Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 04 Set, 2008 8:16 am Oggetto: Non siamo Cartier-bresson |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 10:25 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico utente

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 130 Località: lago di como
|
Inviato: Gio 04 Set, 2008 8:18 am Oggetto: |
|
|
Dobbiamo tornare al disegno, o dobbiamo fotografare come se disegnassimo?
Ciao. _________________ federico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 04 Set, 2008 9:54 am Oggetto: |
|
|
La fotografia ha caratteristiche che gli consentono di dare l'impressione di catturare l'attimo.
Tutti gli artisti di tutti i tempi quando vollero suscitare analoga impressione in chi guarda usarono i modi della fotografia, anche 400 anni prima.
La fotografia in questo è efficacissima; quando vuol essere altro, per esempio un dipinto, si scontra con la mancanza di caratteristiche molto significative sul piano espressivo proprie dei dipinti:
Tridimensionalità anche solo di parti precise dell'opera (bianchi spessi e scuri velati), conduzione della pennellata etcetc.
Mancare di queste caratteristiche tattili effettive dà la sensazione di pochezza tipica per esempio delle stampe HDR spinte.
Discorso un po' più complesso merita la grafica d'arte a cui a pieno titolo la fotografia si ascrive, ma esula, qui.
Possiamo secondo me fotografare come se disegnassimo, avendo ben presente l'"attimo"e le caratteristiche dei disegni e quanto di essi sia traducibile in fotografia e, naturalmente, discutendo di stampe e non di insipide videate.
ciao claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Gio 04 Set, 2008 11:03 am Oggetto: |
|
|
abbiamo trovato l'occhio del nuovo secolo.
morice, che c'entra?
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 04 Set, 2008 11:27 am Oggetto: |
|
|
mattgior ha scritto: | abbiamo trovato l'occhio del nuovo secolo.
morice, che c'entra?ciao
matteo |
Qualcuno commentandogli la foto l'ha paragonata alle opere di HCB ....
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 04 Set, 2008 11:54 am Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | mattgior ha scritto: | abbiamo trovato l'occhio del nuovo secolo.
morice, che c'entra?ciao
matteo |
Qualcuno commentandogli la foto l'ha paragonata alle opere di HCB ....
. |
La vita è piena di esagerazioni e sembra che per molti, l'esagerare, sia un obbligo!!!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Sab 06 Set, 2008 4:25 pm Oggetto: Re: Non siamo Cartier-bresson |
|
|
claudiom ha scritto: | Rendiamoci conto che le nostre immagini, quasi tutte, quasi sempre sono solo dei pallidi tentativi di fare qualcosa di decente.
Che quel che possiamo fare è cercare almeno artigianalità e coerenza stilistica all'interno della singola immagine e pian piano nell'intero corpus delle nostre operine.
Che, di fronte ad un prodotto mediocre come i nostri, la parte della stampa e dell'esposizione al pubblico gioca un ruolo fondamentale, è puerile pensare che una immagine banalotta dia il suo meglio a video.
Se c'è un autore che è intile andare a vedere in mostra è proprio HCB, le cui immagini, le sue e quelle di pochi altri, hanno tale forza da non richiedere neppure una gran stampa, HCB si cura quasi niente della stampa, ma attenzione: più di vent'anni prima di lasciarci smette di fotografare dicendo "mi sono accorto che facevo sempre le stesse cose" e, guarda caso, torna a disegnare e acquerellare.
Disegno e acquerello, due tecniche in cui è fondamentale la superficie, la mano, l'effetto sulla carta.
ciao claudiom
ps spero nessuno si offenda, se si offende segno che si crede HCB...faccia lui. |
Scusa Claudiom ma con questo dove vorresti arrivare?
Al fatto che dobbiamo accontentarci di quel che facciamo perchè tanto più di tanto non possiamo fare?
O altrimenti che già cercare di fare quel che facciamo in modo coerente e artigianale è un più che buon risultato?cioè lo stesso tentativo è già molto?
PS
Non c'è nessun tono polemico, assolutamente, è una pura e semplice domanda da uno che non si sa dare una risposta.
Ciao  _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daedalus utente

Iscritto: 02 Dic 2005 Messaggi: 273
|
Inviato: Sab 06 Set, 2008 6:35 pm Oggetto: |
|
|
e io che pensavo di essere anche meglio di Bresson e di potermene fregare di quelle pallosità artigianali  _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Sab 06 Set, 2008 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Di questi tempo non è difficile trovarsi all'ombra di chi ci a preceduti un po in tutti i campi.
Ma non per questo bisogna abbandonare l'aspirazione a sperimentare e a fotografare nell'ottica del miglioramento continuo. _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 08 Set, 2008 8:03 am Oggetto: |
|
|
Una maratona, anche la foto è una maratona.
Si stà sulle 4 ore e mezza, questo è un dato oggettivo, incontrovertibile, ci si allena e si scende a 4 ore, magari dopo un anno o dopo due.
Nel proprio intimo, se ci si informa, se si legge se si studia un pochetto, se non si è dei mitomani, ognuno di noi sa quali sono i propri tempi in fotografia.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|