Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
EightyFive utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2006 Messaggi: 1126 Località: (VI)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Lun 01 Set, 2008 8:27 am Oggetto: |
|
|
Manca nitidezza sulla farfalla, molto belli i colori
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MaMan utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 1252 Località: Trento
|
Inviato: Lun 01 Set, 2008 10:03 am Oggetto: |
|
|
iw9fy ha scritto: | Manca nitidezza sulla farfalla, molto belli i colori  |
Quoto e aggiungo che una decentrata del soggetto non faceva male
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
EightyFive utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2006 Messaggi: 1126 Località: (VI)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MaMan utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 1252 Località: Trento
|
Inviato: Lun 01 Set, 2008 11:04 am Oggetto: |
|
|
davidemarzotto ha scritto: | decentratura in che verso?
grazie |
Magari lasciando più aria a dx, lato in cui è rivolto il soggetto.
Ti posso dare un consiglio?
Per riprendere questi soggetti con più calma prova a fare qualche uscita o il pomeriggio tardi 1 ora prima che cala il sole oppure la mattina presto se ce la fai poco dopo sorto o giù di li (poi dipende anche dalla zona in cui sei... ). Dato che prendono forze dalla luce solare in quelle ore li trovi fermi e tranquilli ed hai ancora abbastanza luce per scattare col cavalletto, a mano libera è difficile a meno che hai la mano da chirurgo.
Oltretutto hai una luce meno dura e obliqua che ti permette di fare ottimi controluce.
Devi solo aguzzare lo sguardo per trovarli fermi sul loro posatoio, molto più difficile che individuarli mentre volano.
Prova a ritornare nella zona dove hai fotografato questo macaone in quelle ore, alcune farfalle sono abitudinarie e tendono a stare in nella stessa zona.
Spero che ti sia stato utile e spero anche di non aver detto fesserie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Lun 01 Set, 2008 11:07 am Oggetto: |
|
|
MaMan ha scritto: | davidemarzotto ha scritto: | decentratura in che verso?
grazie |
Magari lasciando più aria a dx, lato in cui è rivolto il soggetto.
Ti posso dare un consiglio?
Per riprendere questi soggetti con più calma prova a fare qualche uscita o il pomeriggio tardi 1 ora prima che cala il sole oppure la mattina presto se ce la fai poco dopo sorto o giù di li (poi dipende anche dalla zona in cui sei... ). Dato che prendono forze dalla luce solare in quelle ore li trovi fermi e tranquilli ed hai ancora abbastanza luce per scattare col cavalletto, a mano libera è difficile a meno che hai la mano da chirurgo.
Oltretutto hai una luce meno dura e obliqua che ti permette di fare ottimi controluce.
Devi solo aguzzare lo sguardo per trovarli fermi sul loro posatoio, molto più difficile che individuarli mentre volano.
Prova a ritornare nella zona dove hai fotografato questo macaone in quelle ore, alcune farfalle sono abitudinarie e tendono a stare in nella stessa zona.
Spero che ti sia stato utile e spero anche di non aver detto fesserie  |
quoto in toto !!!
Ciao
max
_________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pikappa73 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2007 Messaggi: 2101 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
milog73 utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2007 Messaggi: 1724 Località: Rovigo
|
Inviato: Lun 01 Set, 2008 12:51 pm Oggetto: |
|
|
poca nitidezza e abbastanza rumore di fondo
ciao Milo
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
EightyFive utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2006 Messaggi: 1126 Località: (VI)
|
Inviato: Lun 01 Set, 2008 1:08 pm Oggetto: |
|
|
MaMan ha scritto: | davidemarzotto ha scritto: | decentratura in che verso?
grazie |
Magari lasciando più aria a dx, lato in cui è rivolto il soggetto.
Ti posso dare un consiglio?
Per riprendere questi soggetti con più calma prova a fare qualche uscita o il pomeriggio tardi 1 ora prima che cala il sole oppure la mattina presto se ce la fai poco dopo sorto o giù di li (poi dipende anche dalla zona in cui sei... ). Dato che prendono forze dalla luce solare in quelle ore li trovi fermi e tranquilli ed hai ancora abbastanza luce per scattare col cavalletto, a mano libera è difficile a meno che hai la mano da chirurgo.
Oltretutto hai una luce meno dura e obliqua che ti permette di fare ottimi controluce.
Devi solo aguzzare lo sguardo per trovarli fermi sul loro posatoio, molto più difficile che individuarli mentre volano.
Prova a ritornare nella zona dove hai fotografato questo macaone in quelle ore, alcune farfalle sono abitudinarie e tendono a stare in nella stessa zona.
Spero che ti sia stato utile e spero anche di non aver detto fesserie  |
grazie mille lo farò sicuramente!
gentilissimo!
_________________ La mia gallery smugmug | Il mio blog di fotografia | Flickr Gallery | Aiuta la ricerca scientifica con BOINC - astroamateur@home | Il mio blog di astronomia amatoriale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
EightyFive utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2006 Messaggi: 1126 Località: (VI)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 01 Set, 2008 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Un soggetto che ti ha fatto divertire.
Con i consigli avuti riprova anche se non è un macaone a noi va bene ugualmente.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|