Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gere utente

Iscritto: 06 Gen 2004 Messaggi: 65
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2005 5:22 pm Oggetto: |
|
|
faber ha scritto: | Gere ha scritto: |
Mi sapresti dire i tempi di consegna, mi sembra che il tutto arrivi dalla Germania?
Grazie
Ciao |
Li ho presi a Milano, spediscono in tutta italia, ovviamente.
il loro sito è: [url]http://www.shadesdirect.com/ [/url].
Ciao!
Fabrizio |
Grazie molto gentile!
Ciao
Gere
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maurex2002 utente

Iscritto: 16 Dic 2004 Messaggi: 119 Località: Messina
|
Inviato: Dom 01 Mgg, 2005 8:26 pm Oggetto: |
|
|
sia sulla 300 d che sulla 20d ho utilizzato il cotton fioc appena intinto nell'alcool. Risultati ottimali. Ciao a tutti
_________________ olympus om10 - zuiko 50 vivitar 70/210 ozeck 28, olympus camedia 5050, canon eos 300d,20D,5d - canon EF 18/55 - 70/300 USM - 35 MM - 50 MM
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
V0r[T3X] utente

Iscritto: 08 Set 2004 Messaggi: 76 Località: Roma
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2005 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Io ho appena dato una pulita al sensore in quanto, anche se non me ne ero mai accorto, era veramente sporco!
E' bastato usare un panno in microfibra pulito e un pennellino sul quale ho avvolto il panno.
Nessun liquido o solvente... ho pulito senza premere e ora ho il 90% in meno di sporcizia (avevo anche qualche pelo!).
Il restante 10% l'ho lasciato in quanto praticamente invisibile... altrimenti avrei rischiato di sporcare tutto invece di pulirlo.
Invece ho provato anche a pulire il mirino, o meglio il vetrino della messa a fuoco che era veramente molto sporco.
Ho provato con il liquido per la pulizia degli occhiali, ma è rimasto un piccolo alone (si nota solo con superfici scure)... che solvente posso usare?
Purtroppo la semplice pulizia "a secco" non era sufficiente per pulire al 100%.
_________________ Canon EOS 40D + Canon EF-S 17-85 F4-5.6 IS USM + Sigma 70-300 F4-5.6 APO Macro Super II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
poldacol utente attivo

Iscritto: 31 Dic 2004 Messaggi: 2809 Località: Montebelluna (TV)
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2005 4:07 pm Oggetto: |
|
|
... Porto anch'io la mi esperienza che vi potrà far rabbrividire ... ma vi assicuro che funziona in maniera esemplare ... sperimentato sulla D10 e ora sulla D20 ... risultati eccezionali ... provare per credere
.... Vi spiego .... il sistema è sempre quello del cotton fioc imbevuto però di Acetone per unghie ... quello che si compra in farmacia ... è trasparente .... attenzione deve essere trasparente .... la casa produttrice è la "Marco Viti"
... l'acetone evapora in un attimo .. e il sensore viene "sgrassato" completamente
.... buona continuazione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2005 4:17 pm Oggetto: |
|
|
come ti è venuta in mente questa cosa?? potevi squagliare il filtro antialias...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
poldacol utente attivo

Iscritto: 31 Dic 2004 Messaggi: 2809 Località: Montebelluna (TV)
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2005 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Daniele Carotenuto ha scritto: | come ti è venuta in mente questa cosa?? potevi squagliare il filtro antialias... |
questo suggerimento me lo ha dato un fotografo della zona ... che lo fa da diversi anni senza mai avere problemi ... non so anch'io è diversi anni che lo faccio ... mai avuto nessun problema ...
... per il momento funziona ... non so se alla lunga si possa rovinare il sensore o il filtro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neogìa utente attivo

Iscritto: 07 Set 2004 Messaggi: 3427 Località: Roma
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2005 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Bè io l'ho pulito ieri con l'assistenza di Snaporaz (che smaltita..la prima volta !).
Avevo comprato il kit della Kodak, ma le palettine dentro sono troppo grandi e quindi ho dovuto rimediare a modo mio :
ho comparto della Balza di spessore 3cm (modica cifra di 3 euro, un listone) e poi ho comprato della stoffa di MAGLINA in merceria (1 metro ..1euro).
Se penso che un kit di 12 PALETTINE costa 50 euro rabbrividisco, già butto un sacco di soldi dietro l'apparecchiatira ...buttarne altri 50 per delle palettine in plastica ricoperte di stoffa mi sembra veramente da idiota!
Comunque ho attaccato un primo strato di maglina ad uno dei bordi della palettina di balza, e poi un secondo + leggero che ricopre il tutto seguendo le indicazioni del tutorial che sta sul cleaningcamera.com.
Tutto apposto!
Ho preferito non fidarmi dei comuni solventi consigliati , un liquido specializzato non costa tantissimo e mi da + tranquillità...comunque : TUTTO APPOSTO!
Sensore tornato lindo e pulito.
Ma qualcuno sà come pulire lo spechietto del mirino ?(non lo specchio che si vede appena si apre la camera, quello che è infilato nello scasso in alto...).
Io ho dei peletti e siccome tempo fa ci ho passato con una pezzetta dell'ottico ma ha lasciato delle leggere straiture (che naturalmente in foto non vengono , ma quando inquadro sono fastidiose...) volevo sapere da voi come ve la siete cavat.
Salut
_________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
V0r[T3X] utente

Iscritto: 08 Set 2004 Messaggi: 76 Località: Roma
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2005 6:52 pm Oggetto: |
|
|
neogia ha scritto: |
[...]
Ma qualcuno sà come pulire lo spechietto del mirino ?(non lo specchio che si vede appena si apre la camera, quello che è infilato nello scasso in alto...).
Io ho dei peletti e siccome tempo fa ci ho passato con una pezzetta dell'ottico ma ha lasciato delle leggere straiture (che naturalmente in foto non vengono , ma quando inquadro sono fastidiose...) volevo sapere da voi come ve la siete cavat.
Salut  |
Eheh... ho fatto la stessa domanda poco fa... come posso pulire il vetrino dell'autofocus (dall'esterno ovviamente, senza smontarlo) per eliminare lo sporco e gli aloni che si sono formati? Inoltre la posizione non è delle più agevoli.
_________________ Canon EOS 40D + Canon EF-S 17-85 F4-5.6 IS USM + Sigma 70-300 F4-5.6 APO Macro Super II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neogìa utente attivo

Iscritto: 07 Set 2004 Messaggi: 3427 Località: Roma
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2005 7:09 pm Oggetto: |
|
|
V0r[T3X] ha scritto: | neogia ha scritto: |
[...]
Ma qualcuno sà come pulire lo spechietto del mirino ?(non lo specchio che si vede appena si apre la camera, quello che è infilato nello scasso in alto...).
Io ho dei peletti e siccome tempo fa ci ho passato con una pezzetta dell'ottico ma ha lasciato delle leggere straiture (che naturalmente in foto non vengono , ma quando inquadro sono fastidiose...) volevo sapere da voi come ve la siete cavat.
Salut  |
Eheh... ho fatto la stessa domanda poco fa... |
Scusa la mia sbadataggine...ho letto ieri il topic ed oggi l'ho riaperto ma non ricordavo.
bene mi consola che siamo in due ...
_________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Dom 08 Mgg, 2005 8:43 am Oggetto: |
|
|
[quote="V0r[T3X]"] neogia ha scritto: |
[...]
Ma qualcuno sà come pulire lo spechietto del mirino ?(non lo specchio che si vede appena si apre la camera, quello che è infilato nello scasso in alto...).
Salut  |
Non usate nessun solvente, perchè è di plastica e si rovinerebbe.
Avvolgete un pezzetto di panno in microfibra, lavato e strizzato a dovere, sulla punta di un cottonfioc e passatelo delicatamente.
Il cottonfioc è comodo perchè è possibile leggermente piegarne il gambo in modo da pulire + facilmente nell'angusto scomparto del vetrino di messa a fuoco. Come panno in microfibra consiglio il 3M della scotch bright.
Saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
framilo utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 1047 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neogìa utente attivo

Iscritto: 07 Set 2004 Messaggi: 3427 Località: Roma
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 12:01 pm Oggetto: Re: pulizia sensore |
|
|
framilo ha scritto: | PROGRESSI
espongo la mia esperienza:
fase uno: pennellino che usano i bambini per gli acquarelli avvolto con carta di riso una o due gocce di etere etilico e passata su sensore in varie direzioni (questa fase stacca la sporcizia attaccata al sensore ma la gran parte resta in sede anche se staccata);
fase due: ho attaccato un contagocce ad un pezzo di tubo flessibile per elettricisti (quello messo nei muri per passarci dentro i fili per l'energia elettrica), l'altra estremità del flessibile l'ho attaccato al tubo dell'aspirapolvere; ho tolto la carta di riso dal pennellino e ho legato il pennellino all'estremità del contagocce in modo che sporgesse rispetto a quest'ultimo di circa 1 cm., ho accesso l'aspirapolvere lasciando un p'ò lo sfiato dell'aria aperto ed ho spennellato il sensore con pennello asciutto;
risultati: ho fotografato il cielo a f/22, f/11, f/8 ed il sensore è impressionantemente pulito senza alcun tipo di macchia o granello di polvere.
Credo che brevetterò questo metodo e diventerò straricco  |
...bene allora sono il primo che ti mando una macchina in assistenza : pulizia completa mi raccomando !!
_________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mc_dave72 utente
Iscritto: 28 Gen 2004 Messaggi: 200 Località: Torino
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Gere ha scritto: | concordo con Ric...anche per me il tuo sensore è ancora sporco, se applichi i livelli in automatico in Ps noterai che...se poi ti accontenti...
ciao |
Piccolo OT:
Scusa Gere, come hai fatto di preciso a ottenere quella immagine giocando sui livelli? Mi tornerebbe utile per valutare il livello di vignettatura di alcuni miei obbiettivi....
Grazie,
Dave
_________________ Master of Ceremony
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 10:41 pm Oggetto: |
|
|
mc_dave72 ha scritto: | Gere ha scritto: | concordo con Ric...anche per me il tuo sensore è ancora sporco, se applichi i livelli in automatico in Ps noterai che...se poi ti accontenti...
ciao |
Piccolo OT:
Scusa Gere, come hai fatto di preciso a ottenere quella immagine giocando sui livelli? Mi tornerebbe utile per valutare il livello di vignettatura di alcuni miei obbiettivi....
Grazie,
Dave |
Livello automatico ....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mc_dave72 utente
Iscritto: 28 Gen 2004 Messaggi: 200 Località: Torino
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 11:05 pm Oggetto: |
|
|
webrunner ha scritto: | mc_dave72 ha scritto: | Gere ha scritto: | concordo con Ric...anche per me il tuo sensore è ancora sporco, se applichi i livelli in automatico in Ps noterai che...se poi ti accontenti...
ciao |
Piccolo OT:
Scusa Gere, come hai fatto di preciso a ottenere quella immagine giocando sui livelli? Mi tornerebbe utile per valutare il livello di vignettatura di alcuni miei obbiettivi....
Grazie,
Dave |
Livello automatico ....  |
... + Inverti (CTRL+I)
Grazie,
ce l'ho fatta!
dAve
_________________ Master of Ceremony
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
framilo utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 1047 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 1:38 pm Oggetto: |
|
|
allora nessuno mi fà i complimenti per il risultato?
credo di aver apportato nuovi obiettivi alla scienza.....
chi vuole pulito il sensore?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 1:50 pm Oggetto: |
|
|
se me ne costruisci uno te lo compro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosmick utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 830 Località: Ozieri SS
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 2:44 pm Oggetto: |
|
|
quanto costa mandare la macchian in assistenza per pulizia sensore e mirino ?
Tempi di attesa ?
qualcuno l'ha mai mandata?
grazie michele
_________________ canon eos 20D + Sigma 17-70 DC + Canon 70-200 L + Sigma ef-500 DG super
Canon Eos 5000 + ef 38-76 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 3:18 pm Oggetto: |
|
|
I prezzi variano un po' da posto a posto.
Mi pare che camera service a milano voglia 25 euro e credo che se stai lì ad aspettare un'oretta te la ridanno subito.
Da un negoziante dove ho chiesto a titolo informativo voleva 45 euro...
Claude.
_________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
framilo utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 1047 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 4:18 pm Oggetto: pulizia |
|
|
oggi mi accingo alla pulizia del sensore di una 20D di un mio amico, intanto pubblico la foto del sensore prima della pulizia, e appena finisco pubblicherò quella del sensore dopo la pulizia (se tutto andrà bene )
a dopo....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
53.45 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1350 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
60.89 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1339 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|