| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		bastiancontrario utente attivo
  
  Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 30 Ago, 2008 10:41 am    Oggetto: Pulizia Sensore - l'approccio degli utenti Pentax/Samsung | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Cari amici di forum, colgo l'occasione per raccogliere qui i consigli di quanti, utenti reflex da più tempo di me, puliscono con buona confidenza e buoni risultati il loro sensore.
 
le soluzioni tecniche disponibili sono a bizzeffe...e si trovano su google...io qua vorrei raccogliere una serie di "io faccio così".
 
inizio io:
 
mi sono trovato una bella patacca sui cieli blu di Danimarca...macchina seminuova, premetto. bestemmiando tra me e me (mai sostituito l'obiettivo), mi sono ricordato che il manuale samsung parlava solo di "spompettate" e che io appunto una pompetta l'avevo con me.
 
detto fatto, tornato in hotel, imposto da menu la pulizia ccd, spompetto con cura e la patacca sparisce...si doveva trattare di un granello che per fortuna non aveva aderito alla superficie del filtro.
 
ora che i cambi ottica sono più frequenti, sto pensando di comprare o un sensorklear di lenspen (costo abbordabile), o un arcticbutterfly di visibledust (costo smodato...li varrà tutti questi soldi??).
 
che ne dite?? voi come fate??
 
a voi la parola, e un grazie a quanti vorranno condividere con i principianti la propria esperienza.
 
se invece siete tra queli che mandano la macchina in assistenza per pulire il CCD...bhè...fateci sapere anche questo. _________________ Leonardo
 
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
 
Cominus et neminus ferit | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 30 Ago, 2008 11:43 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il mio sensore è ancora pulitissimo; credo che lo pulirò - il giorno in cui sarà necessario - con una semplice pompetta, come consigliato anche da Pentax.
 
 
D'altra parte a te è stato sufficiente, no?   _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		bastiancontrario utente attivo
  
  Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 30 Ago, 2008 11:52 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				si, ma ritengo di aver avuto c**lo!
 
altrimenti non si spiega questo proliferare di siti e di soluzioni...a meno che non cavalchino una fobia generale.
 
cmq, la cartina tornasole è fotografare un bel cielo azzurro ad F22...se ti viene fuori pulito sei okkey.
 
 
ps: alcuni siti fanno anche una trattazione scientifica dei tipi di sporco, dal granello di polvere secco, a quello oleoso che si spiaccica...insomma, roba da rabbrividire.
 
a mio avviso dipende molto anche da come si cambia obiettivo, dal fatto che l'obiettivo che si monta sia o no pulito.
 
 
domandona per i possessori di pentax/samsung con "sgrullatore": come lo tenete settato lo sgrullatore?? io l'ho impostato per dare una sgrullata ad ogni accenzione della macchina...voi?? _________________ Leonardo
 
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
 
Cominus et neminus ferit | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		LupoBianco utente attivo
  
  Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 30 Ago, 2008 11:56 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Lascia perdere. In 4 anni di reflex digitali non ho mai pulito il sensore. E cambio obiettivi in continuazione. Una grossa pompetta, un po' di attenzione quando si cambia l'obiettivo, la pulizia dell'obiettivo stesso -fondamentale- e via. _________________
   
 
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
 
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
 
     | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		davide.bresolin utente attivo
  
  Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		TestaPazza utente attivo
  
  Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 30 Ago, 2008 12:39 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				se pulisco pulisco con pompetta (sia quando avevo pentax che adesso) ma sostanzialmente evito. E' pure vero che normalmente scatto a diaframmi aperti e il problema non si pone...ma normalmente di foto veramente meritevoli di ritocco ce ne sono poche e non mi costa nulla clonare eventuali pallini _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Neo_ utente
  
  Iscritto: 28 Lug 2007 Messaggi: 481 Località: Caserta
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 30 Ago, 2008 8:06 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				a proposito di questo emblematico è il test comparativo dei meccanismi di pulizia del sensore dal quale dopo aver sporcato il sensore ed aver effettuato 23 cicli di pulizia automatica consecutivi si è visto che l'efficienza è questa:
 
 
Olympus 50%
 
Canon 5%
 
Sony 0%
 
Pentax 0%
 
 
per noi è come se non ci fosse!!
 
 
      _________________ Powered by
 
Samsung GX-10- D-Xenon 18-55- SMC DA 55-300- DA 17-70 SDM- Pentax KA Macro Tubes- Metz Mecablitz 48 AF-1 - Hoya Filters- Manfrotto 190 Xprob & 486rc2 head- Sandisk Extreme III & Lexar professional SD Cards- Tamrac Bags
 
le mie foto su flickr
  Ultima modifica effettuata da Neo_ il Sab 30 Ago, 2008 10:47 pm, modificato 1 volta in totale | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 30 Ago, 2008 9:51 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ma non vi perdete dietro queste fesserie; mica avrete davvero comprato una Pentax perchè aveva lo sgrullapolvere, vero?    _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Neo_ utente
  
  Iscritto: 28 Lug 2007 Messaggi: 481 Località: Caserta
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 30 Ago, 2008 10:46 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | mike1964 ha scritto: | 	 		  Ma non vi perdete dietro queste fesserie; mica avrete davvero comprato una Pentax perchè aveva lo sgrullapolvere, vero?    | 	  
 
 
ma LOL!!
 
figuriamoci,lo sanno tutti che quei cosi non funzionano(Olympus apparte)   _________________ Powered by
 
Samsung GX-10- D-Xenon 18-55- SMC DA 55-300- DA 17-70 SDM- Pentax KA Macro Tubes- Metz Mecablitz 48 AF-1 - Hoya Filters- Manfrotto 190 Xprob & 486rc2 head- Sandisk Extreme III & Lexar professional SD Cards- Tamrac Bags
 
le mie foto su flickr | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		bastiancontrario utente attivo
  
  Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 31 Ago, 2008 1:01 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				@davide, lupo, Neo: si, ok, e quindi lo tenete disattivato??
 
 
ps: ho letto anche io la prova, e secondo me c'è un equivoco di fondo.
 
il nostro non è uno sgrullaqualsiasisporco, bensì uno sgrulla granelli di polvere.
 
a mio avviso non è che non funziona, funziona soltano per un certo tipo di sporco, ovvero per granelli di una certa massa e di una certa aderenza. _________________ Leonardo
 
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
 
Cominus et neminus ferit | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		davide.bresolin utente attivo
  
  Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 31 Ago, 2008 8:42 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Io tengo lo sgrullapolvere attivato. A mio parere serve più che altro come prevenzione, per rallentare l'accumulo di polvere. Attivarlo quando il sensore è già sporco non risolve molto. _________________ Davide
 
 
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
 
Il mio Blog | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		TestaPazza utente attivo
  
  Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 31 Ago, 2008 9:13 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | davide.bresolin ha scritto: | 	 		  | Io tengo lo sgrullapolvere attivato. A mio parere serve più che altro come prevenzione, per rallentare l'accumulo di polvere. Attivarlo quando il sensore è già sporco non risolve molto. | 	  
 
 
bingo, è l'unica cosa saggia da fare   _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Neo_ utente
  
  Iscritto: 28 Lug 2007 Messaggi: 481 Località: Caserta
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 31 Ago, 2008 11:20 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				No non l'ho mai spento è acceso da quando l'ho tirata fuori dalla scatola,tanto lasciarlo così non mi costa niente e se qualcosa fa tanto di guadagnato   
 
 
 	  | bastiancontrario ha scritto: | 	 		  @davide, lupo, Neo: si, ok, e quindi lo tenete disattivato??
 
 
ps: ho letto anche io la prova, e secondo me c'è un equivoco di fondo.
 
il nostro non è uno sgrullaqualsiasisporco, bensì uno sgrulla granelli di polvere.
 
a mio avviso non è che non funziona, funziona soltano per un certo tipo di sporco, ovvero per granelli di una certa massa e di una certa aderenza. | 	  
 
 
Non lo so se abbiamo letto la stessa prova,ma loro hanno fatto una cosa molto semplice,hanno lasciato il corpo aperto col sensore esposto per N tempo in un'atmosfera piena di comunissima polvere ambientale(la stessa che vedo pure in camera mia),se non rimuove almeno quella,cosa vuole rimuovere?
 
è normale che se usavano la sabbia non si levava nemmeno con il terremoto,ma non mi pare questo il caso   
 
Quindi non ho capito quale massa ed aderenza avrebbero dovuto usare   _________________ Powered by
 
Samsung GX-10- D-Xenon 18-55- SMC DA 55-300- DA 17-70 SDM- Pentax KA Macro Tubes- Metz Mecablitz 48 AF-1 - Hoya Filters- Manfrotto 190 Xprob & 486rc2 head- Sandisk Extreme III & Lexar professional SD Cards- Tamrac Bags
 
le mie foto su flickr | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		bastiancontrario utente attivo
  
  Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 11 Set, 2008 4:54 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				e di questo 
 
http://www.polaroid.com/service/software/poladsr/poladsr.html
 
cosa mi dite?? lo devo ancora provare...vabbè è una soluzione a posteriori, ma è freeware e in molti posti ne ho sentito parlare bene. _________________ Leonardo
 
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
 
Cominus et neminus ferit
  Ultima modifica effettuata da bastiancontrario il Ven 12 Set, 2008 7:17 am, modificato 1 volta in totale | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		jazzrock71 utente
 
  Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 369
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 12 Set, 2008 7:01 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				a proposito di pompette, quale è meglio usare?
 
Va bene una pompetta (nuova    ) per clisteri? Oppure ce ne sono di particolari?
 
 
 
grazie _________________ Jazzrock
 
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Neo_ utente
  
  Iscritto: 28 Lug 2007 Messaggi: 481 Località: Caserta
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 12 Set, 2008 11:51 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				no quella va bene,ma assicurati di pulirla bene,sciacquala fino a quando non spara più borotalco _________________ Powered by
 
Samsung GX-10- D-Xenon 18-55- SMC DA 55-300- DA 17-70 SDM- Pentax KA Macro Tubes- Metz Mecablitz 48 AF-1 - Hoya Filters- Manfrotto 190 Xprob & 486rc2 head- Sandisk Extreme III & Lexar professional SD Cards- Tamrac Bags
 
le mie foto su flickr | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		jazzrock71 utente
 
  Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 369
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 12 Set, 2008 12:42 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Neo_ ha scritto: | 	 		  | no quella va bene,ma assicurati di pulirla bene,sciacquala fino a quando non spara più borotalco | 	  
 
perchè, ci mettono il borotalco?
 
 
O cappero .... significa che dovrò iniziare a comprarla e spompettare per qualche mese ....... _________________ Jazzrock
 
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		LucaFuma utente attivo
  
  Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 12 Set, 2008 12:45 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | jazzrock71 ha scritto: | 	 		   	  | Neo_ ha scritto: | 	 		  | no quella va bene,ma assicurati di pulirla bene,sciacquala fino a quando non spara più borotalco | 	  
 
perchè, ci mettono il borotalco?
 
 
 | 	  
 
 
Non ci sono senza?
 
Mi inquieta l'idea che anche poche nano particelle di borotalco possano finire sul sensore...    
 
 
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1 
 
 
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Neo_ utente
  
  Iscritto: 28 Lug 2007 Messaggi: 481 Località: Caserta
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 12 Set, 2008 2:52 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				è quello che lessi una volta,dicevano che quelle comprate in farmacia andavano sciacquate 3-4 volte,sinceramente non ho esperienza diretta quindi non saprei con precisione _________________ Powered by
 
Samsung GX-10- D-Xenon 18-55- SMC DA 55-300- DA 17-70 SDM- Pentax KA Macro Tubes- Metz Mecablitz 48 AF-1 - Hoya Filters- Manfrotto 190 Xprob & 486rc2 head- Sandisk Extreme III & Lexar professional SD Cards- Tamrac Bags
 
le mie foto su flickr | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		jazzrock71 utente
 
  Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 369
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 15 Set, 2008 7:33 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				allora sorge spontanea un'altra domanda: si possono comprare da qualche altra parte? _________________ Jazzrock
 
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |