photo4u.it


Consiglio su D60

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Metropolis
utente


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 114

MessaggioInviato: Dom 31 Ago, 2008 5:08 pm    Oggetto: Consiglio su D60 Rispondi con citazione

Ciao a tutti, ho deciso per l'acquisto della mia prima reflex di puntare sulla d60 Nikon (complice l'ottimo prezzo).

Tra riviste e forum ho letto che la d60 puo montare solo ottiche AF-S e AF-I (quindi montando ottiche AF e AF-D si perde l'autofocus) in quanto non ha il motore autofocus interno e che comunque si tratta di un corpo "molto" entry level.

A questo punto chiedo consiglio:
1.) è una scelta valida la d60 per entrare nel mondo delle reflex digitali o devo puntare subito su un corpo piu performante?
2.) il fatto di poter contare solo su ottiche AF-S e AF-I per avere l'autofocus è cosi limitante e "castrante"?
3.) numero di punti messa a fuoco: quanto sono importanti?
4.) ultimo ma piu importante: un consiglio su come comporre il mio (futuro) corredo ottiche?

Grazie a tutti anticipatamente per i consigli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Dom 31 Ago, 2008 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La D60 è una macchina che ha tutto quello che serve per entrare nel mondo delle reflex digitali. I tre punti di messa a fuoco non sono un problema a meno che tu non voglia fare caccia fotografica. Io uso quasi sempre solo quello centrale.

Per le ottiche, parti col 18-55 del kit oppure con 18-55 + 50-200. Costano poco e ti serviranno per imparare. In futuro potrai pensare a sostituirle o ad aggiungere qualcosa d'altro.

Personalmente ritengo la limitazione sulle ottiche autofocus della D60 e D40 un difetto non di poco conto. Ti toglie la possibilità di usare l'autofocus su un sacco di ottiche anche di ottima qualità ma non più recentissime, e che puoi trovare usate a prezzi piuttosto vantaggiosi. Ti costringe, di fatto, a comprare ottiche recenti e più care.

Tra le entry level c'è di meglio, secondo me. Come ad esempio la pentax K100D.

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Metropolis
utente


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 114

MessaggioInviato: Dom 31 Ago, 2008 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davide.bresolin ha scritto:
La D60 è una macchina che ha tutto quello che serve per entrare nel mondo delle reflex digitali. I tre punti di messa a fuoco non sono un problema a meno che tu non voglia fare caccia fotografica. Io uso quasi sempre solo quello centrale.

Per le ottiche, parti col 18-55 del kit oppure con 18-55 + 50-200. Costano poco e ti serviranno per imparare. In futuro potrai pensare a sostituirle o ad aggiungere qualcosa d'altro.

Personalmente ritengo la limitazione sulle ottiche autofocus della D60 e D40 un difetto non di poco conto. Ti toglie la possibilità di usare l'autofocus su un sacco di ottiche anche di ottima qualità ma non più recentissime, e che puoi trovare usate a prezzi piuttosto vantaggiosi. Ti costringe, di fatto, a comprare ottiche recenti e più care.

Tra le entry level c'è di meglio, secondo me. Come ad esempio la pentax K100D.


Grazie mille per i consigli...
stavo sinceramente pensando anche a canon con la 450d ma si sale un po di prezzo...

Diciamo che il mio obiettivo è di prendere un corpo poco costoso cosi da imparare, capire le mie esigenze reali ed investire eventualmente su ottiche.

Consigli?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Dom 31 Ago, 2008 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi spendere poco e avere molto, la migliore rimane la Pentax K100D Super. Solida e ben costruita, con un mirino al di sopra della concorrenza. Il 18-55 ed il 50-200 con cui la vendono di solito sono ottime.

Anche l'usato può essere una valida alternativa. Dai un'occhiata al mercatino del forum!

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
merced
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 1541
Località: Aprilia (LT)

MessaggioInviato: Dom 31 Ago, 2008 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il 50-200 pentax fa davvero pena, raramente si è visto un tele zoom più scarso sul mercato. Per favore non facciamo disinformazione.
_________________
Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Metropolis
utente


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 114

MessaggioInviato: Dom 31 Ago, 2008 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

merced ha scritto:
il 50-200 pentax fa davvero pena, raramente si è visto un tele zoom più scarso sul mercato. Per favore non facciamo disinformazione.


Hai (o avete) altri consigli per un neofita???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Dom 31 Ago, 2008 8:55 pm    Oggetto: Re: Consiglio su D60 Rispondi con citazione

Metropolis ha scritto:

2.) il fatto di poter contare solo su ottiche AF-S e AF-I per avere l'autofocus è cosi limitante e "castrante"?


Non è assolutamente castrante se non hai ottiche vecchio tipo.
Se te le devo comprare nuove ti rivolgi solo al mercato AF-S o AF-I. Se provieni dall'analogico che le hai di tuo allora non usi l'autofocus. Ma se tanto quelle ottiche non ce le hai.... allora ti risparmi di portari in giro 2 etti del motore dell'autofocus che tanto non userai MAI.

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Metropolis
utente


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 114

MessaggioInviato: Dom 31 Ago, 2008 9:02 pm    Oggetto: Re: Consiglio su D60 Rispondi con citazione

Cerby ha scritto:
Metropolis ha scritto:

2.) il fatto di poter contare solo su ottiche AF-S e AF-I per avere l'autofocus è cosi limitante e "castrante"?


Non è assolutamente castrante se non hai ottiche vecchio tipo.
Se te le devo comprare nuove ti rivolgi solo al mercato AF-S o AF-I. Se provieni dall'analogico che le hai di tuo allora non usi l'autofocus. Ma se tanto quelle ottiche non ce le hai.... allora ti risparmi di portari in giro 2 etti del motore dell'autofocus che tanto non userai MAI.


Questa è la mia prima reflex in assoluto, quindi non sono vincolato da vecchie lenti o sistemi analogici...

Altri consigli soprattutto per poter comporre un eventuale corredo? Che possa andare bene anche con un eventuale evoluzione futura dell'attrezzatura?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Dom 31 Ago, 2008 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh, quello dipende molto da te.

Quanto vuoi spendere? Dove vuoi arrriveare? Vuoi partire con tutte le lunghezze focali o magari con poche ma buone?

Prova a dare un'occhiata nel tred dove sono riassunti i vari suggerimenti di kitt per partire. E' fatto davvero bene. Magari ti chiarisce un pò le idee.

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Metropolis
utente


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 114

MessaggioInviato: Dom 31 Ago, 2008 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerby ha scritto:
beh, quello dipende molto da te.

Quanto vuoi spendere? Dove vuoi arrriveare? Vuoi partire con tutte le lunghezze focali o magari con poche ma buone?

Prova a dare un'occhiata nel tred dove sono riassunti i vari suggerimenti di kitt per partire. E' fatto davvero bene. Magari ti chiarisce un pò le idee.


Grazie mille.

Vorrei arrivare ad avere un corredo che mi permetta un giorno di poter prendere (secondo esigenze) un corpo piu performante e valorizzarlo dalle lenti acquistate nel tempo.

Pensavo magari ad un 16-85, ne ho sentito parlare molto bene.
Mentre per un tele-zoom non so, perchè nikon purtroppo non ha vie di mezzo: o 70-200 da 2000 euro o 70 300, oppure un sigma/tamron?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Dom 31 Ago, 2008 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

merced ha scritto:
il 50-200 pentax fa davvero pena, raramente si è visto un tele zoom più scarso sul mercato. Per favore non facciamo disinformazione.


Opinione questa che nasce da un tuo test approfondito e sul campo dell'obiettivo in oggetto, immagino? Diabolico

Il 50-200 pentax è un ottimo obiettivo, nella sua fascia di prezzo. Piccolo e compatto, ha la tipica resa dei colori degli obiettivi Pentax (che a me piace molto) e uno sfocato che gli permette di fare anche dei discreti ritratti, nei limiti della sua luminosità non eccelsa. E' apprezzato da un sacco di utenti soddisfatti (anche su questo forum). Evitiamo di parlare e sparare sentenze per sentito dire, per favore...

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jazzrock71
utente


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 369

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

davide.bresolin ha scritto:

Il 50-200 pentax è un ottimo obiettivo, nella sua fascia di prezzo. Piccolo e compatto, ha la tipica resa dei colori degli obiettivi Pentax (che a me piace molto) e uno sfocato che gli permette di fare anche dei discreti ritratti, nei limiti della sua luminosità non eccelsa. E' apprezzato da un sacco di utenti soddisfatti (anche su questo forum). Evitiamo di parlare e sparare sentenze per sentito dire, per favore...


Anche io ho letto bene di questo obiettivo, e penso proprio che sarà il mio prossimo acquisto. L'indecisione è fra questo e il 70-300 Tamron, ma credo che opterò per il Pentax.
Concordo sul "non sparlare", fra tutti i commenti letti nei vari forum, anche stranieri, sono quasi tutti concordi sulla sua bontà, ovviamente considerata la gamma a cui appartiene (zoom economici)

_________________
Jazzrock
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jazzrock71
utente


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 369

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 12:02 pm    Oggetto: Re: Consiglio su D60 Rispondi con citazione

Metropolis ha scritto:
Ciao a tutti, ho deciso per l'acquisto della mia prima reflex di puntare sulla d60 Nikon (complice l'ottimo prezzo).


Ciao, ti rispondo in veste di "neo-possessore" di una reflex. Anche io pensavo di comprare la D60, poi ho cambiato idea.

Citazione:
Tra riviste e forum ho letto che la d60 puo montare solo ottiche AF-S e AF-I (quindi montando ottiche AF e AF-D si perde l'autofocus) in quanto non ha il motore autofocus interno e che comunque si tratta di un corpo "molto" entry level.

Un corpo molto "entry level", ma che comunque ti consentirà di fare belle foto. Il problema delle ottiche può venire dopo, quando avrai imparato ad usarla e vorrai acquistare ottiche migliori.

Citazione:
A questo punto chiedo consiglio:
1.) è una scelta valida la d60 per entrare nel mondo delle reflex digitali o devo puntare subito su un corpo piu performante?

Qualunque macchina può andare bene, devi scegliere tu a che marchio appartenere, per gli acquisti futuri. Considera che le lenti non le cambierai, se non per migliorare in qualità.

Citazione:
2.) il fatto di poter contare solo su ottiche AF-S e AF-I per avere l'autofocus è cosi limitante e "castrante"?

Non più di tanto ... dovrai mettere a fuoco manualmente. O spendere più soldi per ottiche AF-S.

Citazione:
3.) numero di punti messa a fuoco: quanto sono importanti?

Questo è l'ultimo dei problemi ... all'inizio ti servirà solo quello centrale e gli altri difficilmente li userai ...

Citazione:
4.) ultimo ma piu importante: un consiglio su come comporre il mio (futuro) corredo ottiche?
Grazie a tutti anticipatamente per i consigli.


Innanzitutto impara ad usare la macchina fotografica che comprerai, cerca di capire cosa vuoi fotografare e che ottiche ti servono, quando trovi dei limiti sarà il momento di fare l'upgrade.

Da parte mia .... ho optato per Samsung/Pentax principalmente per la stabilizzazione sul sensore, che funziona con tutte le ottiche senza spendere un capitale per averle stabilizzate.
E poi ho dato un occhio al prezzo, e con i soldi di una entry level ho preso una macchina molto più "professionale".
Se ti interessa... mandami un MP che ti dico di più!

ciao

_________________
Jazzrock
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tomunno78
utente


Iscritto: 03 Ott 2007
Messaggi: 104
Località: SIENA

MessaggioInviato: Ven 19 Set, 2008 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma si può sapere quanto costa circa un zoom 55/300 o 70/300 che vada bene sulle D40/D60 di media qualità (Sigma,Tamron,Nikon o chicchessia) ???
_________________
Canon 400d 28/80 18-55IS 55-250IS
Fuji F40fd
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 19 Set, 2008 4:48 pm    Oggetto: Re: Consiglio su D60 Rispondi con citazione

Metropolis ha scritto:
Tra riviste e forum ho letto che la d60 puo montare solo ottiche AF-S e AF-I (quindi montando ottiche AF e AF-D si perde l'autofocus) in quanto non ha il motore autofocus interno e che comunque si tratta di un corpo "molto" entry level.

A questo punto chiedo consiglio:
1.) è una scelta valida la d60 per entrare nel mondo delle reflex digitali o devo puntare subito su un corpo piu performante?

È secondo me una scelta valida, ed è valido soprattutto non investire troppo sul corpo macchina, oggi divenuto molto rapidamente deperibile.

Metropolis ha scritto:
2.) il fatto di poter contare solo su ottiche AF-S e AF-I per avere l'autofocus è cosi limitante e "castrante"?

Direi proprio di no. Hai a disposizione una 70ina circa di lenti motorizzate, da scegliere tra le Nikon, le Sigma e le Tamron. Una 70ina di lenti che vanno da grandangoli spinti a supertele, per quanto riguarda la focale, e che vanno da un centinaio di euro ad alcune migliaia per quanto riguarda i prezzi. Come qualità si va dall'abbordabile all'eccellente. Nell'insieme ben più di quel che chiunque comprerebbe.

Metropolis ha scritto:
3.) numero di punti messa a fuoco: quanto sono importanti?

Dipende dal genere di foto che si pratica. Per l'uso normale 3 sono sufficienti, per la foto d'azione(sportiva o naturalistica) potrebbero non bastare.

Metropolis ha scritto:
4.) ultimo ma piu importante: un consiglio su come comporre il mio (futuro) corredo ottiche?

Il corredo di ottiche nasce dalle proprie esigenze. Non mi serve una jeep se vado sempre in autostrada, non mi serve uno spider se vivo in un posto piovoso. In genere il fotoamatore medio tende a "coprire" tutte le focali almeno dal 18 al 300. Se vuoi farlo anche tu fallo con due zoom di costo economico, così capirai quale tipo di foto preferisci -e allora sceglierai ottiche più specifiche e di qualità superiore.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 19 Set, 2008 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tomunno78 ha scritto:
ma si può sapere quanto costa circa un zoom 55/300 o 70/300 che vada bene sulle D40/D60 di media qualità (Sigma,Tamron,Nikon o chicchessia) ???

Basta scrivere su Google, per esempio > nikon 55-200 prezzi <, o su Ebay altrettanto (ma senza prezzi Smile). Poi puoi guardare su siti come sanmarinophoto, fotocolombo e così via.

A guardare su Google i trovaprezzi, per il Nikon 55-200 VR (cioè motorizzato e stabilizzato) si parte da circa 230 €. Per il Nikon 70-300 VR (idem come sopra Wink) si parte da circa 490 €.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi