 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
jazzrock71 utente
Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 369
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 9:08 am Oggetto: uso del "Flash INTEGRATO" |
|
|
ciao,
Visto che al momento gli impegni familiari mi hanno dato poco tempo per uscire, ho fatto qualche prova a scattare in casa con la mia nuova macchina fotografica.
Ho fatto alcuni tentativi con iso1600, ma sono parecchio rumorosi, e vorrei provare a farne alcuni col flash.
Pensavo di tenere iso auto (100-400), flash alzato, lavorare in priorità di diaframmi con F8 (per avere un pochin in più di pdc, ma potrei scendere fino a 5.6 ), fotografando il soggetto al massimo ad un paio di metri.
Il flash per ora l'ho impostato come fill flash + anti occhi rossi.
Quel paio di scatti siano "passabili", anche se non li ho ancora scaricati. Ho fatto giusto?
Il flash può essere impostato anche come syncro alla ,prima o seconda tendina, ho provato ma mi vengono dei tempi di esposizione troppo lunghi. Qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza fra il fill in e il syncro, per cortesia?
Avete qualche consiglio in più? Spesso capita di fare foto in casa al bimbo, e la luce, da quanto ho visto, non è mai sufficiente!
Per ora il genere di foto sono solo le foto ricordo (al bimbo, festicciole, ecc ecc)
grazie _________________ Jazzrock
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hoste utente
Iscritto: 06 Ago 2004 Messaggi: 367
|
Inviato: Gio 04 Set, 2008 8:33 am Oggetto: |
|
|
nel tuo caso mi sembra più comodo lavorare in M:
scegli gli iso più alti per te accettabili (come rumore)
scegli il diaframma più aperto per te accetabile (pdc, definizione,...)
scegli il tempo più lento per te più accetabile (rischio micromosso e mosso * )
in questo modo catturi la maggior quantità di luce ambiente possibile e per quella che manca ci penserà il flash (che probabilmente puoi "starare" per regolartelo di fino tramite una funzione apposita di compensazione dell'esposizione del flash)
* se la luce ambiente è poca il movimento del bambino te lo congela il flash che spara forte...se la luce è tutto sommato molta, il flash sparerà poco e devi stare più attento ai tempi per non avere il soggetto mosso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jazzrock71 utente
Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 369
|
Inviato: Gio 04 Set, 2008 11:59 am Oggetto: |
|
|
Hai ragione, forse è meglio lavorare in manuale...
iso 800 (o magari un pelino più basso), diaframma a 5.6 e tempi intorno a 1/50 . Proverò
Un'altra cosa, se ti è possibile, mi puoi spiegare cosa cambia fra usare il flash settato come "fill flash" o settato come "sincro alla 1 o 2 tendina"?
Sul manuale della macchina fotografica non l'ho capito ....
grazie mille!
hoste ha scritto: | nel tuo caso mi sembra più comodo lavorare in M:
scegli gli iso più alti per te accettabili (come rumore)
scegli il diaframma più aperto per te accetabile (pdc, definizione,...)
scegli il tempo più lento per te più accetabile (rischio micromosso e mosso * )
in questo modo catturi la maggior quantità di luce ambiente possibile e per quella che manca ci penserà il flash (che probabilmente puoi "starare" per regolartelo di fino tramite una funzione apposita di compensazione dell'esposizione del flash)
* se la luce ambiente è poca il movimento del bambino te lo congela il flash che spara forte...se la luce è tutto sommato molta, il flash sparerà poco e devi stare più attento ai tempi per non avere il soggetto mosso) |
_________________ Jazzrock
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hoste utente
Iscritto: 06 Ago 2004 Messaggi: 367
|
Inviato: Gio 04 Set, 2008 2:54 pm Oggetto: |
|
|
il lampo del flash ha una durata molto inferiore alla velocità dello scatto (tempo che la luce colpisce il sensore) sincronizzare sulla prima tendina significa (semplifico) che il lampo c'è nel momento che il sensore comincia a esporsi alla luce (si apre l'otturatore) sincronizzando sulla seconda il lampo c'è un attimo prima che il sensore si "oscuri" (si chiude l'otturatore)
per gli effetti che ciò produce...fai qualche prova con soggetti in movimento
fill flash (banalizzo) indica che il flash viene utilizzato come luce di "riempimento" per il soggetto principale...e lo sfondo è esposto solo da iso-av-tv |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|