalla coppia "0,0" fino ad arrivare alla coppia "255,255". Questo succede perché la nostra curva è in effetti una retta. Ora col puntatore del mouse passa sulle altre zone del grafico, senza toccare la retta; come puoi vedere input ed output sono sempre differenti. In definitiva input/output è semplicemente un altro modo per dire ascisse/ordinate o verticale/orizzontale.
Probabilmente, la difficoltà nel comprendere ciò che succede spostando in orizzontale o in verticale un punto piazzato sulla retta deriva dal fatto che la modifica non averrà per quel solo punto, ma andrà ad influenzare anche tutti i punti della curva; e ciò succede in maniera non costante, ma proporzionale alla distanza di ogni punto dalla sua origine.
Se ipoteticamente potessimo isolare un solo punto avremmo che spostarlo di un tanto X verso l'alto o dello stesso tanto X a destra, produrrebbe lo stesso identico risultato. Come produrrebbe lo stesso identico risultato spostare quel punto di un tanto Y verso il basso o verso sinistra.
Ma probabilmente non ho risposto alla tua domanda. Sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 01 Set, 2008 9:45 am Oggetto: |
|
|
Hai guardato l'articolo nella Guida? _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vtube nuovo utente

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 49
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rasna utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 470 Località: Genova / Deiva Marina (SP)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|