 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2008 12:07 pm Oggetto: Sensore Foveon |
|
|
Apro questo 3d per non inquinare troppo una discussione partita per altri scopi.
Si stava parlando di questo sensore Foveon che sembra, da un lato, dare risulatati molto interessanti, ma da un'altro lato, sembra che questi risultati interessanti non siano poi sfruttati dall'elettronica ora esistente.
Almeno questo è quello che ho capito.
Sembra quasi un peccato vedere un potenziale cossi promettente essere lasciato lì all'abbandono.
Posto le ultime citazioni sull'argomento. _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2008 12:09 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Se volessi conoscere meglio questo sistema, ti consiglierei di darti una letta a questo post lunghissimo (magari salta gli interventi meno importanti) dove Italo, un fotoamatore che da subito ha abbracciato il sistema Sigma proprio per il sensore Foveon, ne parla con molta competenza.
http://forum.tevac.com/Sigma-SD10-l-incompresa-t25922.html
ps: nello stesso forum poi hanno aperto anche un lunghissimo post sulla Sd14: magari leggiti solo gli ultimi interventi.
E sì, tutte le fotocamere 4/3, aps e full-frame usano un sensore con la matrice di Bayer: solo Sigma usa il sensore Foveon, simile alla pellicola chimica nella registrazione dei colori.
Come dire: senza trucchi e senza inganni.
C' è da dire che io uso il sistema 4/3 e quindi, anche se comprendo che ci saranno limitazioni, per adesso non sono così evidenti o fastidiose, soprattutto nella fotografia che privilegio, ovvero il reportage.
Nel paesaggio...ti confesso che mi piacerebbe avere un sensore Foveon: un pò come la diapositiva Kodachrome 25 asa vecchia maniera (per chi l' ha usata, sa cosa intendo). |
ander75it ha scritto: | E' anche vero che i sensori Foveon disponibili sul mercato, pur dando una risoluzione superiore al valore nominale, sono ancora inferiori ai sensori Bayer di punta. Però... Sarebbe bello se ci investissero i grandi. |
palmerino ha scritto: | I grandi stanno studiando sistemi simili, ma alternativi.
Magari l' hanno già funzionante, ma perché proporlo se la maggioranza dei fotografi trova la corsa dei megapixel ancora irresistibile?
Ci sono fiori di manager che studiano il comportamento dei possibili acquirenti: mica pensano cosa è meglio per noi...anche, ma soprattutto cosa è più profittevole per loro.
Tutti, anche Olympus con il suo 4/3, mi raccomando.
Poi siamo noi che dobbiamo vagliare cosa ci serve veramente...  |
Max35 ha scritto: | le uniche 2 vere alternative in termini di sensori le danno Sigma col foveon e Fuji col super ccd - Peccato che entrambe le soluzioni siano relegate dal pubblico ad ambienti di nicchia .
Infatti si vocifera che la S5 sara' l'ultima reflex prodotta da fuji , per non parlare della sigma ... che la puoi vedere e provare solo ordinandola..
Probabilmente il foveon ha delle ottime frecce al suo arco , ma avendo una S1 pro , posso certamente sostenere che la lettura delle ombre e delle luci sia davvero eccellente e di certo superiore alla e300 o alla 10d che ho pure.
Pure interpolando , pure essendo Bayer il sensore fuji raccoglie la luce in modo molto piu' dinamico e devo dire piu' simile alla pellicola da cui provengo e alla quale sono rimasto molto legato .
Infatti quando passai al digitale rimasi molto scottato per la resa rispetto alla pellicola , non capivo il modo di esporre , cioe' l'esposizione giusta non generava quello che mi dava la pellicola. Poi ho capito che col digitale non c'era altra possibilita' , la dinamica era ed e' ancora limitata . La fuji col suo sensore invece riesce ad dare di piu' , e usandola mi sembra di lavorare come facevo un tempo con la chimica .
Tanto per chiarire , su tutte le reflex non fuji mi torvo a sottoesporre per poi recuperare in pp le ombre .
Con la fuji invece posso tranquillamente lavorare senza compensazioni , o al limite in sovraesposizione.
Questo e' un vantaggio enorme almeno per me .
Infatti la prima cosa che dissi quando passai al digitale fu ... ma cavolo ho disimparato a "scattare" , dopo una vita di esposizioni manuali con macchine addirittura senza esposimetro , percentuali di foto cannate bassissimo .
Avevo ed ho un certo occhio per valutare la luce , ma sulle nuove reflex digitali sembrava non funzionare piu' nemmeno usando gli automatismi e l'esposimetro .. c'era sempre qualcosa di inaspettato .
Credo infine che la strada sull' innovazione dei sensori sia l'unico vero avanzamento che si potra' fare nella fotografia.. al di la' dei sega-pixel, delle raffiche tipo mitraglia , o degli zoom che ti fanno il caffe' alla mattina e ti rimboccano le coperte alla sera , o di tutti quegli automatismi che possono essere utili quando devi scrivere le caratterisitche tecniche stile auto da corsa : da zero a 100 quanto fa ? --
Ciao
Massi |
_________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2008 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Avevo aperto questa discussione perché mi trovo affascinato da questa teconologia. Come molti del resto.
E sopratutto perché ora la sp14 si trova a 500 euro. Non male come macchina alternativa alle entry level.
Certo, il discorso non vale per il professionista che, data la scarsa presenza di un valido servizio d'assistenza nel territorio nazionale, difficilmente trovera in questo brand la sua risposta. Dico, il professionista che (e.g.) gli si rompe l'AF e domani ha la necessità di fotografare un matrimonio o un evento sportivo.
Se uno vuole una macchina sostituiva in un giro di 3 ore DEVE restare nei brand che finiscono per 'on' (come dice italo dell'altro forum)
Ma per un amatore potrebbe essere una valida alternativa all'entry-level. Credo.
Sul web però si trova poco sulla Sigma DP1 e quasi nulla sulla SP14
Quindi, c'è qualcuno che ha mai usato questa macchina? O tipo di sensore?
C'è qualcuno che ha (o sa dove trovare) qualche test comparativo su questa macchina? _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2008 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Ce l'ha un mio amico la SD14 abbinata al 18-200 OS e posso dirti che come colori rende veramente benissimo. L'ho usata poco ma come impressione mi pare un corpo macchina non troppo riuscito (sensore a parte). Mirino piccolo, lentezza operativa, comandi non troppo intuitivi. Insomma il sensore c'è, il resto un po' meno _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2008 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Detto da tutti i possessori di Sigma , per ottenere risultati degni di cotanto foveon: obbligo scattare in RAW , e sviluppare con programma apposito .
Considera che le Sigma precedenti alla Sd14 non permettevano che il RAW , ora in quest'ultima e' stato introdotto il formato jpeg , da tutti caldamente sconsigliato .
Quindi chi si approccia a questo tipo di macchina lo fa con un preciso intento e modo di fotografare e concepire la foto .
E' verissimo che molti utenti Canon , Nikon , e company amino scattare in RAW , per via del post work piu' efficace , tuttavia avere un corpo macchina che generi dei jpeg decenti credo sia fondamentale e non un semplice plus . Per la sd14 e' una carenza .
Pareri di utenti Sigma, non avendola mai provata in prima persona .. , ma e' difficile pure vederla nei negozi , l'unica e' oridnarla e andare a fiducia , essere un po' dei pionieri fidandosi del sistema e dei concetti che propone.
E' un fatto mentale , c'e chi ne resta entusiasta , chi invece manco gli passa per l'anticamera del cervello di buttarsi in una impresa simile .
Ora che e' scesa a 500 euro mi desta un certo interesse , ricorda che anche gli obiettivi sono da ordinare , pur essendo dei sigma, figurati se li trovi in giro .. quando il 90 % degli utenti usa Canon e Nikon .
La sigma ha un attacco propietario .
converebbe comprare la macchina con almeno un obiettivo , c'e' gente che ha acquistato le ottiche fuori italia (francia germania ).
Come al solito quando si compra un bene materiale , e' importante verificare tutto cio' che ruota intorno ad esso , e che serve per arricchirlo e completarlo .
Un sensore puo' essere concettualmente validissimo , ma basta che il software non sia stato sviluppato al meglio , che il corpo macchina sia particolarmente infelice .. che vanifica l'oggetto nel suo complesso .
Le grosse case , possono pure proporre non l'eccellenza in termini di sensore , ma nel complesso forniscono beni piu' completi e bilanciati .
Ad esempio, trovo che i sensori fuji siano davvero con una marcia in piu' rispetto agli altri bayer(esperienza personale) , tuttavia neppure la S5 , in un corpo Nikon serio , ha saputo sfondare , per pecche di tipo software , avendo nella sua diretta rivale(Nikon d200) una macchina piu' pratica e veloce da comandare .
Per assurdo se la stessa macchina con sensore fuji si fosse chiamata Nikon , con software Nikon avrebbe venduto molto piu' ..?! ma cosi' non e' stato ,.. le "ottiche" di mercato sono a noi del tutto sconosciute , alla fine prendiamo cio' che passa il convento .. buono o cattivo , purtroppo non sempre le cose migliori riescono ad avere un loro corso positivo e alcune finiscono per scomparire.
Chi lo sa.., fra qualche anno tutte le macchine reflex digitali potranno avere sensore foveon o fuji super ccd o fuji organico .. per ora non e' cosi' .
Vediamo al photokina cosa presenteranno di nuovo.
ciao
massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2008 10:11 pm Oggetto: |
|
|
no no. Chiaro il discorso che fai te max è chiarissimo. E lo sapevo giò prima di aprire questo 3d. Penso pure che sia un discorso mooolto oggetivo e condiviso da tutti.
Io vedevo il sistema SD14 + un paio di lenti (buone) come un sistema duraturo (se non 'quasi' a vita) per una appassionato. Insomma alternativa alla 450D. Punto.
Nel senso... chessò:
SD14 + 18-200 (come l'amico di testapazza) per stare sull'economico
oppure
SD14 + 50mm F1.4 EX DG HSM + un grandangolo buono (cossì come avrei intenzione, nel caso, di fare io)
credo che ora (-> a questi prezzi) sia un'OTTIMA, alternativa alla 450D. Insomma, una macchinetta che un'amatore ci fà (+ o -) tutto e basta. E che ti dura una vita. La maggior parte degli amatori ci arriverà a fare 5000 scatti in 10anni (certo, non tutti chiaro). Io mi riferivo a quell'utenza lì. Non certo al professionista. Chiaro. Al professionista che 'si diverte' a cambiare ottiche tutti i mesi... proprio non è un prodotto che fà per lui.
Grazie testapazza per la tua testimonianza....
Mirino piccolo -> questo è un vero proplema anche per un amatore (si affatiga la vista)
Comandi poco intuitivi -> Problema risolvibile con l'uso della macchina stessa
Lentezza operativa -> Un problema che gli amatori cogli relativamente poco. Ho visto lavora a 3fps. + che sufficienti per un 'non professionista', anche se lavelocità, si sa, non è mai troppa.
Senti, caro TestaPazza, me per quello che hai potuto vedere te, il ruomore c'è? Perché stando alla concezione del sonsero (pixel + radi) dovrebbe essere minore, ma sembra che sia carente su questo punto di vista.
Confermi? _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 23 Ago, 2008 8:05 am Oggetto: |
|
|
La mia idea è che il Foven non sia stato sviluppato appieno, almeno non come i CMOS e CCD.
Se dietro al Foven ci fossero, invece che Sigma, Canon o Nikon forse il giudizio sarebbe ben differente.
Un buon sviluppo di una tecnologia può far miracoli, caso del CMOS Canon ad esempio, in teoria dovrebbe essere più rumoroso di un equivalente CCD, in pratica il punto forte di Canon è stato proprio il più basso rumore agli alti iso.
Nel settore delle telecamere, dove si usa il 3CCD o i nuovi 3MOS che in pratica sfruttano lo stesso principio del Foven, i vantaggi ci sono, soprattutto in termini di colore.
Ma i 3CCD sono stati sviluppati a dovere in quanto equipaggiano le telecamere professionali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 23 Ago, 2008 9:31 am Oggetto: |
|
|
Da quanto ne so Sigma non sviluppa il sensore ma solo l'elettronica che lo comanda; il sensore vero e proprio, e la tecnologia correlata, è di proprietà della Foveon appunto.
Se produttori più importanti decidessero di adottarlo allora potrebbe effettivamente subire maggiori sviluppi, ma Sigma è brava (?) a fare le ottiche non le dslr, da qui lo scarso successo. Canon, Nikon e compagnia bella investono oggi in tecnologie collaudate, da un punto di vista economico immagino che sarebbe un azzardo investire ora nel Foveon senza alcuna garanzia di successo commerciale, successo che invece ottengono già ora coi rispettivi sensori CCD e CMOS.
Insomma il Foveon mi sembra uno di quei casi in cui una tecnologia che in teoria e in pratica è migliore non prende piede nel mercato perché commercialmente non vantaggiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 9:49 am Oggetto: |
|
|
Cerby ha scritto: | Senti, caro TestaPazza, me per quello che hai potuto vedere te, il ruomore c'è? Perché stando alla concezione del sonsero (pixel + radi) dovrebbe essere minore, ma sembra che sia carente su questo punto di vista.
Confermi? |
Onestamente non ho provato la questione rumore, anche perchè non troppo interessato all'acquisto. Per cui da quel punto di vista non posso aiutarti.
Come lentezza operativa non mi riferivo agli fps, quanto al fatto (ad esempio) che la registrazione di un raw è decisamente lenta, e la visualizzazione piuttosto ritardata. Mi riferivo quindi a carenze software-hardware non agli fps _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Ho potuto giochicchiare con qualche RAW della sd14 e la sensazione che ho avuto è che soffra in maniera bestiale le differenze di luminosità specie ad alti ISO.
Per carità il sensore anche in virtù della mancanza di un passa basso e anti alias è molto inciso, ma ad alti ISO soffre di una sorta di degrado cromatico. Non è solo rumore... Non so spiegare a parole. Come se ci fosse una sorta di desaturazione...
L'interpolazione seppur efficace non offre la stessa incisione di un 14Mpixel bayer. Direi che si tratta più realisticamente di un 8Mpixel.
La reflex è una macchina chiaramente da studio e still-life dove si esalta, nel reportage street sport e qualsiasi situazione un pelo più dinamica paga dazio... La bassa densità aiuta le lenti Sigma non risolventissime. L'1.7x invece ammazza ancora di più i grandangoli... Il buon 18-50 f2.8 diventa un 30mm... Meglio di niente, ma non è carne ne pesce... Per un 28mm hai bisogno di 16mm ed escluso il 15-30 (che non so se sia ancora in produzione) o il 12-24 buio come la pece la Sigma non ha altri vetri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoM nuovo utente

Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 8 Località: Imola (BO)
|
Inviato: Gio 04 Set, 2008 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Giusto per contribuire alla discussione, lo sapete chi ha progettato il sensore X3 della Foveon?
Lo sviluppatore del microprocessore come lo conosciamo, il primo processore Intel, l'italiano Federico Faggin che casualmente ha sviluppato anche la tecnologia MOS...
http://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Faggin _________________ ----------
Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 04 Set, 2008 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Interessante. Cosa significa "sviluppato la tecnologia MOS"? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 04 Set, 2008 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Interessante. Cosa significa "sviluppato la tecnologia MOS"? |
La tecnologia MOS (Metal Oxide Semiconductor) è la tecnologia che verso la fine degli anni 70 ha permesso l'esplosione dell'elettronica integrata, portando alla realizzazione dei microprocessiori su singolo chip. E' tutt'ora la tecnologia alla base degli attuali microprocessori.
Anche i sensori CMOS sfruttano fondamentalmente questa tecnologia.
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 04 Set, 2008 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Luca, intendevo capire in quale modo il signor Faggin abbia "sviluppato la tecnologia MOS", è stato uno dei 'pionieri' negli anni 70? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoM nuovo utente

Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 8 Località: Imola (BO)
|
Inviato: Ven 05 Set, 2008 5:10 am Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Grazie Luca, intendevo capire in quale modo il signor Faggin abbia "sviluppato la tecnologia MOS", è stato uno dei 'pionieri' negli anni 70? |
Se vai al link che ho postato ti chiarisci le idee... _________________ ----------
Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 05 Set, 2008 9:29 am Oggetto: |
|
|
Non avevo visto il link, ora ho capito, grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Ven 05 Set, 2008 9:46 am Oggetto: |
|
|
DoM ha scritto: | Fabio Ferramola ha scritto: | Grazie Luca, intendevo capire in quale modo il signor Faggin abbia "sviluppato la tecnologia MOS", è stato uno dei 'pionieri' negli anni 70? |
Se vai al link che ho postato ti chiarisci le idee... |
Beh, un grande insomma...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|