 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
didodido85 utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 01 Set, 2008 7:24 pm Oggetto: Impostazioni immagine camera raw |
|
|
Salve a tutti...vorrei porvi una domanda.
Perchè se alzo il metodi di apertura delle immagini di camera raw da 8 a 16 bit alcune funzioni di cs3 (come per esempio in parte i filtri) spariscono?
E perchè va ancora peggio se spunto "apri come oggetto avanzato" (facendomi sparire tutte le regolazioni possibili sull'immagine)?
Spero in un vostro chiarimento
Ciao,
Federico _________________ Ultima foto nella mia galleria
My flickr!
Canon EOS 40D + 18-55 IS USM + 70-200 L F/4 IS + C. Extender 1.4x + 50mm f/1.8 II + 10-22mm 3,5/4,5 USM + 100 f/2.8 USM macro + 430EX II + BG-E2N + 190XPROB + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Lun 01 Set, 2008 7:50 pm Oggetto: Re: Impostazioni immagine camera raw |
|
|
didodido85 ha scritto: | Perchè se alzo il metodi di apertura delle immagini di camera raw da 8 a 16 bit alcune funzioni di cs3 (come per esempio in parte i filtri) spariscono? |
Ciò succede perché non tutti i comandi e filtri di Photoshop possono essere applicati ad un immagine a 16 bit... questo a prescindere dalla provenienza dell'immagine (camera raw o file salvato in precedenza).
didodido85 ha scritto: | E perchè va ancora peggio se spunto "apri come oggetto avanzato" (facendomi sparire tutte le regolazioni possibili sull'immagine)? |
L'oggetto avanzato o smart object per sua natura non può permettere la modifica diretta dei pixel dell'immagine, tanto è vero che se utilizzi un qualunque filtro, questo verrà applicato in maniera non definitiva. Si può comunque lavorare con curve, livelli, saturazione e via dicendo utilizzando i layer/livelli di aggiustamento (cosa consigliabile sempre, e non solo in caso di oggetti avanzati). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
didodido85 utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 01 Set, 2008 7:53 pm Oggetto: Re: Impostazioni immagine camera raw |
|
|
Kanango ha scritto: | didodido85 ha scritto: | Perchè se alzo il metodi di apertura delle immagini di camera raw da 8 a 16 bit alcune funzioni di cs3 (come per esempio in parte i filtri) spariscono? |
Ciò succede perché non tutti i comandi e filtri di Photoshop possono essere applicati ad un immagine a 16 bit... questo a prescindere dalla provenienza dell'immagine (camera raw o file salvato in precedenza).
didodido85 ha scritto: | E perchè va ancora peggio se spunto "apri come oggetto avanzato" (facendomi sparire tutte le regolazioni possibili sull'immagine)? |
L'oggetto avanzato o smart object per sua natura non può permettere la modifica diretta dei pixel dell'immagine, tanto è vero che se utilizzi un qualunque filtro, questo verrà applicato in maniera non definitiva. Si può comunque lavorare con curve, livelli, saturazione e via dicendo utilizzando i layer/livelli di aggiustamento (cosa consigliabile sempre, e non solo in caso di oggetti avanzati). |
Capito,
quindi consigli di utilizzarlo o no l'oggetto avanzato?
Grazie per la tempestiva risposta. _________________ Ultima foto nella mia galleria
My flickr!
Canon EOS 40D + 18-55 IS USM + 70-200 L F/4 IS + C. Extender 1.4x + 50mm f/1.8 II + 10-22mm 3,5/4,5 USM + 100 f/2.8 USM macro + 430EX II + BG-E2N + 190XPROB + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Lun 01 Set, 2008 8:22 pm Oggetto: Re: Impostazioni immagine camera raw |
|
|
didodido85 ha scritto: | Capito,
quindi consigli di utilizzarlo o no l'oggetto avanzato?
Grazie per la tempestiva risposta. |
Dipende da ciò che devi fare con l'immagine, impossibile dare una regola fissa.
Da parte mia li uso quando voglio applicare una serie di filtri, ma non sono sicuro del risultato finale e voglio avere la possibilità di tornare su ognuno di essi più volte, ottimizzando pian piano il risultato finale.
Oppure quando, partendo da un raw, voglio sviluppare parti diverse dell'immagine in modo diverso, trovo conveniente aprire l'immagine da camera raw come smart object. Prima, per esempio, sviluppo il raw per il cielo. Una volta in photoshop duplico il livello e ne rasterizzo uno. Quindi, facendo doppio click sullo smart object restante, rientro in camera raw e sviluppo per il terreno. Una volta rientrato in photoshop non resta che unire i due livelli utilizzando le maschere.
Ma ci sono tanti altri modi creativi per usare gli oggetti avanzati. Ma come sempre, photoshop, permette di arrivare ad un certo risultato passando da tante strade diverse. Quindi, ripeto, impossibile dare una regola fissa.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
didodido85 utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 01 Set, 2008 8:25 pm Oggetto: Re: Impostazioni immagine camera raw |
|
|
Kanango ha scritto: | didodido85 ha scritto: | Capito,
quindi consigli di utilizzarlo o no l'oggetto avanzato?
Grazie per la tempestiva risposta. |
Dipende da ciò che devi fare con l'immagine, impossibile dare una regola fissa.
Da parte mia li uso quando voglio applicare una serie di filtri, ma non sono sicuro del risultato finale e voglio avere la possibilità di tornare su ognuno di essi più volte, ottimizzando pian piano il risultato finale.
Oppure quando, partendo da un raw, voglio sviluppare parti diverse dell'immagine in modo diverso, trovo conveniente aprire l'immagine da camera raw come smart object. Prima, per esempio, sviluppo il raw per il cielo. Una volta in photoshop duplico il livello e ne rasterizzo uno. Quindi, facendo doppio click sullo smart object restante, rientro in camera raw e sviluppo per il terreno. Una volta rientrato in photoshop non resta che unire i due livelli utilizzando le maschere.
Ma ci sono tanti altri modi creativi per usare gli oggetti avanzati. Ma come sempre, photoshop, permette di arrivare ad un certo risultato passando da tante strade diverse. Quindi, ripeto, impossibile dare una regola fissa.  |
Ho capito, sei stato molto esaustivo, ti ringrazio. Penso che continuerò a lavorare con il mio normale flusso di lavoro senza troppi passaggi. Ho sempre moltò da imparare così e non voglio incasinarmi la vita.
Grazie ancora per i consigli.
Federico _________________ Ultima foto nella mia galleria
My flickr!
Canon EOS 40D + 18-55 IS USM + 70-200 L F/4 IS + C. Extender 1.4x + 50mm f/1.8 II + 10-22mm 3,5/4,5 USM + 100 f/2.8 USM macro + 430EX II + BG-E2N + 190XPROB + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|