Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Dom 31 Ago, 2008 9:36 am Oggetto: 2 pellicole 120 nella stessa spirale |
|
|
come da titolo...
avendo sentito 100 volte che la cosa è possibile senza problemi e avendo 2 rulli identici da trattare mi sono deciso ed ho provato.
così a naso non mi pareva una cosa troppo furba, avevo in sostanza 2 dubbi:
-come fa l'inizio della seconda pellicola a sospingere la coda della prima nell'avanzamento (visto che la parte terminale resta sempre un po' più arricciata e non ben distesa)?
-la quantità di rivelatore contenuto nella tank non si esaurisce prima raddoppiando la superficie da sviluppare? (sì lo so che la superficie di una 120 equivale a quella di un 35mm e che due spirali caricate con 35mm nella mia tank ci vanno perfettamente... ma a me il pellicolone fa sempre più impressione).
comunque procedo.
il secondo rullo si carica perfettamente nella stessa spirale anche se con qualche leggero tentennamento.
chiudo la tank e sviluppo.
all'apertura della spirale... sorpresa!
I due rulli risultano sovrapposti per più di 20cm e appiccicati tra loro.
stranamente però tutti i fotogrammi risultano ugualmente ben sviluppati.
come è possibile? _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 01 Set, 2008 5:59 am Oggetto: |
|
|
Il primo va arrotolato fino in fondo, con le spirali Paterson devi contare 4 spirali libere a partire dall'invito.
A questo punto infili il secondo e vedrai che non ci sono sovrapposizioni.
Questo sistema semplice va bene solo se non fai agitazioni facendo ruotare le spirali cioè se procedi con i normali rovesciamenti di tank.
Se invece vuoi agitare facendo ruotare la spirale con l'apposito perno allora bisogna che fissi in qualche modo un rullo all'altro, comodo è l'adesivo che teneva attaccato il primo rullo alla carta (se riesci a staccarlo senza romprelo). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 1:32 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti ragazzi!
comunque passando i negativi sotto lo scanner qualche danno c'è stato anche se al momento mi pare limitato.
il punto di cucitrice al buio col rischio di allineare male le code e di inceppare tutto non mi sento di rischiarlo ma l'idea di Tomash mi sembra buona.
solo che...
come faccio a far avanzare il primo rullo fino alla fine?
lo spingo col dito?
perchè dopo che la coda è passata oltre le sferette della spirale non mi sembra che continuando il movimento della stessa possa avanzare ulteriormente...
o sbaglio? _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|