photo4u.it


[OMBRELLI] Quanto conta la dimensione?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
come_il_mare
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 38
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer 03 Set, 2008 10:33 am    Oggetto: [OMBRELLI] Quanto conta la dimensione? Rispondi con citazione

Salve a tutti,

sto acquistando un ombrello da poter usare con dei flash portatili, ma sono un po in dubbio riguardo alla dimensione...

Ho trovato diverse offerte di kit (stativo+ombrello) a dei prezzi che mi sembrano ragionevoli, ma ho notato che la dimensione degli ombrelli è di 83 cm, mentre io cercavo qualcosa di più grande (105-110 cm) in modo da avere più superficie.

La mia domanda quindi, da novellino in piena voglia di sperimentare è questa:

E' meglio comprare stativo e ombrello separatamente riuscendo ad avere più superficie (ma spendendo di più) oppure compro tranquillamente il kit che ho trovato? Tra un ombrello da 83 cm e uno da 110 c'è tanta differenza nella resa?

Preciso che l'ombrello verrebbe usato principalmente per sperimentare l'illuminazione nei ritratti...

Grazie a chi vorrà darmi un consiglio!

Saluti,

Nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mer 03 Set, 2008 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La valutazione è piuttosto soggettiva.
Chiaramente l'ombrello più grande da maggior morbidezza alla luce, soprattuttto se posto vicino al soggetto (1-2 metri max).
Comunque la differenza con quello più piccolo, soprattutto per esperimenti di illuminazione non è molta.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Ven 05 Set, 2008 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sia la domanda che la risposta son alquanto confusi ed imprecisi.

La domanda è mal posta non esistono ombrelli generici, ma ombrelli riflettenti di colore bianco, argento o oro ed ombrelli translucenti bianchi ( detti shoot-trough).
Ho fatto questa premessa perchè a risposta è diversa a secondo il tipo di ombrello di cui si parla.
Gli ombrelli di tipo riflettente solitamente si usano ad una distanza maggiore, visto che almeno bisogna considerare la lunghezza dell'asse, quindi per il principio secondo cui una fonte di luce diffusa produce delle ombre meno dure proporzionalmente alla sua grandezza rispetto al soggetto illuminato ed e per il fatto che la luce diventa piccola in relazione appunto alla distanza con soggetto illuminato, bisogna allora dire che più grande è l'ombrello riflettente piu morbide saranno le ombre, con delle differenze tra ombrelli bianchi e silver che se vuoi ti posso spiegare in seguito,altrimenti perdiamo il filo della domanda.
Invece 83 cm è una buona misura per uno shoot through translucente bianco in quanto per i principi pocanzi enunciati può essere posizionato a pochi centimetri dal soggetto e quindi le sue dimenzioni "relative" sono maggiori, in parole povere non avrai nessun problema ad illuminare mezzi busti,(si comporterà come un soft-box, con un pò si spillage di luce, ma ad un prezzo modestissimo (consigliatissimo).
Inoltre con uno shoot-through perdi al massimo uno stop di luce o meno mentre con gli ombrelli riflettenti siamo a 2 o giù di lì.
Lo shoot-through è considerato il soft-box dei poveri per il suo costo ma i risultati sono assolutamente paragonabili.
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo.

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Ven 05 Set, 2008 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kappa69 ha scritto:
sia la domanda che la risposta son alquanto confusi ed imprecisi.


Kappa ciò che hai scritto sugli ombrelli nel tuo post, confermo che è giusto e tecnicamente corretto.
(Anche se io non piazzerei mai un shoot-trough a pochi centimetri dalla faccia di una persona).
Ma è come rispondere con un bollettino metereologico a chi chiede se fuori piove.

Sicuramente non l'avrai notato.
Ma dire che ciò che ho quotato è piuttosto offensivo.

La domanda di "come il mare" non è confusa ed imprecisa, è semplicemente "generica", come è normale che sia per una persona che saggiamente dichiara di accingersi ai primi esperimenti.
La mia risposta ha cercato di essere pertinente alla domanda, "partica", senza inoppportuni sfoggi di superiorità tecnica.

Smile

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Ven 05 Set, 2008 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In questo campo o si risponde con precisione scentifica visto che parliamo di fenomeni di fisica della luce ( comportamento di fotoni quando incontrano diverse superfici con caratteristiche di riflettenza assorbenza e rifrazione diverse).
Poi uno può pensare e dire quello che vuole ma le leggi della fisica almeno su questo pianeta sono quelle e non sono confutabili.
Anche il sottoscritto a sua volta è inesperto in molti campi ed ha imparato miltissimo da questo forum, ma solo dalle risposte precise e circostanziate che mi davano la possibilità di approfondire l'argomento già evidenziato e nelle risposte.
Non dimentico gli utilissimi chiarimenti che l'utente AleZan mi diede riguardo alla gestione dei profili colore in photoshop e nelle stampe casalinghe, gle ne sarò sempre riconoscente.
L'illuminazione è una scienza oltre che un'arte, ma solo dopo aver compreso la tecnica essa potrà essere utilizzata per fini artistici.
Scusa se ti sei sentito offeso ma a volte è necessaria un po di umiltà per estendere i propri orizonti.
La tecnica e come la grammatica per l'taliano se ne può fare a meno qualcosa ne viene fuori, ma certo non sarà grammaticamente corretta.

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20506
Località: Thiene

MessaggioInviato: Ven 05 Set, 2008 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi pare sia il caso di sdrammattizzare un po', il clima e' un po' teso.

NON E' IMPORTANTE LA DIMENSIONE DELL'OMBRELLO, MA QUELLA DEL MANICO !!! (del fotografo) LOL

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
come_il_mare
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 38
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Sab 06 Set, 2008 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio tutti per le risposte!

Il kit che sto valutando contiene due stativi e due ombrelli, uno traslucido e uno riflettente quindi .... potrò vedere sul campo le vere differenze tra i due "sistemi".

Mi è sembrato di capire che con 83 cm possa gia riuscire ad illuminare fino al mezzo busto quindi penso che procederò all'acquisto!

Concordo in pieno sul fatto che la luce (e quindi l'illuminazione) segue le leggi della fisica (ho appena finito di leggere light science and magic) ed è mio solito documentarmi il più possibile sulle cose che mi piace fare... però sono veramente inesperto e il parere di chi fotografa da più tempo è, per me, qualcosa di indispensabile... qualcosa di ben più utile del mero trattato "scientifico".

Per questo, con il rischio di sembrare ridondante, vi ringrazio nuovamente per i vostri interventi.

Spero presto di riuscire a postare i miei primi test e spero che siano di vostro gradimento.

Un caro saluto,

Nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Sab 06 Set, 2008 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beeeeelo light science and maggicc!

kappa mille milioni di flash e una sola foto, datti da fare

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 06 Set, 2008 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@ "come il mare":
Stai andando bene, del resto le mie indicazioni nascono dal fatto che all'inizio dell'anno ero grossomodo nella tua stessa situazione.
Il libro che hai citato, se la memoria non mi nganno, è quello cosigliato da "strobist" (ricorda bene questa parola magica, apre molte stanze dei segreti fotografici), del quale ho sentito parlare solo molto bene.

Io ho trovato gli ombrelli utilissimi per sperimentare la luce flash.
Chiaramente non possono fare miracoli e per ottenere luce molto morbida su figura intera servono superfici MOLTO più ampie.
(Un muro bianco su cui rimbalzare il flash spesso è un salvezza).

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Sab 06 Set, 2008 11:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:
beeeeelo light science and maggicc!

kappa mille milioni di flash e una sola foto, datti da fare


Pietro , tanti flash e tutti da due lire vecchi vecchissimi manuali, o a cui ho fatto delle modifiche per trasformarli in manuali, le foto saranno pure due , quelle in cui uso il flash quelle pubblicate , ma se vedi saranno quatro in un anno, questo non significa che non faccio foto, tutt'altro, ma solo che non mi va più di metterle on line.
Invece, visto che per circa 50 ore a settimana lavoro mi faccio veramente il mazzo, come credo molti, ormai mi faccio pagare per fare le foto e puoi crederci o no ma la cosa sta cominciando ad igranare con un piccolo studio trasportabile, senza troppe ambizioni ed il tam tam del passa parola il lavoro sta cominciando ad arrivare.
Mi do da fare, ed anche molto caro Pietro ma sai farlo al 100% mi spaventa e soprattutto a quale freelance offrirebbero un mutuo al giorno d'oggi.
Insomma se faiil fotografo con i soldini di papa e una cosa, un giorno guadagni bei soldini poi per due mesi fai la fame o sei hai i soldi del papino ti conforti comprandoti tante belle ottiche Ellllle.

Insomma ognuno sa quando è il momento di scattare
, quando è il momento di fare soldini è quando è il momento di scegliere. Purtroppo non tutti possono permettersi UNO STUDIO, con belle luci belle macchine belle lenti etc etc.

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Sab 06 Set, 2008 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

verissimo io infatti non ho nessuno studio, magari
_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Sab 06 Set, 2008 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

inoltre per essere coerente come sempre sono nella mia vita, ho appena terminato di cancellare l'intrera mia gallery di oltre 50 scatti,altro che una foto.
E con questo mi congedo da questo forum.

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
85Kimeruccio
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1123
Località: Brescia

MessaggioInviato: Lun 08 Set, 2008 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

percui un traslucido ha bisogno di meno potenza per avere piu luce o ho capito male?

perche di solito inizialmente si preferisce un riflettente? perche è piu facile da gestire?

voglio iniziare anche io ma non so che cosa comprare.... e i softbox costano..

_________________
www.ismaelebulla.com
www.khproduzioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi